Pagina 89 di 157
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 88, 89, 90 ... 155, 156, 157  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1321  zerogradi Lun 16 Dic, 2019 11:33

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
@Snow96

Bene, dimmi come un meteo-appassionato non possa sentirsi quasi "frustrato" o "indignato" da questa situazione paradossale!!! Ok, tu dirai che è una logica e "normale" conseguenza di tale sinottica con correnti predominanti dal quadrante compreso tra S e W, ecco... però fino a quanto?????  Detto ciò, rifletterei su questi due punti FREQUENZA/INTENSITà degli eventi , i due elementi combinati poi nel contesto secondario del GW, dove appunto ne amplifica e quindi ne raddoppia gli effetti con eventi di caldo proporzionalmente più diffusi ed estremi rispetto al passato.


La troveresti paradossale anche se fossi nato 200 anni fa! Perché invece di avere massime di 20 gradi le avresti avute du 19,e non sarebbe cambiato nulla!

Quello che io non sopporto non è il non ammettere il riscaldamento globale (che è assolutamente matematico ed inconfutabile!) ma il voler dipingere il passato come un tempo lontano in cui faceva sempre freddo, nevicava sempre... In cui si moriva di freddo!

Eh no! Era 1,5 gradi più freddo, non 15! Ed è MATEMATICAMENTE COSÌ! Gli anni, i mesi sopramedia c'erano anche prima, come ora. Non ci raccontiamo storie fasulle, non crediamo che l'Italia fosse una cella frigorifera, non lo è MAI stata.

Ps: snow96 credo di amarti!
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1322  snow96 Lun 16 Dic, 2019 11:35

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Caro Marco, ti ringrazio della stima e ricambio. Però l'intervento di Zerogradi non era al centro della polemica. Gli è stato risposto e la discussione è rimasta nell'ambito del normale. Vero anche che i fenomeni estremi verso il caldo sono aumentati, quindi normalizzare tutto non è giusto quanto "castrofizzare" il tutto. Cioè va bene che il garbino c'è sempre stato, ma magari 18 gradi invece che 20 FANNO LA DIFFERENZA. Però fin lì tutto bene, era intervenuto quello quell'altro, io avevo dato manforte a Adriatic ma tutto nell'ambito del normale.

Poi sono arrivati un paio di interventi, tra cui il pippone "anzidetto" e allora lì la questione è degenerata ed è di quello che parlo non di Zerogradi.
Fino a quel punto come ha fatto notare Leonardo, non c'era nemmeno bisogno di moderazione perchè era rimasta una situazione di dibattito che è assolutamente consona ad un forum come ho sempre detto.
E invito comunque a non estremizzare le misure disciplinari perchè per quanto abbia stigmatizzato certi interventi, è pur sempre meglio discutere di qualcosa che non discutere affatto, come dicevo sempre anche nel corso dei miei interminabili dibattiti (con lui sempre all'insegna però del rispetto reciproco va detto) con il buon Fili che anzi saluto!    


Va bene, chiusa qui. Sei con noi da 180 anni, da quando ancora nevicava    ... quando uno parla de su nonna ... portalo a discutere qui, no?  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1323  snow96 Lun 16 Dic, 2019 11:37

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ps: snow96 credo di amarti!


Chiedo l'intervento dei moderatori!      
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
Ultima modifica di snow96 il Lun 16 Dic, 2019 11:37, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1324  andrea75 Lun 16 Dic, 2019 11:39

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E invito comunque a non estremizzare le misure disciplinari perchè per quanto abbia stigmatizzato certi interventi, è pur sempre meglio discutere di qualcosa che non discutere affatto, come dicevo sempre anche nel corso dei miei interminabili dibattiti (con lui sempre all'insegna però del rispetto reciproco va detto) con il buon Fili che anzi saluto!    


Non abbiamo MAI estremizzato le misure disciplinari. Te lo potrà confermare chi magari scrive, o addirittura fa parte dello staff di altri forum. Qui siamo stati sempre tolleranti ad un livello che probabilmente altrove non s'è mai visto. Quindi, parliamo di tutto, ma non di regole di moderazione estreme.
Detto ciò, ti ripeto, perché evidentemente non è ancora chiaro, che qui nessuno dice che non bisogna parlare dell'argomento. Lo stiamo facendo, sbaglio? Qualcuno sta cancellando messaggi, o sta per caso dicendo di tornare on topic?
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45380
3893 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1325  MilanoMagik Lun 16 Dic, 2019 12:00

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Grazie, scusate il pippone, e ... ah, si, intanto la COP 25 si è conclusa con l'ennesimo fallimento.  Quindi metteteve l'anima in pace. Amen.


Concordo su praticamente tutto Snow, basta parlarne nei topic appositi e il problema nemmeno si pone...
Però c'è un ma... sull'ultima affermazione non concordo affatto, se dopo fallimenti di meeting così importanti non si trova un accordo che potrebbe portare secondo i dati scientifici (che speriamo tutti siano sbagliati, ma non possiamo far finta di nulla e sperare soltanto) davvero a scenari ben peggiori di quelli attuali, sopratutto per le mie e le prossime generazioni, bisogna lottare affinché le cose cambino, perché se ce ne freghiamo e mettiamo il cuore in pace non andiamo da nessuna parte e anzi, ci facciamo solo del male.
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Utente Senior
Utente Senior
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 25
Messaggi: 3081
1674 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1326  snow96 Lun 16 Dic, 2019 12:07

MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Grazie, scusate il pippone, e ... ah, si, intanto la COP 25 si è conclusa con l'ennesimo fallimento.  Quindi metteteve l'anima in pace. Amen.


Concordo su praticamente tutto Snow, basta parlarne nei topic appositi e il problema nemmeno si pone...
Però c'è un ma... sull'ultima affermazione non concordo affatto, se dopo fallimenti di meeting così importanti non si trova un accordo che potrebbe portare secondo i dati scientifici (che speriamo tutti siano sbagliati, ma non possiamo far finta di nulla e sperare soltanto) davvero a scenari ben peggiori di quelli attuali, sopratutto per le mie e le prossime generazioni, bisogna lottare affinché le cose cambino, perché se ce ne freghiamo e mettiamo il cuore in pace non andiamo da nessuna parte e anzi, ci facciamo solo del male.


Emotivamente hai ragione da vendere. Purtroppo la mia posizione sul tema è un po' più cinica e disillusa. Nel post sulla COP 21 sotto Ambiente e Tecnologia la trovi.
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1327  Adriatic92 Lun 16 Dic, 2019 12:40

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ma vedo anche l'ennesima esagerazione. RADDOPPIA gli effetti? Le parole sono importanti. Il valore di X sulla nostra scala di temperature usuali (-10°/+40°, ovvero 50°C di range) ha un peso del 2,8%. Raddoppiare è 100%.

Comunque io che ho qualche capello bianco più di te mi sono fatto l'88-89-90 (i danni delle configurazioni quando il GW era a malapena menzionato sui testi scientifici) e tutti gli anni passo l'estate in PIANURA PADANA con mesi interi di minime a 20-24°C e UR al70-90%. Con un mese e mezzo di garbino mi ci stuzzico un dente.


La sinottica da libeccio o garbino in se per se è relativa in questo "fazzoletto di terra" , sia chiaro; qui si parla di situazioni configurative di blocco estremizzate e durature , correlate in buona parte anche dagli effetti "amplificatori" del GW che ne consegue, come dicevo poc'anzi. Questa è la mia teoria supportata inoltre da studi scientifici e quant'altro


Quindi te hai dei supporti scientifici che dimostrano che la sinottica di libeccio/garbino è addirittura raddoppiata? Per raddoppiare ci vuole un numero. Cosa è raddoppiato? Il numero di giorni sopra X °C, il numero di giorni/anno con garbino? No perché visto che è una continua illazione di mistificazione della realtà, visto che hai usato il termine "raddoppia" e visto che, deo gratias, questo è il topic giusto, potresti postare la ricerca scientifica che dimostri il raddoppio?


1) La circolazione prevalente è sempre quella occidentale o meridionale di norma in media, quindi già questo ti fa capire quanto possa penalizzare di base la sinottica nel versante adriatico nell'arco di un lungo periodo, le entrate nord-orientali o settentrionali fredde hanno una cadenza molto sporadica, quelle poche hanno sempre vita breve.
2) Combiniamo il numero di giorni superiori alla media (già legate al fattore GW) , con queste circolazioni miti-calde per tutto l'anno, il risultato?? La "realtà climatica" è quella di ritrovarsi una primavera-estate semi-permanente da Gennaio a Dicembre, tolte quelle "puntate" più fredde nella stagione invernale (a volte quando capitano) , cioè non so se mi spiego: negli ultimi anni i +15/+20° sono quasi "all'ordine del giorno" da Novembre a Febbraio, a volte si riesce a superare tale soglia con estrema facilità, cosa che prima d'ora la cadenza assidua di tali valori erano impensabili, te li scordavi poi nel cuore dell'inverno!!!!!

PS: intanto mentre sto scrivendo, tengo le finestre spalancate, leggo adesso la T esterna di +18° , sono in massima ancora provvisoria.. la lista è infinitamente lunga..  
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 16 Dic, 2019 12:57, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16941
5770 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1328  snow96 Lun 16 Dic, 2019 13:09

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ma vedo anche l'ennesima esagerazione. RADDOPPIA gli effetti? Le parole sono importanti. Il valore di X sulla nostra scala di temperature usuali (-10°/+40°, ovvero 50°C di range) ha un peso del 2,8%. Raddoppiare è 100%.

Comunque io che ho qualche capello bianco più di te mi sono fatto l'88-89-90 (i danni delle configurazioni quando il GW era a malapena menzionato sui testi scientifici) e tutti gli anni passo l'estate in PIANURA PADANA con mesi interi di minime a 20-24°C e UR al70-90%. Con un mese e mezzo di garbino mi ci stuzzico un dente.


La sinottica da libeccio o garbino in se per se è relativa in questo "fazzoletto di terra" , sia chiaro; qui si parla di situazioni configurative di blocco estremizzate e durature , correlate in buona parte anche dagli effetti "amplificatori" del GW che ne consegue, come dicevo poc'anzi. Questa è la mia teoria supportata inoltre da studi scientifici e quant'altro


Quindi te hai dei supporti scientifici che dimostrano che la sinottica di libeccio/garbino è addirittura raddoppiata? Per raddoppiare ci vuole un numero. Cosa è raddoppiato? Il numero di giorni sopra X °C, il numero di giorni/anno con garbino? No perché visto che è una continua illazione di mistificazione della realtà, visto che hai usato il termine "raddoppia" e visto che, deo gratias, questo è il topic giusto, potresti postare la ricerca scientifica che dimostri il raddoppio?


1) La circolazione prevalente è sempre quella occidentale o meridionale di norma in media, quindi già questo ti fa capire quanto possa penalizzare di base la sinottica nel versante adriatico nell'arco di un lungo periodo, le entrate nord-orientali o settentrionali fredde hanno una cadenza molto sporadica, quelle poche hanno sempre vita breve.
2) Combiniamo il numero di giorni superiori alla media (già legate al fattore GW) , con queste circolazioni miti-calde per tutto l'anno, il risultato?? La "realtà climatica" è quella di ritrovarsi una primavera-estate semi-permanente da Gennaio a Dicembre, tolte quelle "puntate" più fredde nella stagione invernale (a volte quando capitano) , cioè non so se mi spiego: negli ultimi anni i +15/+20° sono quasi "all'ordine del giorno" da Novembre a Febbraio, a volte si riesce a superare tale soglia con estrema facilità, cosa che prima d'ora la cadenza assidua di tali valori erano impensabili, te li scordavi poi nel cuore dell'inverno!!!!!

PS: intanto mentre sto scrivendo, tengo le finestre spalancate, leggo adesso la T esterna di +18° , sono in massima ancora provvisoria.. la lista è infinitamente lunga..  


Ti avevo chiesto dati scientifici, andamento delle temperature, un grafico con i venti prevalenti...non voglio fare lo spocchioso, ma il tuo post è qualitativo e aneddotico. Non ce l’hai una serie di temperature di qualche stazione vicina su cui possiamo discutere?
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1329  Adriatic92 Lun 16 Dic, 2019 14:23

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ma vedo anche l'ennesima esagerazione. RADDOPPIA gli effetti? Le parole sono importanti. Il valore di X sulla nostra scala di temperature usuali (-10°/+40°, ovvero 50°C di range) ha un peso del 2,8%. Raddoppiare è 100%.

Comunque io che ho qualche capello bianco più di te mi sono fatto l'88-89-90 (i danni delle configurazioni quando il GW era a malapena menzionato sui testi scientifici) e tutti gli anni passo l'estate in PIANURA PADANA con mesi interi di minime a 20-24°C e UR al70-90%. Con un mese e mezzo di garbino mi ci stuzzico un dente.


La sinottica da libeccio o garbino in se per se è relativa in questo "fazzoletto di terra" , sia chiaro; qui si parla di situazioni configurative di blocco estremizzate e durature , correlate in buona parte anche dagli effetti "amplificatori" del GW che ne consegue, come dicevo poc'anzi. Questa è la mia teoria supportata inoltre da studi scientifici e quant'altro


Quindi te hai dei supporti scientifici che dimostrano che la sinottica di libeccio/garbino è addirittura raddoppiata? Per raddoppiare ci vuole un numero. Cosa è raddoppiato? Il numero di giorni sopra X °C, il numero di giorni/anno con garbino? No perché visto che è una continua illazione di mistificazione della realtà, visto che hai usato il termine "raddoppia" e visto che, deo gratias, questo è il topic giusto, potresti postare la ricerca scientifica che dimostri il raddoppio?


1) La circolazione prevalente è sempre quella occidentale o meridionale di norma in media, quindi già questo ti fa capire quanto possa penalizzare di base la sinottica nel versante adriatico nell'arco di un lungo periodo, le entrate nord-orientali o settentrionali fredde hanno una cadenza molto sporadica, quelle poche hanno sempre vita breve.
2) Combiniamo il numero di giorni superiori alla media (già legate al fattore GW) , con queste circolazioni miti-calde per tutto l'anno, il risultato?? La "realtà climatica" è quella di ritrovarsi una primavera-estate semi-permanente da Gennaio a Dicembre, tolte quelle "puntate" più fredde nella stagione invernale (a volte quando capitano) , cioè non so se mi spiego: negli ultimi anni i +15/+20° sono quasi "all'ordine del giorno" da Novembre a Febbraio, a volte si riesce a superare tale soglia con estrema facilità, cosa che prima d'ora la cadenza assidua di tali valori erano impensabili, te li scordavi poi nel cuore dell'inverno!!!!!

PS: intanto mentre sto scrivendo, tengo le finestre spalancate, leggo adesso la T esterna di +18° , sono in massima ancora provvisoria.. la lista è infinitamente lunga..  


Ti avevo chiesto dati scientifici, andamento delle temperature, un grafico con i venti prevalenti...non voglio fare lo spocchioso, ma il tuo post è qualitativo e aneddotico. Non ce l’hai una serie di temperature di qualche stazione vicina su cui possiamo discutere?


Se hai un pò di tempo , qui puoi dare un'occhiata ai resoconti climatici dal 2000 ad oggi nella regione Marche

http://www.meteo.marche.it/dati/clima/

Questo è l'andamento della T media annua dal '61 (a partire dall'inizio delle rilevazioni) fino al 2018..

quchibw

m1obv3v

E qui trovi i vettori medi del vento che prevalgono (1999-2010)

tjssecd

Nel mio orticello , in riferimento a questa annata nello specifico la media parziale annua viaggia a +16° (+2° circa sulla media 81-10) , solo Gennaio e Maggio freddi sotto media , i restanti tutti sopramedia, idem su scala regionale, anche lo scorso 2018 nell'arco di 12 mesi, solo 2-3 mesi poco più freddi della media, "l'exploit" di caldo cmq è avvenuto dopo il 2014 ovviamente

fm8aqne
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 16 Dic, 2019 14:25, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16941
5770 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1330  Adriatic92 Lun 16 Dic, 2019 14:35

Gli estremi raggiunti a Novembre, il mese scorso..

4z4ejvg

e questi sono quelli attuali a Dicembre...

c7a5nug
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16941
5770 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1331  GiagiMeteo Lun 16 Dic, 2019 15:03

Buon pomeriggio.
Riesco a rispondere solo ora per ovvi impegni scolastici e di pancia che mi hanno trattenuto fino ad ora
In ogni caso che dire, il post di Snow è ineccepibile dal punto di vista climatologico ed oggettivo, poi ovviamente ognuno vive la meteo a modo suo ma per sfoghi, frustrazioni ecc. ci sono td appositi.
Dato che sono stato io a creare questo dibattito quando, ieri mattina, ho postato quello screenshot con le temperature minime raggiunte nelle Marche, volevo chiedere scusa alla moderazione ed allo staff tutto, considerando la piega che poi ha preso la discussione.
Se un po' mi avete conosciuto in questi 11 mesi saprete che non sono un tipo che ama stuzzicare o litigare, specialmente se la persona a cui mi riferisco non ce l'ho davanti agli occhi e non posso dirgli le cose in faccia.

Specificato ciò sono ovviamente d'accordo con Snow e condivido l'invito di cercare di discutere di qualsiasi cosa nelle stanze apposite e nei limiti del regolamento
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 21
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1332  Olimeteo Lun 16 Dic, 2019 15:13

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Verrà il giorno in cui nei forum si capirà la differenza tra "non parlarne" e "parlarne nei luoghi adatti".

Verrà quel giorno ne sono certo, verrà dopo che tutti i forum saranno stati chiusi dagli staff ma quel giorno verrà. Perchè ragazzi o tutto il mondo della moderazione meteorologica si è impazzito ad evidenziare, sistematicamente, il medesimo problema oppure davvero altro non so che pensare  


Ragazzi, perdonatemi..

in parte spezzo una lancia a favore vostro di voi admin, giustamente siamo andati fuori binario però se ne discutiamo senza offendere, insultare o attaccare personalmente, che problemi ci sono?? Si fa per argomentare, sempre di meteo si parla e comunque nel rispetto dell'altro, dato che in questi giorni c'è anche ben poco da segnalare le condizioni meteo, identiche tra loro  
.  Vorrei provare ad esprimere un'opinione,dopo un periodo passato nel silenzio,e quoto questa veduta di Adriatic,come pure quella precedente di Zeppelin.Lo scrivo qui ora,perdonatemi,anche perché mai mi sono sentito di aprire un topic di mia iniziativa.Con tutto che -sia chiaro,e lo espressi sin da subito- io non sono né pro né contro al GW e mai ho esternato gioia o dolore in caso di freddo o caldo:prendo ciò che passa il convento.Quindi condivido pure ciò che tecnicamente spiegava Snow,le cose possono pure combinarsi:certe configurazioni in mesi invernali,abbinate al GW,blando o meno blando,possono produrre una certa "frustrazione" in alcuni che si attenderebbero altro,probabilmente anche solo per la loro esperienza di vita,comunque breve rispetto alle epoche.Io,per assurdo,nemmeno me ne fo un cruccio,amando semplicemente analizzare i modelli.Ma se noto emoticon di gioia o affrangimento da chiunque ed è semplicemente espressione di una sensazione o diciamo pure aspettativa,le si prenda come umanamente comprensibili.Poi può esserci pure quello che ama il caldo ed esterna a suo modo.Poi tutta la comprensione per degli admin che invitano a selezionare il topic adatto.Infine,come diceva Adriatic,finché si è nel rispetto e nella moderazione,tutto ciò che è analisi ben venga,se uno esprime un sentimento soggettivo nei limiti dell'educazione, ben venga. Chiaro che inevitabilmente da un dato oggettivo e inequivocabile tipo "oggi è sereno" si possa invece  entrare in diatriba su cert'altri argomenti,ma a che servirebbe un forum se non ci fosse anche un sano scambio di vedute?
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 16 Dic, 2019 15:17, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1333  snow96 Lun 16 Dic, 2019 15:27

Oh, molto bene!
Dal grafico delle T medie della regione dal '60 ad oggi si vede chiaramente che si passa da una media appena inferiore ai 13° dei primi valori della serie a una media di circa 14,5 °C se prendiamo solo gli ultimi 5 anni.
Quindi stiamo parlando di un aumento di circa 1,5-1,8°C.
Se prendiamo la tabella allegata sotto l'aumento per periodi di 30 anni è di +0,8°C (decisamente inferiore e allineato con i valori di GW media mondiale).

Ma prendiamo pure lo scenario peggiore, +1,8°C.

Se l'aumento in 60 anni è di 1,8° come puoi fare un'affermazione tipo "I 15/20°C oggi sono quasi all'ordine del giorno, mentre prima d'ora erano impensabili"? La verità è che non erano affatto impensabili, magari erano 14/19°C, ma ci dovevano essere per forza. Così come non sta in piedi l'estate semipermanente. Se oggi la definisci estate semipermanente e tolgo 1,8° cosa credi che venga fuori, la Siberia? Viene fuori un'estate fresca.
Tra l'altro te hai solo 27 anni (beato te!) quindi i tuoi ricordi meteo si potranno spingere al massimo fino a 20 anni fa. Sempre guardando il grafico, direi che in 20 anni l'aumento di temperatura sia di 0,3/0,5°C al massimo.

Vedi, io non contesto l'aumento di temperatura, contesto le affermazioni che inducono a credere che un tempo il clima fosse incredibilmente diverso.  Era sicuramente più freddo, ma credimi, non sei mai stato al sicuro da picchi di 20°C neppure a gennaio. Tra l'altro dall'alto dei miei (ahimè) 45 anni, ricordo ancora a fine anni '90 in altri forum, due lamenti ripetuti e insistenti: la siccità al NW e il garbino con valori folli nelle Marche. C'era un tizio di Rimini che in pieno inverno ogni tanto faceva il BAGNO (era un po' matto, ma tant'è). Quindi questi inverni gelidi sempre al sicuro da ondate calde anche notevoli, quando li hai vissuti? Mai. Hai solo una percezione distorta. Anche io da bambino mi ricordo solo le nevicate a Spoleto. E' memoria selettiva.

E' ovvio, lo ripeto, che questi 1,8°C in più il clima deve andare a prenderli da qualche parte, quindi sicuramente ci sarà qualche gg in più di correnti meridionali, qualche grado in più in alcune situazioni, qualche irruzione da nord est in meno, è ovvio. Ma i numeri sono quelli, non ci si può girare attorno.
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
Ultima modifica di snow96 il Lun 16 Dic, 2019 15:28, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1334  Adriatic92 Lun 16 Dic, 2019 16:22

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oh, molto bene!
Dal grafico delle T medie della regione dal '60 ad oggi si vede chiaramente che si passa da una media appena inferiore ai 13° dei primi valori della serie a una media di circa 14,5 °C se prendiamo solo gli ultimi 5 anni.
Quindi stiamo parlando di un aumento di circa 1,5-1,8°C.
Se prendiamo la tabella allegata sotto l'aumento per periodi di 30 anni è di +0,8°C (decisamente inferiore e allineato con i valori di GW media mondiale).

Ma prendiamo pure lo scenario peggiore, +1,8°C.

Se l'aumento in 60 anni è di 1,8° come puoi fare un'affermazione tipo "I 15/20°C oggi sono quasi all'ordine del giorno, mentre prima d'ora erano impensabili"? La verità è che non erano affatto impensabili, magari erano 14/19°C, ma ci dovevano essere per forza. Così come non sta in piedi l'estate semipermanente. Se oggi la definisci estate semipermanente e tolgo 1,8° cosa credi che venga fuori, la Siberia? Viene fuori un'estate fresca.
Tra l'altro te hai solo 27 anni (beato te!) quindi i tuoi ricordi meteo si potranno spingere al massimo fino a 20 anni fa. Sempre guardando il grafico, direi che in 20 anni l'aumento di temperatura sia di 0,3/0,5°C al massimo.

Vedi, io non contesto l'aumento di temperatura, contesto le affermazioni che inducono a credere che un tempo il clima fosse incredibilmente diverso.  Era sicuramente più freddo, ma credimi, non sei mai stato al sicuro da picchi di 20°C neppure a gennaio. Tra l'altro dall'alto dei miei (ahimè) 45 anni, ricordo ancora a fine anni '90 in altri forum, due lamenti ripetuti e insistenti: la siccità al NW e il garbino con valori folli nelle Marche. C'era un tizio di Rimini che in pieno inverno ogni tanto faceva il BAGNO (era un po' matto, ma tant'è). Quindi questi inverni gelidi sempre al sicuro da ondate calde anche notevoli, quando li hai vissuti? Mai. Hai solo una percezione distorta. Anche io da bambino mi ricordo solo le nevicate a Spoleto. E' memoria selettiva.

E' ovvio, lo ripeto, che questi 1,8°C in più il clima deve andare a prenderli da qualche parte, quindi sicuramente ci sarà qualche gg in più di correnti meridionali, qualche grado in più in alcune situazioni, qualche irruzione da nord est in meno, è ovvio. Ma i numeri sono quelli, non ci si può girare attorno.


Hai notato la tabella di Novembre con tutti i valori massimi, e quella di Dicembre compresa fino ad ora?? Hai conteggiato tutte le massime over +15°  e quelle a ridosso dei +20° ?? Non sono picchi saltuari eh.. adesso ci attenderà un'altra settimana extra-mite, dai connotati primaverili quasi perenni, a meno che non intervengano le nebbie per limitare questa possente scaldata mai terminata da mesi, eccetto quei pochi giorni più freddi contati sulle dita di una mano
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16941
5770 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1335  zeppelin Lun 16 Dic, 2019 16:45

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oh, molto bene!
Dal grafico delle T medie della regione dal '60 ad oggi si vede chiaramente che si passa da una media appena inferiore ai 13° dei primi valori della serie a una media di circa 14,5 °C se prendiamo solo gli ultimi 5 anni.
Quindi stiamo parlando di un aumento di circa 1,5-1,8°C.


Questo però, al di là del resto del tuo discorso che apprezzo, non dovrebbe farti dimenticare che 1,5-1,8 gradi sono tantissimo a livello statistico. Questo inoltre, come dimostrato da vari studi statistici, accompagnato all'aumento della varianza, porta ad un incremento assai superiore a quanto dica la media degli episodi di caldo estremo, allo stesso tempo diminuiscono in maniera non enorme gli episodi di freddo estremo (il che torna con la nostra recente esperienza climatica, vedi nell'arco di pochi anni i record di caldo ripetuti, ad esempio luglio 2015, agosto 2017, aprile 2018, e allo stesso tempo i quasi record di freddo di fine febbraio 2018 e del febbraio 2012), mentre ovviamente tutta la fascia "centrale" si sposta di 1/2 gradi verso il caldo, come dimostrano praticamente tutte le medie mensili da giugno ad ora.

Quindi hai ragione senz'altro a dire che gli episodi miti o favonici in dicembre ci son sempre stati, ma non si può sicuramente sottovalutare un aumento di tale spessore, soprattutto in considerazione di quanto dicevo prima sull'aumento più che proporzionale degli episodi di caldo estremo (rispetto alle stagioni in corso), a tal proposito posto un grafico messo dal meteorologo Andrea Corigliano sulla sua pagina la scorsa estate. Ciò fa capire anche molto bene perchè si vedono così spesso anomalie "monstre" come quelle dei prossimi giorni sull'Europa orientale, che mal si abbinerebbero ad un aumento termico medio di "soli" 1,5 gradi, che sono sempre tantissimo.

Insomma occhio ai catastrofismi, ma occhio anche alle "normalizzazioni" che vengono velatamente proposte, anche se non sei certo tu a farle. Sai bene quanto io odi il politically correct e l'appiattimento dialettico della politica e della società attuali in tutti i quadranti, figurati quanto mi garba l'appiattimento forzato di fenomeni purtroppo tutt'altro che piatti come il GW.
 
 65186927_2261497277297103_4041760763239464960_n
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8654
1973 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 89 di 157
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 88, 89, 90 ... 155, 156, 157  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML