Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012


Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Con i sismi emiliani si sono caricate altre faglie adiacenti che sprigioneranno anch'esse energia per più tempo fino a trovare un nuovo equilibrio :urted:
Mi auguro che la conseguenza siano più terremoti di lieve entità diluiti sia nel tempo che nello spazio :wink:
Ragazzi siamo su una zona sismica, tranne la sardegna e l'estremo nord-ovest, i terremoti sono dei fenomeni naturali con i quali bisogna convivere.... facciamone una ragione :bye:

Ultima modifica di prometeo il Mer 06 Giu, 2012 12:14, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.............

Il sistema si commenta da solo, a sinistra è mostrato il Sud, a destra il Nord quindi e la direzione di migrazione degli sforzi con la freccia nera.

Si nota il sistema a pieghe e sovrascorriementi con un forte raccorciamento sulla sinistra, tale che il sistema è in emersione rispetto alle morfologie circostanti (Appennino già emerso).

scatolasabbia

La propagazione del campo di sforzi però viaggia anche al fronte del sistema, in piena pianura padana, ove ancora in superficie è tutto apparentemente quieto, prima o poi anche li tenderanno a farsi evidenti le prime espressioni morfologiche visibili in superficie, le stesse poi subiranno un sollevamento a causa del forte raccorciamento subito ad opera dello stress tettonico.


Quindi il Po é destinato, nel tempo (ovviamente non per noi .... :roll: ) a divenire una sorta di Colorado, con gli Appennini e le Alpi rispettivamente a fargli da pareti per .... un Grand Canyon de noantri ? :mah:

p.s.: devo assolutamente fare delle foto alle pieghe verticali che ci sono qui e che tu sintetizzi cosi' bene nell' ultima immagine .....

Profilo PM  
Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.............

Il sistema si commenta da solo, a sinistra è mostrato il Sud, a destra il Nord quindi e la direzione di migrazione degli sforzi con la freccia nera.

Si nota il sistema a pieghe e sovrascorriementi con un forte raccorciamento sulla sinistra, tale che il sistema è in emersione rispetto alle morfologie circostanti (Appennino già emerso).

scatolasabbia

La propagazione del campo di sforzi però viaggia anche al fronte del sistema, in piena pianura padana, ove ancora in superficie è tutto apparentemente quieto, prima o poi anche li tenderanno a farsi evidenti le prime espressioni morfologiche visibili in superficie, le stesse poi subiranno un sollevamento a causa del forte raccorciamento subito ad opera dello stress tettonico.


Quindi il Po é destinato, nel tempo (ovviamente non per noi .... :roll: ) a divenire una sorta di Colorado, con gli Appennini e le Alpi rispettivamente a fargli da pareti per .... un Grand Canyon de noantri ? :mah:

p.s.: devo assolutamente fare delle foto alle pieghe verticali che ci sono qui e che tu sintetizzi cosi' bene nell' ultima immagine .....


Beh ovviamente il Po continuerà nel suo incedere, scaricando da Alpi ed Appennini tonnellate su tonnellate su tonnellate di sedimento che di tanto in tanto colmerà la pianura padana, cosa che possiamo immaginare soprattutto quando accadono eventi di piena eccezionale che rilasciano al di fuori del letto fluviale elevatissime quantità di sedimento fine, tecnicamente detto di overbank.

Come dici te la morsa si stringerà sempre più, ma bisognerà vedere nel tempo una serie di variazioni a livello globale che anch'esse oltre alla tettonica apporteranno grandi variazioni morfologiche a livello mondiale.

Se pensiamo che solo qualche migliaio di anni or sono, la foce del paleo-Po era situata ad una latitudine molto più meridionale di Ancona...a causa del fatto che in epoca glaciale il livello dei mari scese drasticamente globalmente, e ben sapete quanto sia "basso" il livello d'acqua che piena il medio-alto Adriatico, una variazione eustatica come si deve e come successe proprio nella fattispecie, portò la linea di costa da Venezia fin quasi alle coste dell'ascolano, tanto per capirci!

E la valle fluviale del paleo-Po scorreva tranquilla per centinaia e centinaia e centinaia di km.... ;) Penso che in molti abbiano già visto una ricostruzione simile in qualche libro delle scuole medie:

arcaiaca3

Il discorso non si limiterebbe solo alla tettonica ed alla climatologia, ma per ora può esser sufficiente

Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con i sismi emiliani si sono caricate altre faglie adiacenti che sprigioneranno anch'esse energia per più tempo fino a trovare un nuovo equilibrio :urted:
Mi auguro che la conseguenza siano più terremoti di lieve entità diluiti sia nel tempo che nello spazio :wink:
Ragazzi siamo su una zona sismica, tranne la sardegna e l'estremo nord-ovest, i terremoti sono dei fenomeni naturali con i quali bisogna convivere.... facciamone una ragione :bye:


... che poi, se vai a vedè, pure la Sardegna nel 1948 ha avuto un terremoto di magnitudo 5 o poco meno... in zona costa settentrionale...

Profilo PM  
Titolo: Re: Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012
Interessante questo articolo, che rimane sempre un articoletto di giornale, ma riporta il parere di un esperto che dati alla mano dice che il terremoto odierno non si colloca al fronte del sistema ma un pò più internamente.

Non si sarebbe quindi liberata energia da un sovrascorrimento al margine settentrionale del sistema, ma da una faglia appena più interna al margine.

http://www.corriere.it/scienze_e_te...1d1b45fc6.shtml

Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Per Marco - Icestorm: strabiliante pensare che alcune porzioni dell' Umbria (segnatamente l' alta valle del Sentino, dietro Gubbio e passando per Scheggia) o la vallata dietro il Pennino (Molinaccio e alta valle del Potenza) fossero del bacino ..... Padano!

Profilo PM  
Titolo: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Ed ecco che finalmente sono riuscito a fare le foto di cui dicevo, e che ben rappresentano dal vivo i concetti esposti da Icestorm stamane. Siamo in appennino Bolognese, e l' orientamento, da sx a destra é proprio Sud - Nord!

:bye:


2012-06-06 15.57.39.jpg
Descrizione: Foto gola del torrente Setta - Baragazza (BO) - zoom 
Dimensione: 1.53 MB
Visualizzato: File visto o scaricato 57 volta(e)

2012-06-06 15.57.39.jpg

2012-06-06 15.57.52.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 1.39 MB
Visualizzato: File visto o scaricato 61 volta(e)

2012-06-06 15.57.52.jpg


Profilo PM  
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

Pagina 9 di 9


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1176s (PHP: -52% SQL: 152%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato