Messaggi: 14282 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
			Lun 05 Ott, 2009 09:03
		 
		Fatevi postare le massime raggiunte, da metà luglio ad oggi, da Icestorm, da Fili, da Andrea e da tutti i residenti nelle città di pianura umbre, poi iniziamo a ragionare su quali sono le medie degli ultimi 3 mesi e di quanto siamo stati sopra. Per non parlare delle minime, sempre elevatissime!
Io posso postarvi quelle di settembre di Spoleto di agosto per farvi impallidire...
 34.7
 33.8
 31.3
 25.4
 28.7
 30.1
 31.2
 31.9
 32.6
 32.2
 30.2   
 32.6
 32.6
 32.7
 33.7
 34.1   
 34.5   
 35.3  
 36.2   
 35.7     
 35.8     
 35.0    
 34.2    
 32.3     
 34.1    
 34.8    
 34.9     
 34.1    
 32.2   
 30.9   
 30.9   
E venivamo dai quasi 38° C raggiunti negli ultimi giorni di luglio. E setrembre è continuato così, tranne una breve pausa di tramontana.
Siamo quasi sui livelli del 2003, circa 5 gradi sopra le medie tipiche del periodo, anche di più a fine mese! E settembre uguale!!
E non piove, non piove e continua a non piovere. I boschi sono aridi, secchi, e le piante hanno iniziato a perderele foglie con almeno un mese di anticipo.
Mi dite cosa c'è di tipico....??
A settembre dovrebbe arrivare già un po' di pioggia, cosa che non è accaduta. Ottobre dovrebbe essere un mese molto umido e piovoso, e i primi 20 giorni li passeremo con un 
HP subtropicale. 
E mi venite  a parlare di condizioni atmosferiche e temperature in media?? Quando la settimana scorsa abbiamo ragiunto i 30° C????? E molto probabilmente a Terni e Foligno li raggiungeremo anche attorno al 10 di ottobre???
Non scherziamo! 
Tapparci gli occhi sui cambiamenti in atto è un tremendo errore...e ve lo dice uno che prima di preoccuparsi ci mette davvero mooolto tempo!
Oramai l'estate dura da maggio a settembre, sempre! Si è rosicchiata due mesi, c'è poco da fare!!!
Se ne parlava con Massy oramai un mese fa, e si discuteva sul fatto che le temperature di 35° C in collina, un tempo (recente, poco piu di 10 anni fa) in estate si contavano sulle dita di due mani in un'estate. Ora è l'opposto, quelle sotto i 30° C sono una decina, altrimenti sempre 33,34, 35.... bah...