Se ce ne fosse ancora bisogno... ecco i risultati di
2 studi condotti sull'influenza della Stratosfera sulla Circolazione atmosferica in Troposfera.
Il primo confuta l'esattezza delle ipotesi, dando per assodata tale influenza, soprattutto in inverno e in occasione dei SSW (Stratospheric Sudden Warmings), dove l'impulso di ritorno dalla stratosfera può essere in grado di incidere pesantemente sulle dinamiche atmosferiche troposferiche, deviando e guidando il fronte polare, JS, ecc).
L'abstract, nelle conclusioni, sottolinea l'importanza di un'adeguata implementazione degli strati Stratosferici nei General Circulation Models, che al momento li assimilano fin troppo semplificati (pochi livelli).
Nel secondo studio si mettono a confronto l'attendibilità delle previsioni di un modello canadese nelle 2 versioni, una solo troposferica e l'altra troposferica-stratosferica (con più livelli).
Il risultato è inequivocabile, le previsioni elaborate dal modello con livelli stratosferici sono nettamente migliori dell'altra versione, soprattutto sul medio-lungo.
Anche questa ricerca suggerisce una migliore e più approfondita presenza della parte stratosferica nel modello stesso.
Questa è scienza, sono dati oggettivi... e non semplici "opinioni". 8))
:bye:
Stratospheric influence on the tropospheric circulation revealed
by idealized ensemble forecasts
E. P. Gerber, C. Orbe and L. M. Polvani
The coupling between the stratosphere and troposphere following Stratospheric Sudden Warming (SSW) events is investigated in an idealized atmospheric General Circulation Model,with focus on the influence of stratosphericmemory on the troposphere. Ensemble forecasts are performed to confirm the role of the stratosphere in the observed equatorward shift of the tropospheric midlatitude jet following an SSW. It is
demonstrated that the tropospheric response to the weakening of the lower stratospheric vortex is robust, but weak in amplitude and thus easily masked by tropospheric variability.
The amplitude of the response in the troposphere is crucially sensitive to the depth of the SSW. The persistence of the response in the troposphere is attributed to both the increased predictability of the stratosphere following an SSW, and the dynamical coupling between the tropospheric jet and lower stratosphere. These results suggest value in resolving the stratosphere and assimilating upper atmospheric data in forecast models. Citation: Gerber, E. P., C. Orbe, and L. M.
Polvani (2009), Stratospheric influence on the tropospheric
circulation revealed by idealized ensemble forecasts, Geophys.
Res. Lett., 36, L24801, doi:10.1029/2009GL040913
http://www.columbia.edu/~lmp/paps/g...ni-GRL-2009.pdf
http://www.atmosp.physics.utoronto....lavarapu_v2.pdf