Pagina 4 di 19
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 17, 18, 19  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#46  nicola74 Mar 06 Feb, 2018 12:43

Speriamo, solo che.....saremo quasi a MARZO
 




____________
WEBCAM
www.panoramiweb.it
TIMELAPSE
https://www.youtube.com/channel/UCG2Zn7HqiqwbLdGdjRkFE4g
 
avatar
italia.png nicola74 Sesso: Uomo
nicola
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 868
Registrato: 16 Ott 2010

Età: 51
Messaggi: 3836
400 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro

Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#47  mausnow Mar 06 Feb, 2018 12:45

Sì, ma anche se fosse marzo... chi se lo ricorda il 6 marzo 1971 ?
Io C'ERO!!!  
 




____________
big
 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 61
Messaggi: 2594
136 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?

#48  Fili Mar 06 Feb, 2018 13:23

parliamo davvero del nulla... al posto di quell'elevazione HP tra 6 ore potrebbe benissimo esserci una LP da 900hPa  

sono convinto che fino al 10/12 Febbraio non vedremo nulla nei modelli, se sarà, le dinamiche compariranno sotto le 280 ore...  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#49  Adriatic92 Mar 06 Feb, 2018 13:25

In tutto questo marasma di buio completo, vedere l'Islanda che passa dai 940hpa ai 1040-1050hpa è il primo obiettivo.. la dislocazione dei massimi pressori in quell'area è un fattore da tener conto, più sono alti e meglio lo è per noi e l'Europa in generale
 



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 06 Feb, 2018 13:27, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16914
5743 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#50  Cyborg Mar 06 Feb, 2018 13:30

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

sono convinto che fino al 10/12 Febbraio non vedremo nulla nei modelli, se sarà, le dinamiche compariranno sotto le 280 ore...  


Molto probabile. Possibile che qualche segnale compaia anche un po' prima, ma con forti sbalzi e ritrattamenti.
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8544
1526 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#51  giantod Mar 06 Feb, 2018 15:31

Per gli amanti del genere...il serbatoio freddo europeo si è creato davvero per bene e lì starà per un bel pezzo dalle carte...Ora servirebbe il famoso serbatoio freddo nord africano per essere sicuri      
Tornando a quanto successo pochi gg fa, bastavano pochi km a quell'HP per far arrivare più freddo nel Mediterraneo senza scomodare Stratwarming  

Comunque visto che bisogna aspettare...ci sono state in passato situazioni simili con tale SPLIT nel lato stratosfera (che mi sembra di capire in questi modi molto RARO) e come è andata poi nei bassi strati? Ho cercato un po' ma non ho trovato granchè... (non mi sono impegnato molto in realtà   )
Gli appassionati si facciano vivi...
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
Ultima modifica di giantod il Mar 06 Feb, 2018 15:33, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6447
1602 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#52  Ricca Gubbio Mar 06 Feb, 2018 18:05

Long 12 orso....
 




____________
Si la fa la fasse per bene........
 
Veterano
Veterano
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 218
Registrato: 16 Gen 2007

Età: 53
Messaggi: 2980
457 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#53  Fili Mar 06 Feb, 2018 18:17

Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Long 12 orso....


no, niente orso, semplice HP azzorriana (dinamica quindi) che si spinge verso NE e fa ponte con un'altra area di HP dinamica presente sulla russia   non si parla di HP termica... temperature infatti del tutto "contenute"  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#54  Ricca Gubbio Mar 06 Feb, 2018 18:28

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Long 12 orso....


no, niente orso, semplice HP azzorriana (dinamica quindi) che si spinge verso NE e fa ponte con un'altra area di HP dinamica presente sulla russia   non si parla di HP termica... temperature infatti del tutto "contenute"  


Me scusi.... comunque me piace uguale..
 




____________
Si la fa la fasse per bene........
 
Ultima modifica di Ricca Gubbio il Mar 06 Feb, 2018 18:29, modificato 1 volta in totale 
Veterano
Veterano
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 218
Registrato: 16 Gen 2007

Età: 53
Messaggi: 2980
457 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#55  zeppelin Mar 06 Feb, 2018 18:29

Comunque sia, secondo run buono. Daje che te ridaje...
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8644
1963 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#56  giantod Mar 06 Feb, 2018 18:51

http://www.lamma.rete.toscana.it/ne...nze-sullinverno

Qualche caso simile abbastanza recente...
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6447
1602 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#57  zeppelin Mar 06 Feb, 2018 19:20

Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
http://www.lamma.rete.toscana.it/news/probabile-stratwarming-quali-conseguenze-sullinverno

Qualche caso simile abbastanza recente...


Conferma il fatto che il NAM alto a fine dicembre ha comunque condizionato (pur se parzialmente) gennaio, rendendolo il più schifoso mai visto da queste parti.

Non risponde invece alla tua domanda in senso stretto, cioè se ci sono stati stratwarming molto simili (non solo per il periodo, ma anche per "conformazione" se così si può dire, a questo. In altri lidi hanno provato a trovare risposte ma in generale si sono solo trovati a battibeccare se assomigliasse di più a quello del febbraio 1989 (con effetti nulli, a causa del NAM altissimo precedente, fuoriscala, e della Nina strong di quell'anno) o a i vari 1985 e compagnia bella. Sinceramente sarebbe molto interessante vedere a quale può assomigliare di più, ma ci vorrebbe tempo e documentazione a portata di mano, il che richiede ancora più tempo.
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8644
1963 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#58  fiocco_di _neve Mar 06 Feb, 2018 20:00

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Long 12 orso....


no, niente orso, semplice HP azzorriana (dinamica quindi) che si spinge verso NE e fa ponte con un'altra area di HP dinamica presente sulla russia   non si parla di HP termica... temperature infatti del tutto "contenute"  

Proprio cosi,voi credete veramente che il canadese smette di spingere?al momento proprio non sembra.
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1399
Registrato: 10 Dic 2012

Età: 40
Messaggi: 1718
373 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: terni nord 143mt s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#59  stefc Mar 06 Feb, 2018 20:22

fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Long 12 orso....


no, niente orso, semplice HP azzorriana (dinamica quindi) che si spinge verso NE e fa ponte con un'altra area di HP dinamica presente sulla russia   non si parla di HP termica... temperature infatti del tutto "contenute"  

Proprio cosi,voi credete veramente che il canadese smette di spingere?al momento proprio non sembra.


......per forza non smette di spingere, lo mandate sempre a ca..re !!!!
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 60
Messaggi: 2659
261 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?

#60  marvel Mar 06 Feb, 2018 21:35

E ecco qua: http://www.climatemonitor.it/?p=47356

Naturalmente sono in linea con il pensiero di Guido, però però in queste dinamiche non si può mai dire, magari potremmo essere coinvolti anche in una prima fase... chissà.  

Follow up in Stratosfera: Un evento eccezionale per un inverno… normale!
Posted By Guido Guidi on Feb 6, 2018 in Attualità | 0 comments

Odio i disclaimer, ma sembra che a volte sia davvero difficile spiegarsi, quindi meglio farlo a quadretti. Ecco qua.

Disclaimer #1: L’Italia è alle medie latitudini dell’emisfero nord, non c’è affatto bisogno di situazioni particolari perché faccia freddo d’inverno e, soprattutto, non c’è bisogno di un accoppiamento stratosfera-troposfera perché questo accada. Inoltre l’Italia non è l’Islanda e Roma non è Reykjavik, quindi aspettarsi sfracelli e orsi polari che bussano alla porta di casa ogni santo inverno espone quanto meno a facili delusioni.

Disclaimer #2: Come specificato già oltre 10 anni fa quando nacquero queste pagine, la previsione in senso stretto non era, non è e non sarà mai oggetto di trattazione da parte del sottoscritto. L’unica rubrica che affronta un po’ questi argomenti e che tra l’altro a breve cambierà linea editoriale, è a cura di alcuni (soprattutto uno) volenterosi amici di CM che hanno accettato di occuparsene con l’editore in colpevole contumacia. Ergo, quanto segue non è una previsione né di freddo né di caldo, semplicemente… non è.

Ora veniamo a noi ad al follow up in stratosfera, ovvero al seguito di quanto scritto domenica scorsa.

Gli eventi di Stratospheric Sudden Warming (SSW) di tipo major, in cui si realizza lo split del Vortice Polare Stratosferico, sono piuttosto rari, quindi eccedono la norma – che comunque vede un SSW di tipo minor più o meno ogni anno. Quando sono così perfettamente strutturati, con tutti gli elementi che si mettono in fila diligentemente, si può dire che siano eccezionali, se non altro per un mero calcolo di frequenza di occorrenza.

Man mano che ci si avvicina all’evento, ormai nel range di solida attendibilità dei modelli previsionali, si cominciano a chiarire anche gli aspetti in cui nei giorni scorsi sussistevano ancora dei dubbi. Primo tra tutti, ricordando che si tratta di un TST (Tropospheric – Stratospheric – Tropospheric) event, una volta consolidate le prime due fasi, cioè l’innesco dal basso e la dinamica in alto, restava da capire se l’evento sarebbe poi stato di tipo propagativo, ossia se lo split si sarebbe propagato ai piani inferiori della stratosfera abbattendo di fatto le velocità zonali alle alte latitudini in troposfera, ricordando che nei moti anticiclonici quale quello che si realizzerà sulla verticale del Polo nei prossimi giorni l’energia si propaga dall’alto verso il basso…

Da questo punto di vista alea iacta est, l’aria fredda e le vorticità negative saranno spodestate dal Polo a tutte le quote, imprimendo a tutta la colonna una rotazione oraria e trascinando come da manuale i due lobi rimasti del Vortice Polare il primo dal Nord America all’area del Pacifico e il secondo dalla Siberia all’Europa. E qui sta il busillis, perché, con buona approssimazione, il flusso anti-zonale (est – ovest) che riguarderà l’Europa resterà un po’ alto di latitudine, coinvolgendo più che altro la parte centro-settentrionale del continente, fin verso le Isole Britanniche. Più a sud, specialmente ad evento conclamato, resisterà un flusso più zonale abbastanza basso di latitudine che potrebbe al contempo mitigare gli effetti in termini di temperatura e favorire un’accentuata piovosità sull’area del Mediterraneo occidentale. In sostanza, a valle di un evento eccezionale, per le nostre latitudini accadrebbe molto poco di anormale, considerato che siamo a febbraio. Cosa questa anche alquanto soddisfacente per diverse ragioni, stagione sciistica, deficit idrico etc etc).

Tutto questo ai piani bassi dell’atmosfera ancora non si vede, neanche alle scadenze più lunghe. Ma questo non deve stupire per due ragioni: la prima è che non ci siamo ancora con i tempi, la seconda è che perché i modelli, che non bisogna dimenticare che sono per così dire zonal driven ;-), riescano a risolvere moti ed evoluzioni anti-zonali, la questione deve essere conclamata, ovvero l’evento deve essere avviato.

Inoltre, si diceva di febbraio e, fatti due conti per la propagazione temporale dell’evento, anche buona parte di marzo. Ricordiamoci anche che la Natura comunque fa il suo corso e siamo già in una fase della stagione in cui per l’emisfero si sta esaurendo l’inerzia del minimo di energia termica ricevuta e sta iniziando il guadagno. Anche questo fattore non gioca a favore (sfavore?) di eventi memorabili ;-).

Tuttavia, ho iniziato con un disclaimer e finisco con un altro: La latitudine alla quale scorrerà l’aria fredda, dipenderà dall’estensione dell’anticiclone che si formerà alle alte latitudini, e non è escluso che questo in un evento piuttosto lungo non possa essere soggetto a contrazione o espansione, favorendo (sfavorendo?) incursioni di aria più fredda (ma più secca) anche un po’ più a sud. Ma, come si diceva all’inizio, questa non è una previsione, che lascio invece volentieri al tempo che passa, semplicemente, non è.

Stay warm

 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mar 06 Feb, 2018 21:37, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 4 di 19
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 17, 18, 19  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML