Oh, molto bene!
Dal grafico delle T medie della regione dal '60 ad oggi si vede chiaramente che si passa da una media appena inferiore ai 13° dei primi valori della serie a una media di circa 14,5 °C se prendiamo solo gli ultimi 5 anni.
Quindi stiamo parlando di un aumento di circa 1,5-1,8°C.
Se prendiamo la tabella allegata sotto l'aumento per periodi di 30 anni è di +0,8°C (decisamente inferiore e allineato con i valori di
GW media mondiale).
Ma prendiamo pure lo scenario peggiore, +1,8°C.
Se l'aumento in 60 anni è di 1,8° come puoi fare un'affermazione tipo "I 15/20°C oggi sono quasi all'ordine del giorno, mentre prima d'ora erano impensabili"? La verità è che non erano affatto impensabili, magari erano 14/19°C, ma ci dovevano essere per forza. Così come non sta in piedi l'estate semipermanente. Se oggi la definisci estate semipermanente e tolgo 1,8° cosa credi che venga fuori, la Siberia? Viene fuori un'estate fresca.
Tra l'altro te hai solo 27 anni (beato te!) quindi i tuoi ricordi meteo si potranno spingere al massimo fino a 20 anni fa. Sempre guardando il grafico, direi che in 20 anni l'aumento di temperatura sia di 0,3/0,5°C al massimo.
Vedi, io
non contesto l'aumento di temperatura, contesto le affermazioni che inducono a credere che un tempo il clima fosse incredibilmente diverso. Era sicuramente più freddo, ma credimi, non sei mai stato al sicuro da picchi di 20°C neppure a gennaio. Tra l'altro dall'alto dei miei (ahimè) 45 anni, ricordo ancora a fine anni '90 in altri forum, due lamenti ripetuti e insistenti: la siccità al NW e il garbino con valori folli nelle Marche. C'era un tizio di Rimini che in pieno inverno ogni tanto faceva il BAGNO (era un po' matto, ma tant'è). Quindi questi inverni gelidi sempre al sicuro da ondate calde anche notevoli, quando li hai vissuti? Mai. Hai solo una percezione distorta. Anche io da bambino mi ricordo solo le nevicate a Spoleto. E' memoria selettiva.
E' ovvio, lo ripeto, che questi 1,8°C in più il clima deve andare a prenderli da qualche parte, quindi sicuramente ci sarà qualche gg in più di correnti meridionali, qualche grado in più in alcune situazioni, qualche irruzione da nord est in meno, è ovvio. Ma i numeri sono quelli, non ci si può girare attorno.