Messaggi: 2659 Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
Mar 31 Lug, 2012 17:21
direi che c'è un cambiamento epocale in corso nelle nostre un tempo miti estati mediterranee....
e direi proprio di sì...
Le estati mediterranee sono irriconoscibili almeno quanto gli inverni. Io mi ricordo dei temporali. Succedevano spesso. Ora sono in estinzione anche loro. Fa sempre caldo, caldo secco, caldo umido, caldo ventoso ... ma sempre caldo. Ormai abbiamo fatto talmente il callo a queste aberrazioni che l'altra sera, verso le 18.30 ho letto sulla macchina +35° e mi sono detto: "beh, via, non fa tanto caldo". +35°, a Vicenza, alle 18.30!!!!!!!!!!!
Nelle mie estati di bambino alle 18.30 non era raro doversi mettere qualcosa sopra la maglia. Quest'anno sarei potuto andare in giro a torso nudo praticamente tutti i giorni, alle 18.30 ... :bye:
.....quello che mi ricordo io delle estati di 30-40 anni fa, come del resto un po' di tutte le stagioni a loro modo, era la sorprendente tempistica e regolarità che si ripeteva anno dopo anno come da copione. Prendiamo l'estate per esempio.
Giugno iniziava freschino e molto instabile per tutta la 1°settimana-decade, poi un primo tentativo di partenza estiva in tromba con 30°C per qualche giorno fino a metà mese circa, dopodichè saliva in cattedra un po' di instabilità pomeridiana che perdurava fino intorno al 25 del mese, magari temporaneamente rinforzata da un veloce passaggio temporalesco più organizzato. Poi sul finire del mese il tempo si rimetteva decisamente al bello con le temperature puntare nuovamente i 30°C.
Luglio iniziava col bel tempo ed il caldo non eccessivo, interrotto ogni tanto da qualche passaggio temporalesco più o meno incisivo. A fine mese il caldo si faceva più sentire con i primi apporti africani.
Agosto iniziava come finiva luglio e così durava fino al 10, quando arrivava una prima passata temporalesca che interrompeva la calura e riportava le temperature sotto i 30°C. Poi di nuovo bello e caldo fino a Ferragosto ed oltre, ma verso il 20 arrivavano i guasti più seri in successione fino a fine mese che portavano quel sapore d'autunno (e qui la sera e la mattina presto ci voleva il maglione) .
Comuque il clou del caldo era più o meno sempre tra il 25 di luglio ed il 10 di agosto, a volte anche opprimente.
Settembre iniziava instabile per qualche giorno, ma successivamente si riprendeva ed il bel tempo spesso durava anche oltre il 15 del mese, anche se con temperature gradevoli. Le maniche corte erano un vero e proprio "optional", rispolverato solo temporaneamente durante i pomerigggi più caldi (se ci fossero stati). Poi nuovi seri peggioramenti decretavano la fine dell'estate, anche se in ottobre non era raro inbattersi in qualche giornata mite e piacevole.
Insomma, giorno più giorno meno, la sequenza del tempo estivo era sempre questa.
Ma erano altri tempi.
:bye: :bye: