#511 zeppelin Gio 21 Feb, 2019 19:08
L'unica speranza per noi lato tirrenici è la carta postata da Giaime. Dovrebbe risalire il nucleo freddo da Sud, passando per lo stretto di Messina. La cosa fa già abbastanza ridere pensarla purtroppo. 
Sì l'unica speranza è un nuovo 13 dicembre 2001. Allora fino a 24 ore prima pareva che fossimo investiti in pieno da una retrocessione 'modello' 1991 e invece andò tutto al nord dove ci furono bufere di neve a profusione e noi rimanemmo parzialmente fregati. Ecco ci vorrebbe proprio una roba del genere stavolta a favore nostro ma ne dubito.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#512 GiagiMeteo Gio 21 Feb, 2019 19:19
Altro, ulteriore, nord-shift di Reading, ma ormai credo che la linea si sia delineata. L'unico dubbio è su quanto freddo entrerà in quota, da cui dipenderà la quota neve al sud.
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#513 prometeo Gio 21 Feb, 2019 22:54
L'unica speranza per noi lato tirrenici è la carta postata da Giaime. Dovrebbe risalire il nucleo freddo da Sud, passando per lo stretto di Messina. La cosa fa già abbastanza ridere pensarla purtroppo. 
Sì l'unica speranza è un nuovo 13 dicembre 2001. Allora fino a 24 ore prima pareva che fossimo investiti in pieno da una retrocessione 'modello' 1991 e invece andò tutto al nord dove ci furono bufere di neve a profusione e noi rimanemmo parzialmente fregati. Ecco ci vorrebbe proprio una roba del genere stavolta a favore nostro ma ne dubito.
Parliamo di 18 anni fa. Credo che in questo lasso temporale i modelli previsionali sul brevissimo certi sfarfallamenti li abbiano oramai superati
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#515 GiagiMeteo Ven 22 Feb, 2019 06:58
Intanto per ICON domani saranno 24 ore di gelo e, nel momento più intenso, la -11 sarà alle porte di Napoli  Inoltre ci sarebbero picchi di -13 ed una -12 diffusa, sarebbe un mordi-e-fuggi mica male
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#516 Poranese457 Ven 22 Feb, 2019 07:51
L'ondata di freddo più breve della storia
Tra un cappottino leggero e l'altro entra addirittura la -8°C
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44612
-
6947 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#517 stefc Ven 22 Feb, 2019 08:38
....guardi l'emisfero nord e vedi freddo ovunque fino a latitudini temperate, ad eccezione dell'Europa centro-occidentale dove una lingua calda si spinge fin sul Circolo Polare Artico........
Poi dai un'occhiata anche all'emisfero sud dove è estate: siamo al 22 febbraio (che corrisponderebbe per noi al 22 agosto.......) e cosa vedi ? Termiche negative che si spingono in massa fin quasi sul 48 parallelo sud......
Cioè, è come se sul nostro emisfero il 22 agosto la 0°/-2°C si posizionasse in modo abbastanza diffuso fino all'altezza delle Alpi.............
Tutto abbastanza curioso e singolare........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#518 burjan Ven 22 Feb, 2019 08:47
Molto belli i vortici freddi destinati a colpire il Sud:. Centro Italia interessato al momento solo da deboli nuclei di vorticità.
Probabilmente avremo comunque qualche debole sfiocchettata da stau lungo il crinale, ASE che sembra volersi attivare solo da s.Benedetto in giù. Peccato, bastavano 100 km più a Nord e avremmo messo in cascina un altro bell'episodio.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#519 giantod Ven 22 Feb, 2019 09:26
Al Sud una sventagliata notevole, seppur rapida in 2-3 gg passa tutto.
Febbraio si congederà come un mese per lo più stabile, eccetto i primi 2-3 gg del mese, con apporti pluviometrici anche notevoli. Movimenti da marzo! Forse...
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6417
-
1570 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#521 daredevil71 Ven 22 Feb, 2019 10:16
....guardi l'emisfero nord e vedi freddo ovunque fino a latitudini temperate, ad eccezione dell'Europa centro-occidentale dove una lingua calda si spinge fin sul Circolo Polare Artico........
Poi dai un'occhiata anche all'emisfero sud dove è estate: siamo al 22 febbraio (che corrisponderebbe per noi al 22 agosto.......) e cosa vedi ? Termiche negative che si spingono in massa fin quasi sul 48 parallelo sud......
Cioè, è come se sul nostro emisfero il 22 agosto la 0°/-2°C si posizionasse in modo abbastanza diffuso fino all'altezza delle Alpi.............
Tutto abbastanza curioso e singolare........

E' singolare come situazione in sè...ma accade sempre più di frequente negli ultimi anni....l'Italia ed aree contigue sono interessate da questo fenomeno...magari qualcuno di più esperto potrebbe darci qualche ragguaglio in più.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1616
-
292 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#522 Carletto89 Ven 22 Feb, 2019 11:19
Comunque, per concludere il mese in bellezza l'ipotesi più probabile pare quella di una ripartenza zonale, dopo questo ultimo colpo "basso" invernale ...
Ripartenza zonale dettata dal ricompattamento del VP. Le uniche speranze per vedere qualche precipitazione paiono legate a qualche fortuita ondulazione dovuta proprio a questo movimento di ricompattamento, ma probabilmente sarà già iniziato Marzo.
Ultima modifica di Carletto89 il Ven 22 Feb, 2019 11:20, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#523 CESTER Ven 22 Feb, 2019 12:28
Comunque anche se dura 36 ore rompe tanto le scatole con una -9 a 850 hpa e non si becca niente pazienza tanto mio nonno diceva sempre chi se la prende con il tempo e' matto
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 55
- Messaggi: 1536
-
678 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#525 green63 Ven 22 Feb, 2019 13:13
L' ASE potrebbe giocare un ruolo, valori di un certo rispetto
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|