#31 Bruno Dom 17 Gen, 2021 10:40
Citazione:
il vantaggio Meteohelix è di avere tutto integrato, nessuna spesa accessoria ad esclusione dei pochi euro/anno per il contratto sigfox, peraltro il primo anno è compreso con la stazione
Per il posizionamento, ovviamente va tenuto conto dell'aspetto sicurezza, non è certamente possibile recintare e chiudere la zona di installazione, pertanto più il palo sarà alto da terra meglio sarà, lo scotto ds pagare sarà perdere qualche decimo sulle temperature minime
passo le coordinate ai tecnici
Mauro
Bene Mauro, avanti con Meteohelix allora e incrociamo le dita per il segnale Sigfox.
Per l'eventuale altezza superiore ai 2 m canonici ma a forte rischio urti accidentali o vandalismo, non c'è problema, anzi in inverno, con la neve, ci garantirà di non essere troppo vicini al manto nevoso (io i data logger che uso per monitorare le depressioni montane li metto a 3,5 m dal suolo)
PS: ma la Meteohelix non ha anche il pluviometro? Oppure si può scegliere di non acquistarlo? In effetti, se si risparmia, è meglio così, per 4-5 mesi all'anno darebbe dati sballati per neve non fusa durante una nevicata e neve fusa nei giorni/settimane/mesi successivi, per sole e rialzo termico.
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 3124
- Registrato: 22 Dic 2020
- Età: 63
- Messaggi: 25
-
47 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Belluno
-
#32 green63 Dom 17 Gen, 2021 12:04
Citazione:
il vantaggio Meteohelix è di avere tutto integrato, nessuna spesa accessoria ad esclusione dei pochi euro/anno per il contratto sigfox, peraltro il primo anno è compreso con la stazione
Per il posizionamento, ovviamente va tenuto conto dell'aspetto sicurezza, non è certamente possibile recintare e chiudere la zona di installazione, pertanto più il palo sarà alto da terra meglio sarà, lo scotto ds pagare sarà perdere qualche decimo sulle temperature minime
passo le coordinate ai tecnici
Mauro
Bene Mauro, avanti con Meteohelix allora e incrociamo le dita per il segnale Sigfox.
Per l'eventuale altezza superiore ai 2 m canonici ma a forte rischio urti accidentali o vandalismo, non c'è problema, anzi in inverno, con la neve, ci garantirà di non essere troppo vicini al manto nevoso (io i data logger che uso per monitorare le depressioni montane li metto a 3,5 m dal suolo)
PS: ma la Meteohelix non ha anche il pluviometro? Oppure si può scegliere di non acquistarlo? In effetti, se si risparmia, è meglio così, per 4-5 mesi all'anno darebbe dati sballati per neve non fusa durante una nevicata e neve fusa nei giorni/settimane/mesi successivi, per sole e rialzo termico.
Il pluviometro, Meteorain, è opzionale
Anzi, più precisamente, alla Meteohelix può essere collegato un qualsiasi pluviometro, purché con funzionamento reed NA
Come giustamente dici, eviterei di installarlo in questo contesto, a prescindere dal pluviometro sarebbe necessario in versione riscaldata, il che richiede un'alimentazione non reperibile in loco a meno di non prevedere un sistema solare adeguatamente dimensionato
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#33 pinopileri Dom 17 Gen, 2021 12:37
Se oggi ci fosse stata la stazione quanto avrebbe fatto, -30°?
Ultima modifica di pinopileri il Dom 17 Gen, 2021 12:37, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 3101
- Registrato: 26 Ott 2020
- Età: 16
- Messaggi: 1749
-
2000 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Terni (TR) - 160 mt
-
#34 green63 Dom 17 Gen, 2021 12:41
Se oggi ci fosse stata la stazione quanto avrebbe fatto, -30°? 
Purtroppo in meteorologia io sono una frana, non sarei in grado di dare una stima
Le mie poche conoscenze sono in ambito metrologico ma di certo le potenzialità per raggiungere quei valori lì ci sono eccome
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#35 green63 Dom 17 Gen, 2021 14:14
Allora, ringrazio i ragazzi di Barani che, nonostante sia domenica, si sono prontamente attivati, la risposta purtroppo non è buona, la copertura Sigfox nella piana non è presente in maniera adeguata
ora stiamo valutando la possibilità di una soluzione Lorawan, ma per far ciò bisognerebbe individuare una zona nel paese, che sovrasta la piana, ove arrivi un segnale di rete, che sia cablato o wifi, a cui connettere un gateway che, in simile posizione, potrebbe garantire un'efficace copertura di tutta la piana di Castelluccio, aprendo quindi ampie possibilità per future espansioni.
Personalmente non ho agganci o contatti in zona
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#36 zerogradi Dom 17 Gen, 2021 17:12
In zona c'è copertura wifi Umbrianet, con parabolina. Provate a contattarli. Cmq prendono tranquillamente anche i cellulari.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#37 andrea75 Dom 17 Gen, 2021 19:20
In zona c'è copertura wifi Umbrianet, con parabolina. Provate a contattarli. Cmq prendono tranquillamente anche i cellulari.
Non che me ne intenda molto , ma penso che volessero cercare un segnale che limiti magari i costi rispetto ad una rete mobile.
Cmq, a parte questo, grazie di nuovo a tutti per l'impegno, in particolare a Bruno e Mauro.
Noi, come detto, rinnoviamo il nostro impegno a coofinanziare il progetto, anche grazie alle vostre preziose donazioni ottenute con il rinnovo (e con le nuove sottoscrizioni) delle tessere soci per il 2021.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#38 green63 Dom 17 Gen, 2021 21:00
In zona c'è copertura wifi Umbrianet, con parabolina. Provate a contattarli. Cmq prendono tranquillamente anche i cellulari.
Non che me ne intenda molto , ma penso che volessero cercare un segnale che limiti magari i costi rispetto ad una rete mobile.
Cmq, a parte questo, grazie di nuovo a tutti per l'impegno, in particolare a Bruno e Mauro.
Noi, come detto, rinnoviamo il nostro impegno a coofinanziare il progetto, anche grazie alle vostre preziose donazioni ottenute con il rinnovo (e con le nuove sottoscrizioni) delle tessere soci per il 2021. 
Grazie a entrambi
partendo dal presupposto che neanch'io me ne intendo granchè, il discorso era legato solo parzialmente ai costi, oggi una sim dati ha un costo accessibile, il traffico generato da una Meteohelix Pro varia tra 1 e 3 mb al giorno, quindi ampiamente entro i margini di qualunque offerta dati.
Più che altro, la speranza della copertura Sigfox era legata a non avere alcun genere di legame con l'alimentazione elettrica, la Meteohelix, anche se con pluviometro, è un sistema totalmente autonomo, liberamente spostabile in base alle esigenze e con un'autonomia in grado di garantire il funzionamento anche in uno scenario impossibile con assenza di radiazione solare per 6 mesi.
Una connessione dati necessiterà di un router 4g da esterno, già di per se un costo aggiuntivo alla sim, e alla necessità di alimentarlo.
Ripeto che la soluzione migliore, a questo punto, ed evitando il classico datalogger che non permette di visualizzare/analizzare i dati da remoto, è un gateway Lorawan, andrebbe posizionato in un punto in cui sia disponibile wifi e alimentazione, senza questa opzione si dovrà prendere in considerazione l'accoppiata router 4g/pannello solare/batteria tampone
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#39 As_Needed Dom 17 Gen, 2021 22:40
Beh in realtà esistono pure delle board che possono essere soltanto interfacciate con una SIM card e nient altro. Non c'è bisogno di un router. Uno dei miei progetti include pure Lora, con un range di circa 10km senza ostacoli. In più un altro progetto è proprio quello della SIM card con PCB e pannello solare e batteria. Praticamente la board può inviare i dati in un database tramite segnale 3G e poi da qualunque parte del mondo si possono gestire i dati. Ancora work in progress come cosa, ma ci sto lavorando tra le miriadi di cose da fare
____________
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#40 green63 Dom 17 Gen, 2021 22:46
Beh in realtà esistono pure delle board che possono essere soltanto interfacciate con una SIM card e nient altro. Non c'è bisogno di un router. Uno dei miei progetti include pure Lora, con un range di circa 10km senza ostacoli. In più un altro progetto è proprio quello della SIM card con PCB e pannello solare e batteria. Praticamente la board può inviare i dati in un database tramite segnale 3G e poi da qualunque parte del mondo si possono gestire i dati. Ancora work in progress come cosa, ma ci sto lavorando tra le miriadi di cose da fare
Assolutamente Eugenio, come dicevo non sono assolutamente esperto in questi aspetti, e da te posso solo imparare
teniamo conto anche di un aspetto importante, l'apparecchio che dovrà fornire connessione Lorawan verrà utilizzato in un ambiente piuttosto estremo, con possibilità di interventi di manutenzione prossima allo 0, pertanto il/i contenitori non dovranno semplicemente essere wateproof, immagino che sia necessaria un'attenta progettazione anche di questo aspetto, apparentemente secondario
La portata non è un problema, Lorawan è in grado di fare molto di più, e in un contesto come quello mi aspetterei la totale copertura della piana
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#41 Bruno Dom 17 Gen, 2021 23:51
Se oggi ci fosse stata la stazione quanto avrebbe fatto, -30°? 
E' difficile dirlo, però vista la minima di -21.3°C della stazione, è probabile che sulla parte bassa e più fredda della piana la minima odierna sia arrivata a-25/-28°C
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 3124
- Registrato: 22 Dic 2020
- Età: 63
- Messaggi: 25
-
47 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Belluno
-
#42 Bruno Lun 18 Gen, 2021 00:05
Ottime notizie (e speranze) da Mauro e da Eugenio.
Avevo inizialmente proposto il sistema LoRaWAN perchè mi pareva l'unico che potesse risolvere il problema dei dati provenienti da un sensore remoto (con la necessità però di alimentare e connettere alla rete il Gateway), invece sento con piacere che esiste qualche altra alternativa.
Dai che proviamo!
PS: inutile dire che parteciperei volentieri anch'io alla raccolta fondi...
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 3124
- Registrato: 22 Dic 2020
- Età: 63
- Messaggi: 25
-
47 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Belluno
-
#43 green63 Lun 18 Gen, 2021 09:43
Ottime notizie (e speranze) da Mauro e da Eugenio.
Avevo inizialmente proposto il sistema LoRaWAN perchè mi pareva l'unico che potesse risolvere il problema dei dati provenienti da un sensore remoto (con la necessità però di alimentare e connettere alla rete il Gateway), invece sento con piacere che esiste qualche altra alternativa.
Dai che proviamo!
PS: inutile dire che parteciperei volentieri anch'io alla raccolta fondi...
Lo davamo per scontato, visto che sei il promotore
ovviamente sto scherzando, comunque ho reperito i dati relativi al consumo del gateway e alla sua occupazione di banda e sto già contattando una realtà locale che potrebbe disporre dell'infrastruttura necessaria, semprechè voglia ospitare il tutto.
Aggiorno appena ho notizie
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#44 Bruno Lun 18 Gen, 2021 10:36
Citazione:
Lo davamo per scontato, visto che sei il promotore
Grazie Mauro, vedo che non perdi tempo
Ultima modifica di Bruno il Lun 18 Gen, 2021 10:37, modificato 1 volta in totale
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 3124
- Registrato: 22 Dic 2020
- Età: 63
- Messaggi: 25
-
47 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Belluno
-
#45 Bruno Mar 19 Gen, 2021 18:41
Posto l'immagine termica del satellite polare Suomi NPP ad una certa ora della notte scorsa (non specificata) per la zona di Castelluccio di Norcia. Il radiometro a bordo del satellite misura la temperatura del suolo o della neve.
Per una sorta di equilibrio che si viene a creare fra temperatura della neve e quella dell'aria a suo contatto, riesce a fornire un'ottima indicazione anche della temperatura dell'aria.
Ho impostato valori di soglia inferiori a -10°C (sopra questa temperatura è quindi tutto nero) e la sequenza giallo- arancione-rosso-viola-blu-azzurro indica temperature sempre più basse.
La risoluzione (dimensione del pixel) è purtroppo solo di 375 m, quindi non è adatta per fornire indicazioni attendibili per depressioni di piccole dimensioni (il radiometro farebbe una media fra la zona fredda della depressione e quelle circostanti, più alte e meno fredde). Tuttavia il Pian Grande di Castelluccio, con le sue enormi dimensioni, ma anche le depressioni limitrofe più piccole (Pian Perduto, Pian Piccolo) , si prestano a misure più che accettabili. Molto migliori sarebbero le immagini del radiometro ASTER, imbarcato sul satellite TERRA, con risoluzione originale di 90 m e con il post-processing anche di 30 m, ma mi pare che non siano di libero accesso.
Il Suomi NPP transita tutte le notti sull'Italia.
Ho riportato sull'immagine le temperature misurate dal radiometro (la stazione Davis presente ha misurato oggi una minima di -16.8°C). I valori ovviamente non possono essere considerati precisi, anche se da alcune verifiche fatte in passato in altre depressioni, non sono lontani dal valore vero.
Con sorpresa ho notato che (stanotte) la zona de I Mergani non era la più fredda, forse a causa della vicinanza di lunghi pendii lungo i quali durante la notte scende sempre aria fredda (per gravità), che poi va a "disturbare" il raffreddamento radiativo di quella zona della piana.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
397.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 38 volta(e) |

|
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 3124
- Registrato: 22 Dic 2020
- Età: 63
- Messaggi: 25
-
47 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Belluno
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|