Entro nella discussione, dicendo che la posizione di blocco delle due
HP sembra, a questo punto, talmente granitica da rendere pressochè impossibile una vera e propria marcia indietro di tutta la configurazione.
Ricordiamo che le previsioni sugli anticicloni sono più affidabili di quelle sulle depressioni. E' la posizione lontana dell'
HP orientale che ci salva probabilmente i ciapp, sia per quanto riguarda i rischi di falla iberica che di disastri, anche se specialmente questi ultimi non sono purtroppo ancora da escludere, specie sulle regioni che si affacciano direttamente sul Tirreno.
C'è invece la seria possibilità che sull'Iberia finisca quantomeno il freddo
Assisteremo comunque ad una vera e propria sarabanda di minimi e corpi nuvolosi, talvolta non facilmente distinguibili, continuamente alimentati dall'aria fredda del
VP che si tuffa in pieno Mediterraneo.
Chiaramente, la mappa più affascinante (per i funghi più tardivi) e più preoccupante (in termini di prociv) è questa
Ma guardate che lungo giro, quanta umidità pescherebbe anche la perturbazione africana del 1°