| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#31  marvel Mer 14 Gen, 2009 12:31 
				E SPLIT fu... hem, cioè sarà (forse... da previsione!)
 
Ragazzi, questa è roba mai vista nemmeno sulle mappe di previsione!!          
E non è più così in alto!!!
 
A 5 HPa l'HP  si impadronisce completamente dell'Atrico e splitta completamente il VPS !!
   
A 10 HPa siamo a prevedere lo split!!
   
Buona propagazione anche molto più in basso, a 30 HPa
   
A 100 HPa si ha un VP  al tappeto, ancora in attesa della botta che, a questo punto inizia ad essere probabile, gli verrà trasmessa dai piani superiori!
 
Per ora si prospetta un signior HP  russo, poi se le dinamiche dovessero risentire della botta ai piani alti non oso immaginare dove andranno a scorrazzare i nuclei splittati... ma la mappa a 100HPa è davvero poco affidabile, potrebbe cambiare in maniera anche sensibile e determinante nei prossimi giorni.
   
Ora uno sguardo alle termiche stratosferiche previste... davvero paurose!
 
Con un rapidissimo ed intenso trasferimento di calore alle quote inferiori stratosferiche (solo ieri mappe del genere erano previste sugli 1-2 Hpa)
 
Queste si riferiscono a 5 HPa
 
con un riscaldamento fulminante già tra 96 h
       
A 120 h arriva ai 10 Hpa! e in poche ore si impadronisce di una vastissima area artica e nordica!!
       
... se non crolla il NAM  con queste, allora non lo fa nemmeno con una serie di bombe H!      
Attenzione però, sembra che potrà essere raggiunta anche la fatidica soglia dei 30 HPa, segno di un probabilissimo coupling con la troposfera!
   
E sotto, effettivamente, si cominciano a leggere disturbi che beneficiano già della splendida Aleutinica!
   
Insomma, carte più belle per uno SW non le ho mai viste, infatti se si realizzassero queste sicuramente avremmo un potentissimo MAJOR WARMING !!
 
Resto cosciente che difficilmente potranno migliorare... sarebbe chiedere oltre la Luna... ma il rischio è solo che cambino in peggio (mai chiedere troppo alla provvidenza) ...
 
Quindi calma e sangue freddo!!!
 
Comunque è già incredibile averle viste sul modello... non l'avrei mai sperato!!!
 
Restiamo sintonizzati (lavoro ed impegni permettendo)
 
Saluti
 
Marvel
							  
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#32  marvel Mer 14 Gen, 2009 12:46 
				Guardate come a partire dall'alto si propaghi lo SPLIT!
 
Un HP  estesissimo che va ad occupare la Stratosfera a partire dall'alto, cioè da dove partirà l'impulso tra relativamente poche ore!!!
           
Ora, proprio come quando si vede una cosa straordinariamente bella, temo davvero i prossimi run, perchè sono cosciente che 'sta roba è il non plus ultra di uno StratWarming!     
Come vincere alla lotteria e temere che ti si freghino il biglietto vincente!      
O fidanzarsi con Miss Mondo e aver paura che te la soffino subito da sotto il naso!      
Vabbè... pazienza!      
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   Ultima modifica di marvel il Mer 14 Gen, 2009 13:44, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#33  zerogradi Mer 14 Gen, 2009 12:52 
				Rimango sempre molto scettico di fronte all'influenza stratosferica sulla troposfera. O meglio, sulla sua percentuale di influenza.
   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#34  marvel Mer 14 Gen, 2009 13:05 
				Rimango sempre molto scettico di fronte all'influenza stratosferica sulla troposfera. O meglio, sulla sua percentuale di influenza.
 
Alessà, tu nell'85 eri un bebè... e non hai in mente quanto possa essere influente la stratosfera.     
Ma senza scomodare annate sublimi, ti basti sapere che in inverno la stratosfera e la troposfera sono in continua comunicazione e a volte, come succede nelle migliori famiglie-coppie, bisticciano e si danno anche degli spintoni (non parlo di cose ipotetiche, ma sono i dati che ci dimostrano questa continua interferenza) ... poi quando decidono di fare pace ... si "accoppiano", ed è lì che ne combinano delle belle... peccato che lo facciano bene davvero poche volte, ma quando lo fanno si fanno sentire davvero!     
Diciamo che hanno un rapporto di quelli difficile e soprattutto spesso e volentieri non tengono conto di noi europei!       
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#35  zerogradi Mer 14 Gen, 2009 13:15 
				Rimango sempre molto scettico di fronte all'influenza stratosferica sulla troposfera. O meglio, sulla sua percentuale di influenza.
 
Alessà, tu nell'85 eri un bebè... 
 
NEANCHE TU STUIDIAVI I COMPENDI DI FISICA ATMOSFERICA NELL'85....      
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#36  marvel Mer 14 Gen, 2009 13:32 
				Rimango sempre molto scettico di fronte all'influenza stratosferica sulla troposfera. O meglio, sulla sua percentuale di influenza.
 
Alessà, tu nell'85 eri un bebè... 
 
NEANCHE TU STUIDIAVI I COMPENDI DI FISICA ATMOSFERICA NELL'85....  
 
Si, ma facevo a pallate di neve in giro per Terni, non andavo a scuola per 1 settimana, vedevo i fondisti di scii scorrazzare per il centro cittadino e l'acqua che gelava in pochi minuti sul davanzale della mia camera... oltre che a constatare che le tubature sul terrazzo erano saltate tutte!! (come vedi mi interessavo di fisica e meteorologia già all'epoca      )
							   
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#37  gubbiomet Mer 14 Gen, 2009 13:42   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 23Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 59
Messaggi: 5065
			416 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#38  Pigimeteo Mer 14 Gen, 2009 15:16 
				Caro Massimiliano,
 
hai davvero ragione: è una grande emozione! Da quando spulcio le GFS stratosferiche, carte più... stratosferiche di queste non ne avevo mai viste. Ma è anche vero che bisogna restare con i piedi per terra. In ogni caso, qualcosa dovrà succedere e dimmi se non ho almeno un po' di ragione.
 
Possibile mai che, dopo mesi di scarsa attività solare, con i livelli di vento solare ai minimi da un quarto di millennio (fino a novembre dello scorso anno) e con il conseguente megabombardamento dell'alta atmosfera da parte della radiazione cosmica, aumento dell'opacità per produzione di ossidi nitrosi e riscaldamento per assorbimento della radiazione solare, dico: possibile mai che non avvenga anche un piccolo SW? Cavolo? E dove va a finire tutta quell'energia che non giunge fino a terra? Non so se hai visto, ma i dati di temperatura del secondo semestre su tutto l'emisfero nord sono in deficit di almeno 0,5°C? Non c'è una connessione diretta e semplice, è vero. Ma pur sempre, quest'anno e in queste condizioni, qualcosa deve succedere. Se poi, per sfiga, la colata fredda non ci becca, allora è un altro discorso. Ma colata ci dev'essere, sbaglio?
 
Saluti       
			
            
            
            
            			Utente Senior  Socio Sostenitore Utente #: 426Registrato: 11 Ago 2008
 Età: 56
Messaggi: 4486
			73 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#39  marvel Mer 14 Gen, 2009 15:42 
				Caro Massimiliano,
 
hai davvero ragione: è una grande emozione! Da quando spulcio le GFS stratosferiche, carte più... stratosferiche di queste non ne avevo mai viste. Ma è anche vero che bisogna restare con i piedi per terra. In ogni caso, qualcosa dovrà succedere e dimmi se non ho almeno un po' di ragione.
 
Possibile mai che, dopo mesi di scarsa attività solare, con i livelli di vento solare ai minimi da un quarto di millennio (fino a novembre dello scorso anno) e con il conseguente megabombardamento dell'alta atmosfera da parte della radiazione cosmica, aumento dell'opacità per produzione di ossidi nitrosi e riscaldamento per assorbimento della radiazione solare, dico: possibile mai che non avvenga anche un piccolo SW? Cavolo? E dove va a finire tutta quell'energia che non giunge fino a terra? Non so se hai visto, ma i dati di temperatura del secondo semestre su tutto l'emisfero nord sono in deficit di almeno 0,5°C? Non c'è una connessione diretta e semplice, è vero. Ma pur sempre, quest'anno e in queste condizioni, qualcosa deve succedere. Se poi, per sfiga, la colata fredda non ci becca, allora è un altro discorso. Ma colata ci dev'essere, sbaglio?
 
Saluti  
 
Si, in effetti sappiamo bene che le difese dell'atmosfera vengono stimolate dall'attività solare stessa.
 
La ionosfera-magnetosfera è la nostra prima difesa che reagisce al vento solare creando un vero e proprio scudo.
 
Nel momento in cui assistiamo ad un calo di attività solare anche lo scudo terrestre si affievolisce e paradossalmente diviene più permeabile alla radiazione solare (seppur meno intensa del solito) che può raggiungere i livelli atmosferici sottostanti più facilmente.
 
Ma i riscaldamenti stratosferici, secondo le ultime ricerche, in gran parte sono indipendenti dal sole e vengono innescati da attriti e compressioni che traggono origine da altri fattori.
 
Nel caso attuale abbiamo assistito ad un'improvvisa accelerazione del VPS , che essendo a nucleo molto freddo, ha prodotto (sta producendo) un gradiente di momento angolare importante tra i diversi livelli atmosferici e tra nucleo e parti esterne. Questo produce delle differenze notevoli nell'accelerazione allontanandosi radialmente dal nucleo freddo, che sono esse stesse causa degli attriti importanti sul piano orizzontale.
 
Attriti causano riscaldamenti e compressioni, che si esplicano in dilatazioni, che a loro volta producono attriti maggiori, diffondendo ed esaltando a catena il fenomeno stesso!
 
Spero di aver chiarito le cose.
 
Ciao      
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
 
 
	
		
			
			
			#42  andrea75 Mer 14 Gen, 2009 18:39 
				Informandomi un attimo sull'evento, leggevo che le possibilità che l'Europa (parlo di Europa, non di ITALIA) venga coinvolta, sono legate al movimento del secondo lobo del VPS  a 10 hPa che dovbrebbe posizionarsi nel cuore della Siberia. 
 
Il probabile splittamento dello stesso VPS  a quote isobariche sovrastanti (1 hPa) entro la fine di gennaio, produrrebbe l’insorgere di correnti antizonali portando, con moto retrogrado, il secondo lobo verso l’Europa centrale nella prima decade di Febbraio.
 
Confermi questa possibilità Massi?
							  
				
												____________Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it   
			
            
            
            
            			Presidente   Utente #: 2Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 50
Messaggi: 45358
			3869 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#43  marvel Mer 14 Gen, 2009 19:00 
				Informandomi un attimo sull'evento, leggevo che le possibilità che l'Europa (parlo di Europa, non di ITALIA) venga coinvolta, sono legate al movimento del secondo lobo del VPS  a 10 hPa che dovbrebbe posizionarsi nel cuore della Siberia. 
 
Il probabile splittamento dello stesso VPS  a quote isobariche sovrastanti (1 hPa) entro la fine di gennaio, produrrebbe l’insorgere di correnti antizonali portando, con moto retrogrado, il secondo lobo verso l’Europa centrale nella prima decade di Febbraio.
 
Confermi questa possibilità Massi?
 
si, + o meno è così... diciamo che chi l'ha detto molto probabilmente ha semplicemente guardato quanto è successo nell'85 e calcolato la tempistica (che non necessariamente sarà proprio questa)      
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#44  Fili Mer 14 Gen, 2009 20:30 
				Intanto ecco un primo assaggio di ECMWF... se solo l'HP  pulsasse verso Nord...          
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#45  Pigimeteo Mer 14 Gen, 2009 22:35 
				Citazione: Nel caso attuale abbiamo assistito ad un'improvvisa accelerazione del VPS , che essendo a nucleo molto freddo, ha prodotto (sta producendo) un gradiente di momento angolare importante tra i diversi livelli atmosferici e tra nucleo e parti esterne. Questo produce delle differenze notevoli nell'accelerazione allontanandosi radialmente dal nucleo freddo, che sono esse stesse causa degli attriti importanti sul piano orizzontale. 
 
Insomma, è lo zonale alto a manetta, in pratica, che, decreta la sua fine per il solo fatto di essere arrivato troppo velocemente a manetta. Grazie a Massi, per la spiegazione chiarissima,     e grazie a Fabio per aver evocato lo "zonale alto a manetta" e aver quindi contribuito al suo (per ora diciamo solo "possibile") "smanettamento" futuro. Se dovesse accadere quel che tutti noi speriamo (ad esempio qualche "antizonale"), come nel 2005, siete invitati entrambi da me a goderci la bufera. Tifernate se lo ricorda ancora quel bar di Fossato di Vico in mezzo alla tormenta...    
L'invito, ovviamente, è esteso a tutti gli altri         
			
            
            
            
            			Utente Senior  Socio Sostenitore Utente #: 426Registrato: 11 Ago 2008
 Età: 56
Messaggi: 4486
			73 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |