Non sarà accostabile al 1989-90 o al 2006-2007 per le precipitazioni magari, ma lo è eccome per le temperature, soprattutto in quota, che ad 850hpa son state addirittura più alte o analoghe, soprattutto a livello europeo, di quegli anni orribili. Capisco che nelle pianure con la nebbia (e persino qua in collina) sia difficile da credere, ma basta dare un'occhiata alle temperature del Monte Cimone o del Terminillo per rendersene conto.
Ecco comunque le anomalie di temperatura ad 850hpa dal 1° dicembre al 13 gennaio degli inverni sopracitati confrontati a questo.
Il 1988-89 nemmeno lo metto visto che ebbe un'anomalia trascurabile in quota in quel periodo, ma ecco gli altri due, sempre nello stesso periodo 1 dicembre-13 gennaio:
1989-90 (sembra una bazzecola in confronto)
2006-2007 (ci siamo più o meno)
Ed ecco le clamorose anomalie di quest'anno
2013-2014, soprattutto sull'Europa centro-settentrionale
L'unico degli altri che regge il confronto sull'Italia rispetto a quest'anno è stato il 2000-2001 (non a caso il dicembre più caldo della serie qua da me), ma non lo regge affatto sul resto d'Europa. Quanto poi ad altri anni tirati in ballo fino a metà gennaio, come il 2004-2005 o il 2011-2012, in confronto sembran freddi!

Non li posto ma potete andare a vederli sul sito del NOAA:
http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/composites/day/