#17 nicola74 Mer 05 Dic, 2018 12:56
A cosa servirebbe questo??
KIT VENTILAZIONE SCHERMO PER ORE DIURNE
DW-7747 - Kit ventilazione schermo per ore diurne
Kit per trasformare lo schermo solare passivo della stazione Vantage Pro2 in ventilato nelle ore diurne
Kit per trasformare lo schermo solare passivo della stazione Davis Vantage Pro2 in ventilato nelle ore diurne.
Sebbene costi la metà rispetto allo schermo solare aspirato 24h/24, riduce del 75% circa gli effetti causati dalla radiazione diurna. La ventola alimentata
dal pannello solare funziona nelle sole ore diurne. Non essendovi batteria di backup, la ventola si ferma al calare della notte, quando gli effetti della radiazione sono trascurabili.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#19 nicola74 Mer 05 Dic, 2018 14:40
Ma è normale che anche con uno schermo davis passivo il sensore quando viene raggiunto dal sole diretto segnala aumenti di temperatura nell'arco di poco tempo? (es. stamattina da 7°C a 11° in un ora)
Puoi fare anche di peggio che 4°C in un'ora, il sole quando scalda scalda!
Ma è logico,
il fatto è che ho vicine 2 stazioni; quella del centro storico e quella di Francesco.
Rispetto al centro storico sono sopra di 2° e rispetto a quella di Francesco di 4°.
Considera che dal centro sono a un km di distanza in linea d'aria.
Infatti, il sole non c'è più sul sensore e da 12.3° in dieci minuti è passato a 11.6°!
Vorrei capire solo se è normale..
Teoricamente il sensore dovrebbe prendere SEMPRE sole per essere attendibile. E' chiaro che se il sensore va all'ombra, la temperatura cala. E' come se tu avessi la stazione all'ombra tutto il giorno... è ovvio che avresti valori più bassi di una stazione sempre esposta al sole (oltre che non corretti...).
Lo schermo ha la funzione di schermare il più possibile il sensore dai raggi solari, ma non ti darà mai un valore pari o simile ad uno posizionato all'ombra. Il sole scalda ed è giusto che lo faccia...
Detto ciò, se a parità di condizioni (sole) la stazione sovrastima rispetto ad una limitrofa, vanno verificati altri parametri, come l'esposizione e soprattutto l'installazione. Mentre quella di Francesco (non so se nemmeno se è esposta al sole tutto il giorno) non credo sia confrontabile con la tua visto che è comunque posizionata in mezzo al verde, quella del centro potrebbe essere già più vicina ai tuoi valori, sebbene sia ad una cinquantina di metri più in alto e soprattutto installata su un tetto. Diciamo che a parità di condizioni un grado di differenza in più è già tollerabile... 2°C in più già meno. In questo caso dovresti indagare meglio su cosa potrebbe portarti questa sovrastima.
Se vuoi approfondire però ti consiglierei di aprire un topic in strumenti meteo, altrimenti qui finiamo troppo OT, più di quanto ci siamo già finiti. 
Scusa Andrea non avevo visto la tua risposta, comunque credo che la sovrastima sia da imputare alla vicinanza con il parapetto in muratura. Proverò a spostare in alto lo schermo.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#20 Cyborg Mer 05 Dic, 2018 14:44
Comunque ho notato che in assenza di vento non c'è schermo che tenga!! Se c'è il sole la differenza si sente!!
Ma il vento mica influenza la temperatura rilevata da un sensore, schermo o non schermo 
Poranè ma come?!?! Certo che il vento influenza la temperatura ha ragione Nicola!
Soprattutto se un sensore è schermato male in una giornata di sole, la ventilazione tende ad abbassare l'errore dovuto all'irraggiamento! Non a caso hanno inventato gli schermi ventilati
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#21 nicola74 Mer 05 Dic, 2018 14:46
Comunque ho notato che in assenza di vento non c'è schermo che tenga!! Se c'è il sole la differenza si sente!!
Ma il vento mica influenza la temperatura rilevata da un sensore, schermo o non schermo 
Poranè ma come?!?! Certo che il vento influenza la temperatura ha ragione Nicola!
Soprattutto se un sensore è schermato male in una giornata di sole, la ventilazione tende ad abbassare l'errore dovuto all'irraggiamento! Non a caso hanno inventato gli schermi ventilati 
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#22 Poranese457 Mer 05 Dic, 2018 15:07
Le risposte e le soluzioni vanno adattate alle situazioni però
Lo schermo ventilato evita che l'aria ristagni all'interno dello schermo stesso ma si parla di situazioni in cui il ricircolo d'aria naturale è nullo.
Parliamo di aree cittadine fortemente urbanizzate
In campagna o pseudo campagna la ventilazione dello schermo è del tutto superflua, specie per una strumentazione del tutto amatoriale come può essere un sensore Netatmo dove gli errori di rilevazioni sono dovuti dalla scarsezza del sensore in se e non dallo schermo ventilato o meno.
Se Nicola invece che a Ponte D'Oddi abitasse nella periferia milanese ed avesse una Davis VP2 allora gli suggerirei pure io un bello schermo solare ventilato. Nelle sue condizioni però il vento è del tutto ininfluente
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#23 nicola74 Mer 05 Dic, 2018 15:17
Le risposte e le soluzioni vanno adattate alle situazioni però
Lo schermo ventilato evita che l'aria ristagni all'interno dello schermo stesso ma si parla di situazioni in cui il ricircolo d'aria naturale è nullo.
Parliamo di aree cittadine fortemente urbanizzate
In campagna o pseudo campagna la ventilazione dello schermo è del tutto superflua, specie per una strumentazione del tutto amatoriale come può essere un sensore Netatmo dove gli errori di rilevazioni sono dovuti dalla scarsezza del sensore in se e non dallo schermo ventilato o meno.
Se Nicola invece che a Ponte D'Oddi abitasse nella periferia milanese ed avesse una Davis VP2 allora gli suggerirei pure io un bello schermo solare ventilato. Nelle sue condizioni però il vento è del tutto ininfluente
Logicamente non comprerei mai uno schermo ventilato anche perchè qui il vento porta via i cristiani; cercavo solo di capire l'anomalia di questa mattina! visto che non avevo mai rilevato uno scostamento così significativo rispetto alle altre stazioni più performanti della mia ho cercato di capire quali potevano essere le cause.
Guarda caso questa mattina non tirava un filo di vento!...
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#24 Cyborg Mer 05 Dic, 2018 15:19
Se Nicola invece che a Ponte D'Oddi abitasse nella periferia milanese ed avesse una Davis VP2 allora gli suggerirei pure io un bello schermo solare ventilato. Nelle sue condizioni però il vento è del tutto ininfluente
La ventilazione è SEMPRE utile. Indipendentemente dal luogo e dalla stazione. In giornate soleggiate e con vento debole o nullo tutti gli schermi trasmettono al sensore un po' di calore in più dovuto appunto all'irraggiamento creando una differenza con la reale temperatura dell'aria. Per non parlare poi del po' di luce che penetra all'interno (penso che a parte qualche schermo iperprofessionale i sensori non siano mai al buio completo).
Il ristagno dell'aria è una cosa, l'influenza dell'irraggiamento è un'altra.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#25 andrea75 Mer 05 Dic, 2018 15:28
Sì il vento influisce e come... ovvio che tutto è in funzione dell'installazione e della posizione, ma è normale che 2 sensori, uno installato a 2 metri, e l'altro su un tetto avranno SEMPRE 2 rilevazioni diverse in caso di vento, con temperatura più bassa del sensore installato sul tetto. Ne so qualcosa io, quando avevo la stazione a San Sisto sul tetto di un palazzo di 6 piani. Nonostante il tetto che di per sé, almeno in teoria, dovrebbe aiutare una certa sovrastima, nel mio caso, la tanta ventilazione che avevo manteneva sempre valori più contenuti di tutte le stazioni limitrofe, specie nei giorni appunto molto ventilati, anche in piena estate. Tant'è che nonostante l'installazione pienamente urbana, non è mai stata necessaria la ventilazione forzata.
CMQ Nicola per capire meglio serve una foto... anche se ritengo la differenza del tutto ragionevole considerando le diverse installazioni delle altre 2 stazioni.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#26 Poranese457 Mer 05 Dic, 2018 15:33
Se Nicola invece che a Ponte D'Oddi abitasse nella periferia milanese ed avesse una Davis VP2 allora gli suggerirei pure io un bello schermo solare ventilato. Nelle sue condizioni però il vento è del tutto ininfluente
La ventilazione è SEMPRE utile. Indipendentemente dal luogo e dalla stazione. In giornate soleggiate e con vento debole o nullo tutti gli schermi trasmettono al sensore un po' di calore in più dovuto appunto all'irraggiamento creando una differenza con la reale temperatura dell'aria. Per non parlare poi del po' di luce che penetra all'interno (penso che a parte qualche schermo iperprofessionale i sensori non siano mai al buio completo).
Il ristagno dell'aria è una cosa, l'influenza dell'irraggiamento è un'altra. 
Se vogliamo fare un discorso generale mi può anche stare bene )ma io ho risposto all'esigenza specifica di Nicola dove la ventilazione dello schermo non gli cambierebbe praticamente nulla nel rilevamento di dati più o meno corretti
Di sicuro l'aumento di 4°C in un ora (cosa assolutamente NORMALE) che ha rilevato stamani non dipende dalla mancata ventilazione dello schermo ma da una normale azione di Madre Natura
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#27 nicola74 Mer 05 Dic, 2018 15:40
Se Nicola invece che a Ponte D'Oddi abitasse nella periferia milanese ed avesse una Davis VP2 allora gli suggerirei pure io un bello schermo solare ventilato. Nelle sue condizioni però il vento è del tutto ininfluente
La ventilazione è SEMPRE utile. Indipendentemente dal luogo e dalla stazione. In giornate soleggiate e con vento debole o nullo tutti gli schermi trasmettono al sensore un po' di calore in più dovuto appunto all'irraggiamento creando una differenza con la reale temperatura dell'aria. Per non parlare poi del po' di luce che penetra all'interno (penso che a parte qualche schermo iperprofessionale i sensori non siano mai al buio completo).
Il ristagno dell'aria è una cosa, l'influenza dell'irraggiamento è un'altra. 
Se vogliamo fare un discorso generale mi può anche stare bene )ma io ho risposto all'esigenza specifica di Nicola dove la ventilazione dello schermo non gli cambierebbe praticamente nulla nel rilevamento di dati più o meno corretti
Di sicuro l'aumento di 4°C in un ora (cosa assolutamente NORMALE) che ha rilevato stamani non dipende dalla mancata ventilazione dello schermo ma da una normale azione di Madre Natura
Ripeto, cercavo solo una spiegazione ad un fenomeno che non mi era ancora successo...si vede anche dal grafico della temperatura! e visto che l'unica differenza rispetto agli altri giorni era la totale mancanza di vento ho azzardato questa ipotesi!
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#29 Cyborg Mer 05 Dic, 2018 16:05
Se vogliamo fare un discorso generale mi può anche stare bene )ma io ho risposto all'esigenza specifica di Nicola dove la ventilazione dello schermo non gli cambierebbe praticamente nulla nel rilevamento di dati più o meno corretti
Ma il vento mica influenza la temperatura rilevata da un sensore, schermo o non schermo 
Scusa Leonardo, voglio cercare di spiegare meglio il concetto in risposta a quello che hai detto.
Ragionare per estremi a volte aiuta a capire quello che in misura minore avviene in qualsiasi sensore schermato (che ovviamente non schermerà mai al 100%).
Prova a prendere un sensore totalmente privo di schermo e mettilo al sole. Il rilevamento sarà un disastro, perchè i raggi solari faranno impennare di molti gradi la temperatura al di sopra di quella effettiva dell'aria. Mettigli vicino un ventilatore... la temperatura scenderà di alcuni gradi portandosi più vicino a quella reale. Ecco questo fa capire quanto conti il vento... e in questo caso non centra il ristagno dell'aria perchè come ho detto il sensore era nudo.
Stesso effetto (ma al contrario) si avrebbe di notte con cielo sereno e assenza di vento... un sensore non schermato perde troppo calore perchè irraggia energia verso l'universo e tende quindi a diventare più freddo dell'aria. Con un ventilatore la temperatura rilevata aumenterebbe, portandosi più vicino al valore reale dell'aria.
Tutto ciò può avvenire sia in campagna, sia in città, sia in installazione su erba che su tetto, dipende dalle condizioni meteo. E Nicola ha fatto bene a notare una differenza maggiore proprio in giornate soleggiate e senza vento.
Spero di essere stato chiaro
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#30 green63 Mer 05 Dic, 2018 16:27
Chiariamo alcuni concetti,
In condizioni di ventilazione naturale di buona intensita', diciamo superiore ai 4 m/s uno schermo passivo di qualita' e' assolutamente in grado di garantire un corretto ricircolo d'aria all'interno dello schermo permettendogli di avvicinarsi ad uno schermo attivo
Notevoli vantaggi li avra' anche la reattivita seppure non sara' mai equiparabile ad uno schermo a ventilazione forzata
La ventilazione attiva non sempre e' un bene, in condizioni di vento forte le prestazioni degradano fino ad avere risultati peggiori di un passivo
Altro problema si presenta in condizioni di pioggia, nebbia e umidita' molto elevata, in questi casi, e solo in questi, il ventilato attivo corre il rischio di sottostimare la temperatura per sovraraffreddamento del sensore ottenendo pertanto un dato artefatto
A livello professionale, infatti, i sistemi di acquisizione dati sono dotati di interfaccia pwm in grado di gestire avvio, arresto e variazione di velocita' in base alle condizioni, tutti i parametri sono configurabili a livello software, comprese fasce orario di funzionamento a velocita variabili
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|