#346 Fili Lun 10 Giu, 2019 16:03
non posso che quotare
la differenza sta nella diversa "percezione" dell'estremo, ovviamente il 90% del forum accetta, e molto di buon grado, quando questo estremo è al ribasso, questo sia in inverno ma anche in altri periodi dell'anno, vedi lo scorso mese
quando l'estremo è al rialzo delle temperature, vuoi per malessere fisico, vuoi per diverse preferenze climatiche, ci si "infiamma", in tutti i sensi
Personalmente odio il caldo, lo patisco, ma accetto volentieri le "fiammate" mi entusiasmano comunque, pur soffrendole 
il caldo troppo intenso non piace anche a me, penso non piaccia a nessuno o quasi. Tutto sta a capire QUALE sia il limite per cui valga la pena di lamentarsi (inutilmente, ovvio). Io fino a 35/36 di massima, IN PIENA ESTATE, non riesco a vederci nulla di eccezionale. Sono valori che per le pianure dell'Italia centrale sono sempre esistite e sempre esisteranno. Non dico che siano valori normali o nella media. Ma sono temperature a cui dovremmo essere abituati, sia fisicamente che psicologicamente.
Qui dentro, invece, molti iniziano a provare fastidio già sopra i 25 gradi 
Ti sei mai chiesto il motivo o i motivi per cui la maggioranza prova fastidio sopra i 25°?
La maggioranza QUI, perché è un covo di freddofili/piovofili. Alla gente "normale"(inteso come non meteo appassionati) in estate, piace il sole ed il caldo
Ultima modifica di Fili il Lun 10 Giu, 2019 16:15, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38873
-
5637 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#347 and1966 Lun 10 Giu, 2019 18:54
La 0°C ad oltre 5000 m slm
Precipitazioni frequenti, vedo
In realtà credo che le bastonate estive degli ultimi 15/16 anni stiano producendo una sorta di riflesso pavloviano ogni volta che isoterme importanti si affacciano sulla penisola.
Come dire, chi è rimasto fregato con l' acqua calda, ha paura anche di quella fredda ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13335
-
3615 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#348 zeppelin Lun 10 Giu, 2019 19:10
Questo è il "massimo" o quasi della rinfrescata che vede GFS (ECMWF è anche peggio) per il 17 mattina, geopotenziali sempre altissima, una +15, forse la notte dopo arriva "addirittura" una +14. Nemmeno rientreremmo nella media (siamo a giugno, non ad inizio agosto, la media non del secolo scorso ma 1981-2010 è circa +12 ad 850hpa a metà giugno, come ha cercato di spiegare inutilmente con tanto di grafico Leonardo prima).
Dopodichè si rinizierebbe pian piano a salire di nuovo, ma non corriamo troppo. Tutto ciò dopo averci fatto toccare con mano la +24 venerdì prossimo, la +24 al 13 di giugno non al 13 luglio o agosto tanto per dire.
Tutta st'acqua fredda non si vede mi pare.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Lun 10 Giu, 2019 19:13, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8657
-
1976 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#349 Fili Lun 10 Giu, 2019 19:28
la prossima settimana dovrebbe essere gradevole, con HP azzorriano e correnti fresche ed asciutte da nord-est  se non va bene manco questo...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38873
-
5637 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#350 enniometeo Lun 10 Giu, 2019 20:00
la prossima settimana dovrebbe essere gradevole, con HP azzorriano e correnti fresche ed asciutte da nord-est  se non va bene manco questo... 
Infatti la settimana prossima è impossibile criticarla
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12396
-
6055 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#351 Freddoforever Lun 10 Giu, 2019 20:01
Questo è il "massimo" o quasi della rinfrescata che vede GFS (ECMWF è anche peggio) per il 17 mattina, geopotenziali sempre altissima, una +15, forse la notte dopo arriva "addirittura" una +14. Nemmeno rientreremmo nella media (siamo a giugno, non ad inizio agosto, la media non del secolo scorso ma 1981-2010 è circa +12 ad 850hpa a metà giugno, come ha cercato di spiegare inutilmente con tanto di grafico Leonardo prima).
Dopodichè si rinizierebbe pian piano a salire di nuovo, ma non corriamo troppo. Tutto ciò dopo averci fatto toccare con mano la +24 venerdì prossimo, la +24 al 13 di giugno non al 13 luglio o agosto tanto per dire.
Tutta st'acqua fredda non si vede mi pare.
è già tantissimo rispetto alla situazione attuale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#352 il fosso Lun 10 Giu, 2019 20:29
Questa la media termica 81-10 di Giugno su Roma,
Si va da una +12 a inizio mese, fino ad una +16 a fine mese.
Nel grafico sono evidenziati anche gli estremi termici registrati nel corso degli anni nei vari giorni del mese.
La media di Perugia è di 1/1,5ºC inferiore.
Ribadisco che per me non si andrà oltre una +23, forse anche +22, e per poche ore su PG, saremmo comunque molto vicini o superiori al record per la seconda decade.
Poco altro da aggiungere se non che il rientro verso le medie sembra piuttosto rapido oltre che ormai più che probabile, almeno per alcuni giorni.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Lun 10 Giu, 2019 20:30, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#353 zeppelin Lun 10 Giu, 2019 21:04
la prossima settimana dovrebbe essere gradevole, con HP azzorriano e correnti fresche ed asciutte da nord-est  se non va bene manco questo... 
Ma va benissimo. Se fosse luglio sarebbe un rientro in media o persino una rinfrescata. Chiamarla tale ora che la media dovrebbe essere sui 12-13 gradi, ci sono le medie sugli spaghi anche per Perugia senza andare a prendere Roma che come dice proprio il Fosso sta 1 grado sopra, è eccessivo. Direi che si tratta più che altro di un'attenuazione probabilmente temporanea, causata da aria da nordest più fresca al suolo, dell'onda calda subtropicale con radice sul Nordafrica e asse semistazionario almeno in quota proprio su di noi.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8657
-
1976 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#354 il fosso Lun 10 Giu, 2019 21:21
Perugia senza andare a prendere Roma che come dice proprio il Fosso sta 1 grado sopra, è eccessivo. Direi che si tratta più che altro di un'attenuazione probabilmente temporanea, causata da aria da nordest più fresca al suolo, dell'onda calda subtropicale con radice sul Nordafrica e asse semistazionario almeno in quota proprio su di noi.
Ho messo i dati di Roma, e con quel grafico perché ha maggiore risoluzione della media data dai spaghi, comprende anche gli estremi termici giornalieri, e oltretutto sono dati che rappresentano bene la media del Centro-Sud.
Se sia un calo solo temporaneo non lo so, effettivamente la situazione in Atlantico rimane piuttosto "minacciosa", con GPT bassi e rischio di nuovi affondi Est-atlantici, ma c'è parecchia variabilità potenziale.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#355 Pingu Lun 10 Giu, 2019 21:34
ora che la media dovrebbe essere sui 12-13 gradi
Zeppelin perdona la domanda idiota, solitamente cerco di essere autonoma se non capisco qualcosa ma qui non ci arrivo: in che senso la media sui 12-13 gradi?
(piacere di ritrovarvi, è sempre bello lurkarvi!  )
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2578
- Registrato: 18 Set 2018
- Età: 47
- Messaggi: 71
-
61 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Trieste
-
#356 zeppelin Lun 10 Giu, 2019 21:57
ora che la media dovrebbe essere sui 12-13 gradi
Zeppelin perdona la domanda idiota, solitamente cerco di essere autonoma se non capisco qualcosa ma qui non ci arrivo: in che senso la media sui 12-13 gradi?
(piacere di ritrovarvi, è sempre bello lurkarvi!  )
Intendo ad 850hpa. Cioè a una quota approssimativa di 1500 metri di quota (dipende dai geopotenziali ma di solito è tra 1400 e 1550) nella libera atmosfera. Ovviamente al suolo tutt'altra storia.
Per il resto sono d'accordo con il Fosso. Il fatto che siamo in un grande ramo ascendente dell'aria calda e che ci resteremo per un bel po' (la rinfrescata avverrá nei bassi strati soprattutto, a 500hpa sempre geopotenziali alti) però mi sembra chiaro. Così come a maggio siamo stati invece quasi perennemente su un ramo discendente del vortice polare.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8657
-
1976 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#357 alias64 Lun 10 Giu, 2019 21:58
ora che la media dovrebbe essere sui 12-13 gradi
Zeppelin perdona la domanda idiota, solitamente cerco di essere autonoma se non capisco qualcosa ma qui non ci arrivo: in che senso la media sui 12-13 gradi?
(piacere di ritrovarvi, è sempre bello lurkarvi!  )
zeppelin si riferiva alle temperature medie in quota a 850hp..cioe a 1500mt..non certo alle temperature al suolo..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8038
-
2660 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#358 Pingu Lun 10 Giu, 2019 22:02
Aaaaaahhhh!!! Grazie e scusate ancora, non avevo collegato proprio
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2578
- Registrato: 18 Set 2018
- Età: 47
- Messaggi: 71
-
61 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Trieste
-
#359 Nevone2012 Lun 10 Giu, 2019 23:10
Con reading nessun break , non escludo una nuova forte ondata di calore stavolta anche nord Italia proprio intorno al 20 del mese con sprofondamento delle LP in Azzorre ..
-
-
Bannato
-
- Utente #: 2645
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 26
- Messaggi: 1044
-
708 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Gualdo Tadino(470m)
-
#360 andrea75 Lun 10 Giu, 2019 23:27
Aaaaaahhhh!!! Grazie e scusate ancora, non avevo collegato proprio 
Sono le stesse temperature che vedi nella prima linea in alto negli spaghi, per capirci...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45397
-
3910 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|