Pagina 3 di 9
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
 

Messaggio Re: Sisma magnitudo 6 in Emilia Romagna

#31  andrea75 Mar 29 Mag, 2012 09:39

Se guardate Sky (lo sto vedendo tramite il telefonino) stanno facendo vedere a ruota la scossa in diretta dalla tendopoli di Finale Emilia... praticamente si spostavano le tende... e s'è sentito un boato pazzesco. Fa davvero impressione...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45351
3862 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna

#32  snow96 Mar 29 Mag, 2012 09:39

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rettifica... 5.9 gradi... siamo ai livelli della prima scossa. Per ora non ci sono notizie di nuove vittime o di feriti... speriamo bene...


Beh, io di terremoti ne ho sentiti, come gran parte di voi. Questo era notevole, molto notevole, considerata la distanza dall'epicentro e considerato che sono a pian terreno. Abbiamo avuto il tempo di uscire tutti e 6 e ancora tremava tutto.  


Quindi è durato parecchio


Secondo me almeno 20-30 secondi, ma l'edificio ha continuato a tremare anche dopo. Mi sono appoggiato al muro esterno dopo che eravamo usciti tutti e sentivo distintamente l'oscillazione ... Forte almeno quanto la prima, secondo il mio modestissimo parere.
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5825
550 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna

#33  geloneve Mar 29 Mag, 2012 09:40

Scossa di 5.8 appena a sud di Mirandola (MO).
Ipocentro a 10,2 km di profondità.
Segnalati nuovi crolli nelle zone vicino all'epicentro.
Ciao.
 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 43
Messaggi: 7766
4507 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna

#34  icchese Mar 29 Mag, 2012 09:42

Si è sentito anche nell'eugubino.  
 




____________
"Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
 
avatar
italia.png icchese Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 201
Registrato: 03 Nov 2006

Età: 62
Messaggi: 2590
104 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: GUBBIO 490 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sisma magnitudo 6 in Emilia Romagna

#35  andrea75 Mar 29 Mag, 2012 09:44

La "fortuna", tra virgolette, è che l'epicentro sia stato nella stessa zona... può sembrare un controsenso, ma gli edifici e le strutture dovrebbero essere già state messe in sicurezza, ed evacuate quelle già crollate o cmq in parte lesionate.
Questo in parte dovrebbe aver evitato sicuramente situazioni di pericolo per la popolazione... per i crolli beh... sicuramente ce ne saranno stati parecchi...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45351
3862 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012

#36  marvel Mar 29 Mag, 2012 09:59

nell'ultimo terremoto di magnitudo simile avvenuto in quelle zone in passato (si parla del 1500), la sequenza di scosse durò 2 anni... con alternarsi di scosse di varia potenza. Se tanto mi da tanto, siamo ben lontani dal ritorno alla normalità.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012

#37  andrea75 Mar 29 Mag, 2012 10:10

Purtroppo sembrano esserci delle vittime a San Felice sul Panaro, e diversi operai rimasti sotto le macerie a Mirandola, dove è crollato il Duomo.....
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45351
3862 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012

#38  Fili Mar 29 Mag, 2012 10:11

in realtà somiglia molto, purtroppo, a quello umbro-marchigiano del 1997, quando le scosse si muovevano lungo la faglia Sellano-Colfiorito-Gualdo Tadino, con scosse a ripetizione intorno ai 5.5 gradi, dopo quella principale di 5.9.

Speriamo bene.
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38826
5590 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012

#39  snow96 Mar 29 Mag, 2012 10:27

Altra piccola scossa ....  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5825
550 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012

#40  rob Mar 29 Mag, 2012 10:28

non ha nulla a che vedere con le scosse sismiche umbro marchigiane.E non è possibile precisare quanto durerà lo sciame sismico.E comunque non è detta che siano definibili scosse di assestamento ma potrebbero essere diverse faglie attivate in conseguenza al primo forte evento.Questo tanto perchè la zona da molti viene definita scarsamente sismica....Bisogna stare sempre allerta o meglio bisogna essere preparati a convivere con fenomeni di questo tipo,non piangere dopo.
 



 
avatar
italia.png rob Sesso: Uomo
Roberto
Veterano
Veterano
 
Utente #: 187
Registrato: 29 Ago 2006

Età: 45
Messaggi: 2797
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012

#41  andrea75 Mar 29 Mag, 2012 11:13

Intanto, purtroppo, le vittime accertate salgono a 6, ma il bilancio è in tragica evoluzione. Si parla di numerose strutture crollate, anche quelle risparmiate dal primo sisma, e comunque di siti in cui erano al lavoro degli operai.
Tante zone sono ancora isolate, anche con le comunicazioni, e per questo al momento è difficile fare un bilancio esatto. Bilancio che però si sta facendo più grave di quello dell'evento del 20 maggio...

Intanto, sulla discussione che riguarda la sismicità della zona, vi segnalo un ottimo post abbastanza esplicativo scritto da Marco Martini un paio di giorni fa:
http://www.lineameteo.it/tettonica-...na-vt10202.html

E' anche facile capire, se si osserva l'immagine, come sia stato possibile avvertire molto bene la scossa in tutto il Nord, specie a Milano.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45351
3862 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna

#42  splenio Mar 29 Mag, 2012 11:32

rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Non solo il modenese.è una bella fascia che ha una sismicità elevata perchè la "spinta" dell'appennino verso nord è tutt' ora attiva e anche se non si vede, ci sono sovrascorrimenti sotto la pianura che inevitabilmente di tanto in tanto rilasciano energia e questo è il risultato.E' vero anche che non sono molto frequenti con questa magnitudo per fortuna.c'è da dire anche che a L'Aquila la magnitudo fu simile (6.2 anche se in termini di energia in realtà e ben più elevata) ma fece molte più vittime.Forse anche perchè le modalità di costruzione sono diverse.Bisogna imparare a costruire seriamente se si vuole stare tranquilli.


  siamo un paese sismico con la maggior parte di  edifici non idonei a resistere ai terremoti..
insomma i soliti italiani...

Terremoto, l’allarme dei geologi: “Anche in Toscana edifici inadeguati per il rischio sismico”

Posted on maggio 20, 2012 by ilnostrocorriere

Un terremoto che ha terrorizzato il Centro Italia, danneggiato molte zone del Ferrarese e del Modenese e, soprattutto, provocato sei morti e oltre ottanta feriti in Emilia Romagna.

A commentare l’evento sismico e, soprattutto, ad analizzarne le caratteristiche e i pericoli è il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi Vito Graziano che afferma:  “In Italia i terremoti sono circa duemila  l’anno.  Ben 3 milioni di persone abitano in zone ad alto rischio sismico, 21 milioni invece quelle che abitano in zone a rischio medio. Le zone ad elevato rischio sismico sono circa il 50 per cento del territorio nazionale. I Comuni potenzialmente interessati da un alto rischio sismico sono 725, quelli a rischio medio sono 2.344. Gli edifici che si trovano in zone a rischio sismico sono poco più di sei milioni mentre le abitazioni sono più di 12 milioni. In Emilia Romagna la popolazione residente in aree potenzialmente a rischio sismico è di 1.308.443 abitanti. Questi sono dati del rapporto Terra e Sviluppo del Consiglio Nazionale dei Geologi”.

I geologi puntano l’accento su un aspetto fondamentale riguardante l’Italia: “Il nostro è un Paese sismicamente vulnerabile, con edificati in larga parte ancora poco idonei a resistere bene ai terremoti e/o ubicati in zone geologicamente poco idonee. Il 60 per cento degli 11,6 milioni di edifici italiani a prevalente uso residenziale è stato realizzato prima del 1971 mentre l’introduzione della legge antisismica per le costruzioni in Italia è del 1974”. Ed anche i dati parlano chiaro : “Le regioni a maggiore rischio sismico sono la Sicilia con 22.874 chilometri quadrati con 4.665.992 residenti in aree potenzialmente a rischio sismico – ha ricordato Graziano –Poi  la Calabria con 15.081 kmq  e 2.009.330 residenti, la Toscana con 14.408 kmq di aree a potenziale rischio sismico e 2.768.539 residenti e la Campania con 12.319 kmq e 5.318.763 residenti in aree a potenziale rischio sismico”

I geologi rivolgono un ennesimo appello alle istituzioni affinché si possa accelerare sulla prevenzione dal rischio sismico. “La vulnerabilità sismica italiana è soprattutto quella dei fabbricati esistenti, edificati fino agli anni Ottanta, che in genere sono stati progettati e realizzati senza criteri antisismici – ha continuato Graziano – e/o in zone spesso geologicamente poco idonee dal punto di vista sismico. Si tratta di percentuali rilevantissime di edificato che, in ogni Comune di ogni regione italiana (esclusa forse solo la Sardegna), pesa come un macigno sul rischio sismico attuale. Prendiamone atto e sensibilizziamo l’opinione pubblica, i politici ad essere consapevoli della situazione”. I geologi sottolineano in particolare  l’importanza della microzonazione sismica. “Si tratta di studi che consentono di individuare le aree a diversa pericolosità sismica permettendo di indirizzare le scelte di pianificazione – ha continuato Graziano – verso gli ambiti a minore rischio sismico. Questo strumento è particolarmente efficace se applicato fino dalle prime fasi della pianificazione. Proprio in Emilia Romagna, dove c’è uno dei migliori Servizi Geologici, si sta portando avanti tale progetto innovativo. In Italia dobbiamo accelerare con la microzonazione sismica su tutto il territorio nazionale che è uno strumento consolidato e cercare di affrontare anche un problema legato al passato riguardante la sicurezza sismica di quegli edifici costruiti prima della legge del 1974”. Prevenzione sismica dunque “sempre più necessaria e coerente – ha concluso Gianvito Graziano – bisogna impegnarsi molto, e soprattutto i comuni devono agire, poiché, oltre al rischio sismico vi è da gestire quotidianamente, localmente, il pesantissimo dissesto idrogeologico del nostro Paese”.
 



 
avatar
italia.png splenio Sesso: Uomo
Alessandro
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1140
Registrato: 30 Gen 2012

Età: 41
Messaggi: 1004
53 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Ripabianca (PG) 251 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012

#43  rob Mar 29 Mag, 2012 11:33

Ho gia visto il post di Marco e ho commentato con lui.Comunque il bilancio attuale è di 8 vittime purtroppo.
 



 
avatar
italia.png rob Sesso: Uomo
Roberto
Veterano
Veterano
 
Utente #: 187
Registrato: 29 Ago 2006

Età: 45
Messaggi: 2797
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012

#44  rob Mar 29 Mag, 2012 11:43

Io sono un geologo e anche se non ho esperienza soprattutto in questo campo un po di cose le conosco.Ma non c'è bisogno di essere geologi per capire che il rischio in Italia è elevatissimo,siamo una nazione in continuo "movimento" e ci saranno altri eventi di questo tipo purtroppo.E' la natura e non si può ne prevedere ne evitare, però si potrebbe crescere mentalmente e prendere esempio da altri paesi più evoluti in termini di costruzione. Ben diverso è il discorso del dissesto idrogeologico dato che oltre a poter prevedere le forti precipitazioni per tempo (e non è poco) bisognerebbe anche qui entrare nella concezione che investire prima in prevenzione è un sacrificio minore sia economico che soprattutto in termini di vite umane, piuttosto che aspettare con le mani in mano che avvenga qualche evento.Ma purtroppo sia le istituzioni italiane che spesso anche noi cittadini pensiamo che a noi non capiterà mai e fino allora tutto va bene.Chiudo qui il discorso che diventà polemico senno.Spero solo che passi questo brutto momento per i nostri connazionali.
 



 
avatar
italia.png rob Sesso: Uomo
Roberto
Veterano
Veterano
 
Utente #: 187
Registrato: 29 Ago 2006

Età: 45
Messaggi: 2797
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012

#45  andrea75 Mar 29 Mag, 2012 12:37

Stavolta mi prendo tutte le responsabilità del caso... e non centrano niente le diatribe passate, l'avrei fatto con chiunque, ma questa cosa in qualche modo va assolutamente denunciata, perché la ritengo di estrema gravità.

In un momento come questo, con la gente in preda al panico e terrorizzata, questo è semplice TERRORISMO...

 cattura_1338287696_785312

Mi assumo tutte le responsabilità di ciò che dico, ma questa è una cosa che andava segnalata in qualche modo... cercare di fare audience anche in mezzo ad un dramma come questo, lo ripeto, lo ritengo di assoluta gravità. Spero che qualcuno, come avvenne anche per il terremoto del'Aquila, si faccia carico della questione.

Mi ricordo bene di un sito che venne chiuso perché annunciava scosse, con gli autori denunciati per procurato allarme. Link

Non si gioca con queste cose, mi dispiace... sono costernato e basito. E' pura vergogna. Ringrazio Giulyga per la segnalazione.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45351
3862 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 3 di 9
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Disponibili I Dati DEFINITIVI Del Nevone 2... geloneve Meteocafè 3 Mar 26 Giu, 2012 17:14 Leggi gli ultimi Messaggi
and1966
No Nuovi Messaggi [ Sondaggio ] Posizione Geografica Dell'Emilia Romagna Ragnarok Off-Topic 18 Sab 31 Mar, 2018 20:28 Leggi gli ultimi Messaggi
Ragnarok
No Nuovi Messaggi Santorini - sciame sismico and1966 Eventi geologici e scienze della Terra 2 Mar 04 Feb, 2025 21:13 Leggi gli ultimi Messaggi
MilanoMagik