| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  Gab78 Lun 11 Mag, 2015 23:46 
				Visto che spesso si tirano in ballo le famose "medie", penso sia utile riportare, per una veloce consultazione a chi possa interessare, ovviamente, i dati relativi alla mia zona. Nel primo elenco sono riportati i dati termici di Foligno nel trentennio 1955-1985. I valori sono estratti dall'interessantissimo volume "Note illustrative della Carta della vegetazione del foglio Nocera Umbra" (2001) di Andrea Catorci e Ettore Orsomando. 
GENNAIO  
Min. 2.0 Max. 8.6 Med. 5.3
 
FEBBRAIO 
Min. 3.2 Max. 10.3 Med. 6.8
 
MARZO 
Min. 5.3 Max. 13.6 Med. 9.5
 
APRILE 
Min. 7.8 Max. 17.8 Med. 12.8
 
MAGGIO 
Min. 11.1 Max. 22.8 Med. 17.0
 
GIUGNO 
Min. 14.9 Max. 26.9 Med. 20.9
 
LUGLIO 
Min. 17.3 Max. 30.4 Med. 23.9
 
AGOSTO 
Min. 17.3 Max. 30.1 Med. 23.7
 
SETTEMBRE 
Min. 14.5 Max. 25.6 Med. 20.1
 
OTTOBRE 
Min. 10.1 Max. 20.0 Med. 15.1
 
NOVEMBRE 
Min. 6.6 Max. 13.8 Med. 10.2
 
DICEMBRE 
Min. 3.6 Max. 9.3 Med. 6.5
 
ANNO 14.3
 
Nel secondo elenco invece, sono riportati i dati da me raccolti nel periodo 1992-2014 qui a San Giovanni, periferia N-NE di Foligno.
 
GENNAIO 
Min. 1.7 Max. 9.2 Med. 5.4
 
FEBBRAIO 
Min. 1.8 Max. 11.4 Med. 6.6
 
MARZO 
Min. 4.1 Max. 14.9 Med. 9.5
 
APRILE 
Min. 7.0 Max. 18.8 Med. 12.9
 
MAGGIO 
Min. 11.2 Max. 23.8 Med. 17.5
 
GIUGNO 
Min. 14.5 Max. 28.1 Med. 21.3
 
LUGLIO 
Min. 16.6 Max. 30.8 Med. 23.7
 
AGOSTO 
Min. 17.0 Max. 30.8 Med. 23.9
 
SETTEMBRE 
Min. 13.6 Max. 25.1 Med. 19.3
 
OTTOBRE 
Min. 10.3 Max. 20.0 Med. 15.1
 
NOVEMBRE 
Min. 5.9 Max. 14.1 Med. 10.0
 
DICEMBRE 
Min. 2.8 Max. 9.7 Med. 6.2
 
ANNO 14.2
 
Conclusioni? Considerando che San Giovanni è periferia N-NE e dovrebbe essere un pò più fresca rispetto alla città, diciamo che le temperature negli ultimi anni analizzati, sono salite certamente un pò...       Anche se non è da trascurare il fenomeno dell'inversione termica che sicuramente è un pò più marcato nella piana folignate che qui da me...       
				
 
 
 ____________
 Ricordo pioggia che passa,
 
 mi manchi e tu non passi mai...
 
 (Zucchero Fornaciari)
   Ultima modifica di Gab78 il Mar 12 Mag, 2015 00:07, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 874Registrato: 30 Ott 2010
 Età: 47
Messaggi: 12531
			4532 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
 Località: San Giovanni Profiamma  - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  melelao Mer 13 Mag, 2015 14:52 
				Molto interessante. Orsomando ha lavorato molto sul fitoclima umbro e ha redatto anche la carta fitoclimatica regionale, disponibile sul sito della Regione.
 A proposito di medie. Per lavoro sto impiegando la serie storica delle temperature di tre stazioni italiane: Verona, Roma e Brindisi. I dati sono giornalieri, a partire dal primo dopoguerra.
 Ebbene, si nota in tutti i casi un trend positivo delle temperature, nonché degli eventi estremi. Se, negli anni 50, a Verona non si saliva mai sopra i 35°C, neppure in estate, a partire dagli anni 90 i giorni con temperature massime over 35, in alcune annate, sono stati anche più di 20 o 30.
 Allo stesso tempo sono salite le temperature minime.
 Ma la cosa più sorprendente è che l'aumento delle temperature è stato molto più pronunciato a Verona che a Roma e Brindisi e, nel corso del cinquantennio, il gap termico tra la stazione padana e le due stazioni mediterranee si è ridotto tantissimo. Quando ho un po' di tempo magari vi posto un paio di grafici.
 
 Se qualcuno è interessato posso fornire l'indirizzo internet dal quale è possibile scaricare le serie storiche, che comprendono anche precipitazioni, umidità, velocità e direzione del vento... In alcuni casi i dati, giornalieri, partono dalla fine del 1700.
 
   
				
 
 
 ____________
 I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 204Registrato: 27 Nov 2006
 Età: 42
Messaggi: 725
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#3  Poranese457 Mer 13 Mag, 2015 15:13 
				 
 Se qualcuno è interessato posso fornire l'indirizzo internet dal quale è possibile scaricare le serie storiche, che comprendono anche precipitazioni, umidità, velocità e direzione del vento... In alcuni casi i dati, giornalieri, partono dalla fine del 1700.
 
Direi decisamente di si!!!!           
Grazie
							   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  gubbiomet Mer 13 Mag, 2015 15:19 
				 
 Se qualcuno è interessato posso fornire l'indirizzo internet dal quale è possibile scaricare le serie storiche, che comprendono anche precipitazioni, umidità, velocità e direzione del vento... In alcuni casi i dati, giornalieri, partono dalla fine del 1700.
 
Direi decisamente di si!!!!           
Grazie
 
Direi di si anche'io..       
				
												____________     
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 23Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 59
Messaggi: 5065
			416 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  melelao Mer 13 Mag, 2015 15:28 
				Eccovi accontentati:http://www.ecad.eu/dailydata/index.php 
Il sito è pubblico e i dati liberamente scaricabili. Per l'Italia ci sono una ventina di stazioni per la temperatura. Per le precipitazioni qualcuna in più, sopratutto nell'arco alpino.
 
Enjoy!
							  
				
 
 
 ____________
 I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 204Registrato: 27 Nov 2006
 Età: 42
Messaggi: 725
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  gubbiomet Mer 13 Mag, 2015 15:31 
				Eccovi accontentati:http://www.ecad.eu/dailydata/index.php 
Il sito è pubblico e i dati liberamente scaricabili. Per l'Italia ci sono una ventina di stazioni per la temperatura. Per le precipitazioni qualcuna in più, sopratutto nell'arco alpino.
 
Enjoy!
       
				
												____________     
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 23Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 59
Messaggi: 5065
			416 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#7  gubbiomet Mer 13 Mag, 2015 15:33 
				Eccovi accontentati:http://www.ecad.eu/dailydata/index.php 
Il sito è pubblico e i dati liberamente scaricabili. Per l'Italia ci sono una ventina di stazioni per la temperatura. Per le precipitazioni qualcuna in più, sopratutto nell'arco alpino.
 
Enjoy!
   
 
Un giorno mi spieghi anche come si arriva a leggerle...           
				
												____________     
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 23Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 59
Messaggi: 5065
			416 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#8  melelao Mer 13 Mag, 2015 15:42 
				Eccovi accontentati:http://www.ecad.eu/dailydata/index.php 
Il sito è pubblico e i dati liberamente scaricabili. Per l'Italia ci sono una ventina di stazioni per la temperatura. Per le precipitazioni qualcuna in più, sopratutto nell'arco alpino.
 
Enjoy!
   
 
Un giorno mi spieghi anche come si arriva a leggerle...       
 
Una volte selezionate le stazioni (clicca su custom query) ti scarichi un file di testo che poi carichi in Excel. Non è possibile consultare i dati online, visto che la mole di record è enorme.     
I dati "non blend" sono quelli originari. Mentre in quelli "blend" si è provveduto a riempuire i "buchi" di alcune serie con i dati di stazinoi poste nelle vicinanze. In alcuni casi mancano i valori degli ultimi due anni perché prima di essere pubblicati devono essere validati dall'ente che li produce.
							   
				
 
 
 ____________
 I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 204Registrato: 27 Nov 2006
 Età: 42
Messaggi: 725
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#9  Poranese457 Mer 13 Mag, 2015 15:56 
				Eccovi accontentati:http://www.ecad.eu/dailydata/index.php 
Il sito è pubblico e i dati liberamente scaricabili. Per l'Italia ci sono una ventina di stazioni per la temperatura. Per le precipitazioni qualcuna in più, sopratutto nell'arco alpino.
 
Enjoy!
   
 
Un giorno mi spieghi anche come si arriva a leggerle...       
 
Una volte selezionate le stazioni (clicca su custom query) ti scarichi un file di testo che poi carichi in Excel. Non è possibile consultare i dati online, visto che la mole di record è enorme.     
I dati "non blend" sono quelli originari. Mentre in quelli "blend" si è provveduto a riempuire i "buchi" di alcune serie con i dati di stazinoi poste nelle vicinanze. In alcuni casi mancano i valori degli ultimi due anni perché prima di essere pubblicati devono essere validati dall'ente che li produce.
 
Ce sto a mette meno ad imparare a fare snatch!       
Grazie comunque, certo che un po' più semplice potevano farla       
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#10  melelao Mer 13 Mag, 2015 16:08 
				Eccovi accontentati:http://www.ecad.eu/dailydata/index.php 
Il sito è pubblico e i dati liberamente scaricabili. Per l'Italia ci sono una ventina di stazioni per la temperatura. Per le precipitazioni qualcuna in più, sopratutto nell'arco alpino.
 
Enjoy!
   
 
Un giorno mi spieghi anche come si arriva a leggerle...       
 
Una volte selezionate le stazioni (clicca su custom query) ti scarichi un file di testo che poi carichi in Excel. Non è possibile consultare i dati online, visto che la mole di record è enorme.     
I dati "non blend" sono quelli originari. Mentre in quelli "blend" si è provveduto a riempuire i "buchi" di alcune serie con i dati di stazinoi poste nelle vicinanze. In alcuni casi mancano i valori degli ultimi due anni perché prima di essere pubblicati devono essere validati dall'ente che li produce.
 
Ce sto a mette meno ad imparare a fare snatch!       
Grazie comunque, certo che un po' più semplice potevano farla   
 
Il problema è che è un sito studiato apposta per chi fa ricerca... Ti posso assicurare che se uno deve calcolarsi le medie mensili degli ultimi 50 anni o degli indici meteorologici, come ho dovuto fare io così è molto più pratico!   
Comunque occhio quando poi consultate i dati. I dati sono espressi in decimi, cioè se leggete "321" significa 32,1°C. Lo stesso dicasi per le precipitazioni. I dati mancanti sono denotati con un "9", mentre quelli dubbi con un "1".  
Comunque, se qualcuno è interessato a dati di una stazione in particolare l'estrazione e l'inserimento in excel ve la posso fare io.       
				
 
 
 ____________
 I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 204Registrato: 27 Nov 2006
 Età: 42
Messaggi: 725
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#11  Fili Mer 13 Mag, 2015 17:06 
				Visto che spesso si tirano in ballo le famose "medie", penso sia utile riportare, per una veloce consultazione a chi possa interessare, ovviamente, i dati relativi alla mia zona. Nel primo elenco sono riportati i dati termici di Foligno nel trentennio 1955-1985. I valori sono estratti dall'interessantissimo volume "Note illustrative della Carta della vegetazione del foglio Nocera Umbra" (2001) di Andrea Catorci e Ettore Orsomando. 
... 
 
Conclusioni? Considerando che San Giovanni è periferia N-NE e dovrebbe essere un pò più fresca rispetto alla città, diciamo che le temperature negli ultimi anni analizzati, sono salite certamente un pò...       Anche se non è da trascurare il fenomeno dell'inversione termica che sicuramente è un pò più marcato nella piana folignate che qui da me...    
 
Molto interessante... comunque l'inversione termica è moooolto attiva nella tua zona, assolutamente più che nella valle folignate, sicuramente non meno.
 
Probabilmente nell'ultimo 30ennio le T medie mensili sono salite almeno di 0,5°, per non dire forse anche 1°.
 
Per chi non lo sapesse, San Giovanni Profiamma non è, come dice il buon GAB78, "periferia folignate", ma una vera e propria frazione distante circa 5/7km dal centro abitato, con un clima totalmente diverso da quello cittadino.     
Ogni volta che la faccio in macchina, tra Foligno ed il semaforo sulla Flaminia c'è almeno 1° di differenza         
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#12  Gab78 Mer 13 Mag, 2015 22:10 
				Visto che spesso si tirano in ballo le famose "medie", penso sia utile riportare, per una veloce consultazione a chi possa interessare, ovviamente, i dati relativi alla mia zona. Nel primo elenco sono riportati i dati termici di Foligno nel trentennio 1955-1985. I valori sono estratti dall'interessantissimo volume "Note illustrative della Carta della vegetazione del foglio Nocera Umbra" (2001) di Andrea Catorci e Ettore Orsomando. 
... 
 
Conclusioni? Considerando che San Giovanni è periferia N-NE e dovrebbe essere un pò più fresca rispetto alla città, diciamo che le temperature negli ultimi anni analizzati, sono salite certamente un pò...       Anche se non è da trascurare il fenomeno dell'inversione termica che sicuramente è un pò più marcato nella piana folignate che qui da me...    
 
Molto interessante... comunque l'inversione termica è moooolto attiva nella tua zona, assolutamente più che nella valle folignate, sicuramente non meno.
 
Probabilmente nell'ultimo 30ennio le T medie mensili sono salite almeno di 0,5°, per non dire forse anche 1°.
 
Per chi non lo sapesse, San Giovanni Profiamma non è, come dice il buon GAB78, "periferia folignate", ma una vera e propria frazione distante circa 5/7km dal centro abitato, con un clima totalmente diverso da quello cittadino.     
Ogni volta che la faccio in macchina, tra Foligno ed il semaforo sulla Flaminia c'è almeno 1° di differenza   
 
Beh, sul fatto dell'inversione, talvolta noto che in inverno, (parlo delle T.minime), quando magari a Foligno (zona aeroporto soprattutto), c'è calma assoluta di vento e la temperatura è piuttosto bassa, qui da me l'inversione termica è spesso disturbata da una ventilazione costante e c'è un grado e passa di più. E poi Filippo considera che la mia abitazione non è ubicata proprio in piano, ma è diciamo "appoggiata" ad un piccolo dosso piuttosto acclive e questo conta parecchio. Sicuramente la zona del campo sportivo e la frazione che si sviluppa verso NE, direzione Nocera Umbra, denominata Case Basse è più soggetta al fenomeno dell'inversione termica. Sicuramente qui da me la temperatura è rapidissima a scendere soprattutto in estate: talvolta in certi momenti, "ballano" addirittura 4/5 gradi con Foligno city...! 
Sul fatto della periferia o meno, San Giovanni si sviluppa in pratica esclusivamente in senso SW-NE e dalla sua zona meridionale fino a Foligno città (casa tua, in pratica...    ), in linea d'aria c'è mooolto meno di 5/7 km...      Diciamo che San Giovanni è un estremo prolungamento della periferia N-NE di Foligno, anche se comunque è una frazione vera e propria, come è indicato anche nel mio profilo...       
				
 
 
 ____________
 Ricordo pioggia che passa,
 
 mi manchi e tu non passi mai...
 
 (Zucchero Fornaciari)
   Ultima modifica di Gab78 il Mer 13 Mag, 2015 22:21, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 874Registrato: 30 Ott 2010
 Età: 47
Messaggi: 12531
			4532 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
 Località: San Giovanni Profiamma  - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#13  zeppelin Mar 19 Mag, 2015 00:26 
				Visto che si parla di medie termiche, farei un nuovo meteoquiz: "a quanto chiuderà sopra la norma il mese in corso?". Ovviamente per medie si parla di quelle ufficiali usate dal CNR 1971-2000 non quelle di casa mia o vostra. E' da agosto scorso che non abbiamo registrato un solo mese sotto la media, solo febbraio ha chiuso perfettamente normale. Io per maggio dico tra 1,5 e 2 gradi. Ma arrivati a sto punto del mese è troppo facile...      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8646
			1965 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#14  Poranese457 Mar 19 Mag, 2015 07:49 
				Visto che si parla di medie termiche, farei un nuovo meteoquiz: "a quanto chiuderà sopra la norma il mese in corso?". Ovviamente per medie si parla di quelle ufficiali usate dal CNR 1971-2000 non quelle di casa mia o vostra. E' da agosto scorso che non abbiamo registrato un solo mese sotto la media, solo febbraio ha chiuso perfettamente normale. Io per maggio dico tra 1,5 e 2 gradi. Ma arrivati a sto punto del mese è troppo facile...   
 
Di sicuro chiuderà sopramedia, siamo circa a +2°C sulla media ottennale, figuriamoci su quella presa da te come riferimento.
 
Qui però viene l'annoso problema: è utile e funzionale prendere come riferimento il periodo 1971-2000 quando, a seguire, abbiamo altri 15 anni di dati da poter valutare?  
Ok, magari quel trentennio è stato particolarmente freddo e ci troviamo qui a piangere miseria credendo di andare in contro all'inferno solo perchè rapportiamo i nostri dati attuali a quelli di un periodo freddo di suo.
 
Io sono sempre molto dubbioso con queste medie termiche       
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#15  stefc Mar 19 Mag, 2015 09:24 
				Visto che si parla di medie termiche, farei un nuovo meteoquiz: "a quanto chiuderà sopra la norma il mese in corso?". Ovviamente per medie si parla di quelle ufficiali usate dal CNR 1971-2000 non quelle di casa mia o vostra. E' da agosto scorso che non abbiamo registrato un solo mese sotto la media, solo febbraio ha chiuso perfettamente normale. Io per maggio dico tra 1,5 e 2 gradi. Ma arrivati a sto punto del mese è troppo facile...   
 
.....perché le medie registrate da noi fatte in casa non sarebbero affidabili ? Non sarò il CNR o qualche altro carrozzone ufficiale e riconosciuto, ma ti assicuro che le mie medie trentennali non hanno niente da invidiare quanto ad affidabilità, anzi.........Qui siamo tutti appassionati e molto competenti, credo che le temperature rilevate dai più qui dentro siano molto più affidabili di quelle "ministeriali"......Poi anch'io non capisco questo tenace attacamento al periodo 1971-2000, sembra quasi che il clima perfetto, tipico e a norma sia solo quello di questo periodo.........
 
Comunque questi invece sono i mie dati:
 
mag 2014   15,2°C  (-1,1°C)   mag  provvisorio 2015 17,6°C (+1,3°C)  
giu   2014    20,0°C (-0,1°C) 
lug   2014    21,0°C (-1,8°C) 
ago  2014    20,9°C (-1,9°C) 
set   2014    17,6°C (-0,6°C) 
ott   2014    15,1°C (+1,1°C) 
nov 2014    11,2°C (+2,6°C) 
dic  2014      6,5°C (+1,6°C) 
gen 2015      5,7°C (+1,5°C) 
feb  2015      5,4°C (+0,2°C) 
mar 2015     8,3°C (-0,1°C) 
apr  2015   11,4°C (-0,2°C)
 
Tolto il periodo otto-gennaio, non ho registrato nessun sopra media, anzi........
        
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 331Registrato: 12 Dic 2007
 Età: 60
Messaggi: 2659
			261 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |