#91 marvel Gio 24 Gen, 2013 09:16
Domani la perturbazione impatta in modo piuttosto fragoroso, come sta già facendo al Meridione, sulla Liguria e sul litorale toscano. Roba buona per viterbesi e Co. qui vedremo non molto a mio avviso. Poi si avvita su se stessa ed entra la ritornante. Che non stimo molto, non vedo grandi moti verticali. Lo stau che seguirà per venerdì e sabato è invece aiutato da due nuclei di vorticità in arrivo dai Carpazi e probabilmente, come sempre, è sottovalutato fino a un minuto prima.
20 cm. a Colfiorito, con un pò di fortuna a nord del Topino possono da qualche parte arrivare a 40. Al piano non se ne parla. 
Luis, una occlusione ha scarsi moti verticali per definizione.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Gio 24 Gen, 2013 09:18, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#92 Fili Gio 24 Gen, 2013 09:20
Folignati.... è la vostra volta (almeno sui colli) 
io temo invece rimarrà tutto in dorsale, e versante marchigiano...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38824
-
5588 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#93 gubbiomet Gio 24 Gen, 2013 13:54
Dal Lamma ecmwf, stasera siamo dentro in molti..
invece su base gfs solo la fascia appenninica
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#94 Icestorm Gio 24 Gen, 2013 14:10
Comunque le due carte postate si riferiscono a due periodi temporali differenti, anche il lamma GFS è "bagnato" per il pomeriggio-sera a ben vedere
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#95 gubbiomet Gio 24 Gen, 2013 14:14
Comunque le due carte postate si riferiscono a due periodi temporali differenti, anche il lamma GFS è "bagnato" per il pomeriggio-sera a ben vedere

hai ragione, scusate..
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#96 il fosso Gio 24 Gen, 2013 14:18
Un po' migliorate le carte per le zone occidentali, con l'avvicinarsi dell'evento i modelli leggono meglio il possibile sfondamento dello stau. Forse ci scappa qualcosa anche lontano dalla catena appenninica tra notte e mattinata di domani, ovviamente con possibilità e eventuale intensità dei fenomeni decrescente procedendo verso ovest.
Davvero ingenti i possibili accumuli nelle zone più esposte allo stau, non mi sorprenderebbe se Scheggia-Sigillo-Fossato vedessero 30-40cm di neve.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#97 prometeo Gio 24 Gen, 2013 14:23
se arriva dalla serra di burano anche il capoluogo puo' sperare
poca roba intendiamoci, ma ora questo passa il convento
trova i massicci del Catria e del Cucco davanti non si spinge oltre la Branca
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#98 gubbiomet Gio 24 Gen, 2013 14:28
Un po' migliorate le carte per le zone occidentali, con l'avvicinarsi dell'evento i modelli leggono meglio il possibile sfondamento dello stau. Forse ci scappa qualcosa anche lontano dalla catena appenninica tra notte e mattinata di domani, ovviamente con possibilità e eventuale intensità dei fenomeni decrescente procedendo verso ovest.
[b]Davvero ingenti i possibili accumuli nelle zone più esposte allo stau, non mi sorprenderebbe se Scheggia-Sigillo-Fossato vedessero 30-40cm di neve. 
[/b]
Che a Gubbio potrebbero essere 20 cm...  oramai l'ho detta..
Intanto mi dicono neve al valico della Madonna della Cima..
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#99 meteosossi Gio 24 Gen, 2013 17:12
Un po' migliorate le carte per le zone occidentali, con l'avvicinarsi dell'evento i modelli leggono meglio il possibile sfondamento dello stau. Forse ci scappa qualcosa anche lontano dalla catena appenninica tra notte e mattinata di domani, ovviamente con possibilità e eventuale intensità dei fenomeni decrescente procedendo verso ovest.
[b]Davvero ingenti i possibili accumuli nelle zone più esposte allo stau, non mi sorprenderebbe se Scheggia-Sigillo-Fossato vedessero 30-40cm di neve. 
[/b]
Che a Gubbio potrebbero essere 20 cm...  oramai l'ho detta..
Intanto mi dicono neve al valico della Madonna della Cima.. 
per fortuna che la tenevi per te
-
-
Novizio
-
- Utente #: 929
- Registrato: 27 Dic 2010
- Età: 55
- Messaggi: 32
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: gubbio
-
#100 Dic96 Gio 24 Gen, 2013 18:15
Un po' migliorate le carte per le zone occidentali, con l'avvicinarsi dell'evento i modelli leggono meglio il possibile sfondamento dello stau. Forse ci scappa qualcosa anche lontano dalla catena appenninica tra notte e mattinata di domani, ovviamente con possibilità e eventuale intensità dei fenomeni decrescente procedendo verso ovest.
Davvero ingenti i possibili accumuli nelle zone più esposte allo stau, non mi sorprenderebbe se Scheggia-Sigillo-Fossato vedessero 30-40cm di neve. 
Magari fosse. Mi piacerebbe vedere ancora una volta le montagne "spolverate" fino a 500-700 metri (cosa che in molti degli ultimi inverni non è accaduta). In questi casi Monti Martani in pole position, dalle mie parti. Speriamo che sia una notte di sorprese. Lo sfondamento vero e proprio, anche sui quartieri ternani, manca da troppi anni, ma mi accontento di molto meno.
Ultima modifica di Dic96 il Gio 24 Gen, 2013 18:16, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#101 fiocco_di _neve Gio 24 Gen, 2013 18:56
Un po' migliorate le carte per le zone occidentali, con l'avvicinarsi dell'evento i modelli leggono meglio il possibile sfondamento dello stau. Forse ci scappa qualcosa anche lontano dalla catena appenninica tra notte e mattinata di domani, ovviamente con possibilità e eventuale intensità dei fenomeni decrescente procedendo verso ovest.
Davvero ingenti i possibili accumuli nelle zone più esposte allo stau, non mi sorprenderebbe se Scheggia-Sigillo-Fossato vedessero 30-40cm di neve. 
Magari fosse. Mi piacerebbe vedere ancora una volta le montagne "spolverate" fino a 500-700 metri (cosa che in molti degli ultimi inverni non è accaduta). In questi casi Monti Martani in pole position, dalle mie parti. Speriamo che sia una notte di sorprese. Lo sfondamento vero e proprio, anche sui quartieri ternani, manca da troppi anni, ma mi accontento di molto meno. 
Se non ricordo male era il 2011 in nottata,leggera spolverata da stau pure su terni.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1399
- Registrato: 10 Dic 2012
- Età: 40
- Messaggi: 1718
-
373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: terni nord 143mt s.l.m
-
#102 MySn0w Gio 24 Gen, 2013 19:05
Un po' migliorate le carte per le zone occidentali, con l'avvicinarsi dell'evento i modelli leggono meglio il possibile sfondamento dello stau. Forse ci scappa qualcosa anche lontano dalla catena appenninica tra notte e mattinata di domani, ovviamente con possibilità e eventuale intensità dei fenomeni decrescente procedendo verso ovest.
Davvero ingenti i possibili accumuli nelle zone più esposte allo stau, non mi sorprenderebbe se Scheggia-Sigillo-Fossato vedessero 30-40cm di neve. 
Magari fosse. Mi piacerebbe vedere ancora una volta le montagne "spolverate" fino a 500-700 metri (cosa che in molti degli ultimi inverni non è accaduta). In questi casi Monti Martani in pole position, dalle mie parti. Speriamo che sia una notte di sorprese. Lo sfondamento vero e proprio, anche sui quartieri ternani, manca da troppi anni, ma mi accontento di molto meno. 
Se non ricordo male era il 2011 in nottata,leggera spolverata da stau pure su terni.
Ciao, se non erro l'ultima nevicata da stau, con leggero accumulo su Terni è stata a Dicembre 2007
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 1189
- Registrato: 27 Feb 2012
- Età: 47
- Messaggi: 2399
-
88 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
- Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
-
#103 and1966 Gio 24 Gen, 2013 19:05
se arriva dalla serra di burano anche il capoluogo puo' sperare
poca roba intendiamoci, ma ora questo passa il convento
trova i massicci del Catria e del Cucco davanti non si spinge oltre la Branca 
Grande diagnosi meteo-topografica......
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#104 Fili Gio 24 Gen, 2013 19:45
che perturbazione di Mer....La!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38824
-
5588 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#105 fiocco_di _neve Gio 24 Gen, 2013 20:26
Un po' migliorate le carte per le zone occidentali, con l'avvicinarsi dell'evento i modelli leggono meglio il possibile sfondamento dello stau. Forse ci scappa qualcosa anche lontano dalla catena appenninica tra notte e mattinata di domani, ovviamente con possibilità e eventuale intensità dei fenomeni decrescente procedendo verso ovest.
Davvero ingenti i possibili accumuli nelle zone più esposte allo stau, non mi sorprenderebbe se Scheggia-Sigillo-Fossato vedessero 30-40cm di neve. 
Magari fosse. Mi piacerebbe vedere ancora una volta le montagne "spolverate" fino a 500-700 metri (cosa che in molti degli ultimi inverni non è accaduta). In questi casi Monti Martani in pole position, dalle mie parti. Speriamo che sia una notte di sorprese. Lo sfondamento vero e proprio, anche sui quartieri ternani, manca da troppi anni, ma mi accontento di molto meno. 
Se non ricordo male era il 2011 in nottata,leggera spolverata da stau pure su terni.
Ciao, se non erro l'ultima nevicata da stau, con leggero accumulo su Terni è stata a Dicembre 2007 
Ciao anto,allora so andato a rivede l'album delle foto e c'ho prima del 2012,la nevicata o l'imbiancata su terni del 2010 da scorrimento,piu lo stau se non ricordo male delle 3/4 di notte gennaio/febbraio 2011 non ricordo di preciso il mese che aveva sfondato pure su terni con leggerissima imbiancata.
Mi sbaglio?
Ultima modifica di fiocco_di _neve il Gio 24 Gen, 2013 20:30, modificato 2 volte in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1399
- Registrato: 10 Dic 2012
- Età: 40
- Messaggi: 1718
-
373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: terni nord 143mt s.l.m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|