Messaggi: 8651 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
Mar 12 Ago, 2025 15:23
CNR su LUGLIO 2025. Sul centro Italia +1,06 gradi persino sulla recente media 1991-2020. Decimo luglio più caldo di tutta la serie.

Il mese in sé non si può definire fresco, perché ha vissuto fasi calde (all'inizio ed a metà) e fasi più fresche, soprattutto gli ultimi 5 giorni, che sono poi proseguiti anche i primi 5 di agosto. Quindi chiaramente nel complesso è stato un mese in media recente (o leggermente sotto nel mio caso).
Però il fresco c'è stato, e nel complesso è risultato un luglio piuttosto gradevole quasi ovunque. Se non ci va bene manco questo, lasciamo perdere tutto.
Fili ma i numeri non esprimono giudizi. I numeri sono numeri. Rispetto alla media trentennale piú recente 91-20 (quindi che ingloba anche 2003, 2007 2012, 2015 e altri anni caldi già in epoca
GW) il centro Italia é stato più caldo di 1 grado rispetto alla norma. Non ci sono giudizi soggettivi, solo numeri oggettivi. ;)
I numeri servono però ad esprimere giudizi e fare considerazioni. Altrimenti saremmo dei computer e non degli esseri umani. Tenendo conto che 1 grado (positivo o negativo) risulta una oscillazione "nella media", non si può negare che il mese nel suo complesso sia stato gradevole, al di là di qualche giorno molto caldo soprattutto all'inizio.
Ma se paradossalmente facesse 1 settimana a 45 gradi di massima e 3 settimane a 28/30, non lo riterresti gradevole? Eppure finiresti statisticamente in media o pure sopra.
Fili. Continui a parlare di gradevole e non gradevole. Io ti dico semplicemente che é stato 1 grado sopra la media 1991-2020, ultima media climatica trentennale utile per confronti climatologici. Per il resto tu e Frosty potete considerare anche gradevoli i 39-40 gradi che sta facendo da giorni e giorni a Terni e Firenze, tutti i gusti son gusti. I numeri servono a fare confronti oggettivi. Il resto son valutazioni soggettive. Per me ad esempio andava bene il clima del periodo 61-90, pure quello della PEG se é per questo, ma non uso le medie ottocentesche per dimostrare che fa caldo, bastano quelle piú recenti! :-D
P.s. se si fanno discorsi sul 'gradevole'potremmo dire che gli ultimi inverni sono stati gradevolissimi per la gran parte della popolazione. Zero nevicate rompiscatole, gelate ai minimi storici, meno spesa per il gas.
E però in inverno qua sul forum tutti disperati perché non fa freddo e fa più caldo della media e non nevica. Le media termiche per me sono tali sia in inverno che in estate, se poi é gradevole o no per Mario Rossi che in inverno ci siano le margherite e in estate si bolla 2 mesi su 3 e a Paolo Bianchi invece piacciano inverni gelidi ed estati modello 1816 non mi cambia granché. I numeri, le statistiche, sono l'unico modo per valutare oggettivamente. L'Inter di inzaghi nell'ultimo anno mi ha fatto emozionare, ha giocato benissimo a tratti e poi cosa ha vinto? Zero. Ma ha guadagnato un sacco di soldi per Oaktree grazie ai piazzamenti. Ecco qua una valutazione oggettiva basata sui numeri. Detto da un'interista poi eh. ;)