Riguardo al periodo in oggetto vediamo come da un paio di giorni i principali modelli di calcolo fiutino una possibile elevazione dell'anticiclone Azzorriano fin quasi in sede groenlandese


Questo potrebbe avere due conseguenze principali: lo scivolamento verso il Mediterraneo di correnti fresche orientali (un po' come dovrebbe succedere in inverno) ed una nuova destabilizzazione del tempo.
Chiaro che, non trattandosi di perturbazione organizzate, dovremmo eventualmente attenderci fenomeni piovosi meno diffusi di quanto avuti nel recente fine settimana.
Mancando ancora molti giorni preferisco rimanere sul vago e tracciare solo delle linee guida: vedremo nei prossimi giorni quali strade intraprenderanno i modelli ma al momento ci basta dire che il lungo periodo di noia estivo potrebbe essere definitivamente giunto al termine.
Anche se, lo sappiamo ed un esempio lo avremo in caso di pre-frontali, fino ad Ottobre qualche scaldata può sempre starci.