Pagina 1 di 5
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 

Messaggio Inverno 2016-2017 Come Potrebbe Essere In Italia ??

#1  Fabri93 Ven 28 Ott, 2016 13:26

Inverno 2016-2017 come potrebbe essere in Italia ??

Domanda molto ambiziosa e sopratutto dalla difficile risposta, sappiamo tutti quanto sia bassa l'attendibilità delle previsioni stagionali.
Quest'anno ho voluto anticipare un po' i tempi, di solito tale tipo di analisi si fa non appena è passato il mese di Ottobre, proprio per vedere l'andamento dell'innevamento sull'emisfero settentrionale e il comportamento, la ripresa del vortice polare tropo-stratosferico nell'insieme.

Diamo uno sguardo a ciò che è successo nell'Estate 2016:

L'Estate 2016 secondo gli ultimi dati analizzati è risultata più calda di + 0.95° (quasi un grado in più) rispetto la media 1971-2000 mentre + 0.40° (quasi mezzo grado in più) rispetto la media 1981-2010.
Molto inferiore quindi rispetto quella del 2015 che si è piazzata 3° tra le più calde in Italia dopo quella del 2012 e la caldissima 2003.
Un'altra Estate calda frutto di un Nino in calo, visto che nel 2015 abbiamo visto uno tra i bambinelli più forti di sempre.

Estate 2015:

cd1exu0

Estate 2016:

ipedloj

Un occhio agli indici teleconnettivi, attività solare, piano isobarico del vortice polare e indici oceanici per il periodo invernale:

Enso attuale e previsto:

Siamo ormai a fine 2016 e veniamo dal 2° Nino più intenso dal 1950 fino ad oggi, da quando si fanno le osservazioni praticamente.
Attualmente stiamo andando verso una leggera fase negativa.

mfi3uwd

Secondo le proiezioni per il periodo invernale che ci attende dovremo passarlo con una NINA debole, prevista poi a fine stagione virare verso la neutralità.
Qui sotto sopra in gif vi ho messo la proiezione per la regione 3.4 che è poi quella che ci interessa di più.

Qbo attuale e prevista:

Attualmente la Quasi Biennal Oscillation sta avendo un andamento davvero molto particolare, in pratica da Novembre 2015  dovevamo andare verso la fase positiva a tutte le quote ma invece sia ai piani alti che bassi della media stratosfera siamo (100 - 10 hpa) passati per quella negativa, fase che poi si è concretizzata nel proseguo annuale sopratutto tra i 30 e 50 hpa, successivamente anche più sotto.
C'è da dire che ultimamente però sta sempre più calando e stiamo già tornando quasi ovunque verso quella positiva, comunque la cosa particolare è proprio questo intermezzo di fase negativa, è come se ci fossero due fasi positive frutto di un'unica ''radice''.
Come se ci fosse stato una specie di disturbo che non ha lasciato proseguire la normale occidentalizzazione dei venti zonali equatoriali.
La causa di ciò ?
Difficile dirlo, forse l'attuale minimo solare, stiamo procedendo lentamente verso la fine del ciclo 24, forse l'aver avuto uno tra i Nino più forti da quando si fanno le rilevazioni.
Queste le due possibili cause.

ps: In nero ho messo la mia proiezione ipotetica.

byeh8yv

Pdo attuale e prevista:

qyowhfh

La Pacific Decadal Oscillation dopo una lunga fase positiva che aveva visto l'inizio a metà-fine 2014 sta tornando verso valori negativi.
Quest'ultimo indice segue molto l'andamento dell'Enso, quindi lo possiamo ritenere ''quasi'' similare e analizzarlo assieme all'altro index.
Le previsioni propendono per un proseguo della fase negativa, forse tutto l'Inverno dovremo passarlo a quella maniera.

Amo attuale e previsto:

pjpivyd

Continua la lunga fase positiva dell'Amo e le proiezioni la prevedono ancora continuare.
Nel mese di Settembre si è registrato un'anomalia di + 0.469° la più alta dal 1949.

Attività solare (Sunspots e Ciclo):

6denhhd

Ci avviamo verso la fine del ciclo 24, di conseguenza anche il numero di macchie solari (sunspots number) è previsto in calo, la fase più bassa del ciclo dovremo averla dal 2018 in poi stando alle ultime proiezioni.
Attività solare quindi bassa e molto bassa.

Analisi del piano isobarico del vortice polare:

4qqnnml

Il vortice polare troposferico quest'anno è partito subito zoppo e malconcio, l'AO media del mese di Settembre è stata di + 0.781, molto probabilmente visto l'attuale periodo di disturbo del VPT quella di Ottobre chiuderà col segno meno ( - ) ....



Come potrebbe essere l'Inverno in Italia 2016 -2017 ?? (Analisi + conclusioni):

Dopo questo quadro generale della situazione passiamo subito all'analisi conclusiva su come potrebbe andare il prossimo Inverno italiano.
Per parlarvi e dirvi la mia opinione quest'anno voglio rifarmi al passato e basare l'analisi sul futuro su inverni italiani passati che hanno visto quasi le medesime condizioni di Enso, piano isobarico del vortice polare e attività solare.

wyn60b7
lpzft07
xt8j0pi

Gli Inverni contrassegnati con il quadrato viola sono: 1983 - 1984, 1984 - 1985, 2003 - 2004, 2005 - 2006 e 2010 - 2011.

Questi inverni italiani non sono stati scelti a caso, tutti venivano da condizioni di Nino debole, moderato - forte e hanno visto all'inizio della stagione invernale un Enso neutrale o una Nina debole - moderata, sono assieme avvenuti nel periodo finale di un ciclo solare.

Unica eccezione è l'Inverno 1984 - 1985 in quel caso venivamo da un Enso neutrale però proprio nell'inizio della stagione invernale ha visto una Nina debole, ecco perché ho voluto includerlo, per questo e non per altro.

Ecco che anomalie del piano isobarico del vortice polare hanno visto:

20sg8pp

Inverni passati italiani (anni 2000) che hanno visto un vortice polare disturbato da Settembre - Ottobre a tutto Dicembre (I più simili al nostro che ci attende):

2td0iic
oljhmwi

Il 2012 è rientrato solo per similitudine nel piano isobarico del VP, gli altri invece fanno parte di quanto detto sopra.


Concludendo e facendola breve, come potrebbe essere l'Inverno 2016 - 2017 in Italia ??:

Come detto veniamo da un periodo il 2015 e 2016 che ha visto uno tra gli eventi di Nino più forti degli ultimi anni e le previsioni per questo Inverno sono per un Enso neutrale e una Nina debole, siamo alla fine del ciclo solare n.24, il vortice polare troposferico è partito subito malconcio con decoupling tra strato e troposfera (VPS - VPT), VPS con raffreddamento in media o quasi, il vortice polare troposferico con grande probabilità lo avremo debole per tutto il periodo autunnale e in decoupling, Qbo che da negativa nei bassi strati da 60 a 100 hpa si dovrebbe riportare positiva nel corso dell'Autunno - prima parte invernale su tutti i settori, Pdo entrata in negativo nell'Autunno.

Potrebbe essere uno di quei Inverni italiani che parte subito con un vortice polare autunnale (Ottobre - Dicembre) disturbato, mentre nella seconda parte, nel mese di Gennaio potrebbe vedere ai danni del VP un Ese di tipo Warm (riscaldamento stratosferico estremo), moderato - forte MMW con effetti su quasi tutta la durata della seconda parte stagionale di Gennaio, Febbraio e parte di Marzo.
Dipende molto dall'intensità dello stesso il futuro della seconda parte stagionale, la sua comparsa la ritengo quasi vitale.

Tradotto terra - terra, come potrebbe andare nello specifico in Italia ? (previsione poco attendibile, cosi per provare a dire 2 parole in base all'analisi degli inverni passati):

ku1zyk7

Vedere casi a e c

Vortice polare disturbato sopratutto nella troposfera, clima autunnale frequentemente perturbato, intervallato da alte pressioni e primi forti raffreddamenti dell'Est Europa nel mese di Novembre, probabili sventagliate di aria fredda con parziale coinvolgimento della nostra penisola sopratutto da metà Novembre.
Nel mese di Dicembre si potrebbe già vedere qualche prima ondata di freddo moderata - intensa con eventi nevosi fino a bassa quota, indicativamente più possibili sul N (centro-nord) e lato Adriatico fin centro-sud dello stivale.
Ipotesi 1:
Se andasse in porto il MMW ad inizio Gennaio con split e movimento lobi del VP favorevoli, dalla seconda metà mensile potrebbe aprirsi un bel periodo più freddo ed intenso di quello dicembrino con colate di aria fredda a più riprese sull'Est Europa e coinvolgimento parziale della penisola, stesso discorso per Febbraio.
Nel mese di Marzo ultimi refoli e possibile avvio anticipato della Primavera.
In questo caso l'Inverno generale italiano dovrebbe chiudere sottomedia parlando di temperature e in media con le precipitazioni.
Ipotesi 2:
Se andasse in porto il MMW ma si rivelasse di tipo Displacement, oppure con split polare e movimento lobi del VP non favorevole allora potremo avere o un clima piovoso, mite di natura atlantica, oppure uno più stabile di tipo azzorriano.
Anche in questo caso comunque tutto sommato l'Inverno generale dovrebbe chiudere in media (forse leggermente sopra), parlando di temperature e sopra per le precipitazioni.



* Analisi invernale fatta a livello amatoriale solo a scopo informativo e sopratutto per vedere se gli studi amatoriali che sto facendo riguardo questa scienza siano esatti o se ancora avrò da imparare molto.
In ogni caso ne farò bagaglio per la mia esperienza.
Il punto terra - terra è una previsione molto probabilistica e poco attendibile, l'analisi seria è ben spiegata sopra, diciamo che è una previsione coraggiosa pur sempre basata sul passato.
Come mai ho analizzato solo l'attività solare ? Enso e piano isobarico del vortice polare simile ad anni passati per prevedere un'intera stagione ?
E' una prova, per vedere se è possibile fare una previsione sul futuro basandosi sul passato.


** Date sempre il giusto valore alle analisi stagionali e non prendete mai come oro colato, tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare.
Hanno solo valore informativo e previsionale, previsione non significa certezza, significa ''probabilità''.......


--> L'intera analisi meteo amatoriale stagionale è stata fatta in 10 giorni di lavoro, 2 ore ogni sera.



A cura di Fabrizio Reali (Fabri93)
 



 
Ultima modifica di Fabri93 il Ven 28 Ott, 2016 13:41, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fabri93 Sesso: Uomo
Fabrizio
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1404
Registrato: 11 Dic 2012

Età: 32
Messaggi: 151
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Empoli (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Inverno 2016-2017 Come Potrebbe Essere In Italia ??

#2  zeppelin Ven 28 Ott, 2016 18:48

Analisi molti interessante Fabrizio, soprattutto per quanto riguarda le teleconnessioni atmosferiche. L'accoppiata QBO- + minimo solare in effetti avrebbe statisticamente dato una marcia in più abbastanza probabile all'inverno, ma l'allegra QBO non ne ha voluto sapere e se ne è tornata a crescere da luglio in poi scombinando i piani, anche se ora è su livelli di quasi neutralità.
Mi lascia un po' perplesso invece l'ottimismo sulla temperatura media invernale, che nei due casi da te previsti sarebbe o sotto o nella media. Sinceramente spero tu abbia ragione ma visto l'andazzo generale pensare a una stagione intera con temperatura sotto la media, quando si fa fatica ad avere un mese sotto la media e non ci si riesce quasi mai a dir la verità, è davvero coraggioso. Credo che questo sarà un inverno decisamente migliore dei precedenti (e grazie al c. direte!), ma che alla fine si situerà globalmente intorno o poco sopra le medie (quelle del CNR dico, per avere dati ufficiali) del periodo. Tutto ciò sarebbe ad ogni modo un enorme passo avanti rispetto agli scorsi 3 inverni. Comunque in bocca al lupo alla tua previsione e con questa a tutti noi freddofili.
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2016-2017 Come Potrebbe Essere In Italia ??

#3  zeppelin Dom 30 Ott, 2016 19:41

P.S la NASA insiste nel vedere un dicembre freddo su di noi. E' abbastanza isolata però visto che non la seguono nè le Stagionali-ECWMF, che anzi vedono come al solito temperature più alte della norma da qui a primavera prossima, nè CFSv2 che vedrebbe un dicembre quasi normale seguito da gennaio e febbraio caldi e probabilmente anche influenzati dalla fascia degli ancicicloni subtropicali vista la previsione delle anomalie precipitative.
Comunque ecco la previsione della NASA per dicembre, che per inciso vedrebbe anche un gennaio pressochè normale e un febbraio freddo, in antitesi alle previsioni decisamente calde per l'ultimo mese dell'inverno di quasi tutti gli altri modelli stagionali, per primi CFSv2 e NMME:

 nasa_ensemble_tmp2m_lead2
 



 
Ultima modifica di zeppelin il Dom 30 Ott, 2016 19:56, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2016-2017 Come Potrebbe Essere In Italia ??

#4  Fili Dom 30 Ott, 2016 20:45

qualcuno cambi l'orario del sito...
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2016-2017 Come Potrebbe Essere In Italia ??

#5  Fabri93 Mer 09 Nov, 2016 05:12

Ci eravamo lasciati nell'ultimo aggiornamento all'analisi su come potrebbe andare l'Inverno italiano 2016-2017 con i possibili casi e direzioni che avrebbe potuto prendere.

Adesso però vediamo un po' di entrare maggiormente nel dettaglio.
Purtroppo ho una brutta notizia e includerò per correttezza, volevo farlo già la scorsa volta ma avevo desistito, anche un nuovo Inverno similare italiano passato che rientra assieme agli altri proprio perché avvenuto verso la fine del ciclo solare numero 23, noi siamo diretti verso la fine del 24, l'unica cosa di diverso coi precedenti è l'Enso.

Inverni italiani che hanno visto anomalie del piano isobarico del VP in Autunno-Inverno simili a quello attuale:

5qszgbk

In questo caso quelli molto più simili al nostro sono il (guardare S, O, N, D): 2003, 2005, 2006 purtroppo è questo il nuovo entrato nell'analisi e 2012.

vn22y9c

NAM (Inverni italiani passati con autunni più simili a quello attuale):

jhch8t6

Parlando di NAM è ben evidente che i più simili al nostro risultino il 2005-2006 e purtroppo il 2006-2007.

bui8uk5


Quasi tutti gli Inverni italiani passati considerati hanno visto le medesime condizioni di sole, si trovavano alla fine di un ciclo solare ed Enso.
Le uniche pecore nere che hanno visto solo un Enso diverso sono il 2006 che proprio nel periodo invernale ha visto la nascita di un debole Nino mentre partiva da una Nada ad inizio anno, parlando del sole anche lui alla fine del ciclo numero 23.
Il 2012 invece si è collocato all'inizio del ciclo numero 24 e ha visto un Enso neutrale dopo esser partito da una debole Nina di inizio anno.


Conclusione, come potrebbe andare l'Inverno in Italia 2016-2017 ??:

Quest'anno secondo il mio parere e quanto analizzato nella grossa analisi sopra e in questo piccolo aggiornamento della situazione al momento siamo divisi tra 3 ipotesi principali.

1:
oizse3x

Inverno simile al 2003-2004 oppure 2005-2006, freddo da Dicembre, sopratutto dalla seconda metà, generalmente sotto la media parlando di temperature.

2:
oqjfxx2

Inverno come il 2006-2007 non vi dico come andò, il più caldo di sempre.

3:
rxxith6

Questa animazione presa da un paper dello studio di Baldwin and Dukerton penso mostri chiaramente quale percorso si potrebbe prendere.

gyaqvhr

Inverno intermedio che potrebbero chiudere in media o leggermente al di sotto parlando di temperature.

Messo solo per mostravi come potrebbe andare, assimilabile quest'ultimo come piano isobarico del VP al 2010 (sono quasi identici).
Quindi che sia 2009 o 2010 come Inverni italiani passati sono risultati piuttosto simili tra loro.

ps: Notare il TS event proprio alla fine di Ottobre e inizio Novembre in quasi tutti gli Inverni analizzati.
___________________


E allora ?? Secondo te quale strada si potrebbe imboccare ?? Vieni al sodo !!!:

In base a quanto detto sopra siamo per adesso a mezzo tra queste 3 ipotesi, le caratteristiche di ogni Inverno sono scritte sopra.
Secondo il mio parere attualmente siamo più propensi ad andare verso un prossimo Inverno italiano 2016-2017 che potrebbe esser simile al 2003-2004, 2005-2006 oppure come il quello del 2009-2010 o 2010-2011....
Quindi tra molto freddo o in media.

Parlando dell'ipotesi del 2006-2007 ?? Non me lo dire perché mi prende male......

Purtroppo valuterò alla fine del mese di Novembre 2016 se potremo andare in quella direzione.......


In ogni caso a fine Novembre 2016 vi dirò finalmente quale strada definitiva potremo prendere.



----> ** Date sempre il giusto valore alle analisi stagionali e non prendetele mai come oro colato, tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare.
Hanno solo valore informativo e previsionale, previsione non significa certezza, significa ''probabilità''.......



Fabrizio Reali (Fabri93) ©
 



 
avatar
italia.png Fabri93 Sesso: Uomo
Fabrizio
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1404
Registrato: 11 Dic 2012

Età: 32
Messaggi: 151
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Empoli (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2016-2017 Come Potrebbe Essere In Italia ??

#6  As_Needed Mer 09 Nov, 2016 11:26

Le stagionali valgono poco, ma io ho buone sensazioni e se proprio lo devo vedere lo vedo come un 2005 Sperando e grat grat  
Comunque, come già detto di là, Fabri, dovresti unirti alle discussioni già aperte a volte, quando ci sono Stare più a contatto con la community non fa che dare più visualizzazione a te e in più quindi comunicare con tutti e avere anche più riflessioni sulle tue analisi. Siamo in forum, i forum funzionano così, non è che uno lo dice per cattiveria.
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
Ultima modifica di As_Needed il Mer 09 Nov, 2016 11:28, modificato 1 volta in totale 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2016-2017 Come Potrebbe Essere In Italia ??

#7  zeppelin Mer 09 Nov, 2016 11:45

In effetti una risposta almeno ci starebbe se uno ti commenta.
Comunque la NASA ha mandato a ramengo tutte le previsioni fresche e si è allineata per caldo a oltranza per tutti e tre i mesi. Che dire, speriamo nelle stagionali ECMWF, le uniche positive al momento: http://forest.jrc.ec.europa.eu/effi...asonal-forecast
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2016-2017 Come Potrebbe Essere In Italia ??

#8  Fabri93 Gio 10 Nov, 2016 16:19

As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le stagionali valgono poco, ma io ho buone sensazioni e se proprio lo devo vedere lo vedo come un 2005 Sperando e grat grat  
Comunque, come già detto di là, Fabri, dovresti unirti alle discussioni già aperte a volte, quando ci sono Stare più a contatto con la community non fa che dare più visualizzazione a te e in più quindi comunicare con tutti e avere anche più riflessioni sulle tue analisi. Siamo in forum, i forum funzionano così, non è che uno lo dice per cattiveria.


Sono perfettamente d'accordo con te, dico sempre di farlo ma non lo faccio mai o me ne dimentico.
A me piace spiegare sopratutto la situazione, cosa è previsto e farlo capire a tutti, guarderò di rimediare a questa mia grande falla.
Altrimenti è un male come hai detto, per me.
 



 
avatar
italia.png Fabri93 Sesso: Uomo
Fabrizio
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1404
Registrato: 11 Dic 2012

Età: 32
Messaggi: 151
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Empoli (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2016-2017 Come Potrebbe Essere In Italia ??

#9  Fabri93 Dom 13 Nov, 2016 12:47

Aggiornamento definitivo come potrebbe essere l'Inverno italiano 2016-2017 (Mi riservo però la possibilità di tenervi al corrente della situazione):

* Eventuali punti sulla situazione, affidabilità della previsione, inserirò tutto qui.
E' valida l'analisi sopra, il primo post è quello da prendere in considerazione, questi sono solo aggiornamenti che faccio, diciamo implementazioni.
Quest'ultimo aggiornamento ho dovuto farlo a causa dell'ultimo avviso del NOAA siamo entrati ufficialmente in regime di NINA e per il prossimo Inverno 2016-2017 secondo loro potrebbe continuare, NINA debole, successivamente ma qui parliamo della prossima Primavera sono previste tornare condizioni di neutralità.
Qui l'avviso: http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc.../ensodisc.shtml
In sostanza non cambia molto di quanto vi ho detto nell'analisi sopra e nell'aggiornamento passato però ora possiamo un po' più entrare nei dettagli previsionali.

Il cerchio si stringe di più, quindi ormai e visto l'entrata del regime Nina, tenendo conto che veniamo da uno dei Nino più forti di sempre, da un periodo di minimo solare, siamo a fine ciclo 24 ecco gli ultimi Inverni italiani che hanno visto un Autunno similare al nostro.

Legenda: Stelle viola quelli più simili in tutto, sia Enso che attività solare, i più attendibili da considerare.
Stelle nere, simili in attività solare ma non Enso.

scyn3mt

Versione completa in HD per zoomarla se non la vedete: http://i.imgur.com/sCYN3mT.png

Qui sotto invece le anomalie dell'altezza dei geopotenziali a 1000 mb confrontate con quelle del 2016:

Ho preso in considerazione gli Inverni italiani con la stella viola.

ty2luzi

Versione completa in HD per zoomarla se non la vedete: http://i.imgur.com/Ty2LUzi.png

Periodo preso in esame: 1998, 2005, 2007, 2010 -----> A= Dal 1 Settembre fino al 15 di Novembre  ///  2016 -----> A= Dal 1 Settembre fino al 10 Novembre.

La seconda carta sotto a quella con A è il proseguo del periodo invernale, ovvero: 1998-99, 2005-06, 2007-08, 2010-11 ----->
Dal 15 Novembre al 28 Febbraio.  
Il 2016-17 ovviamente lo dovremo scoprire.


Anomalie dell'altezza dei geopotenziali zonali del piano isobarico del Vortice Polare confrontate con l'attuale situazione del 2016:

Ho preso in considerazione gli Inverni italiani con la stella viola: 1998-99, 2005-06, 2007-08, 2010-1.

awufmiz

Versione completa in HD per zoomarla se non la vedete: http://i.imgur.com/AwUfmiZ.jpg

Ho preso in considerazione gli Inverni italiani con la stella nera: 2006-07,2009-10, 2012-13.

alzxe33

Versione completa in HD per zoomarla se non la vedete: http://i.imgur.com/alZXe33.jpg

2016:

3rs81rj


* Facciamo venire i nodi al pettine, come potrebbe andare il periodo invernale in Italia 2016-2017 ??

I dati sopra li avete sott'occhio.
Mi sono guardato la previsione degli indici teleconnettivi, oceanici e sono arrivato alla conclusione che l'Inverno 2016-2017 potrebbe risultare molto freddo a partire da metà Dicembre, Gennaio, Febbraio e Marzo dal carattere invernale con possibili frequenti ondate fredde di matrice sopratutto continentale ma con interazioni di aria artico-marittima, artico-continentale e polare-marittima.
Scand + frequentemente attivo, Vortice Polare debole.
Nella media i periodi stabili e pochi quelli di pioggia miti atlantici, periodi stabili tra l'altro con possibili giornate di freddo da inversione termica.
Ecco il dettaglio delle anomalie attese in Italia per il periodo DGFM:

nymwarz

stella viola: anomalie dei geopotenziali attese
nera: anomalie della temperatura dell'aria attesa
rossa: anomalie di pressione attese  

Tutti riferite a 1000 mb

Il grafico si legge nei versi in quale sono state messe le stelle e le lettere dei mesi.
Versione in HD se non riuscite a vedere quella sopra: http://i.imgur.com/NYmwArZ.jpg

* Previsione basata su Enso, Attività solare, Inverni italiani passati con simili condizioni, Qbo, Amo, Mjo ed piano isobarico del VP.


Fabrizio Reali (Fabri93) ©
 



 
Ultima modifica di Fabri93 il Dom 13 Nov, 2016 14:42, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fabri93 Sesso: Uomo
Fabrizio
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1404
Registrato: 11 Dic 2012

Età: 32
Messaggi: 151
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Empoli (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2016-2017 Come Potrebbe Essere In Italia ??

#10  Fabri93 Mer 30 Nov, 2016 03:29

Aggiornamento (per tenervi al corrente della situazione):

- Inverno 2016-2017, verso il MMW, nuovo 2005-2006 o addirittura l'innominabile 84-85' ?

Il sottotitolo sembra da clickbait ma leggendo l'analisi qui sotto capirete.

Ripresa dell'AO index tra l'1 e il 15 Dicembre, è analizzato a 1000 mbz, quando l'AO (anomalie negative in troposfera) sale vuol dire che il vortice polare troposferico ''cerca'' di rinvigorirsi, viceversa quando cala significa che il vpt è debole.
Attualmente è in atto un riscaldamento stratosferico ai danni del VP che potrebbe continuare fino alla prima decade di Dicembre, tale riscaldamento è causato dagli intensi flussi di calore che dall’area siberiana sono visti propagarsi verso quella del Canada, Nord-America.
Ancora non possiamo conclamarlo Canadian Warming, però nei prossimi giorni lo sapremo con più precisione.
Fabri93 ha scritto: 
Canadian Warming: definizione fatta da Neo, solitamente tale riscaldamento canadese (CW) si verifica nel tardo autunno e nella prima fase dell’inverno in seguito ad un’intensificazione dell’Alta pressione delle Aleutine verso il polo. Una delle caratteristiche peculiari di questo riscaldamento è l'ampiezza della Wave1 in termini di temperatura che risulta nettamente più grande a 30hPa rispetto ai 10hPa (l’intensità di questo riscaldamento si riduce con l’altezza).
Il CW può invertire il gradiente meridionale della temperatura e qualche volta cambiare per brevi periodi la direzione del vento zonale, tuttavia non può portare alla rottura del Vortice Polare Stratosferico.


a31p40h

Questa dinamica del warming, porterà ad un approfondimento del VPS che essendo compresso dal warming fuori dall’area polare tenderà ad aumentare la velocità di rotazione per conservazione del momento angolare.
L'area atlantica come mostrato dalla gif sopra verrà a trovarsi libera, dove fin qui i flussi divergenti hanno impedito di avere blocchi altopressori stabili.
E' in questo momento che potremo sperare in un attivazione della wave 2 che assieme alle wave 1 ci porterebbe ad un 2 wave blocking (si vede nelle proiezioni del noaa e di ecmwf), una dinamica particolare che potrebbe  poi ''splittare il VP'', dividerlo, diciamo un MMW che potrebbe veder la luce tra il 15 Dicembre 2016 e tutto Gennaio 2017.
Se andasse male la ripresa del VP post CW, flussi di calore verso il polo divergenti dall'inizio alla fine senza convergere si potrebbe andare inevitabilmente verso dinamiche da stratcooling o addirittura da ESE di tipo COLD.
Però quest'ipotesi sembra meno probabile proprio per la grande reattività che c'è in troposfera, mostrata dal lungo periodo passato di attività weak e dall'azione di chiusura a qualsiasi approfondimento del VP (Weak Polar Vortex).
Non vedo al momento altre vie di mezzo.

Ci vorrebbe un analisi ben più lunga per spiegarvi le mie idee vedrò di esser il più sintetico possibile, ecco quanto detto mostrato con una proiezione fatta da me (in pratica quella dell'elaborazione del piano isobarico del VP è uguale all'ultima del 9 Novembre 2016 postata su):

Link in HD: http://i.imgur.com/pEGmNhG.png

pegmnhg

Ecco una gif (dura qualche minuto) per mostrarvi Inverni italiani passati che hanno visto autunni simili al nostro per Enso, attività solare e piano isobarico del VP.

mrojyl5

Se notate 2005-2006 e 1984-1985 sono simili, il primo è uguale sia per Enso, attività solare, attività wave 1, 2 e piano del VP, il secondo solo per attività solare, attività wave 1, 2, piano del VP ma non Enso.
Il 2004-2005 ''potrebbe essere'' la brutta ipotesi ''se'' il CW si rivelerebbe deleterio per noi, portando il VP verso uno stratcooling intenso, ipotesi meno probabile.

Conclusioni cosa ci attende per l'Inverno italiano 2016-2017 ?:

Il mese di Dicembre 2016 dovrebbe risultare freddo e dal carattere invernale, se tutto va bene e segue gli anni passati tipo il 2005-2006 allora potrebbe vedere già tra il 15 ed il 31 di Dicembre una prima importante discesa di aria fredda continentale (warming troposferico di chiusura dopo l'approfondimento del VP causato dal CW), artico-continentale con interessamento della nostra penisola e neve a quote molto basse, possibile pianura, sopratutto lato adriatico e il centro-sud italiano, ma se arginerà l'arco alpino, oppure venisse agganciata da qualche goccetta fredda atlantica potrebbe entrare in gioco pure quello tirrenico e il resto della penisola.
Successivamente il proseguo invernale potrebbe continuare con un MMW (Major Midwinter Warming), Gennaio, Febbraio e parte di Marzo molto freddi e dal carattere invernale con frequenti ondate di gelo per lo più continentali verso la nostra penisola con anche neve al piano sia adriatico che lato tirrenico, le più importanti se andasse in porto il MMW favorevole a noi si potrebbero vedere nel mese di Gennaio e prima parte di Febbraio.
Inverno nel complesso freddo e sotto la media.
* In pratica confermo quanto scritto sopra dal 28 Ottobre ma sopratutto nei ultimi 2 passaggi del 9 e 13 Novembre.

* Questo è un aggiornamento di conferma dell'analisi sopra, un altro lo farò a fine CW, verso il 15-20 Dicembre, nelle prossime analisi prometto di esser più sintetico possibile.


Lo studio sopra è basato su una correlazione tra le stagioni italiane autunnali, invernali passate simili con quella attuale.
 



 
Ultima modifica di Fabri93 il Gio 01 Dic, 2016 01:31, modificato 1 volta in totale 
Modificato da Fabri93, Gio 01 Dic, 2016 01:31: errore di ortografia
avatar
italia.png Fabri93 Sesso: Uomo
Fabrizio
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1404
Registrato: 11 Dic 2012

Età: 32
Messaggi: 151
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Empoli (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2016-2017 Come Potrebbe Essere In Italia ??

#11  Ricca Gubbio Mer 30 Nov, 2016 09:19

Speriamo che tu abbia ragione Fabri!!! Bella analisi complimenti!!!     
 




____________
Si la fa la fasse per bene........
 
Veterano
Veterano
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 218
Registrato: 16 Gen 2007

Età: 53
Messaggi: 2980
457 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2016-2017 Come Potrebbe Essere In Italia ??

#12  corry88 Mer 30 Nov, 2016 21:30

Ho letto tutto con grande interesse anche se non ho grandi conoscenze... Bravo!!
 



 
avatar
italia.png corry88 Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1430
Registrato: 11 Gen 2013

Età: 36
Messaggi: 172
51 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Petritoli (FM) 358m frazione Moregnano

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2016-2017 Come Potrebbe Essere In Italia ??

#13  Fabri93 Gio 01 Dic, 2016 01:30

Grazie di cuore, se non capite qualcosa sono qui per spiegarvelo.
 



 
avatar
italia.png Fabri93 Sesso: Uomo
Fabrizio
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1404
Registrato: 11 Dic 2012

Età: 32
Messaggi: 151
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Empoli (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2016-2017 Come Potrebbe Essere In Italia ??

#14  zeppelin Gio 01 Dic, 2016 12:17

Complimenti per la preparazione.
Ma sono le conclusioni ottimistiche e particolareggiate che mi lasciano perplesso ma per carità se succede magari:

"Il mese di Dicembre 2016 dovrebbe risultare freddo e dal carattere invernale"
"Successivamente il proseguo invernale potrebbe continuare con un MMW (Major Midwinter Warming), Gennaio, Febbraio e parte di Marzo molto freddi e dal carattere invernale con frequenti ondate di gelo per lo più continentali verso la nostra penisola con anche neve al piano sia adriatico che lato tirrenico"

Cioè, va bene un inverno globalmente sottomedia, ma frequenti ondate di gelo per tutto l'inverno con neve al piano su Tutta Italia, inverno sotto media da dicembre a marzo, tutti i mesi invernali sottomedia praticamente più marzo, questa è la tua previsione? Cavolo... è dal 1962-63 che non succede una roba del genere.    Se succede davvero a Pasqua propongo al forum che si faccia una colletta e ti si mandi un cesto con Colomba, uovo e quant'altro!  
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2016-2017 Come Potrebbe Essere In Italia ??

#15  nicola74 Gio 01 Dic, 2016 15:25

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Complimenti per la preparazione.
Ma sono le conclusioni ottimistiche e particolareggiate che mi lasciano perplesso ma per carità se succede magari:

"Il mese di Dicembre 2016 dovrebbe risultare freddo e dal carattere invernale"
"Successivamente il proseguo invernale potrebbe continuare con un MMW (Major Midwinter Warming), Gennaio, Febbraio e parte di Marzo molto freddi e dal carattere invernale con frequenti ondate di gelo per lo più continentali verso la nostra penisola con anche neve al piano sia adriatico che lato tirrenico"

Cioè, va bene un inverno globalmente sottomedia, ma frequenti ondate di gelo per tutto l'inverno con neve al piano su Tutta Italia, inverno sotto media da dicembre a marzo, tutti i mesi invernali sottomedia praticamente più marzo, questa è la tua previsione? Cavolo... è dal 1962-63 che non succede una roba del genere.    Se succede davvero a Pasqua propongo al forum che si faccia una colletta e ti si mandi un cesto con Colomba, uovo e quant'altro!  


Più che altro mi sembra un pò la previsione di Frate Indovino
 




____________
WEBCAM
www.panoramiweb.it
TIMELAPSE
https://www.youtube.com/channel/UCG2Zn7HqiqwbLdGdjRkFE4g
 
avatar
italia.png nicola74 Sesso: Uomo
nicola
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 868
Registrato: 16 Ott 2010

Età: 50
Messaggi: 3816
378 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro

Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 5
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML