Pagina 68 di 76
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 67, 68, 69 ... 74, 75, 76  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#1006  MilanoMagik Gio 02 Apr, 2020 13:07

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Molto interessante come spunto, ma teniamolo ben nascosto eh ... Ci manca pure che la gente vada a pensare che c'è ancora rischio sisma!!! Che poi il rischio è costante comunque vista la zona in cui viviamo, ma adesso almeno sotto quell'aspetto meglio non diffondere panico..


Eh no caro Fili, è proprio quella la mentalità dell'italiano medio.
Non bisogna nascondere nulla, la gente DEVE essere consapevole che il rischio sismico ci sia SEMPRE.
Non solo a Norcia, a Visso o ad Amatrice. C'è a Reggio Calabria, a Tolmezzo, ad Avezzano e in 2/3 d'Italia... la priorità è la messa in sicurezza degli edifici.
La gente deve essere consapevole che nel momento in cui acquista una casa deve prima informarsi sui criteri con cui essa è stata costruita.
Il panico non c'entra proprio niente e l'ho specificato benissimo, ma siccome ci sono centinaia di migliaia di persone là fuori che pensa che "siccome abbiamo dato" siamo tranquilli per secoli e secoli quando non è così, e questa linea di pensiero potrà davvero far molte vittime.
Inoltre pensa che siccome siamo in emergenza Coronavirus possiamo benissimo trascurare il resto quando invece la terra va avanti e se ne frega beatamente dei nostri problemi.
Bisogna prendere spunto dal passato per non rovinare il nostro futuro. La prevenzione sismica è assolutamente una priorità che però nessuno porta ai vertici.
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Utente Senior
Utente Senior
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 3012
1605 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#1007  Fili Gio 02 Apr, 2020 13:25

MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Molto interessante come spunto, ma teniamolo ben nascosto eh ... Ci manca pure che la gente vada a pensare che c'è ancora rischio sisma!!! Che poi il rischio è costante comunque vista la zona in cui viviamo, ma adesso almeno sotto quell'aspetto meglio non diffondere panico..


Eh no caro Fili, è proprio quella la mentalità dell'italiano medio.
Non bisogna nascondere nulla, la gente DEVE essere consapevole che il rischio sismico ci sia SEMPRE.
Non solo a Norcia, a Visso o ad Amatrice. C'è a Reggio Calabria, a Tolmezzo, ad Avezzano e in 2/3 d'Italia... la priorità è la messa in sicurezza degli edifici.
La gente deve essere consapevole che nel momento in cui acquista una casa deve prima informarsi sui criteri con cui essa è stata costruita.
Il panico non c'entra proprio niente e l'ho specificato benissimo, ma siccome ci sono centinaia di migliaia di persone là fuori che pensa che "siccome abbiamo dato" siamo tranquilli per secoli e secoli quando non è così, e questa linea di pensiero potrà davvero far molte vittime.
Inoltre pensa che siccome siamo in emergenza Coronavirus possiamo benissimo trascurare il resto quando invece la terra va avanti e se ne frega beatamente dei nostri problemi.
Bisogna prendere spunto dal passato per non rovinare il nostro futuro. La prevenzione sismica è assolutamente una priorità che però nessuno porta ai vertici.


Sono assolutamente d'accordo su tutto, la mia era più una battuta che altro. Tant'è che alla fine ho sottolineato proprio ciò che dici anche tu, cioè che viviamo in un territorio perennemente a rischio. Pensa che disgrazia sarebbe di questi tempi un episodio simile, tutti fuori casa...no, tutti dentro, no, tutti fuori...e così in loop!!!
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38673
5435 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#1008  Matteo91 Gio 02 Apr, 2020 19:49

È già successo nel gennaio 2017, dove il sisma di Campotosto arrivò in concomitanza con l'emergenza neve.
Ora sarebbe potenzialmente più pericoloso, dato dalla totalità delle persone dentro casa
 



 
avatar
italia.png Matteo91 Sesso: Uomo
Matteo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1705
Registrato: 06 Apr 2014

Età: 34
Messaggi: 1168
471 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Netatmo

Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#1009  Fili Gio 02 Apr, 2020 19:55

Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
È già successo nel gennaio 2017, dove il sisma di Campotosto arrivò in concomitanza con l'emergenza neve.
Ora sarebbe potenzialmente più pericoloso, dato dalla totalità delle persone dentro casa


sarebbe un disastro, sia di morti dovuti al "tutti a casa", che di gestione dell'emergenza successiva... ti immagini dovere gestire migliaia di persone fuori casa dovendo mantenere le norme anti-contagio?

Incrociamo le dita che non succeda niente di simile....  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38673
5435 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#1010  MilanoMagik Lun 24 Ago, 2020 03:53

E oggi, sono già quattro anni dall'inizio della sequenza sismica più importante degli ultimi decenni.

https://ilmondodeiterremoti.wordpre...-centro-italia/
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Utente Senior
Utente Senior
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 3012
1605 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#1011  GiagiMeteo Lun 24 Ago, 2020 09:15

MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E oggi, sono già quattro anni dall'inizio della sequenza sismica più importante degli ultimi decenni.

https://ilmondodeiterremoti.wordpre...-centro-italia/

E come scordarsela quella mattina
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#1012  Verglas Lun 24 Ago, 2020 09:58

Bel reportage e ottimo sito! Visto che già dal 2002 si sapeva che quell'area sarebbe stata colpita da un forte terremoto, ora tra i geologi italiani quale area del nostro paese è più monitorata o indicata come la prossima più probabile per una botta forte?
 



 
avatar
italia.png Verglas Sesso: Uomo
Mario
Veterano
Veterano
 
Utente #: 2385
Registrato: 03 Nov 2017

Età: 30
Messaggi: 1682
1123 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#1013  MilanoMagik Lun 24 Ago, 2020 14:18

Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bel reportage e ottimo sito! Visto che già dal 2002 si sapeva che quell'area sarebbe stata colpita da un forte terremoto, ora tra i geologi italiani quale area del nostro paese è più monitorata o indicata come la prossima più probabile per una botta forte?


Intanto grazie mille per i complimenti  

Non esiste un'area specifica in cui si concentra l'attenzione dei geologi (Se non la Calabria per ovvi motivi). Quello che abbiamo a nostra disposizione è la mappa di pericolosità sismica (che tra l'altro è in fase di aggiornamento, nei prossimi anni ne avremo una tutta nuova e più accurata) già grazie a quella sappiamo dove i terremoti molto forti sono più probabili.

070506277_117f57c8_c6fc_4b38_bc23_a81a69b5a2e7

Abbiamo il catalogo di terremoti storici, uno tra i più accurati al mondo, che ci dice dove sono avvenuti i terremoti in passato e quindi dove avverranno certamente di nuovo in futuro prima o poi.

1_1598271151_854515

Infine abbiamo il DISS, un database di faglie e strutture sismogenetiche che viene aggiornato di continuo, mettendo a disposizione di tutti i parametri delle principali faglie conosciute in Italia.
Tali parametri sono fondamentali in quanto ci indicano la magnitudo massima aspettata su una determinata faglia e ci indica la profondità a cui è ubicata, in modo che si possa fare anche un stima dei danni rispetto ad essa.

8

Mettendo tutte e tre le cose insieme, possiamo sapere a grandi linee cosa ci si può aspettare zona per zona in futuro.
Un futuro non ipotetico, ma certo.
Ma nonostante ciò non si spende molto in prevenzione e ogni volta viviamo gli eventi sismici (o vulcanici) come una sorpresa di cui nessuno sapeva nulla. Purtroppo la crisi post-pandemia secondo me non farà altro che peggiorare il tutto.
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Utente Senior
Utente Senior
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 3012
1605 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#1014  Verglas Lun 24 Ago, 2020 14:30

Ottimo, grazie
Mi sorge spontanea un'altra domanda: come mai Milano e Bergamo, nonostante ci siano delle faglie attive segnate sulla mappa, vengono inserite in zona 3?
 



 
avatar
italia.png Verglas Sesso: Uomo
Mario
Veterano
Veterano
 
Utente #: 2385
Registrato: 03 Nov 2017

Età: 30
Messaggi: 1682
1123 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#1015  MilanoMagik Lun 24 Ago, 2020 19:24

Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottimo, grazie
Mi sorge spontanea un'altra domanda: come mai Milano e Bergamo, nonostante ci siano delle faglie attive segnate sulla mappa, vengono inserite in zona 3?


Per vari motivi:
- faglie più piccole e capaci di terremoti più piccoli
- zone con tempi di ritorno molto più lunghi
- zone dove storicamente (secondo le conoscenze attuali) si sono avuti pochissimi se non nessun terremoto forte

Inoltre aggiungo che zona 3 non vuol dire esente dai terremoti piccoli o grandi, semplicemente si tratta di zone rispetto ad altre, dove i terremoti sono meno probabili, ma sempre possibili.
Anche perché i terremoti fino a magnitudo 5 sono possibili praticamente ovunque in Italia perché richiedono faglie molto piccole.
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Utente Senior
Utente Senior
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 3012
1605 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#1016  Gab78 Lun 24 Ago, 2020 22:50

Molto interessante, Salvatore, complimenti!  
 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12206
4165 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#1017  and1966 Mar 25 Ago, 2020 03:07

MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottimo, grazie
Mi sorge spontanea un'altra domanda: come mai Milano e Bergamo, nonostante ci siano delle faglie attive segnate sulla mappa, vengono inserite in zona 3?


Per vari motivi:
- faglie più piccole e capaci di terremoti più piccoli
- zone con tempi di ritorno molto più lunghi
- zone dove storicamente (secondo le conoscenze attuali) si sono avuti pochissimi se non nessun terremoto forte

Inoltre aggiungo che zona 3 non vuol dire esente dai terremoti piccoli o grandi, semplicemente si tratta di zone rispetto ad altre, dove i terremoti sono meno probabili, ma sempre possibili.
Anche perché i terremoti fino a magnitudo 5 sono possibili praticamente ovunque in Italia perché richiedono faglie molto piccole.


Ottimo lavoro, bravo.

Leggendo queste tue, e guardando le strutture abitative da queste parti, mi vengono i brividi: mi immagino cosa potrebbe combinare un 5.5 M qui.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13220
3476 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#1018  alex 76 Sab 10 Ott, 2020 22:47

da segnalare in serata una scossa di ML 3.0 con epicentro nella zona di Castelsantangelo sul Nera ad una profondità di 9.1 km.
 



 
avatar
italia.png alex 76 Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 66
Registrato: 24 Lug 2005

Età: 49
Messaggi: 11121
6717 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Ponte S.Giovanni ( PG.) Mt. 200 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#1019  pinopileri Lun 18 Gen, 2021 15:19

Sono già passati 4 anni dalla tragedia del Rigopiano...
 



 
Ultima modifica di pinopileri il Lun 18 Gen, 2021 15:20, modificato 1 volta in totale 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 3101
Registrato: 26 Ott 2020

Età: 17
Messaggi: 1824
2075 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Terni (TR) - 160 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale

#1020  Danimeteo Lun 18 Gen, 2021 15:23

Vero, già 4 anni sono passati da quella brutta giornata.
 




____________
“La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo.”

“La Natura è un libro scritto in caratteri matematici.”


GALILEO GALILEI
 
avatar
italia.png Danimeteo Sesso: Uomo
Daniele
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 3119
Registrato: 16 Dic 2020

Età: 22
Messaggi: 4560
4586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Montevarchi (AR) - 150 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 68 di 76
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 67, 68, 69 ... 74, 75, 76  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML