| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  snow96 Mar 29 Ott, 2019 18:16 
				Ciao a tutti,  
anche quest'anno il minimo di estensione dei ghiacci artici è stato raggiunto intorno al 14 di settembre con un valore di 4,15 milioni di chilometri quadrati, valore che colloca il 2019 al secondo posto nella classifica delle minime estensioni, superato in peggio solo dal drammatico 2012 con 3,39 milioni di km2.
 
Tuttavia c'è da rilevare che si tratta quasi di un ex aequo con il 2016 (4,17), ben visibile nel grafico seguente, e il 2007 (4,16):
    
Purtroppo la tendenza di lungo periodo è sempre la stessa, e non è affatto rassicurante:
    
Però vi avevo promesso una buona notizia e ve la devo dare, per quello che vale. 
 
Suddividendo l'analisi in periodi di 13 anni (non chiedetemi perché il NSIDC abbia scelto questo numero!) si evidenzia che il periodo di massimo declino è stato quello tra il 1999 e il 2012, con una perdita media di 203.000 km2/anno, mentre il periodo di minimo declino è stato proprio il più recente. Ovvero, tra il 2007 e il 2019 il declino medio è stato di soli 1.200 km2/anno, determinando una linea sostanzialmente piatta.  
Il NSIDC sottolinea come sia molto più significativa un'analisi decadale rispetto a una annuale, in un sistema ad alta variabilità come quello dei ghiacci artici, lasciando forse intendere (ma questo non c'è scritto) che questa fase di sostanziale stasi sia particolarmente interessante.
         Ultima modifica di snow96 il Lun 25 Mag, 2020 18:41, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  burjan Mer 30 Ott, 2019 07:24 
				Post grandioso. Riesci a pubblicarlo anche nella banca dati del Global Change? Grazie!
   
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#3  GiagiMeteo Mer 30 Ott, 2019 07:28 
				Comunque la cosa davvero impressionante di quest'anno non è stata tanto la minima estensione raggiunta (il 2012 è ancora lontano per fortuna) ma l'incredibile fatica che i ghiacci hanno fatto per ricominciare ad estendersi, portando così il 2019 all'ultimo posto da questo punto di vista.Credete che la circolazione media degli ultimi mesi (AO/NAO -) abbia influito in questo?
 
   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#5  Carletto89 Mer 30 Ott, 2019 09:05 
				Leggo soltanto ora, molto interessante Marco, grazie.     Però vi avevo promesso una buona notizia e ve la devo dare, per quello che vale.
 
 Suddividendo l'analisi in periodi di 13 anni (non chiedetemi perché il NSIDC abbia scelto questo numero!) si evidenzia che il periodo di massimo declino è stato quello tra il 1999 e il 2012, con una perdita media di 203.000 km2/anno, mentre il periodo di minimo declino è stato proprio il più recente. Ovvero, tra il 2007 e il 2019 il declino medio è stato di soli 1.200 km2/anno, determinando una linea sostanzialmente piatta.
 Il NSIDC sottolinea come sia molto più significativa un'analisi decadale rispetto a una annuale, in un sistema ad alta variabilità come quello dei ghiacci artici, lasciando forse intendere (ma questo non c'è scritto) che questa fase di sostanziale stasi sia particolarmente interessante.
 :
 
Da una semplice osservazione del grafico, questa "stasi" del declino sembrerebbe paragonabile al periodo 1984-1999.
							  
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 1419Registrato: 30 Dic 2012
 Età: 35
Messaggi: 6039
			1504 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
 Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  Frasnow Mer 30 Ott, 2019 09:30 
				Molto molto interessante!        
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17390
			4764 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#8  snow96 Mer 30 Ott, 2019 12:43 
				Leggo soltanto ora, molto interessante Marco, grazie.     Però vi avevo promesso una buona notizia e ve la devo dare, per quello che vale.
 
 Suddividendo l'analisi in periodi di 13 anni (non chiedetemi perché il NSIDC abbia scelto questo numero!) si evidenzia che il periodo di massimo declino è stato quello tra il 1999 e il 2012, con una perdita media di 203.000 km2/anno, mentre il periodo di minimo declino è stato proprio il più recente. Ovvero, tra il 2007 e il 2019 il declino medio è stato di soli 1.200 km2/anno, determinando una linea sostanzialmente piatta.
 Il NSIDC sottolinea come sia molto più significativa un'analisi decadale rispetto a una annuale, in un sistema ad alta variabilità come quello dei ghiacci artici, lasciando forse intendere (ma questo non c'è scritto) che questa fase di sostanziale stasi sia particolarmente interessante.
 :
 
Da una semplice osservazione del grafico, questa "stasi" del declino sembrerebbe paragonabile al periodo 1984-1999.
 
Si, ho notato. Ad occhio sembrerebbe addirittura in leggera salita, prendendo 85-98 come estremi, ma voglio sperare che il NSIDC abbia fatto questo test in maniera più rigorosa della nostra ...
							     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#9  MilanoMagik Mer 30 Ott, 2019 15:07 
				Mi unisco ai complimenti, davvero interessante      
				
 
 
 ____________
 Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
 Inverno 2014-2015: 1 cm
 Inverno 2016-2017: 2 cm
 Inverno 2017-2018: 1 cm
 Inverno 2022-2023: 5 cm
   
			
            
            
            
            			Utente Senior  Socio Ordinario Utente #: 2201Registrato: 29 Dic 2016
 Età: 25
Messaggi: 3078
			1671 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#10  snow96 Ven 31 Gen, 2020 11:23 
				In questo momento l'estensione dei ghiacci artici segna il 2° valore più alto del decennio, superato di un soffio dal 2013 e praticamente a pari merito con il 2014. Di questo passo potrebbe entrare addirittura nell'intervallo interdecile (ovvero quella fascia di valori a cui appartiene il 90% delle misurazioni effettuate, pensate come stiamo messi).
 Ricordo, giusto per non essere troppo entusiasti, che ad un buon valore di massima estensione non è detto che coincida anche un buon valore di minima.
 Il 2012 ad esempio superò addirittura (di misura) la media 81/2010 nel mese di Aprile, facendo poi segnare un minimo drammatico e per ora, fortunatamente, né superato né avvicinato.
 
     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#11  zeppelin Ven 31 Gen, 2020 18:49 
				In questo momento l'estensione dei ghiacci artici segna il 2° valore più alto del decennio, superato di un soffio dal 2013 e praticamente a pari merito con il 2014. Di questo passo potrebbe entrare addirittura nell'intervallo interdecile (ovvero quella fascia di valori a cui appartiene il 90% delle misurazioni effettuate, pensate come stiamo messi).
 Ricordo, giusto per non essere troppo entusiasti, che ad un buon valore di massima estensione non è detto che coincida anche un buon valore di minima.
 Il 2012 ad esempio superò addirittura (di misura) la media 81/2010 nel mese di Aprile, facendo poi segnare un minimo drammatico e per ora, fortunatamente, né superato né avvicinato.
 
Ottima notizia. Mesi e mesi di AO positiva danno i loro frutti, una specie di ultimo fortino difensivo del Polo nord.      
				
												____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento 
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico. 
- I Led Zeppelin son musica, la trap no      
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8647
			1966 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#12  GiagiMeteo Ven 31 Gen, 2020 18:52 
				Se ne parlava anche in altri forum    
Il problema è che ad un'estensione superiore a quella degli ultimi anni, corrisponde un volume ai minimi, poiché i forti venti delle tempeste, specie in Atlantico, non hanno permesso un'adeguata stratificazione del ghiaccio.
							  
				
												____________     
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#13  snow96 Gio 06 Feb, 2020 18:18 
				Aggiornamento del 05/02/2020.
 Prosegue, almeno questo, la buona prestazione dei ghiacci artici.
 In questo momento l'estensione è nettamente sopra la media 2011/2019 e ad un'incollatura dal quella 2001/2010.
 Il valore si trova, udite udite, all'interno dell'intervallo interdecile.
 
     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#15  snow96 Gio 06 Feb, 2020 19:09 
				Si, vero anche il discorso dello spessore, che invece è ad un valore molto basso per via dei venti.  
Interessante invece questo recentissimo studio, purtroppo non pubblico, che imputa ben il 50% della perdita di ghiaccio dal 55 al 2005 ai CFC e altre sostanze che distruggono lo strato di ozono: https://www.nature.com/articles/s41558-019-0677-4 
Un brevissimo abstract si trova in fondo a questa pagina: 
http://nsidc.org/arcticseaicenews/ 
Considerate che la messa al bando definitiva di queste sostanze si è avuta solo nel 2015.
							    
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
	 Argomenti Simili 
	 Argomenti Simili 
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |