#241 Fili Lun 14 Gen, 2013 13:59
Stiamo dando fin troppo peso ad una situazione che tranquillamente potrebbe capitare in periodi pasquali...ma d'altronde questo passa il convento, e di questo ci è dato in dote parlare.
:
quoto al 100%... sembra che stiamo discutendo di un evento a fine marzo... Invece siamo nel periodo più freddo dell'anno. E pare che dovremo accontentarci di questo almeno fino a........boh?
Almeno l'appennino farà il pieno si spera!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38877
-
5641 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#242 Gianni Ferri Lun 14 Gen, 2013 14:08
mi stupisce l'importanza data a gfs.. eppure mi sembra di vedere considerazioni ovunque su quanto sia inaffidabile... contraddizioni evidenti 
Su questo ti do perfettamente ragione, ma a meno di 48 ore bisogna cominciare a buttare giù qualcosa in base alle emissioni più recenti. Andare a pescare quelle di ieri non è proprio del tutto giusto.
Detto ciò anch'io resto dell'idea che cambieranno ancora... la posizione dei minimi in particolar modo è sempre oggetto di cambiamenti addirittura in sede di nowcasting... piccoli cambiamenti che ovviamente diventano fondamentali, visto che il passaggio del minimo avviene esattamente sopra le nostre teste. Basta qualche centinaio di km di scostamento per cambiare completamente le cose. Ma ormai parliamo di differenze sottili...
Non mi sembrano male nemmeno le GME (DWD)... modello da prendere senz'altro in considerazione vista la buona attendibilità che offre nel breve.
ma gfs sta svalvolando di brutto .. io non lo prenderei in considerazione.. se tutto va bene entra una -3 a 850hpa ( la vede reading e anche ukmo) che potrebbe far sperare tutti !! poi ovvio chi verrà colpito da temporali e chi no lo diremo solo mercoledi mattina ..
tra l'altro ieri non sono stato l'unico a constatare come con una +2 ha imbiancato leonessa.. +2 e -25 a 500hpa !!! che dire sorprendente
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1371
- Registrato: 09 Nov 2012
- Età: 31
- Messaggi: 601
-
62 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Terni 130 m s.l.m
-
#243 Poranese457 Lun 14 Gen, 2013 14:10
Su due cose sono particolarmente d'accordo: sulla troppa importanza data a GFS (modello dal quale sto prendendo le mie distanze) e sull'eccessiva "carica" che ruota attorno a quanto accadrà nei prossimi giorni.
L'ondata di freddo eccezionale l'abbiamo avuta lo scorso Febbraio, quella che ci si prospetta davanti è un normale ingresso freddo pseudo-rodanico impreziosito da aria di media parentela continentale.
Io non ritengo che nevicherà in nessuna pianura (manco a 200mt) nel Centro Italia ma dai 300mt in su potrebbero uscire fuori cose interessanti da Montefiascone verso Nord con le colline over 400 probabilmente imbiancate a più riprese da qui a Sabato e forse oltre se andassero in porto le Reading.
Non avremo l'evento ma una serie di piccoli peggioramenti a carattere invernale che potrebbero fare la gioia di tutti i collinari: insomma, i fasti dello scorso anno possiamo lasciarli da parte ma ciò non toglie che avremo una settimana decisamente interessante e da seguire in maniera molto ravvicinata.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45081
-
7453 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#244 tramontana Lun 14 Gen, 2013 14:12
concordo anch'io  per le mie zone,al di sotto di ogni aspettativa  se vi ricorderete,avevo trovato fuori luogo e totalmente prive di fondamento le allerte della protezione civile per neve nell'entroterra..e cosi'e'stato..han fatto veramente una figura di cacca  (come l'ha fatta il sito della mitologia,che prevedeva neve a genova e savona fino a questa mattina  ..poracci  )una spolverata fra la serata e la notte alle basse quote nel versante nord dell'appennino con accumuli max fra i 10-15cm,che stanno fondendo rapidamente in quanto le temp.sono oltre i 5°..di freddo serio al momento nulla..a 800m qui da me pioggia  .nei prox giorni non vedo grandi cose al nord..ma porrei l'attenzione sul vortice che da giovedi'si approfondira'al centro-sud..vedremo se li gli enti preposti daranno degli avvisi(doverosi secondo me)
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1245
- Registrato: 23 Mag 2012
- Età: 51
- Messaggi: 1070
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar
- Località: ospedaletti im m142slm
-
#245 alexsnow Lun 14 Gen, 2013 14:13
Su due cose sono particolarmente d'accordo: sulla troppa importanza data a GFS (modello dal quale sto prendendo le mie distanze) e sull'eccessiva "carica" che ruota attorno a quanto accadrà nei prossimi giorni.
L'ondata di freddo eccezionale l'abbiamo avuta lo scorso Febbraio, quella che ci si prospetta davanti è un normale ingresso freddo pseudo-rodanico impreziosito da aria di media parentela continentale.
Io non ritengo che nevicherà in nessuna pianura (manco a 200mt) nel Centro Italia ma dai 300mt in su potrebbero uscire fuori cose interessanti da Montefiascone verso Nord con le colline over 400 probabilmente imbiancate a più riprese da qui a Sabato e forse oltre se andassero in porto le Reading.
Non avremo l'evento ma una serie di piccoli peggioramenti a carattere invernale che potrebbero fare la gioia di tutti i collinari: insomma, i fasti dello scorso anno possiamo lasciarli da parte ma ciò non toglie che avremo una settimana decisamente interessante e da seguire in maniera molto ravvicinata.
quoto
-
-
Veterano
-
- Utente #: 108
- Registrato: 23 Nov 2005
- Età: 49
- Messaggi: 2024
-
663 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Umbertide(PG) 247 mt.
-
#246 gubbiomet Lun 14 Gen, 2013 14:14
Stiamo dando fin troppo peso ad una situazione che tranquillamente potrebbe capitare in periodi pasquali...ma d'altronde questo passa il convento, e di questo ci è dato in dote parlare.
:
quoto al 100%... sembra che stiamo discutendo di un evento a fine marzo... Invece siamo nel periodo più freddo dell'anno. E pare che dovremo accontentarci di questo almeno fino a........boh?
Almeno l'appennino farà il pieno si spera!
Con tutto il rispetto cari marco e Fili, mi sembra che stiate banalizzando un pò troppo.
Con oggi inizia una settimana (non 1 giorno o qualche ora) dove a più riprese c'è la possibilità di vedere la neve in gran parte del territorio regionale e voi mi parlate di Pasqua.....
Capisco che potrebbe non nevicare a Terni o Foligno, ma non per questo possiamo annoverare i prossimi giorni tra quelli "banali".
C'è la possibilità che in alcune zone si possano raggiungere anche i 20-30 cm di neve.
Non avremo il gelo storico, ma io al gelo storico non faccio la caccia; mi accontento di vedere la neve.
Sicuramente mi sarei lamentato se avessi visto spaghi che portavano una + 10° (come avvenuto pochi giorni or sono), ma credetemi, di questi episodi "pasquali" ne vorrei almeno altri 10 da qui a fine febbraio...
Senza polemica ovviamente.
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5067
-
418 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#247 Pigimeteo Lun 14 Gen, 2013 14:15
Per Visso non mi aspetto solo un'imbiancata ma tra martedì e domenica almeno 30-40 cm!!!
Anche di più, secondo me: 40-50 cm: ti sei mantenuto sul prudente.
Per quanto mi riguarda, mi aspetto una sfiocchettata senza attecchimento per questa sera, pioggia mista a neve mercoledì mattina, con forse qualche momento da imbiancatura, e 5-6 cm fra venerdì e giovedì, lievemente di più a Gualdo centro, ma nulla di eccezionale: se non è neve da stau, qui ne cade veramente poca. A Gubbio dovrebbe andare meglio, infatti, ed anche a Castello.
Norcia, anche, dovrebbe avere un bell'accumulo, solo di poco inferiore a Visso.
E' questo il motivo per cui mi fanno quasi rabbia i 32 mm di pioggia che sono caduti, finora, oggi: se fossero stati neve!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#248 Fili Lun 14 Gen, 2013 14:16
anche la storia delle GFS che "svalvolano"... ma svalvolano de che?
1. tutti seguiamo GFS a livello GLOBAL, e se la -3° si sposta di 100km a livello mondiale è un'inezia... magari per noi umbri cambia tutto, ma da qui a "svalvolare" ce ne passa... non è che GFS fa il suo modello per l'Umbria eh
2. GFS esce ogni 6 ore, e non ogni 12 come tutti gli altri GM...si presta quindi a variazioni più frequenti.
3. sul medio-lungo termine mi sembra il modello più coerente e costante, proponendo da più giorni l'accelerazione zonale che al 70% oramai si verificherà dalla prossima settimana.
Io tutto sto svalvolare e sbarellare non lo vedo...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38877
-
5641 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#249 Fili Lun 14 Gen, 2013 14:17
C'è la possibilità che in alcune zone si possano raggiungere anche i 20-30 cm di neve.
Non avremo il gelo storico, ma io al gelo storico non faccio la caccia; mi accontento di vedere la neve.
Sicuramente mi sarei lamentato se avessi visto spaghi che portavano una + 10° (come avvenuto pochi giorni or sono), ma credetemi, di questi episodi "pasquali" ne vorrei almeno altri 10 da qui a fine febbraio...
Senza polemica ovviamente.

sì ma siamo a metà Gennaio...se non li fa ora 20-30cm, quando li deve fare?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38877
-
5641 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#250 gubbiomet Lun 14 Gen, 2013 14:17
anche la storia delle GFS che "svalvolano"... ma svalvolano de che?
1. tutti seguiamo GFS a livello GLOBAL, e se la -3° si sposta di 100km a livello mondiale è un'inezia... magari per noi umbri cambia tutto, ma da qui a "svalvolare" ce ne passa... non è che GFS fa il suo modello per l'Umbria eh
2. GFS esce ogni 6 ore, e non ogni 12 come tutti gli altri GM...si presta quindi a variazioni più frequenti.
3. sul medio-lungo termine mi sembra il modello più coerente e costante, proponendo da più giorni l'accelerazione zonale che al 70% oramai si verificherà dalla prossima settimana.
Io tutto sto svalvolare e sbarellare non lo vedo... 
Cala Fili che al di là delle statistiche che ti smentiscono su gfs, non puoi negare che è stato l'ultimo modello a vedere quanto sta per accadere questa settimana. Fosse stato per loro oggi eravamo quasi con le infradito.
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5067
-
418 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#251 gubbiomet Lun 14 Gen, 2013 14:19
C'è la possibilità che in alcune zone si possano raggiungere anche i 20-30 cm di neve.
Non avremo il gelo storico, ma io al gelo storico non faccio la caccia; mi accontento di vedere la neve.
Sicuramente mi sarei lamentato se avessi visto spaghi che portavano una + 10° (come avvenuto pochi giorni or sono), ma credetemi, di questi episodi "pasquali" ne vorrei almeno altri 10 da qui a fine febbraio...
Senza polemica ovviamente.

sì ma siamo a metà Gennaio...se non li fa ora 20-30cm, quando li deve fare? 
Forse è perchè sono più vecchio di te ma ti posso elencare decine di gennaio dove non è mai nevicato!! Non perchè è gennaio deve per forza fare sempre 50 cm di neve..... a meno che non sei un altro di quelli che cerca l'evento storico a tutti i costi o se va diversamente non è successo niente.
Ultima modifica di gubbiomet il Lun 14 Gen, 2013 14:20, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5067
-
418 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#252 cptnemo Lun 14 Gen, 2013 14:19
Stiamo dando fin troppo peso ad una situazione che tranquillamente potrebbe capitare in periodi pasquali...ma d'altronde questo passa il convento, e di questo ci è dato in dote parlare.
:
quoto al 100%... sembra che stiamo discutendo di un evento a fine marzo... Invece siamo nel periodo più freddo dell'anno. E pare che dovremo accontentarci di questo almeno fino a........boh?
Almeno l'appennino farà il pieno si spera!
Con tutto il rispetto cari marco e Fili, mi sembra che stiate banalizzando un pò troppo.
Con oggi inizia una settimana (non 1 giorno o qualche ora) dove a più riprese c'è la possibilità di vedere la neve in gran parte del territorio regionale e voi mi parlate di Pasqua.....
Capisco che potrebbe non nevicare a Terni o Foligno, ma non per questo possiamo annoverare i prossimi giorni tra quelli "banali".
C'è la possibilità che in alcune zone si possano raggiungere anche i 20-30 cm di neve.
Non avremo il gelo storico, ma io al gelo storico non faccio la caccia; mi accontento di vedere la neve.
Sicuramente mi sarei lamentato se avessi visto spaghi che portavano una + 10° (come avvenuto pochi giorni or sono), ma credetemi, di questi episodi "pasquali" ne vorrei almeno altri 10 da qui a fine febbraio...
Senza polemica ovviamente.

Quoto. Per me, e posso sbagliare, questa è l'antipasto di una fase perturbata che durerà per tutto febbraio.
Poi gli eventi nelle nostre zone per definizione non sono prevedibili, anzi, quando si prevedono spesso porta anche un pò sfiga
Purtroppo il modellame non ci aiuta, ma secondo me andiamo comunque incontro ad una fase parecchio divertente che non banalizzerei, perché è comunque un sacco interessante e con possibili sviluppi pirotecnici.
Ci vuole pazienza... calma e sangue freddo!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 480
- Registrato: 20 Dic 2008
- Età: 51
- Messaggi: 753
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
- Località: Terni Centro
-
#253 nevone_87 Lun 14 Gen, 2013 14:20
anche la storia delle GFS che "svalvolano"... ma svalvolano de che?
1. tutti seguiamo GFS a livello GLOBAL, e se la -3° si sposta di 100km a livello mondiale è un'inezia... magari per noi umbri cambia tutto, ma da qui a "svalvolare" ce ne passa... non è che GFS fa il suo modello per l'Umbria eh
2. GFS esce ogni 6 ore, e non ogni 12 come tutti gli altri GM...si presta quindi a variazioni più frequenti.
3. sul medio-lungo termine mi sembra il modello più coerente e costante, proponendo da più giorni l'accelerazione zonale che al 70% oramai si verificherà dalla prossima settimana.
Io tutto sto svalvolare e sbarellare non lo vedo... 
Cala Fili che al di là delle statistiche che ti smentiscono su gfs, non puoi negare che è stato l'ultimo modello a vedere quanto sta per accadere questa settimana. Fosse stato per loro oggi eravamo quasi con le infradito. 
gfs sta diventanto il 4 modello per affidabilità e persistenza di certe idee
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 38
- Messaggi: 7903
-
1159 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#254 cptnemo Lun 14 Gen, 2013 14:21
C'è la possibilità che in alcune zone si possano raggiungere anche i 20-30 cm di neve.
Non avremo il gelo storico, ma io al gelo storico non faccio la caccia; mi accontento di vedere la neve.
Sicuramente mi sarei lamentato se avessi visto spaghi che portavano una + 10° (come avvenuto pochi giorni or sono), ma credetemi, di questi episodi "pasquali" ne vorrei almeno altri 10 da qui a fine febbraio...
Senza polemica ovviamente.

sì ma siamo a metà Gennaio...se non li fa ora 20-30cm, quando li deve fare? 
Forse è perchè sono più vecchio di te ma ti posso elencare decine di gennaio dove non è mai nevicato!! Non perchè è gennaio deve per forza fare sempre 50 cm di neve..... a meno che non sei un altro di quelli che cerca l'evento storico a tutti i costi o se va diversamente non è successo niente. 
Ariquoto... tutta sta neve in gennaio dove l'avrete mai vista... beati voi.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 480
- Registrato: 20 Dic 2008
- Età: 51
- Messaggi: 753
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
- Località: Terni Centro
-
#255 cptnemo Lun 14 Gen, 2013 14:23
anche la storia delle GFS che "svalvolano"... ma svalvolano de che?
1. tutti seguiamo GFS a livello GLOBAL, e se la -3° si sposta di 100km a livello mondiale è un'inezia... magari per noi umbri cambia tutto, ma da qui a "svalvolare" ce ne passa... non è che GFS fa il suo modello per l'Umbria eh
2. GFS esce ogni 6 ore, e non ogni 12 come tutti gli altri GM...si presta quindi a variazioni più frequenti.
3. sul medio-lungo termine mi sembra il modello più coerente e costante, proponendo da più giorni l'accelerazione zonale che al 70% oramai si verificherà dalla prossima settimana.
Io tutto sto svalvolare e sbarellare non lo vedo... 
Ma dai Fili... a distanza di 6 ore hai spesso configurazioni che cadono in totale contraddizione con la precedente.
Alcune emissioni danno l'impressione di essere inizializzate con dati completamente diversi tra loro, in questi giorni mi sembra abbastanza indifendibile, ed anche i dati oggettivi mi sembra che confermino questa tesi.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 480
- Registrato: 20 Dic 2008
- Età: 51
- Messaggi: 753
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
- Località: Terni Centro
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|