Secondo le mappe WRF Lamma la maggior parte delle precipitazioni tra il pomeriggio e la serata saranno in Altotevere, dalla grafica pure più che sull'eugubino - gualdese.
Secondo le mappe WRF Lamma la maggior parte delle precipitazioni tra il pomeriggio e la serata saranno in Altotevere, dalla grafica pure più che sull'eugubino - gualdese.
Davvero notevoli queste carte.....cadessero per assurdo 2 mm sarebbero di neve perfetta.....Non credo a problemi eventuali di temperatura dato il dew point gia' fortemente negativo...
Attenzione poi perche' le correnti in quota sarebbero da Ovest-Nord-Ovest....non solo semplice sfondamento...i modelli vedono fare un ottimo lavoro alla catena sub-appenninica del Cetona e dell'Amiata....quelli che potrebbero far felici l'asse Amiata-Trasimeno...
Comunque, ragà, scusate la OOtà, ma mi spiegate come fa nella Groenlandia a passare da 1005 scarsi a 1050 ed oltre hPa in 12 ore o giu' di li' ?
Si, effettivamente è un bello sbalzo!
Ma sai... l'aria mooolto fredda pesa mooolto!
La Groenlandia è alta mediamente più di 2000m. A quella quota l'aria fredda che si deposita sugli altopiani fa si che la pressione sia solitamente più alta di altre zone alla stessa quota.
Quindi calcolando la pressione al livello del mare vengono fuori valori molto alti.
Questa è la spiegazione che mi sono dato, ma potrebbe non essere il solo motivo.
GFS12 intanto sembrano migliorare in prospettiva del peggioramento di venerdì. Alle 84 ore (Ven ore 00) bombolone discretamente priù orientale e pressione più alta di 5 hpa sulla Spagna...
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario