Pagina 12 di 13
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 11, 12, 13  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: L'Aquila: C'è Chi Aveva Previsto Tutto?

#166  Fili Mar 14 Apr, 2009 19:55

Tornando al discorso precedente, non è che in California o Giappone durante i terremoti la gente non muore per il fatto che le case crollano ma loro erano stati precedentemente messi "sull'allerta" dalla protezione civile locale.

La gente non muore semplicemente perchè le case NON crollano, altrimenti vedremmo le città devastate ma il numero dei morti ridotto a poche unità.

Il fatto è che sono proprio gli edifici a resistere, del tutto o in parte, permettendo alla popolazione di evacuare DOPO la scossa e non una settimana prima.

Torno a dire che contro forti terremoti serve solo la prevenzione edilizia, perchè sapere se e come una scossa colpirà una determinata zona è impossibile attualmente, ed ogni previsione in un senso o nell'altro è totalmente inutile.

Fare esercitazioni è giusto oltre che scontato, ma da qui a dire alla popolazione di tenersi pronti a scappare dalle case perchè POTREBBE esserci (quando? dove?) una scossa mi pare un'assurdità. Oltretutto dormirei col terrore ogni notte, con la prospettiva di un terremoto imminente.
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38823
5587 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: L'Aquila: C'è Chi Aveva Previsto Tutto?

#167  Icestorm Mar 14 Apr, 2009 20:24

mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oddio ma non c'è nemmeno chiarezza su come determinare l'intensità di un terremoto?!

Dai via non ci credo!!! L'intensità di un terremoto credo sia determinata dal suo picco massimo no?! poi la durata è un altra storia.....


Mica tanto!!! se fà una scossa di 6.5 che dura per dire 1 secondo non è minimamente paragonabile ad una scossa di 30 secondi di media 6....quello che butta giù un edificio è la prolungata sollecitazione che allenta tutta la struttura


Si parla di pura astrazione in questo caso in quanto un M 6.5 non durerà mai un secondo, la magnitudo normale diciamo e quella di picco sono sempre e comunque correlate...non è possibile un terremoto di Magnitudo molto intensa che perduri pochissimi secondi.

Quindi la Magnitudo del momento sismico Aquilano più signicatico, M 6.3, è da immergere in un contesto di intensità media 5.8...non sò se mi sono spiegato a sufficienza
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Aquila: C'è Chi Aveva Previsto Tutto?

#168  marvel Mar 14 Apr, 2009 20:25

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tornando al discorso precedente, non è che in California o Giappone durante i terremoti la gente non muore per il fatto che le case crollano ma loro erano stati precedentemente messi "sull'allerta" dalla protezione civile locale.

La gente non muore semplicemente perchè le case NON crollano, altrimenti vedremmo le città devastate ma il numero dei morti ridotto a poche unità.

Il fatto è che sono proprio gli edifici a resistere, del tutto o in parte, permettendo alla popolazione di evacuare DOPO la scossa e non una settimana prima.

Torno a dire che contro forti terremoti serve solo la prevenzione edilizia, perchè sapere se e come una scossa colpirà una determinata zona è impossibile attualmente, ed ogni previsione in un senso o nell'altro è totalmente inutile.

Fare esercitazioni è giusto oltre che scontato, ma da qui a dire alla popolazione di tenersi pronti a scappare dalle case perchè POTREBBE esserci (quando? dove?) una scossa mi pare un'assurdità. Oltretutto dormirei col terrore ogni notte, con la prospettiva di un terremoto imminente.


Aridaje, ricominciamo?      
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Aquila: C'è Chi Aveva Previsto Tutto?

#169  Ale5409 Mar 14 Apr, 2009 20:49

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tornando al discorso precedente, non è che in California o Giappone durante i terremoti la gente non muore per il fatto che le case crollano ma loro erano stati precedentemente messi "sull'allerta" dalla protezione civile locale.

La gente non muore semplicemente perchè le case NON crollano, altrimenti vedremmo le città devastate ma il numero dei morti ridotto a poche unità.

Il fatto è che sono proprio gli edifici a resistere, del tutto o in parte, permettendo alla popolazione di evacuare DOPO la scossa e non una settimana prima.

Torno a dire che contro forti terremoti serve solo la prevenzione edilizia, perchè sapere se e come una scossa colpirà una determinata zona è impossibile attualmente, ed ogni previsione in un senso o nell'altro è totalmente inutile.

Fare esercitazioni è giusto oltre che scontato, ma da qui a dire alla popolazione di tenersi pronti a scappare dalle case perchè POTREBBE esserci (quando? dove?) una scossa mi pare un'assurdità. Oltretutto dormirei col terrore ogni notte, con la prospettiva di un terremoto imminente.


Aridaje, ricominciamo?      


Marvel, ti leggo, ti stimo.
Ma spiegami come fai a dire che Fili ha torto.

La prevenzione dei terremoti semplicemente esiste e si puo' fare rispettando criteri antisismici.
La previsione no. Almeno, finora non c'è nulla di scientificamente provato.

E costruire antisismico toglie dalla scena oltre alle vittime (che non mi sembra poco) anche i danni.
Che anche la migliore evacuazione possibile non potrebbe impedire se arrivasse la scossa.
 



 
avatar
blank.gif Ale5409 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 559
Registrato: 12 Apr 2009

Età: 71
Messaggi: 9
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Roma

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Aquila: c'è chi aveva previsto tutto?

#170  Poranese457 Mar 14 Apr, 2009 21:00

Anche io sono in buona parte d'accordo con Filippo anche se non nascondo che pure il discorso che sta portando avanti Massimiliano dall'inizio di questa diatriba abbia le sue ragioni.

Insomma via, c'è poco da dire regà... è vero: se una casa non crolla la gente dentro non ci muore, punto e stramega basta! Cioè... basterebbe questa di misura preventiva per garantire una sicurezza pressocchè totale.

A livello preventivo gli altri sistemi citati in questa discussione sono sicuramente validi: mi sta bene allertare la popolazione che potrebbe dormire con le porte non chiuse a chiave (e il ladro sapendolo festeggerebbe 20 Natali all'anno), potrebbe lasciare la macchina fuori casa invece che nel garage (ed il ladro sapendolo, aggiungerebbe altri 10 Natali all'anno).... insomma tutte cose sicuramente utili ma nessuna delle quali potrebbe garantire la salvezza come una struttura sismica ben costruita!
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 44995
7361 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Aquila: C'è Chi Aveva Previsto Tutto?

#171  Fili Mer 15 Apr, 2009 00:06

bravo Leo... il succo è proprio quello, e va alla radice del discorso: se case e palazzi li costruisci bene (e ciò come ripeto non vuol dire NECESSARIAMENTE a norma in tutto e per tutto, ma semplicemente BENE), il pericolo viene meno perchè le case NON CROLLANO. A quel punto, o muori di infarto, o campi.

Tutto il resto sono solo appendici utili, ma nemmeno minimamente sufficienti a garantire la salvezza della popolazione, e che perdipiù rientrano nell'aleatorietà di una previsione.

 
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38823
5587 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Aquila: c'è chi aveva previsto tutto?

#172  marvel Mer 15 Apr, 2009 00:29

Mah!
Guardate, mi rendo conto che ci sono 12 pagine scritte inutilmente i cui contenuti, molto probabilmente non sono nemmeno stati letti attentamente da molti di voi (altrimenti non staremmo ancora a questo punto).
Io, Massy e gli altri abbiamo cercato di sottolineare che in questa occasione, come in molte altre, ci sarebbero stati buoni margini di contenimento dei danni, da un punto di vista di costo in vite umane, semplicemente utilizzando i mezzi di informazione in modo più attento.

Tanta preoccupazione per chi allarmava un po' di più e invece nessuna preoccupazione e/o condanna per chi incoscentemente tranquillizzava la popolazione.

Insomma, se c'è un possibile rischio è criminale nasconderlo o negarlo, anzi è forse peggio che fare allarmismo.
Io per questa faccenda sono inca--ato!!!
E' irresponsabile!
Si poteva fare molto di più tacendo!!!

Poi tutti i dicorsi sull'edilizia antisismica sono scontati (aho, e so' ingegnere!) e direi, per l'ennesima volta, anche OT!

Vabbè, qui chiudo tanto è come parlare ai sassi!    
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Aquila: C'è Chi Aveva Previsto Tutto?

#173  Fili Mer 15 Apr, 2009 00:43

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tanta preoccupazione per chi allarmava un po' di più e invece nessuna preoccupazione e/o condanna per chi incoscentemente tranquillizzava la popolazione.


Ma perchè incoscientemente!?       evidentemente avevano i loro buoni motivi di non mettere in allarme un'intera regione o provincia, non avendo basi scientifiche su cui poggiare un'eventuale allarme terremoto.

Senti Massi, io in 26 anni non ho mai visto un "allerta terremoto" in nessuna parte del mondo: ci sarà un motivo o no!?  

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poi tutti i dicorsi sull'edilizia antisismica sono scontati (aho, e so' ingegnere!) e direi, per l'ennesima volta, anche OT!
Vabbè, qui chiudo tanto è come parlare ai sassi!    


E poi non capisco una cosa: perchè quello che dici tu è giusto e saggio, e quello che dicono gli altri sono tutte fesserie o cose scontate?   un minimo di modestia ci vorrebbe ogni tanto  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38823
5587 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Aquila: c'è chi aveva previsto tutto?

#174  Poranese457 Mer 15 Apr, 2009 07:50

Nessuna pagina scritta inutilmente e nessuna parola andata ai sassi tranquillo. Anche se non volessi per un minimo di amor di carica devo necessariamente leggermi tutte le discussioni presenti nel forum e quindi stai pur tranquillo che, almeno per me, nessuna parola è vana!

Specialmente in questo caso poi dove l'argomento mi interessa ed ho prestato particolare attenzione ad ogni singolissimo intervento!
Ciò non toglie che io possa avere una mia idea in merito! Credo che rileggendo il mio ultimo messaggio si capisca bene la mia idea, se i post vengono letti tutti non ho bisogno di aggiungere altro.

PS: x Massy.... chiamami!
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 44995
7361 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Aquila: C'è Chi Aveva Previsto Tutto?

#175  mondosasha Mer 15 Apr, 2009 08:41

Dai sù  Massy e Marvel hanno ragione su questo punto: non si possono prevedere terremoti, per cui  non si doveva dire che non c'era pericolo proprio perchè non si poteva prevedere, meglio dire non si sà!!!E alla fine dico, meglio un pò di caos per le strade che tutti quei morti...e poi con quello sciame sismico, qualche dubbio doveva venire!!!!
Per cui case ben fatte che non cadono e almeno finita l'emergenza uno ce l'ha ancora, ma tanto se la terra balla uno è portato a stare fuori per la paura!!!
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11932
388 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Aquila: C'è Chi Aveva Previsto Tutto?

#176  and1966 Mer 15 Apr, 2009 08:52

Buongiorno

Sono d'accordo in gran parte con Marvel per un semplice motivo: In Italia, non siamo ne' in California, nè in Giappone (ad edilizia recente, e realizzata "ad hoc" per resistere ai sismi). Gran parte del ns patrimonio edilizio a rischio in zone ad alta sismicità e' (tolti alcuni edifici recenti fatti a caxxo) di tipo storico, e con necessità di interventi talmente costosi e complessi, onde sottoporli ad adeguamento sismico, che e' impensabile da tradurre in realtà in tempi ridotti.

Quindi ben vengano ricerche finalizzate ad esplorare la possibilità di prevedere i terremoti, che sia INGV, il Sig. Giuliani, i californiani, i giapponesi, o chiunque altro sia in grado di arrivare alla mèta.

Mio parere, e non piu'!

Ciao  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Aquila: C'è Chi Aveva Previsto Tutto?

#177  mondosasha Mer 15 Apr, 2009 09:01

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno

Sono d'accordo in gran parte con Marvel per un semplice motivo: In Italia, non siamo ne' in California, nè in Giappone (ad edilizia recente, e realizzata "ad hoc" per resistere ai sismi). Gran parte del ns patrimonio edilizio a rischio in zone ad alta sismicità e' (tolti alcuni edifici recenti fatti a caxxo) di tipo storico, e con necessità di interventi talmente costosi e complessi, onde sottoporli ad adeguamento sismico, che e' impensabile da tradurre in realtà in tempi ridotti.

Quindi ben vengano ricerche finalizzate ad esplorare la possibilità di prevedere i terremoti, che sia INGV, il Sig. Giuliani, i californiani, i giapponesi, o chiunque altro sia in grado di arrivare alla mèta.

Mio parere, e non piu'!

Ciao  


Ma a me sembra che a l'aquila i palazzi vecchi del centro storico hanno subito si danni ma sono rimasti in piedi, mentre sono caduti quelli fatti dopo il 1970!!!Buttare giù case con muri in pietra da 50-80 cm non è facile manco per un terremoto come quello!!!E la messa in sicurezza non è così difficile e costosa...già mettere delle chiavi fà veramente tanto!!!!
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11932
388 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Aquila: C'è Chi Aveva Previsto Tutto?

#178  and1966 Mer 15 Apr, 2009 09:23

Sono in parte d'accordo con te, Mondosasha, poiche' a casa dei miei (una 1 + 1 seminterrato piani, edificata nel 1973-74, con non molti "spunti" antisismici, all'epoca.....    ) abbiamo messo chiavi e incordolato il tetto, oltre che aver predisposto sottofondazioni in c.a. (ferri da ø 18 per le gabbie) a sezione 1 m x 1 m di sezione su 3 dei 4 lati dopo il terremoto eugubino dell' 84 (a ns complete spese) . I risultati sono stati egregi, se consideri che abbiamo terminato i lavori il 15 Settembre 1997 (prova ad indovinare chi è stato il collaudatore?   ), e tutt'ora la casa e' li', intatta, grazie a Dio.

Il punto e' che i palazzi dei centri storici, in molti casi sono strutture poderose (cfr il mitico Palazzo dei Consoli di Gubbio ancor oggi li', svettante e praticamente intatto, pur sollecitato da scosse non indifferenti, forte delle sue immense fondamenta: ti faccio notare che li' la torre campanaria si erge a circa 90 mt dalla via sottostante, notevole per un edificio del 1300!). Non tutte le antiche strutture pero' poggiano su basi da 50/80 cm! E poi, le scalinate ?? Sono  no punti deboli?

Ed infine, a corredo dei discorsi sulla Magnitudo, vi posto una nota ufficiale dell' INGV (sottolineato):

Nota sulla magnitudo: la magnitudo usata di routine per stimare la grandezza di un terremoto è la cosiddetta Magnitudo Richter o Magnitudo Locale (Ml), che viene calcolata sull'ampiezza massima della registrazione sismica di un sismografo standard (a corto periodo). Viceversa la Magnitudo Momento (Mw) viene elaborata attraverso un trattamento numerico dell'intero segnale sismico su tutte le frequenze evidenziate dalla registrazione. Per terremoti forti la Mw viene ritenuta una stima più accurata della severità dell'evento.

Mentre sul Radon e i precursori sismici, leggete qui , se vi interessa!

Ciao!  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Aquila: c'è chi aveva previsto tutto?

#179  Icestorm Mer 15 Apr, 2009 10:56

Non approfondendo il discorso sul significato delle varie magnitudo, giustamente ne sono venuti fuori buoni spunti come la nota di And ripresa dal sito dell'INGV..che vado a completare con delle altre piccole informazioni che se non sbaglio, così mi sono state insegnate all'università:

-La magnitudo da una misura dell'energia sprigionata dall'ipocentro
-E' una misura fisica, strumentale

Concetto fisico:
Basata su specifiche misure dell'ampiezza delle onde sismiche ad una certa distanza dall'epicentro mediante sismometri. (Basate sull'ampiezza delle onde P).

La Magnitudo può essere espressa in vari modi:

1- In relazione alle onde di volume (S e P)
2- In relazione alle onde di superficie (Rayleigh)
3- Magnitudo del momento (per i terremoti più forti)

Se vi interessa posso scrivervi come si calcolano anche le prime 2, per ora riporto cos'è di preciso la magnitudo del momento e come si calcola:

Momento sismico: è il rapporto tra l'area interessata dal fagliamento, il modulo di rigidità, e lo spostamento medio lungo la faglia della zona di rottura (si calcola tramite meccanismo focale).

Ed infine chiarimento su rapporto logaritmico tra un grado Richter, il successivo, e le oscillazioni del terreno:

Tramite relazioni matematiche logaritmiche ci sono delle relazioni che, associano ad ogni magnitudo, una specifica energia tipica di un certo evento.
(Tale relazione ci permette il passaggio da un ordine di magnitudo all'altro dei 3 precedentemente descritti).
Per ogni incremento di magnitudo di una unità avremo un incremento in ENERGIA pari a 27.5 volte!
Ciò proseguendo, vuol dire che, per far crescere il movimento del terreno in ampiezza di un fattore 10, l'energia deve aumentare di 27.5 volte! Questa è la correlazione che vige tra un'unità Richter e la successiva, l'energia sprigionata da un terremoto, il movimento in ampiezza del terreno ed il tanto discusso fattore 10.

 
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Aquila: C'è Chi Aveva Previsto Tutto?

#180  massy Gio 16 Apr, 2009 15:14

Il quotidiano La Repubblica pubblica frammenti del verbale della riunione del 31 marzo all'Aquila, dove la Commissione Grandi Rischi presieduta dal Prof. Franco Barberi, escludeva qualsiasi rischio per lo sciame sismico in atto e invitava le autorità locali (Regione, Prefetture, Province, Comuni) a tranquillizzare la popolazione.

l'articolo di Repubblica.it

A mio giudizio questo è un fatto di assoluta gravità, ed è molto lontano dal concetto di prevenzione che si è tentato di spiegare in queste pagine ed anche in contrapposizione con quello che più volte la Protezione Civile ha ribadito, ovvero PREVENZIONE e MESSA IN SICUREZZA della popolazione.

Quello che sostiene "Fili" ed anche altri sulla necessità di costruire secondo norme antisimiche è corretto, assolutamente condivisibile, ma lo stato attuale del patrimonio edilizio nelle aree ad elevato rischio sismico è ben diversa e finchè permarrà tale situazione, non si può sottovalutare in maniera così superficiale alcun evento sismico, tanto meno uno "sciame" di tale portata.

Esiste una mappatura dettagliata della simicità del territorio italiano, esiste un censimento altrettanto dettagliato della tipologia degli edifici esistenti, tanto che la Protezione Civile è in grado di fare una stima dettagliata dei danni attesi e delle vittime in relazione alla magnitudo del terremoto in qualsiasi regione d'Italia.

Allora ci vuole tanto a mettere in sicurezza la gente che vive in edifici insicuri?

Esiste perarltro una normativa ben precisa su cosa devono fare gli enti locali in base alla tipologia di rischio del proprio territorio, ovvero individuare le aree di emergenze e predisporle per accogliere la popolazione, informare la cittadinanza sui rischi delle calamità naturali, fare esercitazioni periodiche, organizzare i gruppi di protezione civile comunale o intercomunale, etc ...

Tutto ciò viene spesso ignorato per negligenza e per mancanza di fondi.

E finchè l'intero patrimonio edilizio pubblico e privato non sarà costruito o ristrutturato con rigide norme antisimiche, quella della prevenzione rimane l'unica strada percorribile per salvare le vite umane.
 




____________
Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti.
Gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi. (T.M.Longstreth)
www.umbriameteo.com
 
avatar
italia.png massy Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 19
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 238
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Assisi (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 12 di 13
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 11, 12, 13  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Acquazzoni del 26-28 luglio: più del prev... burjan Meteocafè 15 Mar 29 Lug, 2008 09:21 Leggi gli ultimi Messaggi
klaus81
No Nuovi Messaggi L' Aquila: Che Sisma é ? and1966 Eventi geologici e scienze della Terra 16 Lun 06 Apr, 2009 10:56 Leggi gli ultimi Messaggi
Fili
No Nuovi Messaggi Scoglio Dell'Aquila 6 Dicembre 2013 nicola59 Meteocafè 12 Sab 07 Dic, 2013 08:16 Leggi gli ultimi Messaggi
Francesco