#526 Fili Lun 09 Feb, 2009 10:08
A domanda rispondo. Comunque è innegabile la possibilità che lo stau sfondi. 
Possibilità sono molto elevate, aspettiamo di vedere come evolve il tutto! Sicuramente la situazione è potenzialmente esplosiva!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#528 nubes Lun 09 Feb, 2009 14:34
Quanto mi picciono gli interventi del grande ing
-
-
Veterano
-
- Utente #: 377
- Registrato: 06 Mar 2008
- Età: 48
- Messaggi: 1572
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: orvieto
-
#529 marvel Lun 09 Feb, 2009 19:34
Stratwarming, ci voleva il deterministico
Di Guido Guidi il 09 feb 2009
Nelle ultime settimane ne abbiamo lette - e scritte - un pò di tutti i colori. Dai toni a volte entusiastici a volte delusi a volte distaccati dei forum, alle incursioni di questo o di quell’altro esperto su fonti più o meno accreditate, all’attendismo di chi, non sapendo che pesci pigliare, ha preferito aspettare che le cose fossero più chiare per allineare il proprio pensiero.
Su queste pagine abbiamo fatto una scelta diversa. Pur tra mille incertezze e perplessità, abbiamo preferito dar la precedenza alla convinzione che determinati meccanismi atmosferici, se pesantemente alterati da dinamiche interne ed improvvise come quelle dell’ultimo Sudden Warming stratosferico, avrebbero necessariamente dovuto portare degli effetti più che tangibili. Qualcuno, con malcelato distacco, non essendo salito per tempo sul treno in corsa, ha preferito sentenziare che in fondo un pò di freddo in inverno, indotto da “normali” movimenti meridiani dell’aria, non rappresenta nulla di speciale. Al riguardo mi ha colpito un’affermazione di Carlo Colarieti Tosti, sul cui sito sono disponibili più informazioni sulla stratosfera di quante non ce ne siano in qualunque altro sito italiano e con il quale abbiamo seguito e studiato questo sudden warming sin dall’inizio. Poche ma eloquenti parole: “in un contesto di dinamiche atmosferiche per loro natura prevalentemente zonali, rappresenta già un errore catalogare una brusca inversione di tendenza come normale”. Ma tant’è, per entrare nel merito di questa questione occorrerebbe riprendere dal principio la teoria della circolazione generale atmosferica ed ora, per quanto attraente, una tale azione finirebbe per essere un puro esercizio di stile.
Mi premono tuttavia un paio di considerazioni. Innanzi tutto una premessa: non siamo alla ricerca dell’evento eccezionale, nè del primato nell’averlo individuato. Le manifestazioni estreme delle dinamiche atmosferiche, in quanto tali, hanno una importante componente caotica, proprio per la natura assolutamente non lineare del sistema in seno al quale si manifestano. E’ dunque impossibile, con gli strumenti di cui disponiamo, prevedere con esattezza dove e quando queste saranno più incisive, perchè non disponiamo di informazioni esatte sullo stato iniziale del sistema. Ma, confidando nell’esperienza, nell’osservazione e nella lettura di ciò che è accaduto in passato, possiamo andarci vicino. La natura è più precisa di qualsiasi altro meccanismo e l’atmosfera non fa eccezione.
Un paio di esempi relativi a quanto sta accadendo in alta atmosfera. L’effetto più tangibile del riscaldamento stratosferico è quella che in gergo tecnico viene definita retrogressione. In sostanza il vortice polare subisce prima un rallentamento della sua rotazione ciclonica e poi con l’inversione dei venti zonali l’intera struttura inizia a ruotare nel senso opposto. Questo accade progressivamente dalle quote più alte a quelle più basse, perchè, come abbiamo sottolineato anche in un precedente post, nelle strutture anticicloniche il traferimento dell’energia avviene dall’alto verso il basso. Non c’è un orologio che scandisce i tempi di questo trasferimento, ma quando il riscaldamento è imponente come quello che ha caratterizzato questo sudden warming, il processo è inesorabile e può avvenire anche a più riprese. Il primo effetto sul territorio europeo del cambiamento di circolazione lo abbiamo visto arrivare nei primi giorni del mese. Il Mediterraneo è stato solo sfiorato ed è tornata a prevalere temporaneamente la componente zonale. Il secondo - più deciso - arriverà come da programma nei prossimi giorni, con una componente artica più marittima che continentale. Sarà dunque la Valle del Rodano e non la Porta della Bora a favorire l’ingresso dell’aria fredda sul nostro territorio. E questo accadrà circa venti giorni dopo il massimo del riscaldamento alla quota di 10 hPa, verificatosi attorno al 25 del gennaio scorso, rispettando quanto accaduto anche in altri analoghi episodi.
Ma il bello, si fa per dire, deve ancora venire. Infatti se il primo manifestarsi del cambiamento di circolazione è stato indotto dal distacco di un debole polo freddo del vortice polare, il secondo - quello prossimo venturo - sarà prodotto da una circolazione fredda alle medesime quote più vasta ed organizzata, ma pur sempre derivata, cioè non appartenente al core del vortice polare che continua a stazionare molto più ad est. La differenza è nel fatto che questo passaggio sarà molto meno temporaneo e vedrà prevalere la componente meridiana in troposfera parecchio più a lungo, caratterizzando tutta la seconda parte di questo mese. A seguire, complice il fatto che la stagione sta progredendo, il vortice polare farà sempre più fatica a riprendere vigore, perchè stiamo andando verso la stagione della rottura definitiva della sua struttura, quello che viene solitamente definito final warming.
Con buona pace delle previsioni di primavera anticipata, già sbandierate da alcuni blasonati centri di calcolo, è più che probabile che una buona parte del prossimo mese di marzo, veda prevalere frequenti scambi meridiani che notoriamente non portano le margherite. Questo la natura lo sa, ed infatti, mentre l’anno scorso di questi tempi c’erano già le mimose in fiore, ora la natura è ancora addormentata, segue il suo orologio e se ne frega altamente delle previsioni. Curiosamente, ora che i modelli deterministici mostrano in tutta evidenza di “sentire” nel tempo giusto gli effetti in troposfera di questo stratwarming, si sente parlare di brusco ed improvviso cambiamento di circolazione. Brusco ed improvviso? Direi di sì, ma eviterei di dire inatteso.
Da:
http://www.climatemonitor.it
Concordo su tutta la linea e soprattutto sul fatto che "Curiosamente, ora che i modelli deterministici mostrano in tutta evidenza di “sentire” nel tempo giusto gli effetti in troposfera di questo stratwarming, si sente parlare di brusco ed improvviso cambiamento di circolazione. Brusco ed improvviso? Direi di sì, ma eviterei di dire inatteso."
Inatteso da chi non l'aveva previsto o da chi aveva creduto troppo nei disegni che i modelli proponevano fino a pochi giorni fa (zonale sparato)!
Saluti.
Marvel
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#530 andrea75 Lun 09 Feb, 2009 19:39
Complimenti a Guidi, ma io mi limito al mio sito, e a quello che ho letto qui, quindi i complimenti, a costo di sembrare ruffiano, li faccio a Marvel.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45379
-
3892 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#531 marvel Lun 09 Feb, 2009 19:46
Complimenti a Guidi, ma io mi limito al mio sito, e a quello che ho letto qui, quindi i complimenti, a costo di sembrare ruffiano, li faccio a Marvel. 
Grazie!!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#532 Fili Lun 09 Feb, 2009 19:56
Intanto secondo READING non ne usciamo prima di Ferragosto!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#533 Frasnow Lun 09 Feb, 2009 19:57
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17420
-
4798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#534 nubes Lun 09 Feb, 2009 20:04
Intanto secondo READING non ne usciamo prima di Ferragosto! 
gelide fino alla fine, ed a 240 ore secondo ECMWF si prepara un'altra botta clamorosa... con tutto il run grandioso
che spettacolo
-
-
Veterano
-
- Utente #: 377
- Registrato: 06 Mar 2008
- Età: 48
- Messaggi: 1572
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: orvieto
-
#536 snow96 Lun 09 Feb, 2009 20:40
Complimenti a Guidi, ma io mi limito al mio sito, e a quello che ho letto qui, quindi i complimenti, a costo di sembrare ruffiano, li faccio a Marvel. 
Si è ruffiani quando ci si spertica in complimenti immotivati... nessuna ruffianeria in questo caso, Marvel stramerita applausi!
E applausi anche a Cloover, che con Marvel ha dato luogo in queste pagine a uno dei più bei dibattiti meteo dai tempi di internet!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#537 Fili Lun 09 Feb, 2009 20:42
Come direbbe un mio amico (e di tutti quelli che ascoltano lo Zoo).....
Non si vede/sente na cippalippa!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#538 DragonIce Lun 09 Feb, 2009 20:56
Come direbbe un mio amico (e di tutti quelli che ascoltano lo Zoo).....
Non si vede/sente na cippalippa! 
senza che lo sento... TUTTO A POSTO A FERRAGOSTO
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#539 Fili Lun 09 Feb, 2009 20:59
Ah...ok!
Vogliamo fare un cenno agli spaventosi accumuli nevosi da STAU che si avranno sui versanti esteri delle Alpi!?  Prima a Sud poi a Nord...le Alpi quest'anno hanno fatto davvero il pienone!!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#540 andrea75 Lun 09 Feb, 2009 21:03
Come direbbe un mio amico (e di tutti quelli che ascoltano lo Zoo).....
Non si vede/sente na cippalippa! 
Perchè ancora non ha imparato a pubblicare i video... un admin dico. UN ADMIN!!!
Stavolta non glielo correggo.........
E applausi anche a Cloover, che con Marvel ha dato luogo in queste pagine a uno dei più bei dibattiti meteo dai tempi di internet!

Sì, vero... complimenti anche a Cloover!  Anche se all'inizio ricordo che tra Massimiliano e Filippo c'erano differenze di vedute.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45379
-
3892 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|