#121 and1966 Lun 20 Feb, 2012 12:23
Mi sa che in quel discorso sull' abbuffata Appenninica, i Sibillini lato umbro sono proprio l' eccezione ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13334
-
3613 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#122 zerogradi Lun 20 Feb, 2012 12:26
A Castelluccio c'è...sembra che non ci sia, ma ci sono statao venerdì, e c'è.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#123 Fili Lun 20 Feb, 2012 12:30
A Castelluccio c'è...sembra che non ci sia, ma ci sono statao venerdì, e c'è.
stesso discorso per Foligno... sembra che non ci sia mai stata, in realtà ce n'erano 40 cm!!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38877
-
5641 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#124 snow96 Lun 20 Feb, 2012 12:42
Per l'Umbria ci vuole il Rodano freddo! Lo so che ormai è quasi un ossimoro, come politico onesto o latino-americano metal, ma è la cosa migliore. Arriverà, prima o poi ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#125 mausnow Lun 20 Feb, 2012 13:10
A Castelluccio c'è...sembra che non ci sia, ma ci sono statao venerdì, e c'è.
stesso discorso per Foligno... sembra che non ci sia mai stata, in realtà ce n'erano 40 cm!! 
Grande Fili!
Il buco appenninico (in termini di quantitativi nevosi minori rispetto al resto della catena) mi pare che vada da M. Fema fino a Selvarotonda (Pozzoni-Boragine), all'incirca.
Certamente tutto meglio sui medesimi monti ma nei loro versanti e contrafforti adriatici.
Poi, a sud e a nord, l'apoteosi.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#127 bix Lun 20 Feb, 2012 13:50
Fili ma n'do l'hai vista la neve al suolo per un mese nel 1985??
Neanche sul Frigorifero! Dalla sciroccata del 15 sera non ha fatto altro che piovere come dal 1° gennaio 1997. 
io avevo 2 anni, quindi non ricordo nulla di certo  i miei mi dissero che la neve, a chiazze e mucchi, rimase al suolo per quasi un mese... poi magari erano 20gg
invece ricordo bene un flash del Febbraio '91... i miei mi accompagnavano ad una festa di Carnevale, e fuori era tutto bianco e gelato! 
Io l'85 l'ho vissuto da ragazzo e mi ricordo di essermela spassata per una decina di giorni , Sarà che allora era più freddo e questi eventi non venivano visti come l'eccezione, ma normali rinfrescate.
Quindi non ricordo l'eccezionalità , invece ora dopo anni e anni di nulla quest'inverno mi sembra degno di nota.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 51
- Messaggi: 1831
-
383 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#128 zerogradi Lun 20 Feb, 2012 15:25
cmq come sottolineava mausnow, è incredibile come ci siano abissali differenze tra versante umbro e versante marchigiano...ieri da Frontignano osservavamo la valle e abbiamo notato come la parte adriatica abbia quantitativi nevosi davvero notevoli a fronte di quantitativi nevosi davvero esigui al di qua dell'appennino... 
Non è incredibile, è normale.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#130 and1966 Lun 20 Feb, 2012 16:00
Basta meno del Coscerno. Oggi qui fa da sbarramento la Futa ed i monti circostanti (1000 slm circa, anche meno in diversi tratti), ed il risultato è che, essendo correnti meridionali, trovi accumuli di 20 cm e più sul versante toscano.
Tutt' altra storia le scorse settimane, come credo hai potuto constatare di persona ieri ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13334
-
3613 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#131 snow96 Lun 20 Feb, 2012 16:00
Ahh, quante volte con Google Earth mi diverto a immaginare l'Appennino messo in modo diverso! Mettetelo al posto dei Martani: un bel ferro di cavallo con picchi da oltre 2000 m. La Valle Umbra sarebbe il paradiso del nivofilo. Probabilmente chiuderemmo l'anno a 500 mm, ma almeno 100 sarebbero solidi!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#132 Fili Lun 20 Feb, 2012 16:02
Ahh, quante volte con Google Earth mi diverto a immaginare l'Appennino messo in modo diverso! Mettetelo al posto dei Martani: un bel ferro di cavallo con picchi da oltre 2000 m. La Valle Umbra sarebbe il paradiso del nivofilo. Probabilmente chiuderemmo l'anno a 500 mm, ma almeno 100 sarebbero solidi! 
tanto a 500mm l'anno ce lo chiudiamo uguale
vabeh via... torniamo ONTOPIC và!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38877
-
5641 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#134 tifernate Lun 20 Feb, 2012 16:24
Fili ma n'do l'hai vista la neve al suolo per un mese nel 1985??
Neanche sul Frigorifero! Dalla sciroccata del 15 sera non ha fatto altro che piovere come dal 1° gennaio 1997. 
io avevo 2 anni, quindi non ricordo nulla di certo  i miei mi dissero che la neve, a chiazze e mucchi, rimase al suolo per quasi un mese... poi magari erano 20gg
invece ricordo bene un flash del Febbraio '91... i miei mi accompagnavano ad una festa di Carnevale, e fuori era tutto bianco e gelato! 
...se guardo i mucchi di due metri, magari all'ombra, qui allora avremo 2 mesi di neve al suolo. Io parlo di un innevamento abbastanza continuo almeno sui campi.
Per quanto riguarda la neve, ce n'è abbastanza a Forche Canapine ed anche a Selvarotonda. Su quest'ultima località ci sono stato il giovedì di 10 giorni fa, quindi prima della seconda botta nevosa, ce n'erano già 70 cm fresca (ho le foto). Secondo me gli unici posti, che poi sono notoriamente disgraziati, sono i soliti di Frontignano ed il versante umbro di Forche, entrambi ben spazzati dal vento e dove ancora non si sono decisi a fare qualcosa di utile al mantenimento della neve (ad iniziare dall'alberazione). Non si possono lasciare punti d'arrivo della seggiovia completamente in balia dei venti come anche delle piste larghe centinaia di metri.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#135 tifernate Lun 20 Feb, 2012 16:27
Per l'Umbria ci vuole il Rodano freddo! Lo so che ormai è quasi un ossimoro, come politico onesto o latino-americano metal, ma è la cosa migliore. Arriverà, prima o poi ... 
Per essere più precisi direi "per gran parte dell'Umbria", un 65%/70% (e sto largo). L'Altotevere, l'eugubino gualdese, il Trasimeno, il pievese, l'orvietano e buona parte del perugino non necessitano per forza di rodanate fredde.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|