Pagina 13 di 29
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14 ... 27, 28, 29  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#181  Adriano Gio 20 Dic, 2012 19:55

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Resto molto possibilista per lo sviluppo di un MMW di elevate proporzioni, come previsto ormai quasi un mese fa.
La sua comparsa, da molti "esimi previsori" della rete, addirittura ritenuta improbabile, visto che prevedevano un cooling estremo che avrebbe inibito qualsiasi manovra, io ed altri pochi l'avevamo stimata tra metà e fine dicembre... e così è stato. L'evoluzione è tutta da vedere.
Comunque la macchina si è messa in moto, l'apice della scaldata non è ancora definito, solo da allora potrò cercare di capire come potrebbe evolvere la situazione, anche negli sviluppi stratosferici.
Attualmente sembra che il picco possa essere raggiunto tra 7 giorni, ma è solo un'ipotesi da verificare.

Per quanto riguarda le sue caratteristiche ed eventuali confronti con altri eventi del passato, sbaglia tanto chi vuole sostenerne una somiglianza, quanto chi la esclude a priori.

Io ho solo detto e provato con tanto di mappe che, a differenza di quello che sosteneva il forumista "nessuno"... sempre per voce di un altro forumista che io stesso stimo, ma che non è certo il messia, il riscaldamento dell'85 avvenne per diverse fasi, di cui la prima (9-25 dic) del tutto confrontabile con la dinamica prevista per l'evento attualmente iniziato... questo non significa nulla, potrebbe succedere di tutto... però almeno guardarsi le carte prima di procedere con i commenti...    

Su internet esistono molti geni delle scienze meteorologiche, peccato che la maggior parte di loro non abbiano la benché minima cognizione di causa, non abbiano preparazione scientifica e non abbiano mai lavorato nel settore.

La maggior parte delle mie riflessioni o analisi sono il risultato non solo di osservazioni di mappe e grafici, ma spesso anche di chiacchierate o scambi di email con gente che lavora nel settore ad alto livello.

Non sento di dover giustificare niente a nessuno, né mi sento di dover limitare le mie riflessioni ed esternazioni, figuriamoci.

Tornando on-topic,

bella scaldata in stratosfera in una settimana oltre 50°C.  

Per quanto riguarda l'evoluzione della distribuzione dei GPT, attualmente è tutt'altro che facile, vista l'estrema instabilità delle previsioni modellistiche che, da un run all'altro, offrono di tutto di più, un'ampia gamma di soluzioni... anche le più eccentriche!  


Un'ultima considerazione, sull'HP russo-siberiano... attualmente tra Russia, Cina e Mongolia sono stato raggiunti i 1080 HPa!!!  
     

Resta un mio parere, ma credo che il suo arretramento non sarà così estremo come prospettato dai modelli.  

Saluti.
Marvel


Impossibile aggiungere altro, sarebbe oltraggioso verso questo intervento indefinibile.  

Interventi come questi debbono necessariamente rimanere degli idola di metodo e conoscenza.

Complimenti per il tuo impegno in queste scienze, per la tua scientificità e per la tua immane umiltà.

 
 



 
avatar
germany.png Adriano Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1389
Registrato: 30 Nov 2012

Età: 35
Messaggi: 25
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Roma

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#182  zerogradi Gio 20 Dic, 2012 19:59

Adriano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Su internet esistono molti geni delle scienze meteorologiche, peccato che la maggior parte di loro non abbiano la benché minima cognizione di causa, non abbiano preparazione scientifica e non abbiano mai lavorato nel settore.

La maggior parte delle mie riflessioni o analisi sono il risultato non solo di osservazioni di mappe e grafici, ma spesso anche di chiacchierate o scambi di email con gente che lavora nel settore ad alto livello.




Complimenti per la tua immane umiltà.

 


Io un concetto assai diverso di umiltà. In pratica sembra che tutti gli altri non hanno studiato, non hanno preparazione scientifica o non debbano scrivere se dopo cena non telefonano prima 10 minuti al Rettore dell'Università di Berlino... Non credo che siano espressi gli studi che uno ha fatto nei vari forum nazionali, quindi ognuno conta come l'altro.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
Ultima modifica di zerogradi il Gio 20 Dic, 2012 20:08, modificato 5 volte in totale 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#183  gubbiomet Gio 20 Dic, 2012 20:08

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Su internet esistono molti geni delle scienze meteorologiche, peccato che la maggior parte di loro non abbiano la benché minima cognizione di causa, non abbiano preparazione scientifica e non abbiano mai lavorato nel settore.

La maggior parte delle mie riflessioni o analisi sono il risultato non solo di osservazioni di mappe e grafici, ma spesso anche di chiacchierate o scambi di email con gente che lavora nel settore ad alto livello.




Complimenti per la tua immane umiltà.

 


Ho un concetto assai diverso di umiltà. In pratica sembra che tutti gli altri non hanno studiato, non hanno preparazione scientifica o non debbano scrivere se dopo cena non telefonano prima 10 minuti al Rettore dell'Università di Berlino... Non credo che siano espressi gli studi che uno ha fatto nei vari forum nazionali, quindi ognuno conta come l'altro.


Se ragioniamo sul concetto di umiltà ha ragione Ale.... ma non credo che Massi volesse offendere o denigrare le persone dei forum che sono nel 90 % dei casi (e mi tengo basso) autodidatti come me. Più che altro voleva dire che in meteorologia come in tutti campi, lo studio è alla base di tutto. Grazie anche ai suoi interventi e anche a quelli di Ale per me è un po' come studiare.....
 



 
Ultima modifica di zerogradi il Gio 20 Dic, 2012 20:09, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 59
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#184  andrea75 Gio 20 Dic, 2012 20:13

Se continuiamo a provocare però non se ne esce...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45371
3884 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#185  Cyborg Gio 20 Dic, 2012 20:36

Non capisco proprio perchè debbano andare avanti queste diatribe  
Se uno pensa che l'argomento trattato in questo topic sia inutile e non bisognoso di studi, perchè tutti gli anni deve prendere la palla al balzo per punzecchiare e cercare di screditare il lavoro degli altri?  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8544
1526 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#186  zerogradi Gio 20 Dic, 2012 20:45

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non capisco proprio perchè debbano andare avanti queste diatribe  
Se uno pensa che l'argomento trattato in questo topic sia inutile e non bisognoso di studi, perchè tutti gli anni deve prendere la palla al balzo per punzecchiare e cercare di screditare il lavoro degli altri?  


Perché mi da semplicemente fastidio che non ci sia rispetto verso gli altri, ma soltanto supponenza. Dopo tra l'altro che non si è cavato un ragno da un buco, auspicando dapprima un Natale nevoso e poi un Capodanno coi botti, come ogni anno rimandando sempre a data da destinarsi.
Comunque non mi vedrete più come un peso, visto che chiudo qua. Un saluto a voi tutti.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#187  Fabri93 Gio 20 Dic, 2012 20:52

Qui sotto la mia previsione che feci il 30 novembre 2012 e inserii nei forum il 5 dicembre 2012...fatta con l'ausilio di plot modellistici degli anni passati,analisi situazione strato-troposferica allora attuale con corelazione con gli scorsi anni e vari indici...
time-pres-hgt-anom-ond-nh-2012
Confrontatela poi con la situazione prevista
-----
Credo che nei prossimi giorni questa carta si avvicini molto alla realtà..


--
Dirò qualcosa verso santo stefano e quindi nella prossima settimana...

Le dinamiche invernali o almeno una parte (1/4) c'è le giochiamo con gli importanti movimenti stratosferici (warming natalizio preludio di mmw) che poi andranno anche a interessare la troposfera previsti da natale in poi
MMW ormai possibilissimo e come dissi a suo tempo sarà probabilmente di tipo split


-----------------

Tutto quello che scrissi è scritto nel mio primo outlook invernale,inserisco qui sotto il link al mio sito meteo dedicato alla mia città (il mio intento non è quello di fare concorrenza a questo splendidi forum,le mia parole sono sincere   )...
Il mio primo outlook invernale 2012-2013,dissi tutto li':
http://empolimeteo.phpbbitalia.com/...giornamento#426

...
Analisi fatta da un amatore neofita meteoappassionato,che ultimamente si è cimentato in un grande lavoro di studio della meteo sul web amatorialmente,le parole che ho scritto sono tutte farina del mio sacco  
 



 
avatar
italia.png Fabri93 Sesso: Uomo
Fabrizio
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1404
Registrato: 11 Dic 2012

Età: 32
Messaggi: 151
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Empoli (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#188  gubbiomet Gio 20 Dic, 2012 21:08

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non capisco proprio perchè debbano andare avanti queste diatribe  
Se uno pensa che l'argomento trattato in questo topic sia inutile e non bisognoso di studi, perchè tutti gli anni deve prendere la palla al balzo per punzecchiare e cercare di screditare il lavoro degli altri?  


Perché mi da semplicemente fastidio che non ci sia rispetto verso gli altri, ma soltanto supponenza. Dopo tra l'altro che non si è cavato un ragno da un buco, auspicando dapprima un Natale nevoso e poi un Capodanno coi botti, come ogni anno rimandando sempre a data da destinarsi.
Comunque non mi vedrete più come un peso, visto che chiudo qua. Un saluto a voi tutti.


Guada Ale che anche se a volte non mi piace come ti proponi per me sei una risorsa del forum e un pujnto di riferimento.
Uscire dal forum non è da persona intelligente come te.
Sarebbe un altro modo sbagliato di porti......
 
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 59
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#189  Ricca Gubbio Ven 21 Dic, 2012 09:12

Spero come ha detto Francesco che nessuno compreso Ale (zerogradi) smetta di scrivere per queste c...ate!!!   Detto questo sembriamo i bambini dell' asilo chi si picca chi posta commenti per ripicca chi crede che le dinamiche stratosferiche siano una cagata chi ci crede cecamente etcc.. etcc... Ragazzi quando si sta in un posto dove ci sono più persone è logico che ogni tanto ci siano diatribe ma il tutto deve finire con una risata e non con dei malumori altrimenti poi si passa per forza di cose dalla parte del torto.
Ognuno qui penso che dia il suo contributo, chi con argomentazioni studiate e scentifiche chi come me ancora (somaro) metereologico apprende e cerca ogni tanto di vedere se ha capito. Ripeto non si può essere tutti maestri... servono anche gli allievi!!!   Detto questo quando ero piccolo  il maestro si ascoltava quindi almeno a me personalmente mi piace imparare sempre cose nuove.
Inoltre non sempre bisogna stare a puntualizzare perchè le cavolate le diciamo tutti chi più e chi meno... se uno avesse la bontà e il tempo di rileggersi centinaia di post si renderebbe conto che in alcuni casi abbiamo parlato di eventi per giorni e giorni che poi alla fine non si sono nemmeno verificati, abbiamo preso SOLE enormi anche a 3h dall' evento... il bello della metereologia  è proprio questo a si parla ore ore proprio per questo.
Pensate che palle se tutti sapessimo con precisione che tempo farà fra 10 giorni.
Quindi calma e sangue freddo!!!
 




____________
Si la fa la fasse per bene........
 
Ultima modifica di Ricca Gubbio il Ven 21 Dic, 2012 09:22, modificato 1 volta in totale 
Veterano
Veterano
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 218
Registrato: 16 Gen 2007

Età: 53
Messaggi: 2980
457 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#190  marvel Ven 21 Dic, 2012 09:33

tra l'altro le carte di oggi sembrano tentare di ridurre anche l'arretramento dell'orso...  

Intanto diamo uno sguardo al povero vecchio NAM.
Ci sevirà da confronto tra alcuni giorni.  

 gfs_nam_web_1_1356092669_237047
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Ven 21 Dic, 2012 13:25, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#191  Fabri93 Ven 21 Dic, 2012 19:25

Nei prossimi giorni come ormai è stato ripetuto molte volte da giorni,assisteremo all'avvio di grosse manovre in sede stratosferica principalmente,quest'ultime ci piloteranno ormai quasi sicuramente ad un nuovo e potente riscaldamento del tipo MMW...
Visto le premesse direi di attendere almeno per gran parte della settimana natalizia prima di avere almeno qualche elemento in più da analizzare.....
11738672
Questo tipo di manovre richiedono tempi lunghi di attesa......
11738857
Qui sotto uno sguardo all'anomalie dei geopotenziali (65° e 90° N)
11738851
------
In breve direi di attendere almeno per gran parte della settimana natalizia,sono manovre che richiedono tempo..
..........
E' sempre importante anche dare uno sguardo alle ssta...
Cosa dicono le ssta ?
Sguardo alle acque pacifiche equatoriali...sede di nino/a..
sst-anom
......
Intanto direi di goderci questo periodo mite previsto che caratterizzerà anche parte della prossima settimana portando un tempo simil primaverile (primavera inoltrata su alcune zone) sulla nostra penisola in arrivo da domenica.....

Dato che ci sono vi auguro un buon natale e un felice anno nuovo da Fabri93..
 



 
avatar
italia.png Fabri93 Sesso: Uomo
Fabrizio
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1404
Registrato: 11 Dic 2012

Età: 32
Messaggi: 151
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Empoli (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#192  marvel Sab 22 Dic, 2012 00:15

Fabri93 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nei prossimi giorni come ormai è stato ripetuto molte volte da giorni,assisteremo all'avvio di grosse manovre in sede stratosferica principalmente,quest'ultime ci piloteranno ormai quasi sicuramente ad un nuovo e potente riscaldamento del tipo MMW...
Visto le premesse direi di attendere almeno per gran parte della settimana natalizia prima di avere almeno qualche elemento in più da analizzare.....

sono manovre che richiedono tempo..
..........

Intanto direi di goderci questo periodo mite previsto che caratterizzerà anche parte della prossima settimana portando un tempo simil primaverile (primavera inoltrata su alcune zone) sulla nostra penisola in arrivo da domenica.....

Dato che ci sono vi auguro un buon natale e un felice anno nuovo da Fabri93..


Condivido il tuo commento alle carte e ricambio gli auguri di buon Natale... per gli auguri di capodanno c'è ancora tempo.  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#193  marvel Dom 23 Dic, 2012 16:25

Ancora poche ore e partirà il riscaldamento stratosferico (secondo le mappe).
Nei prossimi giorni potremo iniziare a valutare l'entità e la dinamica di questo evento, quindi verificare se le previsioni attuali verranno rispettate e come, eventualmente, cambieranno.

Per il momento le proiezioni di questo stratwarming lo indicano come evento importante (di tipo MMW).

 gfs_t05_nh_f240_1356276282_403837  gfs_t10_nh_f240_1356276291_368990  gfs_t30_nh_f240

Le proiezioni a 15 giorni (la cui attendibilità risulta essere comunque ancora molto scarsa) indicano una tendenza a split stratosferico.

 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Dom 23 Dic, 2012 16:30, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#194  il fosso Dom 23 Dic, 2012 20:52

Il VP praticamente scompare a fine run gfs  

 strat

possibile una roba simile Massi? Che ripercussioni può avere? sembra di guardare un final warming primaverile.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#195  marvel Lun 24 Dic, 2012 09:58

Riporto integralmente il bollettino del lamma, uscito il 20, dal quale alcuni "esperti" esterni a questo forum, hanno copiato i propri outlook...
chiaramente senza citare la fonte...  


Entriamo nell'inverno: come sarà?

Il 21 dicembre comincia "ufficialmente" l'inverno (quello astronomico, l'inverno meteorologico comincia il 1 dicembre), le previsioni stagionali ci forniscono qualche indicazione e tendenza su come saranno questi prossimi mesi dal punto di vista meteo.
L'ultima parte di dicembre non dovrebbe presentare particolari anomalie meteorologiche, in generale la situazione sarà dominata da moderati passaggi perturbati intervallati da rimonte anticicloniche, con temperature in media o anche leggermente superiori.

Durante la prima quindicina di gennaio la circolazione atmosferica potrebbe risultare leggermente più dinamica favorendo ingressi di aria più fredda e instabile di origine nord atlantica alternati a temporanee fasi anticicloniche, il tutto in un contesto termico in linea con la stagione. Questa situazione dovrebbe perdurare fino a quando il vortice polare si manterrà integro e scarsamente mobile.

A seguire potremmo assistere ad un significativo cambio di circolazione causato da un riscaldamento stratosferico i cui primi segnali sono attesi dopo Natale, evento questo che dovrebbe indebolire il vortice polare. Il fenomeno lo si può comprendere meglio osservando le due immagini poco sotto che mostrano lo stato del vortice polare stratosferico a 10hPa (31 Km d'altezza circa) il 20 dicembre e la possibile evoluzione al 29 dicembre (Fonte: Università di Berlino).

ecmwf10f24vortice20dic
ecmwf10f240vortice29dic

Nell'immagine i colori mostrano le temperature in quota: quando dominano temperature basse (colore blu prevalente) significa che il vortice stratosferico è forte, quando i valori termici tendono ad aumentare (colore rosso) significa che ci si trova in una situazione in cui il vortice polare può indebolirsi. Nella prima figura si può notare un'ampia area depressionaria (lettera "L") che domina la circolazione nell'emisfero nord, nella seconda invece, riferita alla fine di dicembre, la depressione è insidiata da un flusso di aria molto calda proveniente dalla Siberia (colore rosso acceso) che si traduce in un cuneo di alta pressione (lettera "H") tra Siberia orientale e Bering.  
A partire dal 15-20 gennaio, questa alta pressione potrebbe indebolire il vortice polare spingendolo verso latitudini più meridionali, favorendo così ingressi d'aria molto fredda sull'Italia e, conseguentemente, sulla Toscana. Se questo evento dovesse verificarsi le conseguenze si farebbero sentire anche nel mese di febbraio portando temperature al di sotto della media. In questo contesto, le precipitazioni dovrebbero risultare per lo più in linea con la media stagionale nel mese di gennaio, mentre a febbraio potrebbero attestarsi al di sotto della normale climatica, proprio per la prevalenza di correnti nord orientali.  

Ricordando che le previsioni stagionali sono un servizio sperimentale che non ha la stessa valenza predittiva del meteo a breve termine, vi invitiamo ad approfondire sulla pagina delle previsioni stagionali LaMMA.

Oltre allo scenario elaborato dal Consorzio, si possono visionare anche gli scenari degli altri centri meteorologici e l'outlook generale.


da:
http://www.lamma.rete.toscana.it/ne...-come-sar%C3%A0
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Lun 24 Dic, 2012 10:14, modificato 4 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 13 di 29
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14 ... 27, 28, 29  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML