La differenza sostanziale sta nel rigonfiamento dell'
HP azzorriana e nella sua capacità di allungarsi verso nord. Questa è l'immagine di ecmwf di stamattina.
Si vede chiaramente come l'anticiclone sia forte sì, ma non eccessivamente e come riesca soprattutto a d allungarsi verso nord grazie anche a uno sgonfiamento della depressione d'Islanda e come riesca a congiungersi con l'
HP russo sugli Urali favorendo la discesa del nocciolo gelido.
Ecco invece gfs 12:
Qui l'
HP è decisamente più possente e, anche se i massimi sono pressoché nella stessa posizione, si può vedere come nella seconda immagine l'azzorriano spanci verso l'Italia sbarrando la porta ad una qualsivoglia irruzione. La presenza inoltre di una depressione d'Islanda profonda e dislocata tra la Groenlandia e la Scandinavia non permette all'anticiclone di allungarsi verso nord e quindi si allunga verso est, verso l'Italia.
Anche dalla carta dell'emisfero nord si vede bene come Reading veda un deciso rallentamento della zonalità ed una discesa della nao verso valori neutri, mentre gfs veda una zonalità ancora sparata ed un
VP ancora molto possente e profondo.
Reading
Gfs