#1712 zeppelin Mar 01 Set, 2020 11:04
Prima di riordinare i dati e postarli voglio mettere sul tavolo un dato di fatto. Abbiamo avuto un agosto al tempo stesso più caldo della norma e più piovoso della norma, questi due fatti contemporaneamente in passato erano quasi un ossimoro, non è stato un agosto secco e dominato da anticiclone africano a go-go come il 2003, 2012 o 2017. Ha fatto semplicemente più caldo perchè fa più caldo, perchè fa sempre più caldo e farà sempre più caldo in futuro. Una cosa del genere fa anche più paura di un singolo agosto 2003 o 2017, perchè avere 25 gradi circa di media ad agosto con ben 104 mm di pioggia a 500 metri di quota è più roba da clima subtropicale umido modello Tenessee/Alabama che da clima submediterraneo dell'Italia centrale.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7330
-
649 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#1713 Poranese457 Mar 01 Set, 2020 11:12
Prima di riordinare i dati e postarli voglio mettere sul tavolo un dato di fatto. Abbiamo avuto un agosto al tempo stesso più caldo della norma e più piovoso della norma, questi due fatti contemporaneamente in passato erano quasi un ossimoro, non è stato un agosto secco e dominato da anticiclone africano a go-go come il 2003, 2012 o 2017. Ha fatto semplicemente più caldo perchè fa più caldo, perchè fa sempre più caldo e farà sempre più caldo in futuro. Una cosa del genere fa anche più paura di un singolo agosto 2003 o 2017, perchè avere 25 gradi circa di media ad agosto con ben 104 mm di pioggia a 500 metri di quota è più roba da clima subtropicale umido modello Tenessee/Alabama che da clima submediterraneo dell'Italia centrale.
28 giorni di anticiclone su totale di 31
Mese del tutto anticiclonico, a prevalente matrice subtropicale a mio avviso del tutto assimilabile (come schema barico) ai tre anni da te citati
Pluviometricamente ci hanno salvato gli ultimi due giorni altrimenti eravamo tutti a zerU millimetri
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39760
-
1857 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#1714 Freddoforever Mar 01 Set, 2020 11:20
Prima di riordinare i dati e postarli voglio mettere sul tavolo un dato di fatto. Abbiamo avuto un agosto al tempo stesso più caldo della norma e più piovoso della norma, questi due fatti contemporaneamente in passato erano quasi un ossimoro, non è stato un agosto secco e dominato da anticiclone africano a go-go come il 2003, 2012 o 2017. Ha fatto semplicemente più caldo perchè fa più caldo, perchè fa sempre più caldo e farà sempre più caldo in futuro. Una cosa del genere fa anche più paura di un singolo agosto 2003 o 2017, perchè avere 25 gradi circa di media ad agosto con ben 104 mm di pioggia a 500 metri di quota è più roba da clima subtropicale umido modello Tenessee/Alabama che da clima submediterraneo dell'Italia centrale.
28 giorni di anticiclone su totale di 31
Mese del tutto anticiclonico, a prevalente matrice subtropicale a mio avviso del tutto assimilabile (come schema barico) ai tre anni da te citati
Pluviometricamente ci hanno salvato gli ultimi due giorni altrimenti eravamo tutti a zerU millimetri
Esatto,il mese é stato sempre sotto HP,é l' estremizzazione del clima che causa ciò che ha scritto zeppelin,ad esempio qui su 116 mm ne abbiamo avuti 97 mm divisi in due episodi.....
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 43
- Messaggi: 1989
-
590 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 575 m.s.l.m.
-
#1715 Cyborg Mar 01 Set, 2020 11:24
Prima di riordinare i dati e postarli voglio mettere sul tavolo un dato di fatto. Abbiamo avuto un agosto al tempo stesso più caldo della norma e più piovoso della norma, questi due fatti contemporaneamente in passato erano quasi un ossimoro, non è stato un agosto secco e dominato da anticiclone africano a go-go come il 2003, 2012 o 2017. Ha fatto semplicemente più caldo perchè fa più caldo, perchè fa sempre più caldo e farà sempre più caldo in futuro. Una cosa del genere fa anche più paura di un singolo agosto 2003 o 2017, perchè avere 25 gradi circa di media ad agosto con ben 104 mm di pioggia a 500 metri di quota è più roba da clima subtropicale umido modello Tenessee/Alabama che da clima submediterraneo dell'Italia centrale.
28 giorni di anticiclone su totale di 31
Mese del tutto anticiclonico, a prevalente matrice subtropicale a mio avviso del tutto assimilabile (come schema barico) ai tre anni da te citati
Pluviometricamente ci hanno salvato gli ultimi due giorni altrimenti eravamo tutti a zerU millimetri
Infatti
Semmai da questo mese è emerso che anche in tempi di GW e con configurazioni favorevoli e rimonte sub-tropicali, ci possono essere anni in cui l'Africano si mostra spompato... e per fortuna!
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 34
- Messaggi: 7354
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2800
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#1716 zeppelin Mar 01 Set, 2020 11:41
Prima di riordinare i dati e postarli voglio mettere sul tavolo un dato di fatto. Abbiamo avuto un agosto al tempo stesso più caldo della norma e più piovoso della norma, questi due fatti contemporaneamente in passato erano quasi un ossimoro, non è stato un agosto secco e dominato da anticiclone africano a go-go come il 2003, 2012 o 2017. Ha fatto semplicemente più caldo perchè fa più caldo, perchè fa sempre più caldo e farà sempre più caldo in futuro. Una cosa del genere fa anche più paura di un singolo agosto 2003 o 2017, perchè avere 25 gradi circa di media ad agosto con ben 104 mm di pioggia a 500 metri di quota è più roba da clima subtropicale umido modello Tenessee/Alabama che da clima submediterraneo dell'Italia centrale.
28 giorni di anticiclone su totale di 31
Mese del tutto anticiclonico, a prevalente matrice subtropicale a mio avviso del tutto assimilabile (come schema barico) ai tre anni da te citati
Pluviometricamente ci hanno salvato gli ultimi due giorni altrimenti eravamo tutti a zerU millimetri
Infatti
Semmai da questo mese è emerso che anche in tempi di GW e con configurazioni favorevoli e rimonte sub-tropicali, ci possono essere anni in cui l'Africano si mostra spompato... e per fortuna!
Ma dove l'avete visto l'anticiclone subtropicale per 28 giorni su 31?
Ho avuto 6 giorni di pioggia che per agosto sono tanta roba e già i 3 di cui sopra non esistono, in più ci sono stati periodi di paludi bariche e a inizio agosto anche giorni di tramontana post-irruzione non certo assimilabili a un predominio anticiclonico puro, l'anticiclone africano vero e proprio si è visto solo a inizio mese e in qualche puntatina successiva di poche ore, il resto è stato un azzorriano "ibrido" di matrice parzialmente subtropicale, Che 30-40 anni fa lo sarebbe stato assai meno e avrebbe dato 30 gradi di massima in collina e 32-33 a valle mentre ora ne dà 32 in collina e 34-35 a valle. Tutto qua.
Se poi per voi è TUTTAPPOSTO va bene così.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mar 01 Set, 2020 11:48, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7330
-
649 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#1717 Poranese457 Mar 01 Set, 2020 11:54
Prima di riordinare i dati e postarli voglio mettere sul tavolo un dato di fatto. Abbiamo avuto un agosto al tempo stesso più caldo della norma e più piovoso della norma, questi due fatti contemporaneamente in passato erano quasi un ossimoro, non è stato un agosto secco e dominato da anticiclone africano a go-go come il 2003, 2012 o 2017. Ha fatto semplicemente più caldo perchè fa più caldo, perchè fa sempre più caldo e farà sempre più caldo in futuro. Una cosa del genere fa anche più paura di un singolo agosto 2003 o 2017, perchè avere 25 gradi circa di media ad agosto con ben 104 mm di pioggia a 500 metri di quota è più roba da clima subtropicale umido modello Tenessee/Alabama che da clima submediterraneo dell'Italia centrale.
28 giorni di anticiclone su totale di 31
Mese del tutto anticiclonico, a prevalente matrice subtropicale a mio avviso del tutto assimilabile (come schema barico) ai tre anni da te citati
Pluviometricamente ci hanno salvato gli ultimi due giorni altrimenti eravamo tutti a zerU millimetri
Infatti
Semmai da questo mese è emerso che anche in tempi di GW e con configurazioni favorevoli e rimonte sub-tropicali, ci possono essere anni in cui l'Africano si mostra spompato... e per fortuna!
Ma dove l'avete visto l'anticiclone subtropicale per 28 giorni su 31?
Ho avuto 6 giorni di pioggia che per agosto sono tanta roba e già i 3 di cui sopra non esistono, in più ci sono stati periodi di paludi bariche e a inizio agosto anche giorni di tramontana post-irruzione non certo assimilabili a un predominio anticiclonico puro, l'anticiclone africano vero e proprio si è visto solo a inizio mese e in qualche puntatina successiva di poche ore, il resto è stato un azzorriano "ibrido" di matrice parzialmente subtropicale, Che 30-40 anni fa lo sarebbe stato assai meno e avrebbe dato 30 gradi di massima in collina e 32-33 a valle mentre ora ne dà 32 in collina e 34-35 a valle. Tutto qua.
Se poi per voi è TUTTAPPOSTO va bene così. 
Giuro non so cosa rispondere perchè sinceramente non capisco, sono in forte difficoltà
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39760
-
1857 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#1718 Olimeteo Mar 01 Set, 2020 13:56
Io non ho mezzi per reanalizzare. Leggerò i dati da voi riportati. Solo a memoria mensile, tutta quest'Africa non mi sembra di averla sentita , intendo in maniera martellante e persistente. Diciamo che abbiamo sperimentato 2 promontori definibili di matrice africana. Poi, come sottolineava Giaime, da vedere la percentuale del secondo come contributo effettivo (=ibrido).
Sulle piogge, almeno qua, diciamo non granché tranne questi ultimi 2 giorni : le altre occasioni non hanno prodotto accumuli rilevanti. Mi riferisco a Gubbio. Non sto facendo un confronto sulle medie precipitative di Agosto!
Detto ciò, un sopramedia over +2 mi sembra tanta roba. Ovvero, con un africano più insistente cosa ci saremmo dovuti attendere?
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 01 Set, 2020 14:00, modificato 3 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 43
- Messaggi: 3257
-
2333 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#1719 zeppelin Mar 01 Set, 2020 14:58
Detto ciò, un sopramedia over +2 mi sembra tanta roba. Ovvero, con un africano più insistente cosa ci saremmo dovuti attendere?
Esatto. È questo il punto. Un mese che come sinottiche è stato piuttosto normale. E nonostante ciò è stato più caldo della norma. 25 gradi di media mensile ad agosto qua solo 20-25 anni fa qua lì faceva solo in mesi particolarmente caldi e secchi. Invece adesso pare essere diventato praticamente la norma o quasi. E del resto in tutto il mondo la situazione va peggiorando a vista d'occhio: https://www.lifegate.it/ghiacci-gro...non-ritorno?amp
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7330
-
649 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#1720 Olimeteo Mar 01 Set, 2020 16:09
Sono d'accordo con te. Anche se da novello sono più attaccato all'interpretazione delle carte.
La prospettiva non è delle più rosee. Tanto immancabilmente ogni estate (e non accenno ad altre stagioni: già facemmo tempo fa un'analisi dei mesi più "in crescita" nell'ultimo ventennio) si ripropone il famigerato sopramedia.
Quel che mi lascia di stucco è lo scoprire, dati alla mano, certi sopramedia ANCHE QUANDO la situazione a livello epidermico non mi è parsa mostruosa. Eppure... forse il nostro organismo si sta assuefacendo ad altri standard.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 43
- Messaggi: 3257
-
2333 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#1721 Caldonevone Mar 01 Set, 2020 20:05
A mio avviso, innegabile si l' aumento termico più accelerato negli ultimi 20 anni ma va anche detto che, prendendo in esame l' intera estate 2020, essa ha mostrato tutte le caratteristiche possibili della meteo, dal caldo al fresco, dalla normalità all' estremizzazione, dalla siccità dalla pioggia... X cui vi è stata dinamicità e non stasi calda ad oltranza, segno che il clima sa mostrare un po' tutto se vuole... Un'estate sopra media nel complesso ma nemmeno troppo (tolto agosto)
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1857
- Registrato: 29 Dic 2014
- Età: 40
- Messaggi: 191
-
120 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Foligno
-
#1722 Adriatic92 Mar 01 Set, 2020 20:28
A mio avviso, innegabile si l' aumento termico più accelerato negli ultimi 20 anni ma va anche detto che, prendendo in esame l' intera estate 2020, essa ha mostrato tutte le caratteristiche possibili della meteo, dal caldo al fresco, dalla normalità all' estremizzazione, dalla siccità dalla pioggia... X cui vi è stata dinamicità e non stasi calda ad oltranza, segno che il clima sa mostrare un po' tutto se vuole... Un'estate sopra media nel complesso ma nemmeno troppo (tolto agosto)
Concordo!
Rispondendo ai commenti di prima, riguardo al mese di Agosto, sicuramente è stato più caldo del normale, di certo però non è risultato anticiclonico nella sua quasi totalità mensile. Almeno per il centro/nord è così, forse per il sud è un discorso a parte. Ricordo almeno 2-3 break, di cui un paio abbastanza significativi, qui perlomeno ci sono stati due episodi severi che poi con l'ultimo peggioramento scorso ha totalizzato quasi 120 mm di cumulata.. quando mai succede!!!
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 01 Set, 2020 20:31, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12888
-
1546 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#1723 Olimeteo Mar 01 Set, 2020 20:38
Appunto, in base a ciò mi toglierebbe una curiosità avere una media locale (di là ho provato a postare le medie massime con calcolatrice sotto mano  . E non è superiore al 2019) consapevoli sia che il caldo c'è stato e aumenterà pure, sia che, nel caldo andato a sprazzi nei suoi apici, c'è stata pure qualche "fermata" e tutto sommato a livello epidermico non ne estrapolo un super Agosto.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 01 Set, 2020 20:38, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 43
- Messaggi: 3257
-
2333 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#1724 zeppelin Mar 01 Set, 2020 21:32
A mio avviso, innegabile si l' aumento termico più accelerato negli ultimi 20 anni ma va anche detto che, prendendo in esame l' intera estate 2020, essa ha mostrato tutte le caratteristiche possibili della meteo, dal caldo al fresco, dalla normalità all' estremizzazione, dalla siccità dalla pioggia... X cui vi è stata dinamicità e non stasi calda ad oltranza, segno che il clima sa mostrare un po' tutto se vuole... Un'estate sopra media nel complesso ma nemmeno troppo (tolto agosto)
Concordo!
Rispondendo ai commenti di prima, riguardo al mese di Agosto, sicuramente è stato più caldo del normale, di certo però non è risultato anticiclonico nella sua quasi totalità mensile. Almeno per il centro/nord è così, forse per il sud è un discorso a parte. Ricordo almeno 2-3 break, di cui un paio abbastanza significativi, qui perlomeno ci sono stati due episodi severi che poi con l'ultimo peggioramento scorso ha totalizzato quasi 120 mm di cumulata.. quando mai succede!!!
È proprio questo il punto che cerco di fare cogliere. Agosto è stato più caldo della media nonostante che non sia stato totalmente o quasi totalmente governato dall'anticiclone africano. Concordo anche io sul commento di Caldonevone ed è proprio questo il punto. Ormai non è più necessario un anticiclone africano granitico per avere mesi molto caldi, basta una situazione tutto sommato tipica dell'estate Italiana, con periodi anticiclonico e brevi break, peraltro decisamente piovosi, per avere un discreto sopramedia. Il che indica un riscaldamento generale dell'atmosfera, esasperato in estate dalla nostra vicinanza all'Africa, che porta a una media degli ultimi mesi di agosto ben oltre i +2 gradi rispetto alla media della seconda metà dello scorso secolo.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
94.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15 volta(e) |

|
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7330
-
649 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#1725 Olimeteo Mar 01 Set, 2020 23:12
Chiaro chiaro, Gia. Assodato ciò, mi rimane la curiosità in se per sé del dato agostano qua. Secondo me, un +2 (rispetto sia alla 81-10 che ad altre più vicine) non lo tocchiamo. Le medie massime sono leggermente inferiori al 2019. Ora non ricordo a quanto chiuse Agosto 2019.
Secondo me, torna solido come una quercia, il forecast Effis da prendere a livello nazionale.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 01 Set, 2020 23:15, modificato 3 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 43
- Messaggi: 3257
-
2333 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|