Pagina 153 di 157
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 152, 153, 154, 155, 156, 157  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2281  and1966 Dom 20 Lug, 2025 10:35

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Eh giá. Vatti a guardare nel post delle medie quanti eravate d'accordo con me e pochi altri che il GW era reale 10/15 anni fa.   


Ho riletto le prime 10 pagine di questo topic, datate Luglio 2015, e la riposta alla tua domanda è TUTTI

Tranne forse uno, gli altri erano assolutamente d'accordo sull'esistenza del GW

Poi si discuteva, costruttivamente, già di adattamenti, di quali siano le medie più consone da usare, di quale siano gli eventi davvero estremi ma la risposta alla tua domanda è TUTTI: esattamente come oggi  


Attenzione, però:

Sul riconoscimento del GW c' è concordanza, nel (nei) forum.

Meno sulle origini .....

Ma di fronte a quanto sotto, come fai a non notare "la manina delle marachelle"?

 fb_img_1752995784905

(Credits: A. Corigliano).
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
Ultima modifica di and1966 il Dom 20 Lug, 2025 10:49, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13318
3596 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2282  zeppelin Dom 20 Lug, 2025 12:46

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Eh giá. Vatti a guardare nel post delle medie quanti eravate d'accordo con me e pochi altri che il GW era reale 10/15 anni fa.   


Ho riletto le prime 10 pagine di questo topic, datate Luglio 2015, e la riposta alla tua domanda è TUTTI

Tranne forse uno, gli altri erano assolutamente d'accordo sull'esistenza del GW

Poi si discuteva, costruttivamente, già di adattamenti, di quali siano le medie più consone da usare, di quale siano gli eventi davvero estremi ma la risposta alla tua domanda è TUTTI: esattamente come oggi  


Ma proprio no. Leggi meglio, c'erano 100.000 ma, peró, anche se,distinguo di ogni genere e forma. Se non li vedi leggendo é perché non vuoi vederli. E mica é un problema non essere d'accordo. Ma c'é sempre stato chi ha sminuito il problema e chi lo ha evidenziato  sottolineando gli scostamenti dalle medie a lungo termine in linea con le previsioni degli scienziati che si sono avverate anche troppo bene e non sminuendoli in vari e a volte creativi modi, tipo medie a 5/10 anni o roba simile portata a confronto con medie trentennali, come se la climatologia fosse un argomento a piacere invece che avere delle regole.

É inutile ad ogni modo continuare a discutere su questo, basta leggere e poi vedere dove siamo finiti, nella fascia tra +2 e +4 (presumibilmente intorno ai +2,5 che é un'enormitá climatica) rispetto al clima di quando siamo nati un po tutti, cioé la fine del secolo scorso:  

amaps_1_1753009315_493652
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
Ultima modifica di zeppelin il Dom 20 Lug, 2025 13:02, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8651
1970 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2283  Francesco Dom 20 Lug, 2025 12:57

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche azzerando le emissioni da un giorno all'altro, i primi effetti si vedrebbero tra 50 anni...è dimostrato. Secondo me ormai è tardissimo. Meglio studiare metodi alternativi su come frenare l'effetto serra.

Cmq il fatto di come, a molti, questa estate non sia sembrata troppo calda, (dopo il giugno più caldo di sempre!!!), è un chiaro segnale di quanto stiamo andando fuori scala e di quanto ci bastino 10 giorni NORMALI per dimenticare un mese assurdo.
Uno scartamento dalle medie in negativo, pari al positivo di giugno, porterebbe a un nuovo febbraio 1956, tanto per intenderci.


Concordo su ogni parola.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 52
Messaggi: 16107
3579 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2284  zeppelin Dom 20 Lug, 2025 13:05

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche azzerando le emissioni da un giorno all'altro, i primi effetti si vedrebbero tra 50 anni...è dimostrato. Secondo me ormai è tardissimo. Meglio studiare metodi alternativi su come frenare l'effetto serra.

Cmq il fatto di come, a molti, questa estate non sia sembrata troppo calda, (dopo il giugno più caldo di sempre!!!), è un chiaro segnale di quanto stiamo andando fuori scala e di quanto ci bastino 10 giorni NORMALI per dimenticare un mese assurdo.
Uno scartamento dalle medie in negativo, pari al positivo di giugno, porterebbe a un nuovo febbraio 1956, tanto per intenderci.


Concordo su ogni parola.


Anche io purtroppo
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8651
1970 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2285  and1966 Dom 20 Lug, 2025 14:02

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Eh giá. Vatti a guardare nel post delle medie quanti eravate d'accordo con me e pochi altri che il GW era reale 10/15 anni fa.   


Ho riletto le prime 10 pagine di questo topic, datate Luglio 2015, e la riposta alla tua domanda è TUTTI

Tranne forse uno, gli altri erano assolutamente d'accordo sull'esistenza del GW

Poi si discuteva, costruttivamente, già di adattamenti, di quali siano le medie più consone da usare, di quale siano gli eventi davvero estremi ma la risposta alla tua domanda è TUTTI: esattamente come oggi  


Ma proprio no. Leggi meglio, c'erano 100.000 ma, peró, anche se,distinguo di ogni genere e forma. Se non li vedi leggendo é perché non vuoi vederli. E mica é un problema non essere d'accordo. Ma c'é sempre stato chi ha sminuito il problema e chi lo ha evidenziato  sottolineando gli scostamenti dalle medie a lungo termine in linea con le previsioni degli scienziati che si sono avverate anche troppo bene e non sminuendoli in vari e a volte creativi modi, tipo medie a 5/10 anni o roba simile portata a confronto con medie trentennali, come se la climatologia fosse un argomento a piacere invece che avere delle regole.

É inutile ad ogni modo continuare a discutere su questo, basta leggere e poi vedere dove siamo finiti, nella fascia tra +2 e +4 (presumibilmente intorno ai +2,5 che é un'enormitá climatica) rispetto al clima di quando siamo nati un po tutti, cioé la fine del secolo scorso:  

amaps_1_1753009315_493652


Secondo me, più che l' assuefazione della pelle al caldo, c'è l' assuefazione ai numeri: + 2 °C rispetto alle medie è un' enormità, ma fra un po' rischierà di passare in cavalleria pure quello ....
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13318
3596 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2286  zeppelin Dom 20 Lug, 2025 19:26

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Eh giá. Vatti a guardare nel post delle medie quanti eravate d'accordo con me e pochi altri che il GW era reale 10/15 anni fa.   


Ho riletto le prime 10 pagine di questo topic, datate Luglio 2015, e la riposta alla tua domanda è TUTTI

Tranne forse uno, gli altri erano assolutamente d'accordo sull'esistenza del GW

Poi si discuteva, costruttivamente, già di adattamenti, di quali siano le medie più consone da usare, di quale siano gli eventi davvero estremi ma la risposta alla tua domanda è TUTTI: esattamente come oggi  


Ma proprio no. Leggi meglio, c'erano 100.000 ma, peró, anche se,distinguo di ogni genere e forma. Se non li vedi leggendo é perché non vuoi vederli. E mica é un problema non essere d'accordo. Ma c'é sempre stato chi ha sminuito il problema e chi lo ha evidenziato  sottolineando gli scostamenti dalle medie a lungo termine in linea con le previsioni degli scienziati che si sono avverate anche troppo bene e non sminuendoli in vari e a volte creativi modi, tipo medie a 5/10 anni o roba simile portata a confronto con medie trentennali, come se la climatologia fosse un argomento a piacere invece che avere delle regole.

É inutile ad ogni modo continuare a discutere su questo, basta leggere e poi vedere dove siamo finiti, nella fascia tra +2 e +4 (presumibilmente intorno ai +2,5 che é un'enormitá climatica) rispetto al clima di quando siamo nati un po tutti, cioé la fine del secolo scorso:  

amaps_1_1753009315_493652


Secondo me, più che l' assuefazione della pelle al caldo, c'è l' assuefazione ai numeri: + 2 °C rispetto alle medie è un' enormità, ma fra un po' rischierà di passare in cavalleria pure quello ....


Sicuro. É il famoso effetto rana bollita. Ne siamo tutti affetti, anche se chi piú e chi meno mi sembra.

Ad ogni modo la diminuzione delle temperature tropicali grazie alla Nina che si va affermando e lo fará ancora di più nei prossimi mesi,dovrebbe calmierare leggermente le temperature globali (e si spera anche le nostre, che vedono anomalie positive molto più alte del resto del mondo) nei prossimi mesi e si spera anche anni, dopo il triennio da paura 2022-24 che ha visto salire l'ennesimo scalino verso l'alto al GW.

 screenshot_20250720_192525_chrome
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
Ultima modifica di zeppelin il Dom 20 Lug, 2025 19:27, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8651
1970 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2287  Fili Dom 20 Lug, 2025 21:03

con +25.9° di media per ora Luglio 2025 è in perfetta media termica degli ultimi 15 anni.

C'è il concreto rischio che si possa finire sotto...  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38838
5602 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2288  zeppelin Lun 21 Lug, 2025 10:33

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
con +25.9° di media per ora Luglio 2025 è in perfetta media termica degli ultimi 15 anni.

C'è il concreto rischio che si possa finire sotto...  


A meno che non usi la media 2022-2024 la vedo dura con le minime che farai nei prossimi giorni in quel di Foligno    Oh Fili, se riesco a venire finalmente al tuo ristorante a settembre/ottobre (l'altra volta andò a monte sia il pranzo che la storia con la mia ex poco dopo, magari mi porta fortuna riuscire a venirci davvero!    ) fammi mangiar bene anche se battibecchiamo da 15 anni qua su sto topic eh!    
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8651
1970 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2289  Fili Lun 21 Lug, 2025 11:20

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
con +25.9° di media per ora Luglio 2025 è in perfetta media termica degli ultimi 15 anni.

C'è il concreto rischio che si possa finire sotto...  


A meno che non usi la media 2022-2024 la vedo dura con le minime che farai nei prossimi giorni in quel di Foligno    Oh Fili, se riesco a venire finalmente al tuo ristorante a settembre/ottobre (l'altra volta andò a monte sia il pranzo che la storia con la mia ex poco dopo, magari mi porta fortuna riuscire a venirci davvero!    ) fammi mangiar bene anche se battibecchiamo da 15 anni qua su sto topic eh!    


Le sono in media esatta ora. Anche se andassi mezzo grado sopra da qui a giovedì, poi gli ultimi 5 giorni secondo me abbasseranno la media in maniera drastica. Certo non si andrà 2 gradi sotto, però rivedere il segno meno dopo il dicembre 2024 secondo me è possibile.
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38838
5602 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2290  stefc Lun 21 Lug, 2025 11:25

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Eh giá. Vatti a guardare nel post delle medie quanti eravate d'accordo con me e pochi altri che il GW era reale 10/15 anni fa.   


Ho riletto le prime 10 pagine di questo topic, datate Luglio 2015, e la riposta alla tua domanda è TUTTI

Tranne forse uno, gli altri erano assolutamente d'accordo sull'esistenza del GW

Poi si discuteva, costruttivamente, già di adattamenti, di quali siano le medie più consone da usare, di quale siano gli eventi davvero estremi ma la risposta alla tua domanda è TUTTI: esattamente come oggi  


......le ho lette anch'io ed anche oltre....
ho visto tanti ottimi spunti, focalizzati sulle diverse sfaccettature della questione e mi sembra che tutti più o meno abbiano concordato sull'esistenza del GW......
E' ovvio che in questo contesto è più facile dedurre interpretazioni anche diametralmente opposte leggendo tra le righe dei vari interventi, specie se poi non ci si parla a quattr'occhi.......
Poi dopo una decina di anni abbiamo maggiori riscontri oggettivi ed informazioni per un quadro della situazione più preciso e quindi oggi è più facile giudicare il passato con il senno di poi......  
Quello che invece mi sembra invariato è il succo della questione: che si fa per invertire la tendenza ?
Il progresso degli ultimi due-tre secoli è andato avanti di pari passo con la maggior produzione di energia, energia prodotta quasi esclusivamente con i combustibili fossili.....E la domanda di energia continua a crescere......
Con tutto quello che c'è stato costruito sopra economicamente, non credo che l'umanità rinuncerà completamente ai combustibili fossili, almeno fino a che non si saranno esauriti o fino a chè le fonti alternative di produzione energetica che non producono CO2 non saranno economicamente più convenienti e facili da utilizzare-gestire (solare, idrogeno, nucleare, ecc.).....  
Automobili elettriche ? Interessanti, ma anche costassero poco è inutile eliminare la fumaraia dal tubo di scappamento per dirottarla sulla centrale termoelettrica più vicina che dovrà bruciare più combustibile fossile per soddisfare la maggior richiesta di energia elettrica necessaria per la ricarica......
Certo, ci sarebbe molto meno smog nelle città, ma a livello emissioni non avremmo risolto un "tubo"......  
In una fase di transizione che sarebbe comunque molto lunga, bisognerebbe agire contemporaneamente su più fronti:
rendere sempre più efficienti i motori a combustione riducendo l'impatto ambientale di un settore che, quanto ad emissioni, incide poco sul totale e garantisce la sopravvivenza di un settore industriale molto vasto
(parlo solo di autoveicoli, poi ci sarebbe anche il trasporto aereo che è un capitolo a parte.....);
limitare gli spostamenti per lavoro per riunioni-incontri e la stessa attività lavorativa quando possibile, utilizzando sempre più le tecnologie di connessione a distanza;
convertire progressivamente le centrali termoelettriche dismettendo o riducendo fortemente l'utilizzo dei combustibili fossili;
utilizzare sempre più le altre forme di energia pulita a livello industriale (per esempio, fotovoltaico su tutti i capannoni) e domestico compresa un migliore efficientamento energetico (soprattutto per gli edifici di nuova costruzione);  
tutelare ed incrementare il nostro patrimonio verde, vero e proprio divoratore di CO2, oltre che mettere in pratica tutto ciò che può essere fatto tecnologicamente in materia di cattura di CO2 dall'atmosfera;
Non da meno, quello di cercare nel nostro piccolo di consumare meno che ne sprechiamo apparentemente veramente tanta.....
Insomma, ci vorrebbe un approccio più equilibrato e pratico, che tenga conto di tutto (anche delle esigenze economiche) e non puramente utopico ed ideologico.........
E non dimenticando nemmeno la questione dell'inquinamento in genere, perchè anche quella ha sicuramente il suo impatto......
Ma purtroppo non mi sembra di aver detto cose che non si sappiano già.........
    
   
 



 
Ultima modifica di stefc il Lun 21 Lug, 2025 11:28, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 60
Messaggi: 2659
261 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2291  Gab78 Lun 21 Lug, 2025 13:35

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Eh giá. Vatti a guardare nel post delle medie quanti eravate d'accordo con me e pochi altri che il GW era reale 10/15 anni fa.   


Ho riletto le prime 10 pagine di questo topic, datate Luglio 2015, e la riposta alla tua domanda è TUTTI

Tranne forse uno, gli altri erano assolutamente d'accordo sull'esistenza del GW

Poi si discuteva, costruttivamente, già di adattamenti, di quali siano le medie più consone da usare, di quale siano gli eventi davvero estremi ma la risposta alla tua domanda è TUTTI: esattamente come oggi  


......le ho lette anch'io ed anche oltre....
ho visto tanti ottimi spunti, focalizzati sulle diverse sfaccettature della questione e mi sembra che tutti più o meno abbiano concordato sull'esistenza del GW......
E' ovvio che in questo contesto è più facile dedurre interpretazioni anche diametralmente opposte leggendo tra le righe dei vari interventi, specie se poi non ci si parla a quattr'occhi.......
Poi dopo una decina di anni abbiamo maggiori riscontri oggettivi ed informazioni per un quadro della situazione più preciso e quindi oggi è più facile giudicare il passato con il senno di poi......  
Quello che invece mi sembra invariato è il succo della questione: che si fa per invertire la tendenza ?
Il progresso degli ultimi due-tre secoli è andato avanti di pari passo con la maggior produzione di energia, energia prodotta quasi esclusivamente con i combustibili fossili.....E la domanda di energia continua a crescere......
Con tutto quello che c'è stato costruito sopra economicamente, non credo che l'umanità rinuncerà completamente ai combustibili fossili, almeno fino a che non si saranno esauriti o fino a chè le fonti alternative di produzione energetica che non producono CO2 non saranno economicamente più convenienti e facili da utilizzare-gestire (solare, idrogeno, nucleare, ecc.).....  
Automobili elettriche ? Interessanti, ma anche costassero poco è inutile eliminare la fumaraia dal tubo di scappamento per dirottarla sulla centrale termoelettrica più vicina che dovrà bruciare più combustibile fossile per soddisfare la maggior richiesta di energia elettrica necessaria per la ricarica......
Certo, ci sarebbe molto meno smog nelle città, ma a livello emissioni non avremmo risolto un "tubo"......  
In una fase di transizione che sarebbe comunque molto lunga, bisognerebbe agire contemporaneamente su più fronti:
rendere sempre più efficienti i motori a combustione riducendo l'impatto ambientale di un settore che, quanto ad emissioni, incide poco sul totale e garantisce la sopravvivenza di un settore industriale molto vasto
(parlo solo di autoveicoli, poi ci sarebbe anche il trasporto aereo che è un capitolo a parte.....);
limitare gli spostamenti per lavoro per riunioni-incontri e la stessa attività lavorativa quando possibile, utilizzando sempre più le tecnologie di connessione a distanza;
convertire progressivamente le centrali termoelettriche dismettendo o riducendo fortemente l'utilizzo dei combustibili fossili;
utilizzare sempre più le altre forme di energia pulita a livello industriale (per esempio, fotovoltaico su tutti i capannoni) e domestico compresa un migliore efficientamento energetico (soprattutto per gli edifici di nuova costruzione);  
tutelare ed incrementare il nostro patrimonio verde, vero e proprio divoratore di CO2, oltre che mettere in pratica tutto ciò che può essere fatto tecnologicamente in materia di cattura di CO2 dall'atmosfera;
Non da meno, quello di cercare nel nostro piccolo di consumare meno che ne sprechiamo apparentemente veramente tanta.....
Insomma, ci vorrebbe un approccio più equilibrato e pratico, che tenga conto di tutto (anche delle esigenze economiche) e non puramente utopico ed ideologico.........
E non dimenticando nemmeno la questione dell'inquinamento in genere, perchè anche quella ha sicuramente il suo impatto......
Ma purtroppo non mi sembra di aver detto cose che non si sappiano già.........
    
   

   
 




____________
Ricordo pioggia che passa,

mi manchi e tu non passi mai...


(Zucchero Fornaciari)
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12557
4558 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2292  Poranese457 Mer 23 Lug, 2025 08:24

A ieri, 22/07, la media mensile per Porano era di +24.3°C cioè appena due decimi superiore alla media di luglio del periodo 2006/2023

Se le previsioni per weekend e soprattutto settimana prossima dovessero andare in porto potrebbe realmente compiersi il miracolo, in piena estate peraltro    
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45032
7400 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2293  Poranese457 Mar 29 Lug, 2025 10:04

A ieri il mese è andato in perfetta media termica 2006/2023 con +24.1°C

Eh, misà che..........      


Ricordo che, da me, l'ultimo mese a finire sottomedia termica fu Aprile 2023      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45032
7400 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2294  Fili Mar 29 Lug, 2025 17:36

qui siamo già a -0.3° rispetto agli ultimi 15 anni  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38838
5602 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2295  Cyborg Mar 29 Lug, 2025 17:53

Tra l'altro farei notare che, almeno nella mia serie, sarà la prima volta che Luglio avrà una media più bassa di Giugno.
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8544
1526 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 153 di 157
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 152, 153, 154, 155, 156, 157  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML