Pagina 3 di 20
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 18, 19, 20  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?

#31  Freddoforever Gio 05 Ago, 2021 15:43

enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se ne riparla in terza decade
 graphe3_10000_13_81386_42_10158_1


La +20° o più ad oltranza, praticamente un'ondata di caldo permanente  
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?

#32  zeppelin Gio 05 Ago, 2021 17:28

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?  


No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.  
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8659
1978 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?

#33  Adriatic92 Gio 05 Ago, 2021 18:43

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?  


No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.  


Vaglielo a spiegare.. che poi al sud fino ad ora è risultata eccezionale per i picchi estremi duraturi
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16961
5790 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?

#34  green63 Gio 05 Ago, 2021 18:48

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?  


No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.  


Vaglielo a spiegare.. che poi al sud fino ad ora è risultata eccezionale per i picchi estremi duraturi


Mi spiace, mi attirerò molte inimicizie, ma come diceva un vecchio detto....

Credo che Filippo abbia fatto un'analisi assolutamente corretta, non ha detto che non è stata un'estate calda, ma che lo è stata alla stregua di quelli che dovrebbero purtroppo essere i moderni parametri di riferimento, che non sono certo le medie storiche 71/00 o 81/10

penso che dal lato preciptitativo, perlomeno per le nostre zone, e quindi orticellisticamente parlando, non gli si possa dare torto  

Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?

#35  Frosty Gio 05 Ago, 2021 19:14

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?  


No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.  


Vaglielo a spiegare.. che poi al sud fino ad ora è risultata eccezionale per i picchi estremi duraturi
pensa a quelli del nord che estate.......
 



 
avatar
italia.png Frosty Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 2646
Registrato: 03 Gen 2019

Età: 46
Messaggi: 3614
2361 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?

#36  Dic96 Gio 05 Ago, 2021 20:15

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?  


Condivido (a pelle), estate grossomodo in linea con “l’attualità”. Poi ci sono i racconti di nonna, o l’associazione meteo aquilano, che in queste ore ricorda i frequenti temporali estivi del passato con un po’ di malinconia.

Lo dico anche da fungaiolo occasionale: l’estate non piove più, manco in Appennino. O almeno in larghi tratti dell’Appennino. Ma non da ieri. Da anni.

L’estate è secca al 90% del Centro Italia con alternanza tra caldo moderato e caldo intenso. Se non innaffi brucia tutto in pochi giorni, a Colfiorito come a Orte. Anche “grazie” ai venti.
 




____________
Installazione su tetto a 15 metri da terra
 
Ultima modifica di Dic96 il Gio 05 Ago, 2021 20:16, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif Dic96 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 523
Registrato: 29 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 4476
1039 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?

#37  Freddoforever Gio 05 Ago, 2021 20:32

Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?  


No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.  


Vaglielo a spiegare.. che poi al sud fino ad ora è risultata eccezionale per i picchi estremi duraturi
pensa a quelli del nord che estate.......


Già,siamo nella stessa nazione e nello stesso periodo storico eppure specialmente al NW di vero caldo se n'è visto poco,questo dimostra che anche oggi è possibile non avere caldo feroce

purtroppo sono configurazioni bloccate che possono andare avanti per mesi
 



 
Ultima modifica di Freddoforever il Gio 05 Ago, 2021 20:36, modificato 1 volta in totale 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?

#38  pinopileri Gio 05 Ago, 2021 20:36

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?  


No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.  


Vaglielo a spiegare.. che poi al sud fino ad ora è risultata eccezionale per i picchi estremi duraturi


Mi spiace, mi attirerò molte inimicizie, ma come diceva un vecchio detto....

Credo che Filippo abbia fatto un'analisi assolutamente corretta, non ha detto che non è stata un'estate calda, ma che lo è stata alla stregua di quelli che dovrebbero purtroppo essere i moderni parametri di riferimento, che non sono certo le medie storiche 71/00 o 81/10

penso che dal lato preciptitativo, perlomeno per le nostre zone, e quindi orticellisticamente parlando, non gli si possa dare torto  

Mauro


Condivido anche io
 




____________
https://meteorivoterni.altervista.org/
 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 3101
Registrato: 26 Ott 2020

Età: 17
Messaggi: 2046
2301 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Terni (TR) - 160 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?

#39  Adriatic92 Gio 05 Ago, 2021 21:33

ECMWF ci mette nel forno crematorio,  una campana (con altissimi GPT) anticiclonica di vetro che occupa per intero tutto il bacino del Mediterraneo. GFS rimane "soft" nella sua visione, ci piazza ai bordi della rimonta subtropicale  con isoterme alla fine più "umane" (mettiamola un pò così)
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
Ultima modifica di Adriatic92 il Gio 05 Ago, 2021 21:41, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16961
5790 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?

#40  Danimeteo Gio 05 Ago, 2021 21:41

ECMWF 12z è uguale alla morte completa di tutto, veramente un caldo assurdo quello che vede reading. GFS invece più soft, forse si va per la via di mezzo tra i due.
 




____________
“La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo.”

“La Natura è un libro scritto in caratteri matematici.”


GALILEO GALILEI
 
avatar
italia.png Danimeteo Sesso: Uomo
Daniele
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 3119
Registrato: 16 Dic 2020

Età: 22
Messaggi: 4748
4774 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Montevarchi (AR) - 150 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?

#41  andrea75 Gio 05 Ago, 2021 22:25

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?  


No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.  


Vaglielo a spiegare.. che poi al sud fino ad ora è risultata eccezionale per i picchi estremi duraturi


Mi spiace, mi attirerò molte inimicizie, ma come diceva un vecchio detto....

Credo che Filippo abbia fatto un'analisi assolutamente corretta, non ha detto che non è stata un'estate calda, ma che lo è stata alla stregua di quelli che dovrebbero purtroppo essere i moderni parametri di riferimento, che non sono certo le medie storiche 71/00 o 81/10

penso che dal lato preciptitativo, perlomeno per le nostre zone, e quindi orticellisticamente parlando, non gli si possa dare torto  

Mauro


Condivido anche io pienamente il discorso di entrambi. Rispetto alle estati vissute in questi ultimi anni è stata di gran lungo accettabile. Senza considerare che qui al Centro, come al Sud (dove per dirla tutta ci sono state diverse fiammate calde), non ci sono stati episodi temporaleschi che avrebbero sicuramente attenuato ulteriormente i valori medi. Invece abbiamo dovuto "rinfrescarci" solo con qualche cambio circolatorio, come quello di questi giorni, che non è di certo paragonabile al calo termico dato dai temporali.

Riguardo a questi ultimi, e riallacciandomi anche alle considerazioni sul Nord Italia, beh... onestamente preferisco di gran lunga aver patito un po' più di loro il caldo, piuttosto che avere le devastazioni che si sono verificate ripetutamente e senza sosta, in questa estate nel settentrione.
Per quanto mi riguarda, sarà la vecchiaia, ma comincio seriamente ad aver paura di questo tipo di episodi. Vedere alluvioni, boschi devastati, macchine e abitazioni distrutte. Boh, per carità, belli i temporali e bello il fresco, ma trovarsi in queste situazioni, sempre più frequenti, sempre più violente, non concilia più con la bellezza di un classico e rinfrescante episodio temporalesco estivo. Almeno il mio modo di apprezzare certi fenomeni è certamente cambiato rispetto a qualche anno fa.
Poi è vero, come si dovrebbe fare con le medie, ovvero cercare di evitare di fare confronti ormai improponibili con il clima di 30 o 40 anni fa, bisognerebbe anche iniziare a valutare questi rischi come sempre più probabili. Ma ecco, da qui a sperarci, beh... ce ne corre per quanto mi riguarda.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45403
3916 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?

#42  zeppelin Gio 05 Ago, 2021 22:58

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?  


No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.  


Vaglielo a spiegare.. che poi al sud fino ad ora è risultata eccezionale per i picchi estremi duraturi


Mi spiace, mi attirerò molte inimicizie, ma come diceva un vecchio detto....

Credo che Filippo abbia fatto un'analisi assolutamente corretta, non ha detto che non è stata un'estate calda, ma che lo è stata alla stregua di quelli che dovrebbero purtroppo essere i moderni parametri di riferimento, che non sono certo le medie storiche 71/00 o 81/10

penso che dal lato preciptitativo, perlomeno per le nostre zone, e quindi orticellisticamente parlando, non gli si possa dare torto  

Mauro


Condivido anche io pienamente il discorso di entrambi. Rispetto alle estati vissute in questi ultimi anni è stata di gran lungo accettabile. Senza considerare che qui al Centro, come al Sud (dove per dirla tutta ci sono state diverse fiammate calde), non ci sono stati episodi temporaleschi che avrebbero sicuramente attenuato ulteriormente i valori medi. Invece abbiamo dovuto "rinfrescarci" solo con qualche cambio circolatorio, come quello di questi giorni, che non è di certo paragonabile al calo termico dato dai temporali.

Riguardo a questi ultimi, e riallacciandomi anche alle considerazioni sul Nord Italia, beh... onestamente preferisco di gran lunga aver patito un po' più di loro il caldo, piuttosto che avere le devastazioni che si sono verificate ripetutamente e senza sosta, in questa estate nel settentrione.
Per quanto mi riguarda, sarà la vecchiaia, ma comincio seriamente ad aver paura di questo tipo di episodi. Vedere alluvioni, boschi devastati, macchine e abitazioni distrutte. Boh, per carità, belli i temporali e bello il fresco, ma trovarsi in queste situazioni, sempre più frequenti, sempre più violente, non concilia più con la bellezza di un classico e rinfrescante episodio temporalesco estivo. Almeno il mio modo di apprezzare certi fenomeni è certamente cambiato rispetto a qualche anno fa.
Poi è vero, come si dovrebbe fare con le medie, ovvero cercare di evitare di fare confronti ormai improponibili con il clima di 30 o 40 anni fa, bisognerebbe anche iniziare a valutare questi rischi come sempre più probabili. Ma ecco, da qui a sperarci, beh... ce ne corre per quanto mi riguarda.


Ragazzi. I confronti vanno fatti eccome, anche se non sarebbe questo il post ma la discussione era già in corso da un pezzo. Altrimenti la rana viene bollita e si ritrova cotta. Ma va bene così. Questa estate è stata 'normale' solo rispetto a una media 2015-2020. Se vogliamo ridurre a 5 anni le medie per raccontarci che è tutto a posto facciamo pure. Credete che i nostri boschi di querce e castagni siano lì da 5 anni? Che la vegetazione non risenta del clima? Questo cambiamento climatico assai veloce, nell'ordine di mezzo grado ogni 10 anni o quasi, presenterà il conto alla natura e poi anche a noi.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
Ultima modifica di zeppelin il Gio 05 Ago, 2021 23:09, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8659
1978 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?

#43  green63 Gio 05 Ago, 2021 23:16

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?  


No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.  


Vaglielo a spiegare.. che poi al sud fino ad ora è risultata eccezionale per i picchi estremi duraturi


Mi spiace, mi attirerò molte inimicizie, ma come diceva un vecchio detto....

Credo che Filippo abbia fatto un'analisi assolutamente corretta, non ha detto che non è stata un'estate calda, ma che lo è stata alla stregua di quelli che dovrebbero purtroppo essere i moderni parametri di riferimento, che non sono certo le medie storiche 71/00 o 81/10

penso che dal lato preciptitativo, perlomeno per le nostre zone, e quindi orticellisticamente parlando, non gli si possa dare torto  

Mauro


Condivido anche io pienamente il discorso di entrambi. Rispetto alle estati vissute in questi ultimi anni è stata di gran lungo accettabile. Senza considerare che qui al Centro, come al Sud (dove per dirla tutta ci sono state diverse fiammate calde), non ci sono stati episodi temporaleschi che avrebbero sicuramente attenuato ulteriormente i valori medi. Invece abbiamo dovuto "rinfrescarci" solo con qualche cambio circolatorio, come quello di questi giorni, che non è di certo paragonabile al calo termico dato dai temporali.

Riguardo a questi ultimi, e riallacciandomi anche alle considerazioni sul Nord Italia, beh... onestamente preferisco di gran lunga aver patito un po' più di loro il caldo, piuttosto che avere le devastazioni che si sono verificate ripetutamente e senza sosta, in questa estate nel settentrione.
Per quanto mi riguarda, sarà la vecchiaia, ma comincio seriamente ad aver paura di questo tipo di episodi. Vedere alluvioni, boschi devastati, macchine e abitazioni distrutte. Boh, per carità, belli i temporali e bello il fresco, ma trovarsi in queste situazioni, sempre più frequenti, sempre più violente, non concilia più con la bellezza di un classico e rinfrescante episodio temporalesco estivo. Almeno il mio modo di apprezzare certi fenomeni è certamente cambiato rispetto a qualche anno fa.
Poi è vero, come si dovrebbe fare con le medie, ovvero cercare di evitare di fare confronti ormai improponibili con il clima di 30 o 40 anni fa, bisognerebbe anche iniziare a valutare questi rischi come sempre più probabili. Ma ecco, da qui a sperarci, beh... ce ne corre per quanto mi riguarda.


Ragazzi. I confronti vanno fatti eccome, anche se non sarebbe questo il post ma la discussione era già in corso da un pezzo. Altrimenti la rana viene bollita e si ritrova cotta. Ma va bene così. Questa estate è stata 'normale' solo rispetto a una media 2015-2020. Se vogliamo ridurre a 5 anni le medie per raccontarci che è tutto a posto facciamo pure. Credete che i nostri boschi di querce e castagni siano lì da 5 anni? Che la vegetazione non risenta del clima? Questo cambiamento climatico assai veloce, nell'ordine di mezzo grado ogni 10 anni o quasi, presenterà il conto alla natura e poi anche a noi.



Assolutamente d'accordo con te, penso che qui nessuno, me per primo, possa anche solo pensare che non pagheremo il conto di questo trend, sarà la natura a pagare per prima, probabilmente, e noi di conseguenza

Fatto sta che non possiamo ogni anno ritrovarci a parlare di eccezionalità del caldo, non lo è più, oramai i dati sono questi e parlano chiaro, se io osservo il piccolo della mia stazione, e aeroporto di falconara, ma credo rispecchi a grandi linee anche l'andamento regionale, non posso parlare di eccezionalità, a meno che non raffronti i dati attuali con una storica ben lontana da oggi.

Posso parlare di eccezionalità in ambito artico, laddove abbiamo avuto un inverno con sopramedia dai 5 ai 6 gradi, quella è eccezionalità, seppure dettata da un motivo perfettamente conosciuto.

Ho sempre grande timore ad approcciarmi alle serie storiche, soprattutto quando esse vanno a collocarsi nel range anni 70/90, nel pieno del processo di omogeneizzazione, ma le rispetto, seppure con attenzione.

Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?

#44  franciwzm Ven 06 Ago, 2021 01:08

Il conto lo pagheremo in parallelo sia noi che la natura; intanto siamo gia fuori tempo massimo per provvedere a piogge artificiali. Ad ogni modo il livello dei mari si sts innalzando molto piu velocemente del previsto, entro 10 anni al massimo addio alla ferrovia adriatica. Cioè siamo una nazione in via di dissoluzione, se mai è stato giusto pensare ad uno stato nazionale. prima si provvvede alle piogge artificiali, e speriamo anche alla anidride solforosa in alta atmosfera (mali solo la cina o gli usa hanno gli attributi per farlo), e prima si pensa alla sterilizzazione dopo il primo figlio, e prima si pensa alla politica molte armi ai ranger africani e sudamericani, zero pane e medicine, meno peggio è per i nostri boschi. lo dico anche da fungarolo e filosofo, se a qualcuno interessa.

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user="Fili" post="562135"]finora è stata un'estate eccezionalmente secca (più di quanto non lo siano le già asciutte medie), e le prossime 2 settimane non sembrano voler mutare lo stato dell'arte.

Dal punto di vista termico, invece, è stata calda ma a mio parere niente di "infernale" per gli standard del 20esimo secolo. Certo, se la rapportiamo al 1950 o al 1880 sì, ma ha ancora senso?  :wink:[/quote]

No infatti. Finirà soltanto terza o quarta, massimo quinta se va bene, nella classifica delle estati più calde. Una bazzecola.  


Vaglielo a spiegare.. che poi al sud fino ad ora è risultata eccezionale per i picchi estremi duraturi


Mi spiace, mi attirerò molte inimicizie, ma come diceva un vecchio detto....

Credo che Filippo abbia fatto un'analisi assolutamente corretta, non ha detto che non è stata un'estate calda, ma che lo è stata alla stregua di quelli che dovrebbero purtroppo essere i moderni parametri di riferimento, che non sono certo le medie storiche 71/00 o 81/10

penso che dal lato preciptitativo, perlomeno per le nostre zone, e quindi orticellisticamente parlando, non gli si possa dare torto  

Mauro


Condivido anche io pienamente il discorso di entrambi. Rispetto alle estati vissute in questi ultimi anni è stata di gran lungo accettabile. Senza considerare che qui al Centro, come al Sud (dove per dirla tutta ci sono state diverse fiammate calde), non ci sono stati episodi temporaleschi che avrebbero sicuramente attenuato ulteriormente i valori medi. Invece abbiamo dovuto "rinfrescarci" solo con qualche cambio circolatorio, come quello di questi giorni, che non è di certo paragonabile al calo termico dato dai temporali.

Riguardo a questi ultimi, e riallacciandomi anche alle considerazioni sul Nord Italia, beh... onestamente preferisco di gran lunga aver patito un po' più di loro il caldo, piuttosto che avere le devastazioni che si sono verificate ripetutamente e senza sosta, in questa estate nel settentrione.
Per quanto mi riguarda, sarà la vecchiaia, ma comincio seriamente ad aver paura di questo tipo di episodi. Vedere alluvioni, boschi devastati, macchine e abitazioni distrutte. Boh, per carità, belli i temporali e bello il fresco, ma trovarsi in queste situazioni, sempre più frequenti, sempre più violente, non concilia più con la bellezza di un classico e rinfrescante episodio temporalesco estivo. Almeno il mio modo di apprezzare certi fenomeni è certamente cambiato rispetto a qualche anno fa.
Poi è vero, come si dovrebbe fare con le medie, ovvero cercare di evitare di fare confronti ormai improponibili con il clima di 30 o 40 anni fa, bisognerebbe anche iniziare a valutare questi rischi come sempre più probabili. Ma ecco, da qui a sperarci, beh... ce ne corre per quanto mi riguarda.


Ragazzi. I confronti vanno fatti eccome, anche se non sarebbe questo il post ma la discussione era già in corso da un pezzo. Altrimenti la rana viene bollita e si ritrova cotta. Ma va bene così. Questa estate è stata 'normale' solo rispetto a una media 2015-2020. Se vogliamo ridurre a 5 anni le medie per raccontarci che è tutto a posto facciamo pure. Credete che i nostri boschi di querce e castagni siano lì da 5 anni? Che la vegetazione non risenta del clima? Questo cambiamento climatico assai veloce, nell'ordine di mezzo grado ogni 10 anni o quasi, presenterà il conto alla natura e poi anche a noi.



Assolutamente d'accordo con te, penso che qui nessuno, me per primo, possa anche solo pensare che non pagheremo il conto di questo trend, sarà la natura a pagare per prima, probabilmente, e noi di conseguenza

Fatto sta che non possiamo ogni anno ritrovarci a parlare di eccezionalità del caldo, non lo è più, oramai i dati sono questi e parlano chiaro, se io osservo il piccolo della mia stazione, e aeroporto di falconara, ma credo rispecchi a grandi linee anche l'andamento regionale, non posso parlare di eccezionalità, a meno che non raffronti i dati attuali con una storica ben lontana da oggi.

Posso parlare di eccezionalità in ambito artico, laddove abbiamo avuto un inverno con sopramedia dai 5 ai 6 gradi, quella è eccezionalità, seppure dettata da un motivo perfettamente conosciuto.

Ho sempre grande timore ad approcciarmi alle serie storiche, soprattutto quando esse vanno a collocarsi nel range anni 70/90, nel pieno del processo di omogeneizzazione, ma le rispetto, seppure con attenzione.

Mauro

 



 
Ultima modifica di franciwzm il Ven 06 Ago, 2021 01:09, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif franciwzm Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 3079
Registrato: 25 Set 2020

Età: 50
Messaggi: 181
219 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: jesi

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Agosto '21, Come Potrebbe Essere?

#45  Adriatic92 Ven 06 Ago, 2021 05:42

Tremende le 18z , come sempre uno dei run estremofili di GFS di tutta la corsa modellistica.. praticamente va a braccetto con le Reading serali di ieri. La situazione è grottesca, non se ne esce più..
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16961
5790 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 3 di 20
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 18, 19, 20  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML