Ne sta venendo fuori un dibattito interessantissimo e mentre qui sopra stanno dialogando in ingegnere ed un architetto (pensate un pò!!!!) io voglio solo precisare una cosa riguardo la scala Richer. Essa non è una scala lineare come ad esempio quella metrica ove il valore 2 è doppio rispetto al valore 1, il valore 4 è doppio rispetto al valore 2 e via dicendo...
La scala Richter è una scala logaritmica il che significa che il valore 2 è DIECI VOLTE il valore 1!!!
Questo giusto per capire la enorme differenza tra il grado 5.8 del terremoto distruttivo di l'Aquila e il 7.2 citato da Marvel per quanto riguarda il disastro di Kobe.

E' si, per esempio la prima scossa su l'Aquila è stata di magnitudo 5.8 mentre la seconda è stata 5.3 (anche se questi valori vanno calcolati anche rispetto alla profondità del sisma).
Apparentemente sembrerebbe una piccola differenza, invece significa che la prima scossa ha avuto un'intensità circa doppia (o 2,5 volte) della seconda.
La potenza viene espressa anche in tonnellate di TNT equivalenti o esplosioni atomiche:
un 5.3, è circa come la bomba di Hiroshima
un 5.5 circa 11 Hiroshima
una magnitudo 6 è come tutte le bombe mollate sulla Germania tra il 40 e il 45.
7.5 è 1,5 volte la bomba H più potente mai testata, oppure 4 volte la bomba H più potente prodotta in serie, diciamo una "cosetta" che può devastare da sola TUTTA la Pianura Padana!
Alcuni terremoti storici in Italia:
Messina e Reggio Calabria, Italia - magnitudo 7.2 - 28 dicembre 1908
Friuli, Italia - magnitudo 6.4 - 6 maggio 1976
Irpinia Napoli San Giuliano - Conza della Campania, Italia - magnitudo 6.9 - ore 19.28 del 23 novembre 1980
Umbria e Marche, Italia - magnitudo 5.7 - ore 11.43 del 26 settembre 1997
I terremoti più forti del XX secolo
Al largo della costa dell'Ecuador - magnitudo 8.8 - 31 gennaio 1905
Dalay City, San Francisco, USA - magnitudo 8.3 - 18 aprile 1906
Messina e Reggio Calabria, Italia - magnitudo 7.2 - 28 dicembre 1908
Marsica, Italia - magnitudo 7 - 13 gennaio 1915
Kamčatka, Russia - magnitudo 8.5 - 3 febbraio 1923
Mare di Banda, Indonesia - magnitudo 8.5 - 1 febbraio 1938
Moldavia-magnitudo 9.0- 1940
Assam, Tibet - magnitudo 8.6 - 15 agosto 1950
Kamčatka, Russia - magnitudo 9.0 - 4 novembre 1952
Isole Andreanof, Alaska - magnitudo 8.6 - 9 marzo 1957
Valdivia, Cile - magnitudo 9.5 - 22 maggio 1960
Isole Kurili, Russia - magnitudo 8.5 - 13 ottobre 1963
Prince William Sound, Alaska - magnitudo 9.2 - 28 marzo 1964
Isole Rat, Alaska - magnitudo 8.7 - 4 febbraio 1965
Belice, Italia - magnitudo 6.4 - 14 gennaio 1968
Yungay, Perù - magnitudo 7.9 - 31 maggio 1970
Friuli, Italia - magnitudo 6.4 - 6 maggio 1976
Romania - magnitudo 7.4 - 4 marzo 1977
Scutari, Albania - magnitudo 7.9 - 15 aprile 1978
Irpinia - Conza della Campania (AV), Italia - magnitudo 6.9 - 23 novembre 1980
Città del Messico, Messico - magnitudo 8.1 - 19 settembre 1985
Chishinau, Moldavia-magnitudo 7.5-31 agosto 1986
Nicomedia, Turchia - magnitudo 7.4 - 17 agosto 1999
I terremoti più forti del XXI secolo
Al largo della costa nord di Sumatra - magnitudo 9.0 - 26 dicembre 2004
Sumatra, Indonesia - magnitudo 8.7 - 28 marzo 2005
Giakarta, Indonesia - magnitudo 8.4 - 12 settembre 2007
Ica, Perù - magnitudo 7.9 - 15 agosto 2007
Calama, Cile - magnitudo 7.7 - 14 novembre 2007
Wenchuan, Cina - magnitudo 7.8 - 12 maggio 2008
Iwate e Tohoku, Giappone - magnitudo 7.2 - 14 giugno 2008