#1 alias64 Dom 25 Dic, 2011 12:16
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7868
-
2490 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#2 Poranese457 Mar 27 Dic, 2011 10:11
Partendo dal presupposto che non mi pare vi sia all'orizzonte niente di eccezionale dal punto di vista meteo, vorrei porre l'attenzione sul peggioramento che andrà ad interessare la nostra penisola i primi giorni dell'anno nuovo... o almeno pare che sia così!
La formazione di un minimo pressorio sul medio/basso Tirreno in spostamento lento verso Sud potrebbe portare delle precipitazioni abbastanza importanti su Toscana/Umbria/Marche/Abruzzo con QN "interessante" per gli Appennino attorno ai 1300/1400mt di quota.
Sotto sarebbe invece ottima pioggia per un'avvio di 2012 ben augurante a livello precipitativo!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44731
-
7069 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#3 zerogradi Mar 27 Dic, 2011 11:36
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14270
-
647 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#4 stefc Mar 27 Dic, 2011 12:20
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2650
-
252 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#5 Cyborg Mar 27 Dic, 2011 12:40
Fino all'Epifania possiamo metterci l'anima in pace perchè tanto non succederà niente.
Per il dopo ancora è presto ma ci sono buone possibilità di vedere qualcosa di serio, considerando AO e NAO in calo, riscaldamenti stratosferici e primi segnali che si intravedono da parte di alcuni modelli di una solida HP di blocco. Speriamo che sia quello il periodo in cui il vortice polare finalmente inciamperà e si spaccherà la testa  l'inverno sarebbe ancora molto lungo
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8491
-
1473 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#6 zerogradi Mar 27 Dic, 2011 12:58
Fino all'Epifania possiamo metterci l'anima in pace perchè tanto non succederà niente.
Per il dopo ancora è presto ma ci sono buone possibilità di vedere qualcosa di serio, considerando AO e NAO in calo, riscaldamenti stratosferici e primi segnali che si intravedono da parte di alcuni modelli di una solida HP di blocco. Speriamo che sia quello il periodo in cui il vortice polare finalmente inciamperà e si spaccherà la testa  l'inverno sarebbe ancora molto lungo 
Ho molti molti molti molti molti dubbi.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14270
-
647 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#7 bix Mar 27 Dic, 2011 13:34
Me fate deprime così
Per il 30-31 proprio niente?
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1830
-
382 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#8 Cyborg Mar 27 Dic, 2011 13:45
Me fate deprime così
Per il 30-31 proprio niente?
Qualche sfiocchettata a quote decenti la potremo anche vedere, ma penso che ormai per quel periodo le carte non possano migliorare più di tanto
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8491
-
1473 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#9 snow96 Mar 27 Dic, 2011 14:24
Vorrei rammentare che quando, a fine novembre, dissi che ci eravamo giocati i primi 20 gg di dicembre, mi sono beccato del pessimista. Ero ottimista invece, perché ci siamo giocati tutto il mese e almeno la prima decade di gennaio ... ormai conosco i miei polli (le carte).
L'atti n'eron boni, come dicono a Perugia ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5821
-
546 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#10 Fili Mar 27 Dic, 2011 14:48
Vorrei rammentare che quando, a fine novembre, dissi che ci eravamo giocati i primi 20 gg di dicembre, mi sono beccato del pessimista. Ero ottimista invece, perché ci siamo giocati tutto il mese e almeno la prima decade di gennaio ... ormai conosco i miei polli (le carte).
L'atti n'eron boni, come dicono a Perugia ... 
vabè dai giocati relativamente... la prima decade è stata sopra media, è vero, ma la seconda ed il Natale siamo stati in media, coi monti tutti bianchi oltre 1000 metri per una settimana
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38666
-
5428 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#11 mondosasha Mar 27 Dic, 2011 15:02
Vorrei rammentare che quando, a fine novembre, dissi che ci eravamo giocati i primi 20 gg di dicembre, mi sono beccato del pessimista. Ero ottimista invece, perché ci siamo giocati tutto il mese e almeno la prima decade di gennaio ... ormai conosco i miei polli (le carte).
L'atti n'eron boni, come dicono a Perugia ... 
vabè dai giocati relativamente... la prima decade è stata sopra media, è vero, ma la seconda ed il Natale siamo stati in media, coi monti tutti bianchi oltre 1000 metri per una settimana 
Fili la neve per una settimana? 3 giorni con al massimo 20 cm in totale!! Super deprimente...
Dissi che fino al 30 dicembre avrebbe fatto caldo e c'era sole...preso al 90%
La luna di dicembre è entrata il 24 dicembre per cui per vedere qualcosa bisogna aspettare almeno altri 15-20 giorni...poi ora non è il tempo delle piogge sopra i 900 mt...serve la neve è pure tanta altrimenti a marzo ridemo senza l'acqua!!!!
Ormai mi sono rassegnato la neve non la cerco manco più.....vedere 4 fiocchi svolazzare è deprimente....
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#12 snow96 Mar 27 Dic, 2011 15:09
Vorrei rammentare che quando, a fine novembre, dissi che ci eravamo giocati i primi 20 gg di dicembre, mi sono beccato del pessimista. Ero ottimista invece, perché ci siamo giocati tutto il mese e almeno la prima decade di gennaio ... ormai conosco i miei polli (le carte).
L'atti n'eron boni, come dicono a Perugia ... 
vabè dai giocati relativamente... la prima decade è stata sopra media, è vero, ma la seconda ed il Natale siamo stati in media, coi monti tutti bianchi oltre 1000 metri per una settimana 
Fili la neve per una settimana? 3 giorni con al massimo 20 cm in totale!! Super deprimente...
Dissi che fino al 30 dicembre avrebbe fatto caldo e c'era sole...preso al 90%
La luna di dicembre è entrata il 24 dicembre per cui per vedere qualcosa bisogna aspettare almeno altri 15-20 giorni...poi ora non è il tempo delle piogge sopra i 900 mt...serve la neve è pure tanta altrimenti a marzo ridemo senza l'acqua!!!!
Ormai mi sono rassegnato la neve non la cerco manco più.....vedere 4 fiocchi svolazzare è deprimente.... 
Comunque è un dato di fatto che senza configurazioni importanti, stiamo vivendo le feste natalizie più innevate (parlo di appennino centrale) degli ultimi 3-4 anni. Questo è dovuto senz'altro all'inettitudine senza appello dei precedenti dicembre, ma se facciamo anche un'analisi avulsa da ciò, il dicembre 2011 preso tout court non è certo peggiore di molti dicembre anche degli ultimi 20 anni.
La noia meteo deriva da una situazione di stasi ormai sistemica, che ci deprime tutti.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5821
-
546 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#13 Fili Mar 27 Dic, 2011 15:26
mi sembrate un po' esagerati... DICEMBRE 2010 (duemiladieci, non 1935) è stato il più freddo del MILLENNIO in Europa, ed in italia il 17 dicembre, con -0.5° di temperatura media, è stato il giorno più freddo da quando si rilevano i dati (1955).
Nevicò inoltre a Terni!!!
Lo stesso autunno-inverno 2010 è stato piovossissimo.
Nel dicembre 2009 ci furono ingenti nevicate da Perugia verso nord, e minime glaciali (-17° a Sansepolcro).
Insomma... un po' di obiettività, su su.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38666
-
5428 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#14 Cyborg Mar 27 Dic, 2011 16:26
mi sembrate un po' esagerati... DICEMBRE 2010 (duemiladieci, non 1935) è stato il più freddo del MILLENNIO in Europa, ed in italia il 17 dicembre, con -0.5° di temperatura media, è stato il giorno più freddo da quando si rilevano i dati (1955).
Nevicò inoltre a Terni!!!
Lo stesso autunno-inverno 2010 è stato piovossissimo.
Nel dicembre 2009 ci furono ingenti nevicate da Perugia verso nord, e minime glaciali (-17° a Sansepolcro).
Insomma... un po' di obiettività, su su. 
Quoto in pieno...  parlare per ricordi spesso ci trae in inganno, se poi uno invece si mette a fare un'analisi lucida con dati alla mano vedrà che la situazione non è poi così drammatica e sono sempre esistiti periodi più o meno freddi e piovosi
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8491
-
1473 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#15 zerogradi Mar 27 Dic, 2011 16:43
io vorrei sapere come si faccia a sostenere che il dicembre 2010 sia stato il più freddo del millennio...portatemi le rilevazioni dettagliate dall'anno 1000 in poi e allora ci crederò. È inutile elencare piccoli episodi favorevoli...freddi...sono minuscoli iceberg in un oceano tropicale...gli ultimi anni sono deprimenti, 2005 a paste. In dicembre, gennaio, febbraio e marzo...sempre!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14270
-
647 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|