Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012


Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Pienamente d'accordo con te Andrea.C'è gente sciagurata che fa notizia sulle tragedie altrui solo per far audience.Piena condanna a certa gente....VERGOGNA

Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
ma come cavolo si fa a scrivere certe boiate :shock:

Profilo PM  
Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Un'altra, forte, gente in strada ... brutta atmosfera qui ... mi ricorda tristemente il '97 ... :cry:

Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un'altra, forte, gente in strada ... brutta atmosfera qui ... mi ricorda tristemente il '97 ... :cry:


Edit: di nuovo mentre scrivo, una successione continua ... sono a pian terreno, non ricordo effetti simili forse nemmeno nel '97. Bruttissimo.

Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Altre due pesanti scosse alle 12.56 di 5.3 e alle 13 di 5.1. E' una situazione piuttosto strana e preoccupante, anche perchè sembrano essere molto superficiali questi movimenti.L'ipotesi è che possano essere più faglie coniugate che si siano messe in moto.Se fosse così ci sarebbe da attendersi altri fenomeni simili ma non è assolutamente detto che avverranno anzi spero di cuore che non sarà cosi.Di certo inizia ad essere una situazione pesantissima.

Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Altre due pesanti scosse alle 12.56 di 5.3 e alle 13 di 5.1. E' una situazione piuttosto strana e preoccupante, anche perchè sembrano essere molto superficiali questi movimenti.L'ipotesi è che possano essere più faglie coniugate che si siano messe in moto.Se fosse così ci sarebbe da attendersi altri fenomeni simili ma non è assolutamente detto che avverranno anzi spero di cuore che non sarà cosi.Di certo inizia ad essere una situazione pesantissima.


Sono terremoti molto strani, sembrano estremamente superficiali e (passatemi i termini non tecnici) con oscillazioni molto ampie. L'ultimo in particolare è stata una sorta di onda, come fosse una singola onda lunga. Ci siamo sentiti spostare la scrivania verso destra come se qualcuno l'avesse spinta. E poi basta. Di seguito c'è il riassestamento dell'edificio.

Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Altre due pesanti scosse alle 12.56 di 5.3 e alle 13 di 5.1. E' una situazione piuttosto strana e preoccupante, anche perchè sembrano essere molto superficiali questi movimenti.L'ipotesi è che possano essere più faglie coniugate che si siano messe in moto.Se fosse così ci sarebbe da attendersi altri fenomeni simili ma non è assolutamente detto che avverranno anzi spero di cuore che non sarà cosi.Di certo inizia ad essere una situazione pesantissima.


Sono terremoti molto strani, sembrano estremamente superficiali e (passatemi i termini non tecnici) con oscillazioni molto ampie. L'ultimo in particolare è stata una sorta di onda, come fosse una singola onda lunga. Ci siamo sentiti spostare la scrivania verso destra come se qualcuno l'avesse spinta. E poi basta. Di seguito c'è il riassestamento dell'edificio.


tra i 5 e i 10 km di profondità. Molto prossime alla superficie, se poi consideriamo che provengono dalla porzione di Appennino "immersa" sotto la sedimentazione che compone la Pianura Padana.
Strano che, essendo tanto superficiali, si siano sentiti anche a grande distanza.

Ultima modifica di marvel il Mar 29 Mag, 2012 14:27, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012
Il bello è che "qualcuno" ora si sta vantando pubblicamente di aver preso la previsione di queste ultime scosse, invece che mostrare solidarietà alla popolazione.... io non ho più parole............ che tristezza....

Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Io, qui a Forlì al piano terra, ho sentito bene la scossa da 5.8 delle 9.00, poi una replica alle 10.27 di 4.7. Quella da 5.3 non l’ho sentita perché ero in auto ma a Faenza hanno detto che l’hanno avvertita distintamente. Sono segnalati alcuni lievi danni.
Ciao.

Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Comunque, questo terremoto ha qualcosa di strano, se penso che Marco-Snow lo sente clamorosamente bene ed io, che in linea d' aria disto quanto lui dall' epicentro, sento bene (ma non clamorosamente) solo le piu' grosse. E dire che mi trovo sulla roccia.

Cio' fa il pari con quanto diceva Marvel sull' anomala distanza di percezione, pur essendo gli ipocentri piuttosto superficiali.

Profilo PM  
Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Notare come nelle ore immediatamente precedenti la nuova crisi, i movimenti si fossero molto rarefatti nel tempo: nelle tre ore precedenti il sisma dell 9:00, solo 3 scosse e tutte poco superiori a M 2, quando nei giorni scorsi la media era, nel caso più "quieto", di una ogni 20 minuti.

Profilo PM  
Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque, questo terremoto ha qualcosa di strano, se penso che Marco-Snow lo sente clamorosamente bene ed io, che in linea d' aria disto quanto lui dall' epicentro, sento bene (ma non clamorosamente) solo le piu' grosse. E dire che mi trovo sulla roccia.

Cio' fa il pari con quanto diceva Marvel sull' anomala distanza di percezione, pur essendo gli ipocentri piuttosto superficiali.


Credo che l'anomalia, se così si può definire, sia dovuta essenzialmente alla natura del mezzo di propagazione dell'onda sismica (mi correggano gli esperti se dico baggianate). Per sua natura, infatti, la pianura padana è fondamentalmente originata da depositi sedimetari/fluviali. Quindi potrebbe essere che, a seconda del tipo di sedimentazione e dalla disposizione delle zone rocciose in profondità, la stessa propagazione dell'onda venga influenzata, ammortizzata, amplificata o ostacolata.
Paradossalmente, essendo piuttosto superficiale, l'effetto potrebbe essere avvertito in forma minore su terreni rocciosi piuttosto che sabbiosi/argillosi.

Ultima modifica di marvel il Mar 29 Mag, 2012 14:52, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque, questo terremoto ha qualcosa di strano, se penso che Marco-Snow lo sente clamorosamente bene ed io, che in linea d' aria disto quanto lui dall' epicentro, sento bene (ma non clamorosamente) solo le piu' grosse. E dire che mi trovo sulla roccia.

Cio' fa il pari con quanto diceva Marvel sull' anomala distanza di percezione, pur essendo gli ipocentri piuttosto superficiali.


Credo che l'anomalia, se così si può definire, sia dovuta essenzialmente alla natura del mezzo di propagazione dell'onda sismica (mi correggano gli esperti se dico baggianate). Per sua natura, infatti, la pianura padana è fondamentalmente originata da depositi sedimetari/fluviali. Quindi potrebbe essere che, a seconda del tipo di sedimentazione e dalla disposizione delle zone rocciose in profondità, la stessa propagazione dell'onda venga influenzata, ammortizzata, amplificata o ostacolata.
Paradossalmente, essendo piuttosto superficiale, l'effetto potrebbe essere avvertito in forma minore su terreni rocciosi piuttosto che sabbiosi/argillosi.


E probabilmente tra l'epicentro e Vicenza, non ci sono discontinuità degne di nota, mentre salendo verso l'Appennino (verso Andrea) che ne sono eccome. E credo che la discontinuità sia comunque un punto di dissipazione dell'energia.

Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque, questo terremoto ha qualcosa di strano, se penso che Marco-Snow lo sente clamorosamente bene ed io, che in linea d' aria disto quanto lui dall' epicentro, sento bene (ma non clamorosamente) solo le piu' grosse. E dire che mi trovo sulla roccia.

Cio' fa il pari con quanto diceva Marvel sull' anomala distanza di percezione, pur essendo gli ipocentri piuttosto superficiali.


Credo che l'anomalia, se così si può definire, sia dovuta essenzialmente alla natura del mezzo di propagazione dell'onda sismica (mi correggano gli esperti se dico baggianate). Per sua natura, infatti, la pianura padana è fondamentalmente originata da depositi sedimetari/fliviali. Quindi potrebbe essere che, a seconda del tipo di sedimentazione e dalla disposizione delle zone rocciose in profondità, la stessa propagazione dell'onda venga influenzata, ammortizzata, amplificata o ostacolata.
Paradossalmente, essendo piuttosto superficiale, l'effetto potrebbe essere avvertito in forma minore su terreni rocciosi piuttosto che sabbiosi/argillosi.



L'ipocentro e la sua profondità incidono molto sulla distanza alla quale può essere avvertito il terremoto.Ipocentri molto profondi hanno conseguenze meno gravi in superficie ma un area d'interesse molto ampia,viceversa ipocentro meno profondi hanno forti ripercussioni in superficie ma in aree più limitate, questo in linea di massima.Per quanto riguarda la differenza del sentire la scossa alla stessa distanza ma su formazioni diverse, (pianura padana sedimentaria piuttosto che carbonati dell'appennino) sia come dice Marvel dovuta alla rapida velocità di attraversamento dei carbonati stessi a differenza dei riempimenti sedimentari e anche del " materiale" in senso stretto.poi è un discorso da aporofondire meglio in separata sede magari.

Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Invio questa carta che mostra il sismogramma registrato a S.Marino dei terremoti di oggi nell'area padana.Seguirà a breve un editoriale esplicativo di Icestorm nel quale sarà illustrata la dinamica di ciò che è avvenuto nella zona.

sismogramma_terremoto_29_05_2012_1338296320_755962


Pagina 4 di 9


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.092s (PHP: -22% SQL: 122%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato