le possibilità di colata artica o continentale sono diminuite (quelle di colata marittima, in verità, non erano mai decollate), ma dalla lettura degli indici e dei modelli in stratosfera è possibile notare un'altissima instabilità (come dice Fenrir si procede un po' a tenativi), sintomo di dati un po' incerti sul futuro... tipico delle fasi pre-riscaldamento stratosferico, incui si può predire tutto ed il contrario di tutto... giacchè il riscaldamento ancora non si è manifestato, non è stato verificato nè quantificato.
Se andiamo a dare un'occhiata all'indice AO notiamo la tendenza ad avere un HP in sede polare-artica
Ma la NAO ancora non risponde come vorremmo, o lo fa molto timidamente...
Ciò nonostante le stratosferiche di oggi confermano la bilobazione, infatti continuano a prevedere la forte scaldata stratosferica ed il successivo HP nordico stratosferico, pronto a forzare il VPS e poi il VP... questo è comunque un dato importante.
La parte negativa sta nel fatto che:
1) non avviene uno split vero e proprio (ancora non è previsto... ma non si sa mai)
2) la bilobazione non fa altro che avvantaggiare il comparto canadese con tutte le "noie" del caso per l'Europa.
La bilobazione a 240h a 100HPa evidenzia un lobo discendente verso la siberia centro-orientale...
con il rischio che a noi (per ora) arrivino solo poche briciole di striscio... se va bene.
Ma "poche" ore prima, già a 144 ore (che sono cmq sempre 6 giorni da oggi), evidenzia una saccatura verso la siberia occidentale (quasi sulla scandinavia), residuo delle carte che 2 gg fa prevedevano una trilobazione emisferica con nucleo in discesa sulla stessa zona.
Questa carta non è da sottovalutare, soprattutto vista la difficoltà pprevisionale e la distanza temporale, infatti dimostra la possibilità di avere un HP atlantico in gran spolvero.
Non c'è da sperare che avvenga la scissione in 3 lobi, non sarebbe altro che un tentativo fallito di split e l'anticamera di un rinforzo del VPS, ma in caso che la bilobazione vedesse, nei prossimi run, un VP canadese meno forte, è probabile che avremmo un nucleo centro-siberiano (a metà tra le posizioni previste attualmente a 10 gg sulla Siberia, di saccatura e nucleo secondario).
Avere un nucleo sulla siberia centro-occidentale, con un tentativo di split in corso (tutto da verificare) sarebbe una gran cosa.
Alle quote superiori la tendenza è proprio quella alla bilobazione con nucleo centro-siberiano quaso occidentale:
A quel punto "basterebbe" un bell'HP azzorriano-scandinavo-polare . retrogressione e... pataponf!
E del nucleo canadese potremmo pure dimenticarcene!
Ecco, infine, uno sguardo al riscaldamento previsto:
e l'insorgenza dei venti antizonali:
A 5 HPa, già c'è sentore, ma l'impulso dovrebbe arrivare tra domani e dopodomani per poi crescere e diffondersi:


Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login



















































