#362 Frosty Gio 28 Mar, 2019 20:58
A livello emisferico c è un un'abisso tra reading e gfs o il parallelo
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3603
-
2350 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#363 andrea75 Gio 28 Mar, 2019 21:10
I miglioramenti sono evidenti per tutti, ma gli spaghi per ora sono ancora apertissimi, e i run abbastanza isolati. La strada è quella buona, ma c'è ancora tanto da lavorare.....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45380
-
3893 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#364 Poranese457 Ven 29 Mar, 2019 07:39
modelli che stamani virano verso un miglioramento collettivo e generalizzato
Il più bello, cambiando TOTALMENTE visione rispetto a 24h fa è il GFS ufficiale che vede un affondo artico quasi da cineteca seguito da una ciclogenesi mediterranea che porterebbe maltempo diffuso e ripetuto: davvero da leccarsi i baffi
Più diretto N/S l'asse di saccatura di Reading, anch'esso molto valido, ma più a rischio spanciata orientale
Vedremo, nel frattempo portiamo a casa un coro modellistico che così interessante non si vedeva da un paio di mesi
EDIT: Ukmo assai simile a GFS official
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45050
-
7420 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#365 Frasnow Ven 29 Mar, 2019 07:47
Calma...
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
46.4 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 17 volta(e) |

|
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17423
-
4801 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#366 il fosso Ven 29 Mar, 2019 09:05
Tutti i modelli verso la visione di ECMWF, come era auspicabile e probabile. Quindi con ampia saccatura nord atlantica verso Europa centrale e Mediterraneo, nulla a che vedere col cosiddetto est shift tanto temuto e dato per scontato.
Ora speriamo che la sinottica che andrà a profilarsi sia il più produttiva possibile.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#367 zeppelin Ven 29 Mar, 2019 10:20
ECMWF rules!  Lo sbandamento di qualche tempo fa era solo l'eccezione che conferma la regola.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8654
-
1973 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#368 Carletto89 Ven 29 Mar, 2019 11:41
Altro run GFS che va a confermare il run mattutino e dare manforte alle ens.
Vista un po la sfiducia ultimamente nell'avere un buon tempo perturbato, non c'avrei mai creduto fino ieri, ma la situazione ora appare la seguente in attesa del Knockout:
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6046
-
1511 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#369 Frasnow Ven 29 Mar, 2019 12:47
Adesso iniziamo a ragionare, vedremo nei prossimi giorni i dettagli a livello Italico
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
46.11 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 10 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
12.04 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 10 volta(e) |

|
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17423
-
4801 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#370 fiocco_di _neve Ven 29 Mar, 2019 12:53
Tutti i modelli verso la visione di ECMWF, come era auspicabile e probabile. Quindi con ampia saccatura nord atlantica verso Europa centrale e Mediterraneo, nulla a che vedere col cosiddetto est shift tanto temuto e dato per scontato.
Ora speriamo che la sinottica che andrà a profilarsi sia il più produttiva possibile.
Non c'è stato est-shift,l'impianto è si confermato però il freddo nel centro Italia non arriva,o come quello che si vedeva in altri run.
Vediamo come evolve.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1399
- Registrato: 10 Dic 2012
- Età: 40
- Messaggi: 1718
-
373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: terni nord 143mt s.l.m
-
#371 il fosso Ven 29 Mar, 2019 13:48
Non c'è stato est-shift,l'impianto è si confermato però il freddo nel centro Italia non arriva,o come quello che si vedeva in altri run.
Vediamo come evolve.
E che ci fai col freddo? Significherebbe avere un’asse di saccatura diretto o orientale. Decisamente meglio un ingresso occidentale, ne verrebbe una fase perturbata più mite, ma anche più piovosa e prolungata.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Ven 29 Mar, 2019 13:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#372 MilanoMagik Ven 29 Mar, 2019 14:56
Non c'è stato est-shift,l'impianto è si confermato però il freddo nel centro Italia non arriva,o come quello che si vedeva in altri run.
Vediamo come evolve.
E che ci fai col freddo? Significherebbe avere un’asse di saccatura diretto o orientale. Decisamente meglio un ingresso occidentale, ne verrebbe una fase perturbata più mite, ma anche più piovosa e prolungata.
Concordo, va che ormai siamo ad aprile
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 25
- Messaggi: 3081
-
1674 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#374 Francesco Ven 29 Mar, 2019 15:02
Non c'è stato est-shift,l'impianto è si confermato però il freddo nel centro Italia non arriva,o come quello che si vedeva in altri run.
Vediamo come evolve.
E che ci fai col freddo? Significherebbe avere un’asse di saccatura diretto o orientale. Decisamente meglio un ingresso occidentale, ne verrebbe una fase perturbata più mite, ma anche più piovosa e prolungata.
Concordo con il fosso!!! Il freddo che arrivi a dicembre ormai....
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 52
- Messaggi: 16118
-
3590 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#375 Poranese457 Ven 29 Mar, 2019 15:29
Non c'è stato est-shift,l'impianto è si confermato però il freddo nel centro Italia non arriva,o come quello che si vedeva in altri run.
Vediamo come evolve.
E che ci fai col freddo? Significherebbe avere un’asse di saccatura diretto o orientale. Decisamente meglio un ingresso occidentale, ne verrebbe una fase perturbata più mite, ma anche più piovosa e prolungata.
Concordo con il fosso!!! Il freddo che arrivi a dicembre ormai....
Quoto tutto,
volemo l'acqua!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45050
-
7420 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|