per quel che concerne il nord,fino a domenica su buona parte del territorio non ci saranno importanti fenomeni..il clima diverra'via'via piu'rigido,ma nel complesso asciutto,per la protezione offerta dalla catena alpina,col flusso settentrionale..per discutere di fenomenologia,dobbiamo appellarci al fanta..
per i giorni immediatamente successivi,i dubbi che sussistono oramai da tantissime emissioni,anche con gli agg.serali permangono..ovvero,se analizziamo reading,nei primissimi giorni della prox settimana,vedrebbe la discesa di un bel vortice dalla francia,gettarsi nel mediterraneo,con nevicate,che visto le termiche,sarebbero di proporzioni grandiose,anche nelle zone dove raramente la dama bianca va a far visita
per l'altro modello invece,gfs,nel run ufficiale,la cosa non avrebbe nulla di eccezionale..anzi..la configurazione e'abbastanza identica,ma con dinamiche successive,nettamente differenti,difatti,notiamo un transito molto meno vistoso e assai piu'basso di latitudine di tutto il complesso perturbato,interessando maggiormente le regioni del centro e sud italia,lasciando molto ai margini il settentrione,che risulterebbe quasi risparmiato..
un altro dubbio poi mi sorge dagli spaghi..preso atto che l'ufficiale non vede nulla di tutto cio'..e fin qui ci potremmo anche essere,visto che mancano ancora 6gg,ma mi sembra strano,che nessuno degli altri,intuisca almeno qualcosa della situazione simil-reading

prognosi ultra-riservata..peggio di uno che e'in coma
un piattume totale riguardo la fenomenologia,almeno fino a meta'mese
vedremo se in nottata o domani ne sapremo di piu'..certo che reading

...secondo me alla fine sara'una via di mezzo..peggiorera'un po l'inglese e migliorera'l'americano