Aggiornate anche le NCEP che confermano praticamente tutto, esaltando, forse, anche maggiormente la potenza di questo fenomeno straordinario che ormai è già in fase di accelerazione:
Situazione odierna:
riscaldamento rapidissimo già partito (addirittura oltre le aspettative) tra 1 e 10 HPa con massima accelerazione a 5 HPa (è giusto che proceda così):
Anche a 10 HPa si sta espandendo un notevole riscaldamento, tanto che tra meno di 3 giorni avrà raggiunto livelli impensabili
e il massimo appena 1 giorno dopo.
Al riscaldamento seguirà, a pochi giorni di distanza, il completamento di un enorme
HP stratosferico centrato sul Polo nord .
Si innescherà, già nella fase di Split, un moto ntizonale che, schematicamente, consiste nella rotazione di tutta la figura barica in senso orario da est vero ovest (quindi opposto a quello tipico zonale con figure in movimento da ovest verso est),
Visto il notevole coupling tra strati alti e strati bassi, fino a quelli troposferici, si presume che la stessa dinamica possa esprimersi anche a quote troposferiche dove, cioè, si hanno i fenomeni atmosferici.
Proprio nel tentativo di capire come interagiranno stratosfera e dinamiche troposfeiche mi sono imbattuto in questa carta a 50 HPa che mostra una delle possibili soluzioni, e cioè la formazione di un nucleo polare, figlio del lobo siberiano, distaccatosi da esso per azione di un forsennato
HP Aleutinico in grado di raggiungere la Siberia dopo aver attraversato l'intero Artico!
A contribuire a questa azione dovrebbe esserci un
HP troposferico Russo, che con una tenaglia staccherà in cut off il nucleo dal Vortice Siberiano Artico, che avrebbe una componente più artica e meno continentale, scendendo direttamente dalla Finlandia.
A fare da sponda ad ovest ci sarebbe l'
HP azzorriano deciso a raggiungere ed incontrare sull'Artico il collega aleutinico, facendo da sponda al nucleo in discesa verso sud.
e a 100 hPa
Certo, questa soluzione non sarebbe male, ma si potrebbe fare meglio!
Comunque è davvero presto per guardare le 100 HPa, anche perchè solo a 216 ore smbra attivarsi l'antizonale a queste quote.
Inoltre sarebbe meglio se l'azzorriano si svegliasse un po' prima di quanto previsto, onde permettere, con un ponte con l'alutinico, uno scivolamento più intenso e diretto della "Siberia sull'Europa"!
Saluti.
Marvel