#226 Poranese457 Gio 29 Gen, 2009 22:27
Non si sta producendo un lieve ritardo dell'azione dell'aria fredda, il che permette all' HP di consolidare la propria radice? Era questo il tassello che ci mancava, non e' vero? E se quanto sto notando avra' un seguito, non e' che fra 3/4 gg ci raccontiamo tutta un'altra storia? 
E' quello che alcuni, me compreso, credono fortemente!!!
Non ho fatto mistero di crederci "vittime" di modelli completamente allo sbando di fronte a un Warming così esteso ed estremo... ripeto, dalle carte attendiamoci solo dei segnali che ci daranno la strada da percorrere..... per determinare l'itinerario invece, solo tanto e sano nowcasting!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45028
-
7396 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#227 ginghe Gio 29 Gen, 2009 22:33
la situaz per domenica è semplice... i modelli ipotizzano un HP poco allungata e quindi il tutto gira stretto più a nord... ma non è detto che non ci scappi la sorpresa...
è una di quelle tipiche situazioni da nucleo retrogrado... si può sbagliare la mira anche all'ultimo e di diversi km... così magari se sbagliano non possono che sbagliare in meglio per noi... pensate se ci avessero "illuso" con il nocciolo su di noi e all'ultimo sparavano in alto! (viceversa per gli inglesi)

ah, bè...
al contrario è successo spesso...
devo citare?
13/12/2001......nucleo retrogrado da est...a 12 ore doveva prendere in pieno il centro sud...e invece sfila in valpadana , scappa in provenza e si prende in saccoccia.
25/28/1/2006....la piu grossa oliata di vaselina....
fino a 4 gg prima (ma forse 3...) apoteosi nevosa tirrenica.....-10°,........mi sveglio il martedi mattina, apro le carte e mi ritrovo con una sciroccata mega e una +5°......la perla artica invece di entrare dal rodano era finita sul portogallo...neve a lisbona che non capitava dal paleolitico....
ma vaff......
difficile che capiti il contrario....
-
-
Esperto
-
- Utente #: 13
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 55
- Messaggi: 1058
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Arezzo 296 m
-
#229 and1966 Ven 30 Gen, 2009 07:58
Buongiorno
Porane', comincio a pensare che da oggi sia tempo di mettere il naso piu' fuori dalla finestra che non appiccicato al video del PC, meteforicamente + nowcasting e meno forecasting!  Ci guadagnamo di salute mentale. La natura sapra' compensarci.....
Ciao!
P.S.: il Sat fa piccoli passi, piccoli piccoli, non sara' che........  ssssshhhhhhhh!!!!!!!
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13318
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#230 mondosasha Ven 30 Gen, 2009 07:58
Io spero proprio che i modelli siano allo sbando altrimenti c'è da mettere la parola fine all'inverno e aprire le porte alla primavera!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#231 zerogradi Ven 30 Gen, 2009 07:59
Per i prossimi 10 giorni (forse una sola settimana se diamo retta a reading) non c'è trippa per gatti.
Cela giochiamo nella seconda metà di febbraio, con le giornate lunghe e il sole a palla.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#232 ginghe Ven 30 Gen, 2009 08:12
io penso che un run come quello di stamani di gfs farebbe andare di traverso il caffè anche al piu inguaribile degli ottimisti.
Peggio di così non può veramente andare....
-
-
Esperto
-
- Utente #: 13
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 55
- Messaggi: 1058
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Arezzo 296 m
-
#233 Poranese457 Ven 30 Gen, 2009 08:24
io penso che un run come quello di stamani di gfs farebbe andare di traverso il caffè anche al piu inguaribile degli ottimisti.
Peggio di così non può veramente andare.... 
Infatti evito di prenderlo stamani, meglio un bel bicchierone d'orzo vecchio stile
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45028
-
7396 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#236 Francesco Ven 30 Gen, 2009 08:45
Più guardo le carte e più mi sembra difficile capire la traiettoria di questo "missile freddo" che parte come impazzito dall'est europeo per andare poi a consumarsi in Atlantico.
Avremo questo ammasso a ridosso dell'Italia e non seguirà il moto retrogrado naturale, ma sarà sparato fin oltre le isole britanniche.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
59.78 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 12 volta(e) |

|
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 52
- Messaggi: 16103
-
3575 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#237 zerogradi Ven 30 Gen, 2009 08:46
Bel bimestre gennaio-febbraio...bello proprio...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#238 zerogradi Ven 30 Gen, 2009 08:51
Più guardo le carte e più mi sembra difficile capire la traiettoria di questo "missile freddo" che parte come impazzito dall'est europeo per andare poi a consumarsi in Atlantico.
Avremo questo ammasso a ridosso dell'Italia e non seguirà il moto retrogrado naturale, ma sarà sparato fin oltre le isole britanniche.
Il vortice depressionario presente sul basso Atlantico imprime una forza incredibile da sud al nocciolo, che si vede assolutamente impossibilitato ad entrare in Mediterraneo,e ripiega così verso le isole britanniche, per poi ridiscendere a ovest del vortice stesso. L'unica speranza, oramai tramontata, che questo ci venisse a trovare, era la formazione di un saldo e profondo minimo di bassa pressione sullo Ionio o sul Basso Tirreno.
Il caposaldo e' solo e soltanto uno: SE NELLA PENISOLA IBERICA NON C'E' UNA SALDA RADICE ALTOPRESSORIA, NOI NON AVREMO MAI NULLA DI BUONO.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#239 Francesco Ven 30 Gen, 2009 08:56
Più guardo le carte e più mi sembra difficile capire la traiettoria di questo "missile freddo" che parte come impazzito dall'est europeo per andare poi a consumarsi in Atlantico.
Avremo questo ammasso a ridosso dell'Italia e non seguirà il moto retrogrado naturale, ma sarà sparato fin oltre le isole britanniche.
Il vortice depressionario presente sul basso Atlantico imprime una forza incredibile da sud al nocciolo, che si vede assolutamente impossibilitato ad entrare in Mediterraneo,e ripiega così verso le isole britanniche, per poi ridiscendere a ovest del vortice stesso. L'unica speranza, oramai tramontata, che questo ci venisse a trovare, era la formazione di un saldo e profondo minimo di bassa pressione sullo Ionio o sul Basso Tirreno.
Il caposaldo e' solo e soltanto uno: SE NELLA PENISOLA IBERICA NON C'E' UNA SALDA RADICE ALTOPRESSORIA, NOI NON AVREMO MAI NULLA DI BUONO.
Eh si... lo so! Hai pienamente ragione. Questa è la chiave ....
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 52
- Messaggi: 16103
-
3575 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#240 snow96 Ven 30 Gen, 2009 09:00
Più guardo le carte e più mi sembra difficile capire la traiettoria di questo "missile freddo" che parte come impazzito dall'est europeo per andare poi a consumarsi in Atlantico.
Avremo questo ammasso a ridosso dell'Italia e non seguirà il moto retrogrado naturale, ma sarà sparato fin oltre le isole britanniche.
Mah, c'è il passaggio fra le 48 e le 72 ore che non mi convince tanto (alla fine è solo una speranza): la LP a sud della Groenlandia è poco profonda e bi/trilobata.... dopo 24 ore è un mostro da 970 hPa che gira come una trottola.
L'unico appiglio lo vedo li... altrimenti amen, anche il mio incrollabile ottimismo va scemando... non so più che dire!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|