#46 il fosso Gio 15 Gen, 2009 02:40
Citazione: Nel caso attuale abbiamo assistito ad un'improvvisa accelerazione del VPS, che essendo a nucleo molto freddo, ha prodotto (sta producendo) un gradiente di momento angolare importante tra i diversi livelli atmosferici e tra nucleo e parti esterne. Questo produce delle differenze notevoli nell'accelerazione allontanandosi radialmente dal nucleo freddo, che sono esse stesse causa degli attriti importanti sul piano orizzontale.
Insomma, è lo zonale alto a manetta, in pratica, che, decreta la sua fine per il solo fatto di essere arrivato troppo velocemente a manetta. Grazie a Massi, per la spiegazione chiarissima,  e grazie a Fabio per aver evocato lo "zonale alto a manetta" e aver quindi contribuito al suo (per ora diciamo solo "possibile") "smanettamento" futuro. Se dovesse accadere quel che tutti noi speriamo (ad esempio qualche "antizonale"), come nel 2005, siete invitati entrambi da me a goderci la bufera. Tifernate se lo ricorda ancora quel bar di Fossato di Vico in mezzo alla tormenta...
L'invito, ovviamente, è esteso a tutti gli altri 
In quale bar vi eravate imbucati? Ma era durante il nevone di fine Gennaio?
Va bene tu Pierluigi che sei vicino, anche io l'ho fatto qualche giretto in quei giorni,
ma Tife dove se ne andava con quella bufera così lontano da casa, è un pazzo temerario!
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#47 Pigimeteo Gio 15 Gen, 2009 10:21
Citazione: In quale bar vi eravate imbucati? Ma era durante il nevone di fine Gennaio?
Va bene tu Pierluigi che sei vicino, anche io l'ho fatto qualche giretto in quei giorni,
ma Tife dove se ne andava con quella bufera così lontano da casa, è un pazzo temerario! 
Nel nuovo bar di Osteria del Gatto, al Centro Commerciale. Era un sabato di fine gennaio 2005 e nevicava forte. Il Tifernate, sì, arrivava da Castello ma c'erano anche due amici spoletini! Lo so, il Tife commise una pazzia: ma il Tife un grande...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#48 snow96 Gio 15 Gen, 2009 10:26
Citazione: In quale bar vi eravate imbucati? Ma era durante il nevone di fine Gennaio?
Va bene tu Pierluigi che sei vicino, anche io l'ho fatto qualche giretto in quei giorni,
ma Tife dove se ne andava con quella bufera così lontano da casa, è un pazzo temerario! 
Nel nuovo bar di Osteria del Gatto, al Centro Commerciale. Era un sabato di fine gennaio 2005 e nevicava forte. Il Tifernate, sì, arrivava da Castello ma c'erano anche due amici spoletini! Lo so, il Tife commise una pazzia: ma il Tife un grande... 
C'ero anche io e un paio di amici miei...ma io ero venuto con la Freelander 4x4 con gomme termiche, Tife con la Uno (?) senza catene!!!! Un pazzo!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#49 il fosso Gio 15 Gen, 2009 10:32
Citazione: In quale bar vi eravate imbucati? Ma era durante il nevone di fine Gennaio?
Va bene tu Pierluigi che sei vicino, anche io l'ho fatto qualche giretto in quei giorni,
ma Tife dove se ne andava con quella bufera così lontano da casa, è un pazzo temerario! 
Nel nuovo bar di Osteria del Gatto, al Centro Commerciale. Era un sabato di fine gennaio 2005 e nevicava forte. Il Tifernate, sì, arrivava da Castello ma c'erano anche due amici spoletini! Lo so, il Tife commise una pazzia: ma il Tife un grande... 
Mitico Tife, e pure i due spoletini, mo che c'eravate povevate salire qui al centro storico
Che spettacolo di anno, non sò quanti quintali di neve ho spalato ma l'ho fatto assai volentieri
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#51 marvel Gio 15 Gen, 2009 13:05
Le carte stratosferiche di oggi hanno superato ancora l'incredbile bellezza di quelle di ieri!!!
Quello che viene presentato ha davvero qualcosa di unico nel suo genere... avete presente il titolo del film "la Tempesta Perfetta", ecco questo secondo i modelli sarebbe un MMW (Strat Warming) perfetto!
Propagazione del calore a tutti i livelli con split in avanzamento dall'alto verso il basso e risposta simmetrica dal basso verso l'alto.
HP polare imponente su tutto l'artico a partire prima dalle quote di 2HPa 1 HPa, poi in rapida espansione fino ai 5 e 10 HPa!
Il primo riscaldamento serio è previsto a 1, 2 e 5 Hpa tra meno di 24h, ma già a 00 h si vede l'inizio!
00h
24 h
Poi sarà (mettiamo il condizionale... potrebbe essere  ) una deflagrazione epocale, mai visto qualcosa del genere!!!
Propongo la sequenza a 5 Hpa perchè merita davvero
Anche a 10 Hpa sono già presenti segnali di riscaldamento che andranno a manifestarsi in modo spettacolare a partire dalle 96-120 h
Riscaldamento anche a 30 HPa con netta bilobazione, segno di sfondamento a tutte le quote!!! (anche se a quella quota non può salire troppo la T per sua natura, anche nell'85 non salì sopra ai -53°C)
Passiamo ai GPT dove si nota l'inverosimile!
Split integrale su tutta la colonna!!!
Split a 120 ore dgli 1 HPa fino ai 5 Hpa
A 144 ore si ha già un HP che si impadronisce di tutto l'artico ai livelli più alti e uno split a 10 HPa!
Lo Split siembrerebbe estendersi effettivamente anche a tutte le quote inferiori fino ai 100HPa...
Sta da vedere quale saràla reazione della troposfer, ma se si realizzzasse davvero quanto oggi previsto saremmo di fronte ad un evento... speriamo solo che, in questo caso, coinvolga anche noi...
Alle varie quote a 240 h (ma lo split avverràmolto prima)
Assolutamente incredibili!!! Se poi le unite a quelle ECMWF stratosferiche postate poco sopra....
A presto.
Marvel
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#53 Poranese457 Gio 15 Gen, 2009 15:41
grande marvel, con che interesse seguo le tue spiegazioni!!  dimmi però una cosa...il riscaldamento in quota e lo split sembrano immanenti...ma secondo te potremo avere qualche possibilità noi poveri sfigati italiani (centrali, precisiamo  )?grazie
ps:finalmente con questi tuoi post sto iniziando a capirci qualcosa! 
Non per sfiduciarti Snow ma Massi ha più e più volte ripetuto come queste carte e l'osservazione delle dinamiche troposferiche non possano in alcun modo determinare quali saranno le ripercussioni meteo in una limitata porzione di terreno.
Esse servono piuttosto ad individuare la linea guida di quello che sarà il tempo nel lungo raggio, come ad esempio la correlazione tra riscaldamento MW e bilobazione del VP con, a quel punto, ricadute sul nostro cranio tutte da verificare.
Questo almeno è quel poco che ho capito io di tutto quello scritto qui
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45011
-
7379 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#54 Pigimeteo Gio 15 Gen, 2009 15:44
Citazione: C'ero anche io e un paio di amici miei...ma io ero venuto con la Freelander 4x4 con gomme termiche, Tife con la Uno (?) senza catene!!!! Un pazzo!
E mi ricordo bene: avevi appena comprato l'auto! C'era pure Massimiliano, ti ricordi? Un pomeriggio mitico: visibilità assolutamente zero. Ti ricordi quello che abbiamo dovuto fare in macchina, tra Palazzo Mancinelli e Osteria del Gatto, per riuscire a vedere oltre le referine di neve sulla strada, mentre il vento polverizzava la neve e impediva di vedere a mezzo metro? Voglio vedere se tiricordi?
Non stiamo andando fuori traccia del post, caro Andrea: vogliamo solo far capire agli amici non freddofili quello che significa, invece, esserlo. E soprattutto, dopo l'analisi ancora una volta spettacolare di Marvel,  che alza dal 10 al 30% le possibilità di un evento freddissimo nell'emisfero boreale (si spera non troppo lontano da noi), la sottile fibrillazione che sta cominciando a pervaderci. Anche se sappiamo bene che, se l'evento si manifesterà in tutta la sua forza, non dovremo attenderci nulla prima del 3-5 febbraio. In effetti, scendendo leggermente dalla stratosfera e giungendo nell'alta troposfera, a 200 hPa, e a 144 ore, non c'è ancora segno né di qualche cedimento significativo del VP (a parte le grandi ondulazioni del getto polare sopra il continente americano), anche se il vortice islandese mi sembra leggermente meno vitale che negli scorsi giorni. Ma non c'è segno né di riscaldamento né di HP di blocco. Io mi auguro che il processo di smantellamento del VPS in azione dall'alto, sia poi aiutato da un analogo processo che si espanda dal basso e disgreghi per un paio di settimane il tanto odiato VP. Per il resto, carte stratosferiche così significative dovranno per forza lasciare il segno, se confermate. E' raro che i modelli confermino in pieno certi eventi estremi; ma se le carte, ogni giorno, divengono sempre più "estreme", dovrà pur succedere qualcosa.
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#55 marvel Gio 15 Gen, 2009 15:45
Le ECMWF (ma anche le altre) mostrano chiaramente la completa demolizione del super VP.
Le ultime CPC-NCAP NOAA (su base GFS), che ho poco sopra postato, mostrano in modo ineccepibile un MMW, con antizonalità a 10 HPa e riscaldamento rapidissimo.
L'antizonalità si manifesta innanzi tutto con l'inizio di rotazione oraria di tutta la struttura... che addirittura è visibile anche ai 30 HPa, che quindi ha sfondato a tutte le quote a 240h.
Intanto ribadisco che si tratta solo di previsioni (prima che lo faccia aspramente qualcun'altro) anche se sono carte strabilianti!
Chiaramente è ora impossibile stabilire se e dove andranno a riperquotersi gli effetti dell'ipotetico (è sempre solo una previsione) MMW.
L'italia è notoriamente in ultima fila... ma prima o poi dovrà toccare nuovamente anche a noi, no?
Un saluto a tutti.
Marvel
PS(domani è un altro giorno e gli aggiornamenti delle carte ci diranno la loro, ma oggi le cose stanno così)
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#56 marvel Gio 15 Gen, 2009 16:01
Anche le le ECMWF strat di ieri mostrano un cenno di antizonalità a 10 HPa
E è possibile anche notare un'altra conseguenza tipica dei MMW, cioè lo spostamento a sud del 60°-65° del centro del vortice polare stesso.
Anche le T sono da Major, è previsto un incremeto termico di 50 °C in una settimana!
PRIMA del trattamento
DOPO il trattamento
Come direbbe Pubblico: NAM GNAM!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#57 Icestorm Ven 16 Gen, 2009 11:41
Il modellame per gli ultimissimi del mese inizia a mostrare probabili HP in sede polare, con lingua gelida siberiana in viaggio verso i lidi Europei...
Credo che questo sia dovuto ad un primo tentativo statistico del modello di interpretare gli sconvolgimenti a livello "superiore"
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#58 marvel Ven 16 Gen, 2009 12:41
Conferme su tutta la linea dalle nuove NCEP!
Davvero belle, split completo anche a 10 HPa con antizonalità e rotazione oraria della struttura (più evidente osservando l' HP stratosferico europeo che va verso ovest).
L'unica stonatura, a mio parere, è il nucleo a 100HPa troppo orientale...
ma è decisamente presto per scendere ad analizzare quota 100HPa a 240h.
Già rilevato un primo riscldamento alle quote più alte, domani (a 24h) dovrebbe esprimersi con un rapidissimo riscaldamento, quindi questa fase è molto delicata ed entro 48-72h riusciremo a capire se le cose stanno procedendo come da previsione.
Saluti
Marvel
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#59 marvel Ven 16 Gen, 2009 15:54
Comunque non esiste effettivamente un'unica "regola" per definire un MMW.
L'importante è che mostri propagazione ai livelli inferiori.
Secondo i giapponesi Nakagawa e Yamazaki, ad esempio, riscaldamenti stratosferici che si propagheranno (MMW) mostrano un aumento di flusso della wave 2 , come è ovvio che sia, e che anche io, pur non sapendolo, osservavo per dedurre la potenza del SW. (grazie ad un forumista d'altro lido che mi ha trasmesso lo studio)
Ed è quello che effettivamente è previsto e che era già mostrato dalle carte da almeno 2 gg se non più.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#60 Leocorv Ven 16 Gen, 2009 20:35
Mhhh...Non mi risulta che ci siano altre regole nella classificazione di un MMW.
In pratica un MMW per essere definito tale ha bisogno sia del riscaldamento stratosferico(incremento di almeno 30°C alla quota isobarica di 10hPa)sia dell'inversione dei venti zonali sempre alla medesima quota fino a 60°N(sul polo deve essere presente un anticiclone ed il MMW,che sia di tipo split o displacement deve vedere i lobi del VPS al di sotto dei 65°N)...
Il fatto dell'aumento di flusso della wave2 è normale perchè raffigura il disturbo al VPS.
Dall'analisi dell'ampiezza delle altezze geopotenziali delle wave1 e wave2 si nota quindi una salita della wave2(la wave1 indica il pattern di VPS forte)che sale a circa 750gpm a 30hPa con predominanza sulla wave1.
In realtà si nota quasi immediatamente la ripresa della wave1.
Lo SW non è quindi ancora classificabile come MW,ed il riscaldamento,innescato anche dal forte ed improvviso raffreddamento(La stratosfera tende all'equilibrio radiativo)dubito possa avere grosse ripecussioni in troposfera(ma non escludo cmq possa accadere,magari nei limiti di un Minor warming)..
In realtà i dubbi riguardano anche l'avvenuto Stratcooling con anomalia del NAM>2 che tenderà a propagarsi in troposfera proprio mentre nei piani alti interverrà il terremoto stratosferico...Vedremo i prox aggiornamenti ciao
***cloover
-
-
Novizio
-
- Utente #: 505
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 21
- Messaggi: 31
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Località: Toscana settentrionale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|