Pagina 61 di 76
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 60, 61, 62 ... 74, 75, 76  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#901  Frasnow Lun 04 Dic, 2017 00:55

4.2 Amatrice...

http://cnt.rm.ingv.it/event/17769831
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17392
4766 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#902  Verglas Lun 04 Dic, 2017 00:57

Si parla di due scosse avvenute in sequenza di 4.4 e 4.2 ad Amatrice
 



 
avatar
italia.png Verglas Sesso: Uomo
Mario
Veterano
Veterano
 
Utente #: 2385
Registrato: 03 Nov 2017

Età: 30
Messaggi: 1703
1144 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze sismiche Italia centrale 2016/2017

#903  Fili Lun 04 Dic, 2017 00:59

io non ho sentito nulla
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze sismiche Italia centrale 2016/2017

#904  and1966 Lun 04 Dic, 2017 05:55

La mappa delle testimonianze (emsc) indica una propagazione che ha privilegiato l' asse SW - NE rispetto all' epicentro.    

Molto strano il fatto che, a fronte di una tale intensità, non vi sia praticamente sciame al seguito.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13315
3591 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#905  Verglas Lun 04 Dic, 2017 09:49

Vorrei fare una domanda piuttosto banale ma a che mi porto dietro da parecchio: le scosse di assestamento sono causate da nuove fratture nella roccia o è la massa rocciosa che dopo la frattura principale si muove per trovare la sua nuova posizione??
 



 
avatar
italia.png Verglas Sesso: Uomo
Mario
Veterano
Veterano
 
Utente #: 2385
Registrato: 03 Nov 2017

Età: 30
Messaggi: 1703
1144 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#906  menca92 Lun 04 Dic, 2017 10:29

Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vorrei fare una domanda piuttosto banale ma a che mi porto dietro da parecchio: le scosse di assestamento sono causate da nuove fratture nella roccia o è la massa rocciosa che dopo la frattura principale si muove per trovare la sua nuova posizione??


Direi entrambe le cose. Il terremoti si origina nel punto di massimo stress. Avviene il movimento che abbassa lo stress in quel punto trasferendo uno stress minore su altri punti. A questo punto capita che anche questi punti secondari si trovano a dover sfogare uno stress, originando terremoti secondari, con nuovi movimenti minori e quindi anche nuove fratture.
 



 
avatar
italia.png menca92 Sesso: Uomo
Luca
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 837
Registrato: 07 Set 2010

Età: 33
Messaggi: 4903
1449 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Lacugnano (PG) - 280 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#907  Verglas Lun 04 Dic, 2017 10:33

menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vorrei fare una domanda piuttosto banale ma a che mi porto dietro da parecchio: le scosse di assestamento sono causate da nuove fratture nella roccia o è la massa rocciosa che dopo la frattura principale si muove per trovare la sua nuova posizione??


Direi entrambe le cose. Il terremoti si origina nel punto di massimo stress. Avviene il movimento che abbassa lo stress in quel punto trasferendo uno stress minore su altri punti. A questo punto capita che anche questi punti secondari si trovano a dover sfogare uno stress, originando terremoti secondari, con nuovi movimenti minori e quindi anche nuove fratture.


Interessante, grazie mille
 



 
avatar
italia.png Verglas Sesso: Uomo
Mario
Veterano
Veterano
 
Utente #: 2385
Registrato: 03 Nov 2017

Età: 30
Messaggi: 1703
1144 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#908  Freddoforever Ven 09 Mar, 2018 20:52

Anche  se sono passati molti mesi prosegue lo sciame,in particolare ieri sera scossa di 3,5 con epicentro a Muccia sentita molto bene qui.
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#909  Gab78 Mer 04 Apr, 2018 22:00

Sciame sismico considerevole nei pressi di Muccia: dopo il 4.0 Mw di stamattina alle 4.19, che ho avvertito distintamente, altra botta di ML 3.9 alle 20.41, che non ho invece percepito...

 

EDIT: seconda scossa rivista a Mw 3.6...
 




____________
Ricordo pioggia che passa,

mi manchi e tu non passi mai...


(Zucchero Fornaciari)
 
Ultima modifica di Gab78 il Mer 04 Apr, 2018 22:05, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12534
4535 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#910  MilanoMagik Mer 04 Apr, 2018 22:11

Meccanismi focali distensivi, come la maggior parte dei sismi appenninici, intanto in meno di 48 ore, si sono avuto 171 terremoti, quasi tutti strumentali.
Il drum di Monte Orve è emblematico:

monte_orve
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Utente Senior
Utente Senior
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 25
Messaggi: 3078
1671 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze sismiche Italia centrale 2016/2017

#911  and1966 Mar 10 Apr, 2018 05:54

Ragazzi, tutto ok? 4.7 M è una bella legnata ....
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13315
3591 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#912  Matteo91 Mar 10 Apr, 2018 06:27

Mi ero appena alzato per andare a lavoro... Comunque oltre al 4.7, altre due scosse di 3.5, una a Muccia  e l'altra a pieve torina
 



 
avatar
italia.png Matteo91 Sesso: Uomo
Matteo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1705
Registrato: 06 Apr 2014

Età: 34
Messaggi: 1168
471 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Netatmo

Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#913  bix Mar 10 Apr, 2018 07:06

Avvertito  nettamente, mi ha svegliato ed è durato anche una decina di secondi.
Comunque è la scossa di una certa rilevanza più a nord di tutto il sistema sismico attivato .

 screenshot_2018_04_10_05_37_59

Forse mancava qualche altra frattura prima del relax definitivo ,speriamo.
 




____________
Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
 
Ultima modifica di bix il Mar 10 Apr, 2018 07:07, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png bix Sesso: Uomo
fabrizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 504
Registrato: 12 Gen 2009

Età: 50
Messaggi: 1831
383 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Castel Ritaldi

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze sismiche Italia centrale 2016/2017

#914  Poranese457 Mar 10 Apr, 2018 07:41

Io non dovrei aver sentito nulla

A un certo punto ho sognato il terremoto, mi ricordo distintamente ma credo sia stato proprio un sogno e non una percezione

Comunque, stando al calderone facebook, qualcuno dice di averlo udito nell'orvietano: ci credo assai poco, in questi ultimi anni ho capito come la "magnitudo minima" per avvertire le scosse appenniniche è 5.0
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45015
7383 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#915  MilanoMagik Mar 10 Apr, 2018 07:43

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io non dovrei aver sentito nulla

A un certo punto ho sognato il terremoto, mi ricordo distintamente ma credo sia stato proprio un sogno e non una percezione

Comunque, stando al calderone facebook, qualcuno dice di averlo udito nell'orvietano: ci credo assai poco, in questi ultimi anni ho capito come la "magnitudo minima" per avvertire le scosse appenniniche è 5.0


intensit_terremoto_10_aprile_2018_epicentro_muccia_ore_05_11_magnitudo_4_7
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Utente Senior
Utente Senior
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 25
Messaggi: 3078
1671 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 61 di 76
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 60, 61, 62 ... 74, 75, 76  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML