#91 stefc Mar 21 Ago, 2012 17:33
non so gli estremi di Agosto 2003, ne so come finirà Agosto 2012, ma questi primi 20 giorni sono mostruosamente caldi
28.0° di media
36.0° di media massime
+3.6° oltre la media del periodo.
0 mm di pioggia caduti.
Terrificante 
....meglio dire "desertificante".............
Il 2003 inizia a scricchiolare...........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#92 Icestorm Mar 21 Ago, 2012 17:58
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#93 and1966 Mar 21 Ago, 2012 18:20
Occhio perchè negli USA occidentali hanno vissuto una estate terrificante, e ora hanno la crisi delle cerealicole, che sono completamente seccate.
Guarda che a noi non é andata molto meglio ....
Non so da te, ma dai miei il freddo tardivo di Maggio ha impedito la corretta legatura, e la resa del frumento é stata davvero scarsa (17 q.li/ha piu' o meno). in compenso é .....ben asciutto! Sarà un po' difficile che ammuffisca ....  .
Consoliamoci con il fatto che anche dopo i grandi incendi russo-ucraini di un paio d' anni fa, si riusci' a sfangarla.
Paradossalmente, il fatto che ormai le riserve siano scese a 60/70 gg (e non piu' a 120 gg, come 30/40 anni fa), pur esponendoci di piu' nel breve fa si' che si riesca a riassorbire piu' in fretta 8non dico meglio, pero' eh!) certi contraccolpi.
Per i biocarburanti e le coltivazioni ad esso legate, é già un' altra storia.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#94 and1966 Mar 21 Ago, 2012 18:24
.............
E vabbé, ma tu spari sulla Croce Rossa! Mi tiri fuori quell'ANOMALIA degli anni '70... Quando le lingue di neve rimanevano fino a giugno persino sul Serrasanta!... 
Voci incontrollate mi parlavano addirittura di un giro annuale intero (non so se nel 1976 o 1979 ....).
Comunque a luglio ce l' ho vista, quand' ero ragazzetto. Parliamo di 1300 m slm, non dei Sibillini, ehh!
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#95 Icestorm Mer 22 Ago, 2012 20:24
Questo 2012 me lo ricorderò a lungo, l'anno della neve e del diavolo, giunti uno dopo l'altro a pochi mesi di distanza...
I conti si fanno alla fine, è vero, ma dopo 2 mesi inoltrati di caldo mostruoso, ecco cosa è successo negli ultimissimi giorni, lista che per altro aggiornerò anche domani, dopodomani..e chissaquando ancora!
17 agosto +38.8
18 +37.4
19 +38.2
20 +38.8
21 +40.1
22 +39.7
In pratica un 37, un 38, due 39, due 40.
2003 superato da un pezzo per quanto mi riguarda, ma vado a memoria
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#96 mausnow Gio 23 Ago, 2012 00:38
.............
E vabbé, ma tu spari sulla Croce Rossa! Mi tiri fuori quell'ANOMALIA degli anni '70... Quando le lingue di neve rimanevano fino a giugno persino sul Serrasanta!... 
Voci incontrollate mi parlavano addirittura di un giro annuale intero (non so se nel 1976 o 1979 ....).
Comunque a luglio ce l' ho vista, quand' ero ragazzetto. Parliamo di 1300 m slm, non dei Sibillini, ehh!
Credo che sia stato il 1976, per le lingue di luglio a quote relativamente basse; tuttavia il giro totale (cioè neve vecchia che resiste oltre settembre e ottobre) per quote sotto i 2500, lasciando fuori Gran Sasso e Maiella, poteva essere riservata a qualche canalone esposto a nord del M. di Cambio, del Terminillo, del Pizzo di Sevo, della Sibilla (colatoi del Fosso delle Vene) oltre ovviamente alle (ora defunte) vedrette poste dietro i Laghi di Pilato. Escluderei qualsiasi altra possibilità.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#97 snow96 Gio 23 Ago, 2012 12:36
.............
E vabbé, ma tu spari sulla Croce Rossa! Mi tiri fuori quell'ANOMALIA degli anni '70... Quando le lingue di neve rimanevano fino a giugno persino sul Serrasanta!... 
Voci incontrollate mi parlavano addirittura di un giro annuale intero (non so se nel 1976 o 1979 ....).
Comunque a luglio ce l' ho vista, quand' ero ragazzetto. Parliamo di 1300 m slm, non dei Sibillini, ehh!
Credo che sia stato il 1976, per le lingue di luglio a quote relativamente basse; tuttavia il giro totale (cioè neve vecchia che resiste oltre settembre e ottobre) per quote sotto i 2500, lasciando fuori Gran Sasso e Maiella, poteva essere riservata a qualche canalone esposto a nord del M. di Cambio, del Terminillo, del Pizzo di Sevo, della Sibilla (colatoi del Fosso delle Vene) oltre ovviamente alle (ora defunte) vedrette poste dietro i Laghi di Pilato. Escluderei qualsiasi altra possibilità.
Secondo me qualche giro completo l'ha fatto anche il canalone alto del Redentore, l'unico che arriva alla sommità, orientato leggermente a NW. Sicuramente l'hanno fatto le vedrette ai Laghi di Pilato (ricordo personalmente neve a fine settembre, a metà anni '80.) e comunque mio nonno giura e spergiura di lingue di neve sui MARTANI (!) a fine maggio. Ricordo sempre che a Patrico (1050 m), presso l'agriturismo Bartoli, sono conservate delle seghe da ghiaccio, con le quali tagliavano il ghiaccio conservato in delle buche e lo andavano a vendere a Spoleto in piena estate, fino agli inizi del '900.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5825
-
550 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#98 and1966 Gio 23 Ago, 2012 12:53
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#99 Fili Gio 23 Ago, 2012 14:34
non so cosa succederà tra domenica e lunedì e quanto sarà l'effettivo calo termico, ma questo agosto con estremi MEDI +21°/+36° è finora il più caldo che ricordo... secondo me anche superiore al 2003.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#100 prometeo Gio 23 Ago, 2012 14:46
.............
E vabbé, ma tu spari sulla Croce Rossa! Mi tiri fuori quell'ANOMALIA degli anni '70... Quando le lingue di neve rimanevano fino a giugno persino sul Serrasanta!... 
Voci incontrollate mi parlavano addirittura di un giro annuale intero (non so se nel 1976 o 1979 ....).
Comunque a luglio ce l' ho vista, quand' ero ragazzetto. Parliamo di 1300 m slm, non dei Sibillini, ehh!
Credo che sia stato il 1976, per le lingue di luglio a quote relativamente basse; tuttavia il giro totale (cioè neve vecchia che resiste oltre settembre e ottobre) per quote sotto i 2500, lasciando fuori Gran Sasso e Maiella, poteva essere riservata a qualche canalone esposto a nord del M. di Cambio, del Terminillo, del Pizzo di Sevo, della Sibilla (colatoi del Fosso delle Vene) oltre ovviamente alle (ora defunte) vedrette poste dietro i Laghi di Pilato. Escluderei qualsiasi altra possibilità.
Secondo me qualche giro completo l'ha fatto anche il canalone alto del Redentore, l'unico che arriva alla sommità, orientato leggermente a NW. Sicuramente l'hanno fatto le vedrette ai Laghi di Pilato (ricordo personalmente neve a fine settembre, a metà anni '80.) e comunque mio nonno giura e spergiura di lingue di neve sui MARTANI (!) a fine maggio. Ricordo sempre che a Patrico (1050 m), presso l'agriturismo Bartoli, sono conservate delle seghe da ghiaccio, con le quali tagliavano il ghiaccio conservato in delle buche e lo andavano a vendere a Spoleto in piena estate, fino agli inizi del '900. 
Tutto vero!
una volta non avendo sistemi di raffreddamento nei mesi invernali accumulavano la neve nelle doline carsiche pressandola e coprendola con paglia e stoffe per poi rivenderla in estate nei paesi. Ne sono testimonianza le neviere, presenti anche sul Monte Tezio che non arriva a 1000m
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#101 prometeo Gio 23 Ago, 2012 14:46
Domenica vedremo a chi assegnare la medaglia d'oro
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#102 Cyborg Gio 23 Ago, 2012 14:52
Error
Ultima modifica di Cyborg il Gio 23 Ago, 2012 14:56, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#103 Cyborg Gio 23 Ago, 2012 14:53
Anche da queste parti, una volta, venivano fatte delle buche (mi sembra sul monte Romito) che in inverno erano riempite di ghiaccio e poi ricoperte con uno spesso strato di paglia, per riutilizzarlo in estate.
Probabilmente, con questo sistema, si conserverebbe anche oggi, ma purtroppo è una delle tante tradizioni che si sono perse
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#104 mausnow Gio 23 Ago, 2012 17:17
Certamente, anche sul Tezio e i Martani.
Io comunque mi riferivo ai luoghi di conservazione naturale, senza l'intervento umano.
Nell'alta valle dell'Aso, oltre alle vedrette dei laghi giustamente vanno considerati i canaloni riparati del Redentore/Pizzo del Diavolo e delle Cime del Lago e di Prato Pulito.
E mettiamoci anche la parte altissima del canalone/ghiaione del Bove Nord versante Val di Panico (da non confondere con quello ove si scia, eh!)
Vedremo come va a finire questo testa a testa, ancora vedo in testa il 2003 anche se questi giorni lo zero termico ha sfiorato la cima del Bianco... 200 metri sotto...
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#105 and1966 Gio 23 Ago, 2012 17:19
Certamente, anche sul Tezio e i Martani.
Io comunque mi riferivo ai luoghi di conservazione naturale, senza l'intervento umano.
Nell'alta valle dell'Aso, oltre alle vedrette dei laghi giustamente vanno considerati i canaloni riparati del Redentore/Pizzo del Diavolo e delle Cime del Lago e di Prato Pulito.
E mettiamoci anche la parte altissima del canalone/ghiaione del Bove Nord versante Val di Panico (da non confondere con quello ove si scia, eh!)
Vedremo come va a finire questo testa a testa, ancora vedo in testa il 2003 anche se questi giorni lo zero termico ha sfiorato la cima del Bianco... 200 metri sotto...

alla capanna Margherita (M Rosa) abbiamo avuto un giorno intero con temperatura sopra lo zero (minima di +0,1).
il problema é che si trova ad oltre 4500 metri .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|