#46 zeppelin Ven 03 Ago, 2012 01:40
A integrazione di quanto dicevo due giorni fa, ecco la media ad 850hpa per luglio 1981-2010:
E' in Kelvin quindi ai circa 289 gradi kelvin dovete togliere 273,15 e la media di luglio degli ultimi 30 anni è di 15,85 più o meno, con una media già "dopata" dalle estati caldissime degli ultmi 10 anni, dunque 17-18 gradi ad 850hpa NON sono la media di luglio, sono ben sopra di essa! Per l'appunto di seguito ecco invece la media del luglio 2012, con circa 2 gradi in più Kelvin (circa 291) e quindi una media di quasi 18 gradi!!
Da ultima ecco infine la media del 2003, come vedete è addiritture leggermente inferiore, appena inferiore alla linea dei 291 e quindi probabilmente intorno ai 17,5 gradi Celsius:
Di seguito le anomalie quindi, quasi 2 gradi quest'anno:
Contro circa 1,5 gradi nel 2003:
Dunque c'è poco da fare, a luglio siamo stati quantomeno pari.. al suolo non è stato più caldo del 2003 probabilmente solo grazie alle forti escursioni termiche che quest'anno, forse a causa dell'estrema secchezza dell'aria, mi stanno stupendo... adesso vedremo agosto, anche se considerando che quello fu il clou del 2003 speriamo di rimanere sotto...
Ho preso i dati direttamente dal sito del NOAA, ti permette di fare tutte le interpolazione che ti pare.
Ultima modifica di zeppelin il Gio 09 Ago, 2012 22:46, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8644
-
1963 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#47 zeppelin Gio 09 Ago, 2012 22:45
A integrazione del post precedente, nel quale a livello di temperature ad 850hpa si dimostrava il maggior caldo nella libera atmosfera del luglio 2012 rispetto al luglio 2003, posto anche i dati qua da me in collina, a tale proposito copio e incollo il messaggio del post "riepilogo luglio 2012" con tanto di fonti dei dati di Perugia Artoporto:
Finalmente ho i dati di luglio e.... sorpresa! Luglio 2012 batte luglio 2003 qua da me!
Media minime luglio 2012: +19,3
Media massime luglio 2012: +31,8
Media luglio 2012: +25,56!!
Luglio 2003, che aveva registrato +19,2 di minima media, +31,6 di massima media e +25,40 di media generale viene così battuto di 0,16 gradi!! Quasi bissato il 2003 anche alla stazione di Perugia Aeroporto, che registra +17,2/+33,7 /+25,45 ( http://www.tutiempo.net/en/Climate/Perugia/07-2012/161810.htm ) quest'anno contro i +17,7/+33,5/ +25,60 del 2003 ( http://www.tutiempo.net/en/Climate/Perugia/07-2003/161810.htm )! La differenza in positivo che si registra da me è dovuta essenzialmente alle escursioni termiche strabilianti dovute alla terra e all'aria secchissime di quest'anno (ancora più che nel 2003) che hanno esaltato le inversioni termiche notturne nelle valli rispetto alle zone collinari come la mia. Un mese da paura altrochè...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8644
-
1963 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#48 and1966 Ven 10 Ago, 2012 06:47
Nel complesso ritengo che il 2003 resti irraggiungibile.
Ma questa estate 2012 il secondo posto se lo aggiudica in pompa magna .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Ven 10 Ago, 2012 09:35, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#49 andrea75 Ven 10 Ago, 2012 09:33
L'estate 2012 è per ora la seconda più calda di sempre... ma il 2003, se lo guardiamo appunto su scala (almeno) nazionale resta ormai imprendibile, anche se Agosto continuasse a fare la sua parte fino in fondo.
Ecco una tabella abbastanza esplicativa sulle anomalie termiche mensili di entrambi gli anni:
Questo solo se prendiamo in considerazione i 3 mesi prettamente estivi, senza però dimenticarci che la vera estate del 2003 partì, come già scritto più volte, a Maggio...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45348
-
3859 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#50 zerogradi Ven 10 Ago, 2012 09:36
E finì a settembre. Per non parlare pii di scala Europea, dove quei dati verrebbero ancor di piùì enfatizzati.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#51 andrea75 Ven 10 Ago, 2012 09:38
E finì a settembre. Per non parlare pii di scala Europea, dove quei dati verrebbero ancor di piùì enfatizzati.
Infatti ho tenuto a precisare "almeno" su scala nazionale...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45348
-
3859 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#52 and1966 Ven 10 Ago, 2012 09:40
L'estate 2012 è per ora la seconda più calda di sempre... ma il 2003, se lo guardiamo appunto su scala (almeno) nazionale resta ormai imprendibile, anche se Agosto continuasse a fare la sua parte fino in fondo.
Ecco una tabella abbastanza esplicativa sulle anomalie termiche mensili di entrambi gli anni:
Questo solo se prendiamo in considerazione i 3 mesi prettamente estivi, senza però dimenticarci che la vera estate del 2003 partì, come già scritto più volte, a Maggio... 
Faccio un' ipotesi "strampalata" ma non troppo, visto l' andazzo degli ultimi 10 anni.
Se poco poco il Maggio di quest' anno non avesse avuto lo stop (figlio anche, non dimentichiamo, di una stasi assoluta che durava dalla seconda metà di Febbraio), ci sarebbe stato il sorpasso, senza se né ma. E un maggio più topsto del 2003 lo puo' fare(2007 o 2009, non ricordo).
A soli 9 anni di distanza, e, quel che é più grave, in un contesto di stagioni estive attigue (2011, 2009, 2007) già fortemente penalizzanti e che non sono sfociate in situazioni simili al 2012 per brevi e complessivamente casuali breaks.
Voglio dire, qui é come subire l' assedio di uno squadrone che tira da tutte le posizioni, e magari una volta colpisce il palo, un' altra la traversa, due volte ti fa i miracoli il portiere, tre volte salvi sulla linea, un' altra volta l' arbitro non dà rigore e comunque vince 2 - 0.
Arriverà pure la partita (spero di no, mamma mia ....) dove azzecca in pieno la giornata e ti fa 5 o 6 pappine o 50 - 0 come dice Mondosasha..... e credo che nei prossimi 5 anni un' estate di questo tipo la vivremo .... (vedi Spagna quest' anno).
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#53 zerogradi Ven 10 Ago, 2012 10:17
Il fatto è uno e dimostrato, come sottolinea spesso Burjan. Si è alzato il fronte subtropicale di qualche centinaia di KM. Quindi i più penalizzati siamo noi...
Il 2003 lo lascerei comunque fuori, perchè fu un semestre caratterizzato da una configurazione assurda, con HP subtropicale esteso praticamente fino alla Scandinavia, cosa che quest'anno non è afatto avvenuta anzi.
Però per l'Italia c'è da riflettere...e prendere contromisure. Non è un dramma se agiremo subito (invasi, razionamento idrico, modifica colture estive, etc etc), perchè l'acqua c'è, se usata con raziocinio...
Però non mi pare aria di azione con questo governo...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#54 Poranese457 Ven 10 Ago, 2012 10:32
Anno 2012: fondi statali per i Canadair 150mln di €
Anno 2013: fondi statali per i Canadair 42mln di €
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45000
-
7366 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#55 and1966 Ven 10 Ago, 2012 10:54
Il fatto è uno e dimostrato, come sottolinea spesso Burjan. Si è alzato il fronte subtropicale di qualche centinaia di KM. Quindi i più penalizzati siamo noi...
Il 2003 lo lascerei comunque fuori, perchè fu un semestre caratterizzato da una configurazione assurda, con HP subtropicale esteso praticamente fino alla Scandinavia, cosa che quest'anno non è afatto avvenuta anzi.
Però per l'Italia c'è da riflettere...e prendere contromisure. Non è un dramma se agiremo subito (invasi, razionamento idrico, modifica colture estive, etc etc), perchè l'acqua c'è, se usata con raziocinio...
Però non mi pare aria di azione con questo governo...
Paradossalmente, il fatto che nel 2003 il subtropicale si fosse esteso molto a N faceva sì che fosse più "diluito". Voglio dire, vero che c'era un "core" possente fra Spagna, Francia e noi, ma le isoterme in quota non erano "schiacciate" come vedi quest' anno. E la figura poi alla fine divenne più vulnerabile (anche se alla lunga, di qui comunque il fatto che infiltrazioni umide ci furono e fu un' annata con più prp).
Come vedi la bolla africana, il cui fronte é molto alto (la + 25 ormai regna incontrastata sul nordafrica centro-occidentale da almeno tre mesi) é proticamente impossibile da scalfire, stante la compattezza. Queste sono figure durissime a morire, e, se continuerà l' andazzo dell ? ICTZ elevato, nei prossimi anni una estate simil-2003 la beccheremo quasi sicuramente .....
Quanto alla razionalizzazione delle risorse idriche, per fare un esempio abbiamo un invaso di Valfabbrica che langue mestamente semivuoto e del tutto inutilizzato.
84 mld £it (e non è finita, ne servono altri 43 €mln per il completamento e la fruibilità) letteralmente bruciati, almeno per il momento
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#56 Icestorm Ven 10 Ago, 2012 11:30
L'estate 2012 è per ora la seconda più calda di sempre... ma il 2003, se lo guardiamo appunto su scala (almeno) nazionale resta ormai imprendibile, anche se Agosto continuasse a fare la sua parte fino in fondo.
Ecco una tabella abbastanza esplicativa sulle anomalie termiche mensili di entrambi gli anni:
Questo solo se prendiamo in considerazione i 3 mesi prettamente estivi, senza però dimenticarci che la vera estate del 2003 partì, come già scritto più volte, a Maggio... 
Faccio un' ipotesi "strampalata" ma non troppo, visto l' andazzo degli ultimi 10 anni.
Se poco poco il Maggio di quest' anno non avesse avuto lo stop (figlio anche, non dimentichiamo, di una stasi assoluta che durava dalla seconda metà di Febbraio), ci sarebbe stato il sorpasso, senza se né ma. E un maggio più topsto del 2003 lo puo' fare(2007 o 2009, non ricordo).
A soli 9 anni di distanza, e, quel che é più grave, in un contesto di stagioni estive attigue (2011, 2009, 2007) già fortemente penalizzanti e che non sono sfociate in situazioni simili al 2012 per brevi e complessivamente casuali breaks.
Voglio dire, qui é come subire l' assedio di uno squadrone che tira da tutte le posizioni, e magari una volta colpisce il palo, un' altra la traversa, due volte ti fa i miracoli il portiere, tre volte salvi sulla linea, un' altra volta l' arbitro non dà rigore e comunque vince 2 - 0.
Arriverà pure la partita (spero di no, mamma mia ....) dove azzecca in pieno la giornata e ti fa 5 o 6 pappine o 50 - 0 come dice Mondosasha..... e credo che nei prossimi 5 anni un' estate di questo tipo la vivremo .... (vedi Spagna quest' anno).
In questo dato nazionale, non pesa molto la situazione termica del nord-Italia del 2012 che abbassa di brutto le medie nazionali? Voglio dire, per quanto riguarda il centro, questo dato non esclude che il 2012 possa essere stato ancora più caldo del 2003...
Sbaglio?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#57 Porano444 Ven 10 Ago, 2012 11:40
per quanto riguarda la Toscana globalmente considerata dovremmo essere sotto di 1° medio almeno se non 1.5°.
Giugno-Luglio 2012
Agosto 2003 poi sappiamo che cosa fu.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 46
- Messaggi: 1422
-
230 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#58 andrea75 Ven 10 Ago, 2012 12:05
In questo dato nazionale, non pesa molto la situazione termica del nord-Italia del 2012 che abbassa di brutto le medie nazionali? Voglio dire, per quanto riguarda il centro, questo dato non esclude che il 2012 possa essere stato ancora più caldo del 2003...
Sbaglio? 
Sì, ci può stare... anche se, almeno per ora, se guardi un po' di città campione (es. Firenze, Roma, Perugia...) vedrai che sebbene Luglio sia stato di poco superiore, per Giugno ci sono almeno 2°C/2.5°C di vantaggio, come media, a favore del 2003.
Però credo che per un confronto di questo tipo, sia giusto un campionamento almeno su scala nazionale... altrimenti se lo facciamo su scala locale, non è escluso che possano esserci altri anni, oltre al 2012 o al 2003 da prendere in considerazione... ma diventerebbe a quel punto un confronto di tipo diverso, fatto più per dire "quando è stato l'anno più caldo in una determinata zona", piuttosto che per "qual'è stata la stagione più calda"... questo almeno secondo il mio punto di vista.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45348
-
3859 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#59 Icestorm Ven 10 Ago, 2012 12:59
In questo dato nazionale, non pesa molto la situazione termica del nord-Italia del 2012 che abbassa di brutto le medie nazionali? Voglio dire, per quanto riguarda il centro, questo dato non esclude che il 2012 possa essere stato ancora più caldo del 2003...
Sbaglio? 
Sì, ci può stare... anche se, almeno per ora, se guardi un po' di città campione (es. Firenze, Roma, Perugia...) vedrai che sebbene Luglio sia stato di poco superiore, per Giugno ci sono almeno 2°C/2.5°C di vantaggio, come media, a favore del 2003.
Però credo che per un confronto di questo tipo, sia giusto un campionamento almeno su scala nazionale... altrimenti se lo facciamo su scala locale, non è escluso che possano esserci altri anni, oltre al 2012 o al 2003 da prendere in considerazione... ma diventerebbe a quel punto un confronto di tipo diverso, fatto più per dire "quando è stato l'anno più caldo in una determinata zona", piuttosto che per "qual'è stata la stagione più calda"... questo almeno secondo il mio punto di vista.
Mi sta bene prendere in considerazione scale il meno possibile locali, ma allo stesso modo in annate come questa, ove al nord l'estate non è stata di certo con connotati similari al centro-sud, mi sembra errato fare una considerazione simile.
Cioè stiamo confrontanto due annate diverse, con caratteristiche diverse.
Il 2003 fu estate feroce su tutta la penisola, quest'anno al nord alcuni posti si sono a malapena accorti che è estate
Passatemi questa estremizzazione, ma è solo per dire che in questa estate 2012, fare una media da nord a sud, sarebbe come fare una media termica tra i poli e l'equatore, logico che ne esca un valore molto calmierato.
L'estate per essere confrontata al meglio con un'altra estate per me, deve prevedere un confronto tra località che hanno saggiato al meglio l'estremizzazione climatica. Logico comunque, che non si possa fare una media per ogni località altrimenti ritorniamo ad un discorso troppo localizzato, bisognerebbe trovare un giusto compromesso che a mio parere ad ora non risiede ne nella media termica a livello nazionale, ne in quella a livello locale.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#60 and1966 Gio 16 Ago, 2012 17:39
Qualche cartina, va'.
così l' impatto visivo ...."aiuta"
Giugno (3^, 2^ e 1^ decade nell' ordine)
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
18.24 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 12 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
17.84 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 7 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
18.43 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 9 volta(e) |

|
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|