E anche i ghiacciai alpini affronteranno una dura settimana....
Oggi - Ore 10.37 › La notte di domenica 19 la temperatura notturna alla Stazione Meteorologia del Rifugio Osservatorio Regina Margherita, posta a 4559 m sulla cima del Monte Rosa, ha fatto registrare il valore record di -0,1°C. Si tratta del valore notturno più elevato di sempre e ha superato anche quello di -0,9°C registrato nell'agosto del 2003.
Fonte: Meteolive
20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
...boh, io so solo che ieri ho registrato 34°C di massima (raggiunta per pochi minuti), stamattina una minima di 14°C e adesso sono sui 31°C.......
Sarà che con l'avanzare della stagione, l'inversione termica di fondovalle si fa sempre più sentire e che la radiazione solare meno intensa ci mette un po' più a scaldare le bassure, mentre in collina risenti più dell'avvezione calda.....poi finchè tira questo venticello da N, la vallata respira un po' meglio.......
:bye: :bye:
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...boh, io so solo che ieri ho registrato 34°C di massima (raggiunta per pochi minuti), stamattina una minima di 14°C e adesso sono sui 31°C.......
Sarà che con l'avanzare della stagione, l'inversione termica di fondovalle si fa sempre più sentire e che la radiazione solare meno intensa ci mette un po' più a scaldare le bassure, mentre in collina risenti più dell'avvezione calda.....poi finchè tira questo venticello da N, la vallata respira un po' meglio.......
:bye: :bye:
Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Si, quei 4 che sono rimasti .... sarà pathos, ma a me sembra che l'accelerata verso il caldo sia impetuosa ... non ho più parole! E fortuna che il sole è mezzo spento, altrimenti cosa sarebbe successo? Il problema è che prima o poi si riaccenderà pure lui .... è un DISASTRO. :bye:
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si, quei 4 che sono rimasti .... sarà pathos, ma a me sembra che l'accelerata verso il caldo sia impetuosa ... non ho più parole! E fortuna che il sole è mezzo spento, altrimenti cosa sarebbe successo? Il problema è che prima o poi si riaccenderà pure lui .... è un DISASTRO. :bye:
Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Mah, che ve devo dì ? Qui intanto + 33.5 °C, poc' anzi avevamo il chiller esterno in blocco AT dai giorni scorsi (per la cronaca, mai successo in questi quattro anni) e sono uscito a smanettarci sotto il sole (il furbo che l' ha installato la messo in una zona che becca sole tutto il giorno ..... da sentirsi male!" :stelle:
P.s.: a Fanano (MO), a quasi mille metri slm siamo a + 29.8 °C. Pratospilla (PR) - 1358 slm a + 28,5 °C, vale un po' il discorso fatto dalle Stefano Biturgense.
P.s.: a Fanano (MO), a quasi mille metri slm siamo a + 29.8 °C. Pratospilla (PR) - 1358 slm a + 28,5 °C, vale un po' il discorso fatto dalle Stefano Biturgense.
Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Ma è possibile che la stazione di San Mariano ( Andrea) segna 36.2° mentre quella in centro (PG) segna solo 25.3°?? Come mai?
Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Perché è ferma alle 8......
http://www.perugiameteo.it/standardpage.aspx?id=56
adesso vedo di riavviarla....
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Perché è ferma alle 8......
http://www.perugiameteo.it/standardpage.aspx?id=56
adesso vedo di riavviarla....
Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Pure io segno oltre 36, penso sia quella del centro sballata...ma il canadair che passa qui sopra da stamattina in direzione del lago è all'opera nello spoletino o c'e qualche altro incendio da queste parti?!rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Scusa ma che dici?!?
Foligno è la cittadina più ventosa dell'Umbria e che risente meno dell'inversione termica, e lo dimostrano le minime della notte costantemente sopra i 20 gradi...non ha niente a che vedere col clima della conca ternana e soprattutto è assai secca e mai umida. Stanotte hafatto segnare il 55% di UR, un valore assai basso!
Hai scritto l'esatto opposto di quel che ha detto Andrea. Non si sente l'afa a Foligno, ma a Perugia la mattina. Che poi afa non è, ma solo un piú rapido riscaldamento dell'aria.
Secondo me la spiegazione è molto più semplice...la vicinanza all'Appennino.
Ultima modifica di zerogradi il Lun 20 Ago, 2012 13:29, modificato 1 volta in totale
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusa ma che dici?!?
Foligno è la cittadina più ventosa dell'Umbria e che risente meno dell'inversione termica, e lo dimostrano le minime della notte costantemente sopra i 20 gradi...non ha niente a che vedere col clima della conca ternana e soprattutto è assai secca e mai umida. Stanotte hafatto segnare il 55% di UR, un valore assai basso!
Hai scritto l'esatto opposto di quel che ha detto Andrea. Non si sente l'afa a Foligno, ma a Perugia la mattina. Che poi afa non è, ma solo un piú rapido riscaldamento dell'aria.
Secondo me la spiegazione è molto più semplice...la vicinanza all'Appennino.
Ultima modifica di zerogradi il Lun 20 Ago, 2012 13:29, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
29.5° cielo sereno da questa mattina passaggi di canadier
Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
leggo ora il messaggio di Massi e concordo in toto con Ale ;)
A Foligno il vento non si placa mai, e l'inversione si ha solo nelle zone prettamente di campagna, mentre la città rimane costantemente sotto il tiro delle brezze di monte.
Secondo me il maggiore riscaldamento è dovuto anche alla maggiore antropizzazione dell'area Perugina... ;)
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
leggo ora il messaggio di Massi e concordo in toto con Ale ;)
A Foligno il vento non si placa mai, e l'inversione si ha solo nelle zone prettamente di campagna, mentre la città rimane costantemente sotto il tiro delle brezze di monte.
Secondo me il maggiore riscaldamento è dovuto anche alla maggiore antropizzazione dell'area Perugina... ;)
Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Anche, infatti Foligno è ancora molto "verde", specie dalla periferia. Invece l'interland perugino è molto piu esteso.
Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
un'altra cosa molto curiosa ho notato in questa estate di gran caldo:
prendendo le stazioni meteo di COLFIORITO (sul confine umbro-marchigiano a 760m) e LA FRANCA (circa 10km in linea d'aria più vicina a Foligno, a 850m), ho notato che in caso di venti da SW (che portano quindi l'aria calda della Valle Umbra) quest'ultima registra massime circa 2° superiori a Colfiorito, pur essendo a quota più elevata.
Se i venti, come in questi giorni, si dispongono invece da E/NE, tale differenza sparisce :eek:
Pensate che forno che abbiamo.....
prendendo le stazioni meteo di COLFIORITO (sul confine umbro-marchigiano a 760m) e LA FRANCA (circa 10km in linea d'aria più vicina a Foligno, a 850m), ho notato che in caso di venti da SW (che portano quindi l'aria calda della Valle Umbra) quest'ultima registra massime circa 2° superiori a Colfiorito, pur essendo a quota più elevata.
Se i venti, come in questi giorni, si dispongono invece da E/NE, tale differenza sparisce :eek:
Pensate che forno che abbiamo.....
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 Successivo
Pagina 3 di 8
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0844s (PHP: -26% SQL: 126%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato