Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico


Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo

Titolo: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Riprendo il discorso di ieri (se poi qualche buon anima avrà voglia di spostarci i messaggi) per rispondere a Freddoforever: a parità di quota non c'è proprio partita tra i due versanti.

Ricordo un anno (recente) in cui a Camerino c'erano 80cm di neve ed a Casenove (stessa quota, stessa distanza dalla dorsale) nemmeno 5. In cui a Muccia (400m) c'era mezzo metro, ed a Pale non era caduto nemmeno un fiocco.

Vero, il versante marchigiano rimane (a volte) in ombra con le correnti da SW e si becca qualche sgarbinata, ma "quando conta" (leggi:neve) è sicuramente 100mila volte meglio del tirrenico. Spesso, in condizioni di stau, sembra proprio di passare due stagioni differenti valicando la dorsale: ad Ovest di Colfiorito cieli poco nuvolosi e temperature gradevoli, ad Est un muro di neve, bufere e freddo intenso.

A parità di quota non c'è proprio confronto: la neve che Muccia vede in un anno, Pale la vede in 10 anni se va bene (sono ottimista).

Ovviamente le zone verso la costa risentono più del mite influsso marino, ma è anche vero che possono beccare ASE come successo nel 2010 e 2018: già 2 nevicate in dieci anni di proporzioni pari ad un 1929/1956 per il versante tirrenico (parlo di pianure sotto i 200m) :lol: :lol:

Poi ok, quando piove con il SW magari qui fa 20mm ed a Sarnano 5....... ma all'appassionato di meteorologia questo importa relativamente ;) anche perchè il deficit pluviometrico viene compensato da altre disposizioni bariche che, via via, in un anno vanno a compensarsi quasi sempre.

Titolo: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Nella mia posizione molto al limite non posso che confermare.
Basti guardare il 26 dicembre, qui mista o neve molto bagnata, a Serradica 20 cm (stessa quota, altro versante).
Qui per nevicare ed attecchire da stau da NE serve la -6, altrimenti l'effetto favonico appenninico ha la meglio, di là basta una -3/-4 e nevica pure a Fabriano che è a poco più di 300 m.
Qui le libecciate le prendiamo ovviamente molto meglio, ma qui col libeccio la neve la vediamo una volta ogni 10 anni e mai più di 20 cm :lol:
Sinceramente quest'anno avrei pagato oro per essere a Sarnano, che almeno ha visto una nevicata over 10 cm, lo stesso momento in cui qui pioveva fino a 650 m.
Per la neve non c'è e non ci sarà mai paragone, a meno che non si inverta il senso di rotazione della Terra :mrgreen:

Ultima modifica di GiagiMeteo il Sab 23 Gen, 2021 12:40, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nella mia posizione molto al limite non posso che confermare.
Basti guardare il 26 dicembre, qui mista o neve molto bagnata, a Serradica 20 cm (stessa quota, altro versante).
Qui per nevicare ed attecchire da stau da NE serve la -6, altrimenti l'effetto favonico appenninico ha la meglio, di là basta una -3/-4 e nevica pure a Fabriano che è a poco più di 300 m.
Qui le libecciate le prendiamo ovviamente molto meglio, ma qui col libeccio la neve la vediamo una volta ogni 10 anni e mai più di 20 cm :lol:
Sinceramente quest'anno avrei pagato oro per essere a Sarnano, che almeno ha visto una nevicata over 10 cm, lo stesso momento in cui qui pioveva fino a 650 m.
Per la neve non c'è e non ci sarà mai paragone, a meno che non si inverta il senso di rotazione della Terra :mrgreen:


Oppure avere il microclima di fossato ahahahahah

Titolo: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Beh non c'è proprio paragone concordo, basta vedere come è girata facile a Caldarola l'ultima volta e qui manco nei sogni proprio... :lol:
Qui con le dinamiche giuste e ottime precipitazioni può fare delle bellissime nevicate (es. Marzo 2010), ma di là ce n'è sempre almeno il doppio in ogni caso, c'è proprio termicamente una differenza di 2 gradi minimo

Profilo PM  
Titolo: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Nico 96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nella mia posizione molto al limite non posso che confermare.
Basti guardare il 26 dicembre, qui mista o neve molto bagnata, a Serradica 20 cm (stessa quota, altro versante).
Qui per nevicare ed attecchire da stau da NE serve la -6, altrimenti l'effetto favonico appenninico ha la meglio, di là basta una -3/-4 e nevica pure a Fabriano che è a poco più di 300 m.
Qui le libecciate le prendiamo ovviamente molto meglio, ma qui col libeccio la neve la vediamo una volta ogni 10 anni e mai più di 20 cm :lol:
Sinceramente quest'anno avrei pagato oro per essere a Sarnano, che almeno ha visto una nevicata over 10 cm, lo stesso momento in cui qui pioveva fino a 650 m.
Per la neve non c'è e non ci sarà mai paragone, a meno che non si inverta il senso di rotazione della Terra :mrgreen:


Oppure avere il microclima di fossato ahahahahah


Fossato fa storia a se perchè insiste sul valico da cui si insinua aria più fredda evidentemente. Aggiungici che casa di Paolo sta in cima al paese a 650m.... sta bello alto ;) alla stessa quota, sul versante adriatico, sicuramente le condizioni sono ulteriormente favorevoli.

Titolo: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Riprendo il discorso di ieri (se poi qualche buon anima avrà voglia di spostarci i messaggi) per rispondere a Freddoforever: a parità di quota non c'è proprio partita tra i due versanti.


Non c'è bisogno di spostare i messaggi (anche perché non è possibile, visto che hanno una data antecedente all'apertura del topic). Basta quotare il messaggio a cui vuoi rispondere, e riportarlo qui.

Titolo: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
anche perchè il deficit pluviometrico viene compensato da altre disposizioni bariche che, via via, in un anno vanno a compensarsi quasi sempre.

Il versante adriatico credo sia abbastanza più secco del tirreno, mediamente

Profilo PM  
Titolo: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
anche perchè il deficit pluviometrico viene compensato da altre disposizioni bariche che, via via, in un anno vanno a compensarsi quasi sempre.

Il versante adriatico credo sia abbastanza più secco del tirreno, mediamente


dipende... di alcune zone tirreniche (ciociaria, pontino) sicuramente sì, ma marche ed abruzzo mediamente sono piovose quanto l'Umbria. Ovvio che Versilia, Lazio meridionale e Campania sono più piovose ;)

Titolo: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Certamente qui nel versante adriatico abbiamo condizioni più favorevoli alla neve (quando ci sono),negli ultimi anni sempre meno....però a mio parere bisogna considerare alcuni aspetti importanti.

L'effetto stau che ci favorisce per la neve ci sfavorisce pesantemente con le correnti da ovest con tanto vento,pochissime precipitazioni e temperature che si impennano e visto che per una botta da est ne abbiamo almeno 5 da ovest (ad esser ottimisti)......solo con le ritornanti in Adriatico possiamo fare buoni accumuli sia per la neve che per la pioggia.
Ciò che ho scritto prima si ripercuote sulla durata della neve,ad esempio i 10 cm del 26 dicembre sono durati appena un giorno e mezzo per l'immancabile arrivo del vento,se andiamo ad analizzare questo inverno qui abbiamo avuto meno pioggia rispetto alle zone tirreniche viste le quasi costanti e forti correnti da ovest e anche la neve in montagna ne risente sia per la minor quantità che ne scende sia per quella che si scioglie.

L'ideale è un posto come quello de ilfosso che becca bene sia da ovest che da est e non soffre di particolari favonizzazioni.

Profilo PM  
Titolo: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certamente qui nel versante adriatico abbiamo condizioni più favorevoli alla neve (quando ci sono),negli ultimi anni sempre meno....però a mio parere bisogna considerare alcuni aspetti importanti.

L'effetto stau che ci favorisce per la neve ci sfavorisce pesantemente con le correnti da ovest con tanto vento,pochissime precipitazioni e temperature che si impennano e visto che per una botta da est ne abbiamo almeno 5 da ovest (ad esser ottimisti)......solo con le ritornanti in Adriatico possiamo fare buoni accumuli sia per la neve che per la pioggia.
Ciò che ho scritto prima si ripercuote sulla durata della neve,ad esempio i 10 cm del 26 dicembre sono durati appena un giorno e mezzo per l'immancabile arrivo del vento,se andiamo ad analizzare questo inverno qui abbiamo avuto meno pioggia rispetto alle zone tirreniche viste le quasi costanti e forti correnti da ovest e anche la neve in montagna ne risente sia per la minor quantità che ne scende sia per quella che si scioglie.

L'ideale è un posto come quello de ilfosso che becca bene sia da ovest che da est e non soffre di particolari favonizzazioni.


certo, se ne facciamo un discorso superpartes, da non "nivofili", in cui 10cm di neve e 10mm di acqua si equivalgono, allora probabilmente il versante tirrenico è favorito rispetto a quello adriatico.

ma quanti cambierebbero 20cm di neve con 200mm di pioggia? Io sì :lol:

Titolo: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certamente qui nel versante adriatico abbiamo condizioni più favorevoli alla neve (quando ci sono),negli ultimi anni sempre meno....però a mio parere bisogna considerare alcuni aspetti importanti.

L'effetto stau che ci favorisce per la neve ci sfavorisce pesantemente con le correnti da ovest con tanto vento,pochissime precipitazioni e temperature che si impennano e visto che per una botta da est ne abbiamo almeno 5 da ovest (ad esser ottimisti)......solo con le ritornanti in Adriatico possiamo fare buoni accumuli sia per la neve che per la pioggia.
Ciò che ho scritto prima si ripercuote sulla durata della neve,ad esempio i 10 cm del 26 dicembre sono durati appena un giorno e mezzo per l'immancabile arrivo del vento,se andiamo ad analizzare questo inverno qui abbiamo avuto meno pioggia rispetto alle zone tirreniche viste le quasi costanti e forti correnti da ovest e anche la neve in montagna ne risente sia per la minor quantità che ne scende sia per quella che si scioglie.

L'ideale è un posto come quello de ilfosso che becca bene sia da ovest che da est e non soffre di particolari favonizzazioni.


certo, se ne facciamo un discorso superpartes, da non "nivofili", in cui 10cm di neve e 10mm di acqua si equivalgono, allora probabilmente il versante tirrenico è favorito rispetto a quello adriatico.

ma quanti cambierebbero 20cm di neve con 200mm di pioggia? Io sì :lol:


Non credo tu abbia capito il senso del mio messaggio,volevo far capire che nel nostro versante ci sono si aspetti favorevoli ma anche tanti altri sfavorevoli.

Profilo PM  
Titolo: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Vabe, è ovvio che non ci sia storia per il numero di frequenza e intensità di nevicate, la fascia appenninica adriatica sopra i 400-600mt è due spanne sopra a quella tirrenica, poi anche il contesto meteo sarà diverso. Per la costa e l'immediato entroterra c'è da soffrire molto, tanto quanto la parte tirrenica, son d'accordo che magari di qua fa mezzo metro e di là a stessa parità di quota 5cm (per dire) , ma bisogna aspettare dei tempi di ritorno abbastanza lunghi, come lo fa? Esclusivamente tramite episodi gelidi da est puro, e ricordiamo che come nevica sulla costa e pianura adriatica (seppur in abbondanza) , lo fa anche sulla sponda tirrenica in determinate sinottiche , vedi Napoli e Roma nel 2018

Profilo PM  
Titolo: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
son d'accordo che magari di qua fa mezzo metro e di là a stessa parità di quota 5cm (per dire) , ma bisogna aspettare dei tempi di ritorno abbastanza lunghi


dipende cosa si intende per lunghi. Tre volte in 10 anni (2010/2012/2018 contando soltanto le nevicate "monstre) non mi pare così "secolare". Io, in 38 anni, ho visto 2 volte 10/15/20 cm (1999 e 2007) e mi sono perso la nevicata del 1996 perchè ero in montagna. Tra l'altro quella del 2007 già la mattina dopo era sparita a causa del vento.

Qui una roba tipo il tuo 2018 è semplicemente irrealizzabile, perchè siamo troppo lontani da quel mare che, con la sua umidità, potrebbe consentire accumuli del genere.

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Non credo tu abbia capito il senso del mio messaggio,volevo far capire che nel nostro versante ci sono si aspetti favorevoli ma anche tanti altri sfavorevoli.


certo, sono d'accordo, il clima perfetto non esiste. Però per un meteofilo/nivofilo è sicuramente meglio abitare a Sarnano che a Gubbio ;)

E' chiaro che si parla di neve. Se si parla di pioggia il discorso cambia. Ma ad un appassionato di meteo importa soprattutto della neve ;)

Titolo: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Per quanto riguarda il periodo estivo, secondo me l'Adriatico ha il vantaggio di beccare magari più temporali anche sulla costa, a differenza del Tirreno.. poi beneficia di maggiori ricambi d'aria da nord con dei break apprezzabili nella fase post-ondata africana, per il Tirreno questa cosa è assai più difficile

Ultima modifica di Adriatic92 il Sab 23 Gen, 2021 14:07, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per quanto riguarda il periodo estivo, secondo me l'Adriatico ha il vantaggio di beccare magari più temporali anche sulla costa, a differenza del Tirreno.. poi beneficia di maggiori ricambi d'aria da nord nella fase post-ondata africana, cosa che forse per il Tirreno è assai più difficile


anche la spettacolarità degli eventi... il mare è fonte di energia, ed anche un mare piccolo e poco profondo come l'Adriatico consente ai fenomeni di "incattivirsi", spesso (purtroppo) anche provocando danni.

Ecco, un risvolto positivo del clima umbro: non ci sono quasi (a parte rare eccezioni tipo alluvione dell'orvietano) mai fenomeni estremi, proprio grazie alla lontananza dal mare e quindi minore energia in gioco. ;)

Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo

Pagina 1 di 9


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1208s (PHP: -38% SQL: 138%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato