#1 snow96 Lun 05 Dic, 2011 20:48
Che vogliamo fare? Qui non c'è trippa per gatti. Non c'è luce in fondo al tunnel e i pochi lumini che abbiamo visto si sono dimostrati illusori.
Non abbiamo nemmeno mai sfondato il muro delle 120 ore con ipotesi di cambiamento concreto.
E le prospettive sono pessime.
Detto questo, evitando non dico di deprimerci, perché lo siamo già (almeno io lo sono), ma di perdere interesse per questa disciplina che tante soddisfazioni ci ha dato, ricominciamo con distacco a guardare queste beffarde carte.
Spostiamo qui i commenti e le analisi sul sempiterno HP e sulla sua ipotetica dipartita.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#2 il fosso Lun 05 Dic, 2011 22:29
Niente, m'aveva illuso l'ondulazione del 10-12c.m. e invece l'aumento GPT su nord atlantico rimarrà con ogni probabilità effimero. Il getto continuerà ad uscire teso da terranova con zonalità medio-alta, al massimo potremmo ricavarne qualche "strisciatina" atlantica tipo quella in atto.
Il VP quest'anno è davvero un mostro di profondità e vorticità centrali, c'è poco da fare, fino'ora assai simile al 06-07. Ma non credo sia possibile che continui ancora per molto.
Il passaggio in negativo della qbo per fine anno e un il fisologico rallentamento del VP ci regaleranno tutt'altri scenari in futuro.
Probabilmente sarà l'inverno delle retrogressioni, ne riparleremo, intanto pazientiamo e prendiamo atto di un brutto autunno mai decollato, senza tragedie però
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#3 and1966 Mar 06 Dic, 2011 05:37
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#4 nevone_87 Mar 06 Dic, 2011 07:31
gfs cade sempre piu in basso, un modello che cambia emissioni su emissioni, passa da termiche stra negative a positive in 6 h, dimezza le precipitazioni a 3 ora prima, bah mai piaciuto questo modello,
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 37
- Messaggi: 7794
-
1050 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#5 Poranese457 Mar 06 Dic, 2011 07:47
Bel topic Snow!
In effetti ragazzi credo che solo in dei miracoli possiamo sperare per sbloccare una situazione di stasi meteo che va avanti ormai da mesi (sempre parlando del Centro Italia).
Anche stamani a guardare i vari modelli non c'è che da rattristarsi e da chiedersi "perchè" quest'anno dobbiamo subirci questo totale nulla atmosferico. Anticicloni su anticicloni, stiamo ancora pagando per esserci goduti quel Luglio quasi primaverile?? Preferivo 10 giorni di massime over 35°C a sto punto...
Davvero niente da aggiungere, che tristezza!
EDIT: Ah si, aggiungo i bellissimi spaghi di stamattina!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#6 zerogradi Mar 06 Dic, 2011 08:46
Termicamente siamo in media...sono le precipitazioni che fanno e faranno pena almeno fino al 20 del mese. Io ancora credo nel miracolo natalizio...giusto per la gloria.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#7 snow96 Mar 06 Dic, 2011 09:06
Termicamente siamo in media...sono le precipitazioni che fanno e faranno pena almeno fino al 20 del mese. Io ancora credo nel miracolo natalizio...giusto per la gloria. 
Io inizio a credere al vecchio di Campiglio: prima decade di gennaio.
Certo, non sarà una tragedia, ma un incipit di inverno così secco e avaro di neve non si vedeva dall'89-90, quindi la bellezza di 32 anni. So soddisfazioni poter vivere certi eventi epocali!!!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#8 zerogradi Mar 06 Dic, 2011 09:08
Termicamente siamo in media...sono le precipitazioni che fanno e faranno pena almeno fino al 20 del mese. Io ancora credo nel miracolo natalizio...giusto per la gloria. 
Io inizio a credere al vecchio di Campiglio: prima decade di gennaio.
Certo, non sarà una tragedia, ma un incipit di inverno così secco e avaro di neve non si vedeva dall'89-90, quindi la bellezza di 32 anni. So soddisfazioni poter vivere certi eventi epocali!!! 
Io invece mi sono rotto le scatole degli amici sciatori che mi chiedono se ci sarà neve in gennaio sulle Alpi...ma so una mazza io se ci sarà neve o no!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mò gli do il numero del vecchio di Campiglio...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#9 and1966 Mar 06 Dic, 2011 09:17
Beh, ribadisco Alessandro, del freddo "finto" a tre metri dal suolo me ne faccio poco. Parlare di "rientro nelle medie termiche" secondo me è un po', su scala maggiorata, come considerare i record delle doline/conche in quota, come indice di eventi storici. O per dirla terra terra, come i polli di Trilussa.
Quanto alle possibilità natalizie, ho visto stamane sul "Kartenarkiv" che nel 1987 (l' anno della nevicata del 24/25 Dicembre, ben descritta da Stinfne anni fa), le condizioni meteo al 6 dicembre erano del tutto analoghe.
Speriamo nei corsi e ricorsi .....
p.s.: Porané, la seconda settimana di Luglio 2011 non è stata proprio primaverile, mi pare che gli over 35 °C ci furono qua e là. E' che, come ho giustamente letto altrove, due settimane (la terza e la quarta) non propriamente consone per le grigliate serali all' aperto hanno fatto gridare allo scandalo meteo fin oltre ogni buon senso ......
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#10 snow96 Mar 06 Dic, 2011 09:33
p.s.: Porané, la seconda settimana di Luglio 2011 non è stata proprio primaverile, mi pare che gli over 35 °C ci furono qua e là. E' che, come ho giustamente letto altrove, due settimane (la terza e la quarta) non propriamente consone per le grigliate serali all' aperto hanno fatto gridare allo scandalo meteo fin oltre ogni buon senso ...... 
Andrè, ma se ti dico che per quelle 4 gocce che ha fatto sabato, la mia pagina di Facebook era piena di commenti tipo "che palle", "quando smette", "odio la pioggia". Pure la mia ragazza, ha aperto la porta e ha detto "noo, piove".
Il buon senso è morto da un pezzo. Siamo rimasti noi 4, i contadini e quelli del turismo che si preoccupano di capire se il tempo sta facendo il suo "dovere".
Comunque, stiamo chiudendo un anno che di normale ha solo la cronologia: 2011 è arrivato correttamente dopo il 2010 e prima del 2012. Per il resto, sul bacino del mediterraneo, di normale non si è visto nulla. A partire dall'inverno passato, mediocre dove è andata bene, pessimo altrove.
Io non sono un catastrofista, e lo sapete bene. Ma porco cane, non si può fare a meno di notare che da 10 (DIECI) anni a questa parte non si è vissuto un anno con tutte le stagioni a posto!
Anche affidandoci alla statistica, una volta su 10 poteva succedere, no?
Niente, sempre alle prese con situazioni orrendamente statiche: HP (spesso) o atlantico (di rado).
E poi, passi per le Alpi, che almeno negli ultimi 3 anni ne hanno vissuti un paio dignitosi, ma l'Appennino? Veniamo da una serie di ben 4 anni tra il brutto e l'osceno.
Era chiedere troppo di avere un colpetto di ottimismo? Una nevicata precoce? 30-40 schifosi millimetri in forma solida a 1500 m al 42° parallelo??? Da ridere quanto dovrebbe essere facile e scontata.
Ma siccome non succede più, stiamo cercando di convincerci che non è ne facile ne scontata ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#11 Poranese457 Mar 06 Dic, 2011 09:40
Io ho fatto l'ultima settimana di Luglio di ferie e l'ho passata tutta senza poter prendere lo scooter perchè fuori faceva fresco e c'era costante rischio di pioggia. Spesso pioveva pure anzi....
Ricordo massime di 16/17°C e ricordo gli smadonnamenti quotidiani.... per uno che fa 7 giorni di ferie all'anno fidatevi che la memoria è importantissima!!!!
(per fortuna me ne hanno concesso una seconda misericordiosa a metà Agosto sennò ero impazzito da un pezzo)
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#12 marvel Mar 06 Dic, 2011 09:47
La vera svolta a Natale (durante le festività).
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#13 zerogradi Mar 06 Dic, 2011 10:27
Beh, ribadisco Alessandro, del freddo "finto" a tre metri dal suolo me ne faccio poco. Parlare di "rientro nelle medie termiche" secondo me è un po', su scala maggiorata, come considerare i record delle doline/conche in quota, come indice di eventi storici. O per dirla terra terra, come i polli di Trilussa.
Quanto alle possibilità natalizie, ho visto stamane sul "Kartenarkiv" che nel 1987 (l' anno della nevicata del 24/25 Dicembre, ben descritta da Stinfne anni fa), le condizioni meteo al 6 dicembre erano del tutto analoghe.
Speriamo nei corsi e ricorsi .....
p.s.: Porané, la seconda settimana di Luglio 2011 non è stata proprio primaverile, mi pare che gli over 35 °C ci furono qua e là. E' che, come ho giustamente letto altrove, due settimane (la terza e la quarta) non propriamente consone per le grigliate serali all' aperto hanno fatto gridare allo scandalo meteo fin oltre ogni buon senso ...... 
Io veramente parlo di temperature a 850 Hpa...sono sempre tra 0-5°, quanto pensi che dovremmo avere in questo periodo, -5°????
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#14 Poranese457 Mar 06 Dic, 2011 10:58
Mi dite almeno quando avrò una serata con un paio d'ore serene tra le 21 e le 24 che dovrei fare la famosa foto al movimento apparente delle stelle???
Grazie!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#15 zerogradi Mar 06 Dic, 2011 11:00
Mi dite almeno quando avrò una serata con un paio d'ore serene tra le 21 e le 24 che dovrei fare la famosa foto al movimento apparente delle stelle???
Grazie! 
Giovedì sera forse.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|