#121 prometeo Dom 09 Gen, 2011 15:39
Uff... quante polemiche!!! E' davvero difficile seguire questo topic... passa la voglia.
Il momento non è bello, questo è un fatto oggettivo. Gennaio rappresenta il mese top per un appassionato di questa materia, tutti vi ripongono grandi speranze ed attese.
Però madre natura ha deciso che è così, che vogliamo fare? Insultarci e scannarci? Su via...
E poi veniamo da un anno a dir poco eccezionale, dove è successo un po' di tutto e di più.
Io sono il primo a lamentarmi, amo la neve... però mi arrendo davanti all'evidenza.
Facciamo passare questi benedetti 10 giorni e poi vediamo.

Non posso fare altro che appoggiare in toto la tua tesi
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#122 prometeo Dom 09 Gen, 2011 18:24
Per quanto possa contare gfs12 a lunga gittata comincia ad inquadrare dei scenari di tutt'altra natura
almeno qualcosa si muove........ma parliamo di oltre il 20
A questo punto vediamo le linee di tendenza se vengono sposate anche da altri modelli e sopratutto se verranno confermate nel corso delle prossime emissioni.
Non voglio assulutamente ripendere la discussione che poi è sfociata come sappiamo.
Mi permetto di dire che una correlazione tra gli eventi troposferici e le ripercussioni nei bassi strati c'è. Quantificare dove, come e quando nessuno lo sa, se fa -40 nel deserto dei Gobi, oltre che a non fare notizia, nessuno lo saprà mai, ma in se per se è un evento importante magari dovuto proprio delle complicanze stratosferiche
Ancora abbiamo nella mente il colonnello Baroni la sera di capodanno 31/12/84 che annuncia lo stratwarming,
da li a poco come si è manifestato su di noi tutti lo sappiamo
Ma sappiamo anche che tante , troppe volte, degli elementi positivi per noi non si sono tradotti come ci attendevamo 
Per questo motivo io, considerazione del tutto personale e anche meno valente dal punto di vista scentifico, nel mio piccolo mi affido all'esperienza, alla storia , ai mesi,alle lune, ai diari meteo  lasciando alle carte, ai 1040hp o alle -5, il tempo che trovano, non è giusto e non puo' essere cosi' , ma ricordiamoci che la meteo non è una scienza esatta e nessuno, ripeto, nessuno, puo' e ha la verità in tasca.
La nostri contadini, i nosti nonni secondo me sono più affidabili di qualsiasi modello e quando oggi mia nonna di 86anni ha detto" è il 9 è caldo ce l'ha fara pagare a Febbraio" capite bene che mi ha dinuovo dato vigore alle mie idee. Ovvero che a fine mese succederà qualcosa.
aquesto punto come ho fatto già anno scorso mi permetto di ricordare che gli inverni più importanti degli ultimi 100anni sono cominciati in questa maniera:
29: 16 Gennaio
56 2 Febbraio
Solo l'85 fu un eccezione che si è realizzata nella prima decade di Gennaio
mettiamoci anche un altro inverno importante (2005), lo sapete tutti quando è incominciato, no?
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#123 snow96 Dom 09 Gen, 2011 19:00
Davvero di poco...mi rifiuto anche di commentare il passaggio fresco di metà settimana guardate...quella non è poca cosa, ancor meno!
A me non dispiace invece, sarà anche poco ma è meglio di niente. Con le GFS 12, se confermano, se il diavolo non ci mette la coda come al solito, possono essere 24 ore di neve in appennino a quote medie ...
A me schifo non farebbe!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#124 il fosso Dom 09 Gen, 2011 19:26
Davvero di poco...mi rifiuto anche di commentare il passaggio fresco di metà settimana guardate...quella non è poca cosa, ancor meno!
A me non dispiace invece, sarà anche poco ma è meglio di niente. Con le GFS 12, se confermano, se il diavolo non ci mette la coda come al solito, possono essere 24 ore di neve in appennino a quote medie ...
A me schifo non farebbe! 
E si, almeno si rientrerà in media termica con possibile imbiancatina appenninica,
anche se durerà poco meglio di niente è.
Romperà un pò la monotonia, in attesa di cambi più decisi e duraturi
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#125 zerogradi Dom 09 Gen, 2011 19:39
Il passaggio di martedì-mercoledì non dispiace manco a me. Ce ne fossero........
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#126 zerogradi Dom 09 Gen, 2011 23:49
decisamente buone le carte serali oltre le 190 ore. È già un inizio...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#127 jony87 Dom 09 Gen, 2011 23:52
decisamente buone le carte serali oltre le 190 ore. È già un inizio...
Sì, ma noto comunque che il blocco atlantico non è poi così incisivo come si potrebbe pensare..magari poi mi sbaglio eh!
P.S: inoltre, penso anche che l'aria stavolta sarà di ordine artico-marittima, stando alle configurazioni di oggi..che dite?
Ultima modifica di jony87 il Lun 10 Gen, 2011 00:00, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#128 tifernate Dom 09 Gen, 2011 23:54
......una cosa sembra oramai certa al 90%, la formazione di uno scand++ o comunque un HP NE Atlantico tra il 17 ed il 19 gennaio, da li si riparte sperando su un aiuto subtropicale per evitare che il freddo finisca ancora oltralpe. 
Guardando Ecmwf12 e Gfs18 penso che quanto scrissi tra il 5 ed il 6 gennaio possa realizzarsi.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#129 Cyborg Lun 10 Gen, 2011 09:02
Per quanto possa contare gfs12 a lunga gittata comincia ad inquadrare dei scenari di tutt'altra natura
almeno qualcosa si muove........ma parliamo di oltre il 20
A questo punto vediamo le linee di tendenza se vengono sposate anche da altri modelli e sopratutto se verranno confermate nel corso delle prossime emissioni.
Non voglio assulutamente ripendere la discussione che poi è sfociata come sappiamo.
Mi permetto di dire che una correlazione tra gli eventi troposferici e le ripercussioni nei bassi strati c'è. Quantificare dove, come e quando nessuno lo sa, se fa -40 nel deserto dei Gobi, oltre che a non fare notizia, nessuno lo saprà mai, ma in se per se è un evento importante magari dovuto proprio delle complicanze stratosferiche
Ancora abbiamo nella mente il colonnello Baroni la sera di capodanno 31/12/84 che annuncia lo stratwarming,
da li a poco come si è manifestato su di noi tutti lo sappiamo
Ma sappiamo anche che tante , troppe volte, degli elementi positivi per noi non si sono tradotti come ci attendevamo 
Per questo motivo io, considerazione del tutto personale e anche meno valente dal punto di vista scentifico, nel mio piccolo mi affido all'esperienza, alla storia , ai mesi,alle lune, ai diari meteo  lasciando alle carte, ai 1040hp o alle -5, il tempo che trovano, non è giusto e non puo' essere cosi' , ma ricordiamoci che la meteo non è una scienza esatta e nessuno, ripeto, nessuno, puo' e ha la verità in tasca.
La nostri contadini, i nosti nonni secondo me sono più affidabili di qualsiasi modello e quando oggi mia nonna di 86anni ha detto" è il 9 è caldo ce l'ha fara pagare a Febbraio" capite bene che mi ha dinuovo dato vigore alle mie idee. Ovvero che a fine mese succederà qualcosa.
aquesto punto come ho fatto già anno scorso mi permetto di ricordare che gli inverni più importanti degli ultimi 100anni sono cominciati in questa maniera:
29: 16 Gennaio
56 2 Febbraio
Solo l'85 fu un eccezione che si è realizzata nella prima decade di Gennaio
mettiamoci anche un altro inverno importante (2005), lo sapete tutti quando è incominciato, no? 
Bellissimo intervento, concordo pienamente.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#131 marvel Mar 11 Gen, 2011 13:44
I'm back!
Non intendo alimentare la polemica decisamente infantile che si è prodotta in questa discussione in mia assenza.
Voglio solo sottolineare che nella mia proiezione per la befana, (emessa il 28 dicembre) avevo fatto un'ipotesi al di fuori (oltre) al periodo di previsione mostrato nelle carte stratosferiche che infatti, per il periodo della Befana, non hanno sbagliato.
L'ipotesi di periodo freddo prolungato non era basata sulla prospettiva mostrata in quelle carte (a 10 gg), ma sull'osservazione della circolazione stratosferica generale che faceva ipotizzare un'onda planetaria favorevole alla discesa del fronte polare sull'est europeo e all'innesco di correnti antizonali, ma era solo era solo un'ipotesi sull'ipotesi... cercando di essere anche un bel po' ottimista..., e come tale andava letta.
Dato che le cose nel frattempo sono cambiate, anche quell'ipotesi è venuta meno.
Mi sono stufato di dover dare sempre le stesse "istruzioni d'uso" di questo tipo di previsioni... siete tutti adulti e vaccinati, ma probabilmente c'è ancora chi, non sapendo leggere l'etichetta sulla bottiglia, si prende grandi sorsate di varechina pensando si tratti di gazzosa!
(vogliamo mettere la scritta VM 18 nel titolo delle stratosferiche? Se fosse possibile basterebbe metterle nell'armadietto dei medicinali appeso in alto in bagno e con il tappo anti-bambino!  )
Ripeto che a me affascina spingermi al limite previsionale ed anche oltre, e in questo sono utili solo le stratosferiche, mentre dopo almeno 15 anni di "previsioni troposferiche" mi annoia terribilmente fare le previsioni con i modelli troposferici sul breve e sul medio, dove praticamente non devi far altro che confrontare vari modelli e tirare fuori le somme. Cosa che più o meno tutti qui dentro sanno fare benissimo.
Questo tipo di previsione non richiede particolari abilità predittive, ma solo la conoscenza dei vari modelli.
Le stratosferiche, oltre ad esplorare ed analizzare dinamiche in un campo ancora non del tutto chiarito, offrono la possibilità di scorgere variazioni sensibili della circolazione, con un'ampia finestra interpretativa che, con un'esperienza pluriennale, spesso e volentieri mi ha portato a precorrere i tempi dei modelli troposferici... in anticipo sulla gran parte dei previsori nazionali.
Oggi, anni ed anni dopo che ho iniziato ad utilizzarle con grande soddisfazione, le carte stratosferiche vengono utilizzate praticamente da tutti i meteorologi più esperti.
Poi ognuno è libero di seguire le mie analisi o no, ci mancherebbe, io stesso ad inizio stagione ipotizzai di non metterle online, ma il forum fece pressioni perché le mettessi...
Non pretendo che tutti siano in grado di avere le conoscenze o l'esperienza per rendersi conto della loro validità e per riconoscerne oggettivamente le potenzialità, come non pretendo che tutti voi abbiate fatto studi di termodinamicha, fluidodinamica, psicrometria o approfondimenti sulle dinamiche stratoisferiche.
Ma chi non conosce certi ambiti dovrebbe umilmente limitarsi nei propri giudizi, onde non rischiare di fare la figura dell'ignorante.
PS(dato che il nervosismo per la situazione meteo attuale inizia a farsi sentire, suggerisco ai più sensibili di farsi un bel viaggetto dove le soddisfazioni meteo (e non solo) non mancano, una bella vacanzetta dove recuperare e rendersi conto che, come per tutte le cose, un po' di distacco serve per evitare di esasperare aspetti della vita che sono e devono essere solo un contorno... )
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Mar 11 Gen, 2011 19:38, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#132 Icestorm Mar 11 Gen, 2011 13:56
Davvero di poco conto...mi rifiuto anche di commentare il passaggio fresco di metà settimana guardate...quella non è poca cosa, ancor meno!
A me non dispiace invece, sarà anche poco ma è meglio di niente. Con le GFS 12, se confermano, se il diavolo non ci mette la coda come al solito, possono essere 24 ore di neve in appennino a quote medie ...
A me schifo non farebbe! 
E si, almeno si rientrerà in media termica con possibile imbiancatina appenninica,
anche se durerà poco meglio di niente è.
Romperà un pò la monotonia, in attesa di cambi più decisi e duraturi 
Approfitto della risposta di marvel che ritirando su il topic, mi ha permesso di rileggere alcune parole spese per il "peggioramento" che ci ha interessato e ci interesserà fino a domani.
Penso che faceva bene chi si rifiutava di commentarlo....o ancora non siete convinti?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#133 Fili Mar 11 Gen, 2011 14:17
Penso che faceva bene chi si rifiutava di commentarlo....o ancora non siete convinti? 
perlomeno i prati li ha bagnati ed una ripulita all'aria l'ha data... buttallà, in attesa della nuova scaldatona
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#134 snow96 Mar 11 Gen, 2011 14:39
Approfitto della risposta di marvel che ritirando su il topic, mi ha permesso di rileggere alcune parole spese per il "peggioramento" che ci ha interessato e ci interesserà fino a domani.
Penso che faceva bene chi si rifiutava di commentarlo....o ancora non siete convinti? 
Per niente proprio! A parte che in alcune città ha buttato giù 10-20 mm, in montagna sopra i 1500 m ha fatto più questa schifezza che la tanto decantata -9°, -10° o -100° che dir si voglia ...
Tutto inutile? Si, certo, tanto quanto le prime inutili e soprattutto deludenti rispetto alle aspettative, irruzioni gelide di inizio inverno ...
Averne situazioni così, averne ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#135 Poranese457 Mar 11 Gen, 2011 15:03
preciso che Marco (Icestorm) nel suo intervento non ce l'aveva nello specifico con Paolo come forse si poteva intuire ma con il pensiero generale che questa serebbe stata una buona fase fredda.
Ve lo dico a nome suo perchè ci siamo sentiti in privato e ora lui non ha tempo di precisare qualora ce ne fosse bisogno sia chiaro
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45015
-
7383 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|