#1 il fosso Sab 07 Nov, 2020 11:54
In questo periodo a livello meteorologico noioso e privo di spunti di discussione, cerchiamo di buttare lo sguardo avanti per provare a capire cosa potrebbe aspettarci nei mesi a venire.
Il 2020 è stato finora in generale un anno scarsamente dinamico sul nostro comparto, iniziato piatto, con un VP estremamente profondo (tendenza assodata post 2007) e proseguito su binari di stabilità atmosferica frequente, interrotta solo temporaneamente da fasi anche marcatamente di senso opposto (vedi parte di primavera e autunno).
Ora siamo nuovamente in pieno regime di blocco, tagliati fuori dalle mire del fronte polare, nonostante sia questo un mese dinamico per definizione e nel resto dell'emisfero lo stia ben mostrando anche alle nostre latitudini;
Fasi caratteristiche del nostro continente, ma che è andate accentuandosi in questa fase climatica.
Ma il 2020 ha portato con se anche una novità, una fase di NINA probabilmente destinata ad essere classificata come medio-forte;
Con essa il graduale calo delle anomalie positive oceaniche globali;
Un evento che avrà sicuramente un impatto notevole sull'equilibrio termo-dinamico generale.
Andiamo a vedere cosa comporta mediamente in inverno avere NINA a livello generale;
La costante è l'aumentata pressione calda sul Pacifico settentrionale, specie lato orientale; e approfondimento per contrasto su Canada occidentale; altra peculiarità sono gli alti GPT tra Russia europea e Siberia, oltre che sulla zona artica adiacente.
Avremo quindi mediamente azioni meridiane verso USA centro-ovest, zonali su USA centro-est.
Come sempre la risposta tra Atlantico ed Europa è molto variabile; emerge comunque il segnale di una maggiore estensione dell'anticiclone oceanico, bisognerà vedere quanto sarà invadente verso il continente in relazione alle oscillazioni in zona NAO (guarderemo ad Est nella parte matura dell'inverno?)
Anche la stratosfera potrà dirci poco, e qui mi riallaccio ad un discorso iniziato con Francesco (Frasnow) qualche giorno fa. Il VP potrà anche risultare profondo, ma escluderei a priori eventi estremi di tipo freddo con dinamica TST.
Sappiamo che serve un assetto barotropo stabile con prolungato abbattimento dei flussi di calore;
ciò non credo possa avvenire, proprio a causa della costante "spina" nel fianco sul Pacifico, che costringerà i vari piani isobarici a lavorare spesso disaccoppiati.
Tenderei ad escludere eventi estremi anche in senso opposto; questo a causa della QBO+; QBO che però ha avuto un comportamento molto singolare ultimamente, e che da segnali contrastanti;
dovesse nuovamente invertirsi di segno allora l'azione costante dell'onda pacifica potrebbe avere effetti dirompenti e portare un MMW.
Tutte considerazioni che potremo fare solo più avanti, un inverno che come sempre presenterà caratteri unici nella sua evoluzione, vedremo se saprà anche sorprenderci.
Per cominciare bene un Dicembre artico o per lo meno nord Atlantico non sarebbe male;
Che per lo meno ci schiodi st'omega maledetto
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#2 enniometeo Sab 07 Nov, 2020 12:24
Complimenti!
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12156
-
5815 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#3 Carletto89 Sab 07 Nov, 2020 12:36
Giusto ieri sera stavo pensando di inserire il "fosso" come nuovo indice climatico, la sua assenza da forum porta inevitabilmente ad un Omega blocking su di noi
Sempre un piacere leggere queste tue analisi Paolone
C'è da dire un'altra cosa sulla fase di Niña in corso, ovvero che nonostante sia di una potenza e di una estensione come non se ne vedevano da un po', sta faticando fortemente nel regolare le anomalie mostruose del nord Pacifico. Questo la dice lunga su che razza di valori si sono raggiunti in questi ultimi 4/5 anni.
Detto questo, speriamo che con il maturare della stagione anch'esse diminuiscano notevolmente.
Alla luce di questa tua analisi, quello che capisco e che temo è un inverno che dovrà fare i conti con un VP tendenziale forte e compatto ma che di tanto in tanto potrebbe dare qualche rientro secondario da est di entità chiaramente ad oggi indefinibile.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6037
-
1502 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#4 and1966 Sab 07 Nov, 2020 12:47
Grande Paolo!  .
Ma quanto conta 'sto ghiaccio che latita sul comparto siberiano del Mare Artico (l' aggettivo "Glaciale" non ce lo metto più, visti i tempi ....)?
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Sab 07 Nov, 2020 12:48, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13228
-
3486 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#5 Frasnow Sab 07 Nov, 2020 12:50
Poco da aggiungere a quanto detto dal fosso, analisi meravigliosamente obiettiva
Sinceramente mi avrebbe spaventato di più un Novembre fortemente movimentato con sollecitazioni che si sarebbero ripercosse inevitabilmente anche ai piani superiori portandoci dritti verso uno stratcooling, che al momento non si vede (  ).
Allo stesso tempo, per dovere di cronaca, dobbiamo tenere in considerazione la penosa situazione dello snowcover sul settore euro-asiatico.
Che dire, speriamo di avere un inverno più movimentato rispetto a quanto visto negli ultimi anni, ma come si dice in questi casi, chi visse sperando morì.....
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17311
-
4681 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#6 Adriatic92 Sab 07 Nov, 2020 13:00
Poco da aggiungere a quanto detto dal fosso, analisi meravigliosamente obiettiva
Sinceramente mi avrebbe spaventato di più un Novembre fortemente movimentato con sollecitazioni che si sarebbero ripercosse inevitabilmente anche ai piani superiori portandoci dritti verso uno stratcooling, che al momento non si vede (  ).
L'anno scorso da un Novembre estremamente dinamico piovoso, seguì un trimestre invernale bruttarello, non ricordo spunti particolari..
quest'anno è l'esatto contrario, quindi speriamo in una tendenza opposta
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16769
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#7 Frasnow Sab 07 Nov, 2020 13:12
Poco da aggiungere a quanto detto dal fosso, analisi meravigliosamente obiettiva
Sinceramente mi avrebbe spaventato di più un Novembre fortemente movimentato con sollecitazioni che si sarebbero ripercosse inevitabilmente anche ai piani superiori portandoci dritti verso uno stratcooling, che al momento non si vede (  ).
L'anno scorso da un Novembre estremamente dinamico piovoso, seguì un trimestre invernale bruttarello, non ricordo spunti particolari..
quest'anno è l'esatto contrario, quindi speriamo in una tendenza opposta 
Situazione completamente opposta infatti...
2019:
2020:
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17311
-
4681 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#8 GiagiMeteo Sab 07 Nov, 2020 13:50
Poco da aggiungere a quanto detto dal fosso, analisi meravigliosamente obiettiva
Sinceramente mi avrebbe spaventato di più un Novembre fortemente movimentato con sollecitazioni che si sarebbero ripercosse inevitabilmente anche ai piani superiori portandoci dritti verso uno stratcooling, che al momento non si vede (  ).
L'anno scorso da un Novembre estremamente dinamico piovoso, seguì un trimestre invernale bruttarello, non ricordo spunti particolari..
quest'anno è l'esatto contrario, quindi speriamo in una tendenza opposta 
Generalmente le NAO/AO di novembre non sono correlate quasi per nulla con il trimestre invernale, mentre c'è una maggiore correlazione con ottobre (non chiedermi perché  ), che quest'anno ha visto uno schema con AO neutro-negativa. Questo lo prenderei come un buon segnale, almeno per quanto riguarda la prima parte d'inverno (che è quella dove ripongo più speranze, personalmente).
Poi vediamo, quest'anno la situazione è davvero particolare, con un'alta stratosfera molto fredda, una medio-bassa invece parecchio calda ed un notevole ammanco di ghiaccio che si è protratto fino ad oggi.
Secondo me questo trimestre ne vedremo davvero delle belle
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#9 Fili Sab 07 Nov, 2020 14:25
di solito questo lunghissimo periodo anticiclonico ce lo siamo sorbettato a dicembre (2015 e 2016 su tutti), speriamo quest'anno di scontarlo prima, certo per i ghiacciai alpini questo sarebbe il periodo delle grandi precipitazioni nevose sopra i 2000m,provocate dai flussi atlantici e nordatlantici... Una perdita decisamente grave.
Ultima modifica di Fili il Sab 07 Nov, 2020 14:25, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38680
-
5442 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#10 MilanoMagik Sab 07 Nov, 2020 14:47
Analisi sempre chiare e istruttive, complimenti
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 24
- Messaggi: 3014
-
1607 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#11 Millibar Sab 07 Nov, 2020 14:56
Complimenti bella analisi:)
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2986
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 63
- Messaggi: 97
-
117 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Ancona
-
#12 Olimeteo Sab 07 Nov, 2020 14:58
Ricordo che al momento le EFFIS vedono praticamente solo Dicembre, appunto, come ritorno alla media termica e un po' più abbondante quanto a precipitazioni. Vedremo.
Scusa, Paolo, tu vuoi intendere che una costante o comunque ripetitiva azione della wave Pacifica potrebbe destabilizzare l'approfondimento barotropo su tutti piani e sfavorire il "carico" di potenziale freddo del VP, visto il decoupling? Quindi no E-P flux buono per TST event?
In effetti leggendo qua e là: " ... un forcing dal basso in casi particolari di forte coupling riesce a penetrare fino in bassa stratosfera... per effetto della propagazione di tali onde planetarie" e da lì un possibile TST event, come risposta/rimbalzo.
Perché, dal mio piccolo, pensavo a quella tua seconda ipotesi, se possibile o sufficiente: ossia una reiterata azione di waves in troposfera e... qualcosa scende, per dirla rozzamente.
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 07 Nov, 2020 16:06, modificato 11 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#13 nevone_87 Sab 07 Nov, 2020 21:36
piu' probabile avere articate tra fine novembre e dicembre, piogge e neve (sperando in qualche occasione per le colline) , mentre per forti ondate gelide da nord/est sono poco probabili visto la qbo+, bisogna sperare che non diventi troppo positiva.
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 37
- Messaggi: 7800
-
1056 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#14 il fosso Dom 08 Nov, 2020 07:48
Giusto ieri sera stavo pensando di inserire il "fosso" come nuovo indice climatico, la sua assenza da forum porta inevitabilmente ad un Omega blocking su di noi
Alla luce di questa tua analisi, quello che capisco e che temo è un inverno che dovrà fare i conti con un VP tendenziale forte e compatto ma che di tanto in tanto potrebbe dare qualche rientro secondario da est di entità chiaramente ad oggi indefinibile.
 Magari bastassi io per evitare gli omega mitico Carletto
L'idea di un VP profondo viene dall'andazzo degli ultimi anni, ma quanto profondo? E quanto a lungo?
Questo è tutto da vedere, andrà a momenti, e le occasioni migliori potrebbero scaturire proprio da approfondimenti sbilanciati su Canada centro-occidentale... Vedremo, potrebbe venirne fuori anche una stagione molto dinamica, ma non c'è modo di saperlo attualmente.
Grande Paolo!  .
Ma quanto conta 'sto ghiaccio che latita sul comparto siberiano del Mare Artico (l' aggettivo "Glaciale" non ce lo metto più, visti i tempi ....)?
Bella domanda And, sai che, nonostante alcuni studi condotti, ancora non ne è venuto nessuno a capo del tutto?
Sappiamo che conta perchè tarda l'espansione della cella polare, e di conseguenza vengono a mancare spesso i meccanismi che inducevano l'espansione del fronte polare dopo metà Gennaio;
sappiamo che più acqua libera=più calore=più vapore=maggiore energia ciclogenica, e infatti abbiamo l'aumento delle nevi siberiane autunnali;
ma probabilmente imprime anche maggiore energia rotazionale al VP; e forse uno sbilanciamento più frequente sul lato canadese; ma ci sono ancora parecchi interrogativi da sciogliere;
vedendola in maniera un po' superficiale sembrerebbe esserci correlazione con la prolungata ed esponenziale fase positiva NAO/EA, ma non è detto.
Scusa, Paolo, tu vuoi intendere che una costante o comunque ripetitiva azione della wave Pacifica potrebbe destabilizzare...
Quanto sopra, immagina una ruota di materiale deformabile con un perno elastico che subisce una costante spinta laterale, ciò non solo è frenante per la sua rotazione, ma viene spostata anche dal suo baricentro;
Perchè si inneschino eventi estremi di tipo freddo ci vuole un prolungato assetto barotropo del VP, cioè un allineamento verticale dei sui piani, e un assetto circolare;
i flussi di calore si innescano dagli attriti tra i vari piani esobarici quando lavorano in maniera disallineata e dall'ellitticizzazione per pressioni laterali (più attrito=più calore=icremento GPT);
al contrario, più è verticale e circolare il profilo del VP, più i flussi caleranno di intensità, fino ad inversione se l'assetto è prolungato.
Ora abbiamo un buon esempio, a breve il VP andrà verso un buon allineamento verticale;
E infatti come vedi, ci sarà temporaneo abbattimento dei flussi
La frequente pressione dal pacifico impedirà probabilmente allineamenti prolungati.
Di contro, come già scritto, l'accoppiata NINA/QBO+ vede statisticamente anche rari eventi estremi di tipo caldo, discorso diverso se dovesse variare di segno anche solo ai piani isobarici più alti.
Grazie a tutti, è sempre un piacere
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#15 il fosso Lun 23 Nov, 2020 21:52
Aggiorniamo il cosiddetto outlook invernale;
Abbiamo visto come le fasi NINA mantengano una frequente distonia tra i piani isobarici del VP,
e perciò sono infrequenti episodi estremi di stabilizzazione o destabilizzazione sulla colonna del vortice,
Ne scaturisce un andamento particolarmente dinamico, c'è da aggiungere che Febbraio ha avuto caratteristiche miste.
Ma sono molti altri gli indicatori che caratterizzano un inverno, quindi prendiamo inverni simili in TLC e cerchiamone l'andamento su vari piani;
La stratosfera nei suddetti anni mostra comunque chiaro il segnale che emergeva;
E la troposfera si mostra coerente, dettando un andamento fotografa le effettive ripercussioni sui piani più alti;
con un Dicembre AO+/NAO+, spesso inizialmente, ma con graduale destabilizzazione e produzione di Rossby e probabile espansione del fronte polare nella seconda parte del mese;
Un Gennaio AO-/NAO neutro negativa, di forte disassamento delle vorticità dalla regione polare;
Un Febbraio appunto misto, che dimostra stabilizzazione e possibilità che si producano eventi TST rilevanti,
ma anche di stabilizzazioni effimere o addirittura controproducenti per la stabilità stessa del VP;
Facciamo esempi separati;
Stabilizzazione in strato ma scarsa comunicazione coi piani bassi;
(  )
Stabilizzazione in strato con forte comunicazione tra i piani;
Andiamo a vedere i modelli cosa ci dicono;
Coerenti con l'analisi attualmente;
Un VP che prova ad accelerare, ma che non può se lavora con questo angolo;
Venti in incremento poi calo;
Flussi in aumento
Le GEFS anch'esse coerenti;
ECMWF coerente;
Di conseguenza proviamo a fare una proiezione generale sul nostro quadro;
Dicembre partirebbe con vortice forte, ma la spinta delle anomalie potrebbe comunque favorire l'ingresso del getto sul continente; sperando che non si sviluppino omega che potrebbero scaturire tanto quanto fasi con alta pressione tra Scandinavia e Russia; l'accentuazione delle Rossby può favorirci come no, comunque dovremmo avere un mese che va movimentandosi, con possibilità che scaturisca un buon episodio, magari anche importante, magari continentale; ma queste sono illazioni.
Un Gennaio di particolare espansione del fronte polare sui continenti; o da subito, o dopo una piccola fase di rimbalzo. A quanto sembra potrà risultare il mese che può esprimere le migliori potenzialità invernali,
come sempre per noi ci vorrà anche fortuna, ma i presupposti sembrano davvero buoni.
La propensione è per direzioni di provenienza polari/artiche sul nostro continente.
E Febbraio?
Febbraio è non solo il mese più lontano, ma anche il più incerto nelle rianalisi,
Abbiamo visto che è molto probabile una fase di rimbalzo in strato, questo quasi sicuramente indotto da un ricompattamento almeno iniziale del VPT, ricompattamento che può iniziare già dalla fine di Gennaio, come tardare e arrivare a Febbraio iniziato. Ricompattamento che può scaturire anche in evento estremo o comunque di forte stabilizzazione della colonna e di conseguenza emissione di ondulazioni per lo più strappate, ( pescare una fase retrograda sarebbe un jolly), questo lo scenario più probabile, ma c'è l'incognita QBO.
Come già scritto ha avuto un comportamento molto particolare negli ultimi anni, e continua a dare segnali contrastanti. Se si dovesse portare in territorio negativo almeno per parte della colonna, allora il rimbalzo di vorticità potrebbe preludere a forti frizioni sulla colonna del VP e portarlo a rimanere instabile, se non a fenomeno estremo di riscaldamento.
Ancora buon inverno a tutti
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Lun 23 Nov, 2020 21:59, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|