Proprio oggi infatti il campo bassopressorio che ha portato maltempo su parte di Portogallo, Francia e Spagna muoverà i suoi passi verso Est andando ad interessare pure l'Italia.

Nel suo movimento verso Est esso si ingrandirà causando maltempo diffuso dapprima sul Nord Italia, dove sta già piovendo, e in seguito su tutto il Centro/Nord e sul meridione Tirrenico.
Sarà proprio il versante tirrenico di tutto lo stivale a subire i maggiori effetti di questa fase di maltempo con accumuli importanti su coste Liguri, Toscane e Laziali.
Andiamo però con ordine perchè il sistema depressionario spagnolo avrà anche un non indifferente effetto secondario: esso fungerà infatti da vera e propria calamita per la corposa discesa fredda che ha interessato il Nord Europa nei giorni scorsi.
In questo modo l'aria fredda di origine artica verrà attratta verso latitudini meridionali ed entro la giornata di Lunedì ci potremmo trovare con isoterme di +1/+2°C ad 850hpa sin verso il Centro Italia:

Questa carta mostra la differenza termica prevista tra le 00 odierne e le 00 di Lunedì 29 Ottobre:

L'aggiunta di aria fredda al sistema perturbato farà si che esso si rinvigorisca fino a produrre una serie di minimi tirrenici in grado di far piovere in maniera continuata ed abbondante sul nostro Stivale.
Gli step previsionali vedono oggi le prime piogge su Nord e Toscana mentre nella notte a cavallo con Domani le piogge dovrebbero spostarsi pure al Centro Italia e sulla Campania.
Attenzione a possibili fenomeni molto intensi sulle coste Tirreniche e sull'immediato entroterra di Toscana e Lazio

Nella giornata di domani il maltempo insisterà su Toscana, Umbria centro/occidentale, Campania e, in serata, pure sul NordEst. Proprio al Nord la Quota Neve potrebbe scendere sino alla bassa collina: situazione da monitorare tramite rete meteo e webcam!!

Situazione abbastanza simile pure Domenica quando l'aria fredda si propagherà anche verso il Centro Italia e le piogge diventeranno meno intense.
Attenzione poi alla notte tra Domenica e Lunedì:

Questo nucleo depressionario, coadiuvato dall'ormai importante contributo freddo artico, potrebbe innescare scenari di maltempo al momento imprevedibili.
Insomma: a quanto pare l'autunno ha veramente ingranato la giusta marcia, teniamo sott'occhio la situazione
